geppogiappo Inviato 9 Gennaio Autore Inviato 9 Gennaio 4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Appunto, non farla partire da 40 Ho provato a farla partire da 60hz, ma comunque il Wiim carica molti db anche li, appena può. Proverò a limitare i db di guadagno così da non far stravolgere il tutto....
gianventu Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 15 minuti fa, geppogiappo ha scritto: Ho provato a farla partire da 60hz, ma comunque il Wiim carica molti db anche li, appena può. Proverò a limitare i db di guadagno così da non far stravolgere il tutto.... Metti un passa alto a 40/45hz con il parametrico di Wiim e poi misura con il DRC
Coltr@ne Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio Con un 5 pollici, probabilmente non serve neanche correggere
geppogiappo Inviato 9 Gennaio Autore Inviato 9 Gennaio 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Con un 5 pollici, probabilmente non serve neanche correggere Si, molto probabile, sono quasi giunto anche io a questa conclusione. Più che correzione parlerei di qualche aggiustamento semmai, ma in quel caso devo capire meglio in quale range di frequenze "aggiustare" qualcosa
gianventu Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Con un 5 pollici, probabilmente non serve neanche correggere Probabile, ma un test per vedere l'effetto che fa, perché no. Diverso se prevedesse la messa in fase, ma abbiamo escluso lo faccia. Ovvio che debba limitarne l'intervento dai 50hz, dalla curva calcolata sembrerebbe che forzasse inutilmente l'ampli sotto.
Coltr@ne Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 1 ora fa, geppogiappo ha scritto: aggiustare" qualcosa Andrebbero fatte altre misure, controproducente cercare di correggere con misure in ambiente
STEFANEL Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @geppogiappo si misura in genere alla SPL in cui si ascolta e 75-80db sono un buon valore
gianventu Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @geppogiappo in alternativa, vendi ul Wiim, prendi questo https://www.bluesound.com/zz/node in cui, a breve, potrai installarci Dirac. Fine dei giochi.
erik42788088 Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio Sera, mi unisco a questa discussione per una domanda sulla misurazione del wiim. Ho acquistato un wiim amp (che ho restituito perché in RCA aveva poco potenza a disposizione) e in quella occasione ho misurato i miei diffusori autocostruiti (2 vie reflex, cono 13cm box a torre). Premetto che è stata la prima volta che li ho misurati, sempre realizzati a mio piacere di ascolto, ma volevo provare. Usato direttamente il wiim amp e come dispositivo/microfono semplicemente l'iPad e provo 1 solo diffusore. La curva di risposta in alta frequenza presenta una gobba molto alta (+15db) che sale dai 4k con picco a 16k. Qualche giorno dopo viene un amico a casa e colgo l'occasione per fargli ascoltare le casse (lui ascolta solo le kef lsx 2 con DSP controlli ecc.. ) e mi dice che per lui la gamma alta è troppo accentuata rispetto al resto. Qui nasce la domanda, quanto sono affidabili le misurazioni in gamma alta fatte in questo modo? Ho anche usato un l-pad su Tweeter per avvicinarmi alla risposta ideale ma secondo me diventava inascoltabile.
