analogico_09 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: La "strategia della tensione" è stata usata dagli USA per rafforzare il legame occidentale, in un contesto in cui il preesistente legame PCI/PCUS è dimostrato e mai smentito. Ma non sin capisce di quali legami di quale periodo storico sin stia parlando, cosa sarebbe dimostrato e mai smentito? Parlare per approssimazioni e battute senza circostanziare lascia il tempo che trova. Negli anni '70 vi fu la svolta di Berlinguer, anni dopo la prima svolta di Togliatti della via italiana al socialismo, il quale per pacificare la nazione da poco uscita dall'inferno della guerra fascista e criminale, dopo il grave attentato subito, bloccò sul nascere il moto insurrezionale nato spontanemente dai i "compagni", operai, contadini, lavoratori di tutta Italia già in armi che temevano il ritorno del fascismo, stanchi del governo democristiano che governava con i fascisti che avevano già fatto il salto della quaglia... riciclandosi come ministri dell'interno che senza scrupoli ordinavano alle forze dell'ordine o ai mafiosi già collusi di sparare contro i lavoratori inermi che scioperavano pacificamente. (la bellissima e coltissima regione siciliana piange ancora molte stragi di povera gente innocente, la più drammatica fu la strage di Portella della Ginestra ad opera di Salvatore Giuliano la cui mano venne armata da... proviamo ad indovinare). In seguito vi fu anche la netta presa di distanza di Berlinguer e di quasi tutta la dirigenza del PCI (pochi resistenti nostalgici innocui che non comandavano niente, che non avevano fatto masi male a nessuno subendo invece le violenze e le persecuzioni fasciste, presto morirono di morte naturale) nel superamento dei legami con la russia post staliniana -un processo lungo e difficile, ma volentoro e soprattutto volle essere fatto - a sua volta rinnovata, avviata a crollare di lì a non molto, i quali legami restarono di natura politica, di idealità socialiste condivise quantunque in parte corrotte dallo stalinismo, la degenerazione del comunismo ad opera di dittatore paranoico e sanguinario che aveva tuttavia salvato la Russia dal nazismom che aveva in progetto non solo di invadere ma anche di sterminare l'intera popolazione russo/sovietica. La Russia finanziava il PCI con invio di fondi e non era un segreto, e si è mai visto né temuto di fatto un tentativo di invasione sovietico.., e questi finanziamenti non erano come i traffrici nascosti scoperti da mani pulite, dove le tangenti spesso erano scuciti per edificare oprere mai compiute o rivelatesi cattedrali nel deserto... inutili tratti autostradali che iniziavano nel nulla e nel nulla finivano. Quando poi l'America foraggiava mica poco la DC.., e quel gran signore che era De Gasperi, lo dico fuor di ironia, pigliava l'aereo e andava in America per tornarne con lautissimi cheque con molti zero, sono certo per il bene della nazione.., altri tempi. soprattutto altri uomini politici dove benchè si accapigliassero avevano un sentimento nazionale mcondiviso, così come condividevano la costituzione repubblicana, democratica e antifascista. . Questo in sintesi ma con i punti salienti segnati. Condivisibili o meno. Non mi tirei indietro nel caso servisse approfondire ma inviterei chi crede di poter affrontare argomenti di grande, complessa e drammatica portata storica di evitare le battute tautologiche o sentenze immotivate. 1
Roberto M Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio Adesso, Gaetanoalberto ha scritto: Tra l' altro sembrava assodato che Hitler non fosse comunista ma ... Aveva molte cose im comune con il comunismo, di sicuro era più vicino a Stalin che a Churchill. Poi qui si banalizza tutto e vabbè.
mozarteum Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio Analogico era pura ingenuita’ pensare che dopo Yalta l’Italia potesse avere un paritito comunista al governo seppur con i soliti bizantinismi italiani: terza via ecc ma intanto con finanziamenti durevoli dall’Urss. Su questa ineluttabile sorte si sono innestate e intrecciate tragedie domestiche, ma la sostanza delle cose e’ stata questa fino alla dissoluzione dell’Urss e all’annacquamento definitivo del partito comunista in miti partiti socialdemocratici quali i Ds ora il Pd.
mozarteum Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio Il 09/01/2025 at 12:54, iBan69 ha scritto: per una flat-tax! 😏 Ma ne puoi fruire?
Gaetanoalberto Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: molte cose im comune con il comunismo, Roberto, non ho la forza di replicare. Ma per dire che erano due dittatori sanguinari non penso sia necessario equiparare nazismo, fascismo e comunismo, soprattutto nel senso del dialogo tra Musk e l'esponente dell'ultradestra.
analogico_09 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 1 ora fa, Roberto M ha scritto: 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Tra l' altro sembrava assodato che Hitler non fosse comunista ma ... Aveva molte cose im comune con il comunismo, di sicuro era più vicino a Stalin che a Churchill. Poi qui si banalizza tutto e vabbè. Banalizzi tu. Hitler aveva cose in comune con Stalin, lo staliniasmo era più vicino a Hitler, semmai, ma ci sarebbe da ponderare parecchio, non il comunismo. Cerchiamo di non confondere violentando la storia.
Guru Inviato 10 Gennaio Autore Inviato 10 Gennaio 42 minuti fa, Dufay ha scritto: E quali sarebbero? Che attinenza hanno i miei ideali e i miei valori con la discussione? Se vuoi apri un thread specifico.
analogico_09 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Dunque, ritorniamo alla causa della discussione (permar mi scusi, con lui spero di aver chiarito), altrimenti si fa confusione e si perde il filo. Se questa è la posizione da tenere a sinistra, le destre governeranno altri mille anni. Però poi non lamentiamoci continuamente rivangando il fascismo, perché il revanscismo non sta solo a destra. In questo senso, dico, bisogna guardare avanti, senza etichettare gli altri. n questo senso, dico, bisogna guardare avanti, senza etichettare gli altri. Amen. Ma come , si dice di aver chiarito e poi si riprende lo stesso s tema chiarito... Guardare avanti ma senza confondere capre e cavoli perchè in tal modo democriastiano si torna invece indietro.
analogico_09 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Analogico era pura ingenuita’ pensare che dopo Yalta l’Italia potesse avere un paritito comunista al governo seppur con i soliti bizantinismi italiani: terza via ecc ma intanto con finanziamenti durevoli dall’Urss. Su questa ineluttabile sorte si sono innestate e intrecciate tragedie domestiche, ma la sostanza delle cose e’ stata questa fino alla dissoluzione dell’Urss e all’annacquamento definitivo del partito comunista in miti partiti socialdemocratici quali i Ds ora il Pd. Un secolo di sconvolgimenti epocali, guerre, dittature, eccidi, chi ne ha più ne metta, il mondo diviso in due, la guerra fredda, chiaro che i processi evolutivi, le trasformazioni, le prerse di distanza o di avvicinemto siano state drammatiche faticose, per tutto e tutti Anche per il processo di trasformazione e di npresa di diostanza del PCI dall'URSS dove tuttavia il PCI non ha costruito uam ingenua utopia in Italia, bensì un partito con molti elettori, sostenuto dalla classe operaia e borghese, dalle persone più semplici e dagli intellettuali, artisti, musicisti... Ilm PCI contribuì enormentente alla crescita civile e progressista del mondo del lavoro, della difesa delle libertà democratiche e costituzionali semprer sotto attacco dai neofascisti.., dall'eversione stragista e golpista nera collusa con i servi e apparati deviati dello stato, una storia di rivendicazioni sociali portate avanti insieme ai sindacati il cui elenco divenjterebbe un po' troppo lungo. Errori anche ne sono stati fatti, cedimenti, contraddizioni, ma per lunghi anni le pinte sono state forte e decisive.., il PCI raggiiounse e sorpassò la Dc.., e questo fu la sua "condanna".., non poteva essere.., ed eccoche la reazione più feroce ed agguerrita ha iniziato a sparare bombe e a fare stragi ad inventare le BR nate nel tentativo fallito di coinvonegere il PCI... etc, etc... Tutto passa nella vita, ma la xcdecandenza del partito comunista, avviene a causa nelle more delle contingenze e trasformazioni politiche generali.., grazie alle spinte eversive, reazionarie, "padronali" ottuse e speculatrici. Poi piano piano quelle valorialità si sono affievolite ma ciò che è stato dato di positivo alla nazione resta, mentre il ricordo così altro e appassionato, affettuoso e grato che l'italia antifascista, di ogni colore politico, conserva coralmente per di Berlinguer e del partito comunista italiano di Enrico Berlinguer, pochi altri politici mi pare possano vantare. E questo non è ingenuità retorica, bensi un dato di fatto, non si finisce mai di ricordare né di parlarne - per quel che significa per me mentre per altri potrebbe significare diversamente ma senza mandare al pascolo l'onestà intellettuale -, di riconoscere il valore di un politico anche se non condiviso e neppur detestato. Dai.., ricordiamolo che pure Almirante (anche lui uomo d'altri dei tempi quelli in cui c'erano altri uomuni...brindo anche a lui ma restando con i miei dubbi...) rese omaggio tutt'altro che formale a Berlinuer nel giorno del suo funerale. Fu, vorre ribadire, l'esperienza comunista italiana, al netto di ogni entusiasmo meta-politico, una grande realtà sociopolitica e culturale italiana che ebbe risonanza nell'Europa democratica, il primo paertito comunista d'europa, cosa che fece fare brutti sogni allo yankey sceriffo e dominatore del mondo, oggi più che mai.., oggi in cui avremmo bisogno che rinascessero un altro De Gasperi, un altro Berlinguer... Sulla question dei finamziamti dell'URS ho già detto cosa ne penso nel penultimo topic "lungo", aldilà di quel che se ne possa pensare non era il solo partito che aveva bisogno di denaro, per il partito, non da portarsi anche a casa, e comunque la contropartita non fu mai il tentavo sovietico di invadere l'italia con il benestare del PCI. 1
Ivo Antonio Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio On 1/9/2025 at 1:08 PM, Guru said: che profilo psicologico hanno quelli che hanno fatto il salto della quaglia O hanno una personalità labile. O hanno capito che se vanno a vela fa lo stesso, basta che arrivino alla destinazione sperata.
Ivo Antonio Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 24 minutes ago, analogico_09 said: oggi in cui avremmo bisogno che rinascessero un altro De Gasperi, un altro Berlinguer... Nel contesto in cui oggi si fa politica, da cui spuntano quei personaggi che danno tanta ispirazione a Crozza per farci divertire, dubito che altri De Gasperi e Berlinguer trovino davvero spazio.
briandinazareth Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 6 minuti fa, Ivo Antonio ha scritto: dubito che altri De Gasperi e Berlinguer trovino davvero spazio. Concordo, non verrebbero votati da nessuno.
analogico_09 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 4 ore fa, claudiofera ha scritto: Quale capacità di analisi , addirittura istantanea, pretendevamo da uno di sedici anni ? Ma dai ! ......il "fatto" fù talmente tragico che già dal giorno dopo ,con l'esercito in strada,