gianventu Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 9 minuti fa, erik42788088 ha scritto: Sera, mi unisco a questa discussione per una domanda sulla misurazione del wiim. Ho acquistato un wiim amp (che ho restituito perché in RCA aveva poco potenza a disposizione) e in quella occasione ho misurato i miei diffusori autocostruiti (2 vie reflex, cono 13cm box a torre). Premetto che è stata la prima volta che li ho misurati, sempre realizzati a mio piacere di ascolto, ma volevo provare. Usato direttamente il wiim amp e come dispositivo/microfono semplicemente l'iPad e provo 1 solo diffusore. La curva di risposta in alta frequenza presenta una gobba molto alta (+15db) che sale dai 4k con picco a 16k. Qualche giorno dopo viene un amico a casa e colgo l'occasione per fargli ascoltare le casse (lui ascolta solo le kef lsx 2 con DSP controlli ecc.. ) e mi dice che per lui la gamma alta è troppo accentuata rispetto al resto. Qui nasce la domanda, quanto sono affidabili le misurazioni in gamma alta fatte in questo modo? Ho anche usato un l-pad su Tweeter per avvicinarmi alla risposta ideale ma secondo me diventava inascoltabile. Innanzi tutto benvenuto, vedo che é il tuo primo post. La risposta in frequenza va misurata nel punto di ascolto con entrambi i diffusori. L'andamento dai 2khz in su é più che anomalo, dovrebbe scendere o mantenersi costante, non certo arrivare ad un +15db. Capisco perché il tuo amico, con un eufemismo, ha giudicato la gamma alta troppo in evidenza. Rimisura posizionando il microfono esattamente nel punto di ascolto ad altezza orecchie e posta il risultato.
Coltr@ne Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio Premesso che se non conosci tutto per bene quella è una stima e non una misura, per le probabilità 2 contro uno, è da rivedere il diffusore che non si fa ad orecchio.
geppogiappo Inviato 9 Gennaio Autore Inviato 9 Gennaio 4 ore fa, gianventu ha scritto: @geppogiappo in alternativa, vendi ul Wiim, prendi questo https://www.bluesound.com/zz/node in cui, a breve, potrai installarci Dirac. Fine dei giochi. Azz non sapevo, buono a sapersi 1
erik42788088 Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio Grazie, per il benvenuto. Innanzitutto la curva che vedete è stata fatta a 50cm dal diffusore quindi non nel punto di ascolto, cambia qualcosa? Però non vi ho detto che ho misurato in egual modo anche le JBL control 5 stessa gobba e delle vecchie technics con tweeter in carta meno accentuata ma sempre presente. Da qui il dubbio sui risultati.
gianventu Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @Coltr@ne Ma perché non scendi per un giorno dal bergamasco e vieni a Degustazioni Musicali a fine gennaio? Mio gradito ospite ovviamente. O.T off 1 minuto fa, erik42788088 ha scritto: cambia qualcosa? Tutto 1
Coltr@ne Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @gianventu effettivamente 6 generazioni fa' discendo da bergamaschi lato babbo, ma vivo in brianza, mi spiace ma è impossibile ora, storia lunga e noiosa, farebbe piacere anche a me.
Coltr@ne Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 26 minuti fa, erik42788088 ha scritto: Però non vi ho detto che ho misurato in egual modo anche le JBL control 5 stessa gobba e delle vecchie technics con tweeter in carta meno accentuata ma sempre presente. Da qui il dubbio sui risultati. Ritiro tutto, son sbagliate le misure.
gianventu Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: @gianventu effettivamente 6 generazioni fa' discendo da bergamaschi lato babbo, ma vivo in brianza, mi spiace ma è impossibile ora, storia lunga e noiosa, farebbe piacere anche a me. L'invito non ha scadenza, remember.
erik42788088 Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 26 minuti fa, gianventu ha scritto: Tutto immagino, diciamo che volevo fare una prova per sfizio delle casse che mi sono costruito (pienamente soddisfatto) e poi mi ha messo solo dubbi in testa XD. del tipo ma sono sordo? 15db è assurdo Infatti avendo reso il wiim stavo pensando di prendere una interfaccia audio tipo behringer UMC202HD e un microfono di misura. Per non spendere troppo (visto che userei il tutto davvero di rado e solo a livello amatoriale) ho visto in rete che consigliano il behringer ecm8000 (ma senza file di calibrazione non saprei) o nella stessa fascia di prezzo il Dayton Audio iMM-6 ma io volevo usare REW e non so come si comporti in quel caso. consigli da questo punto di vista? non vorrei spendere troppo ma nemmeno avere dei risultati inutili quindi sono bloccato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora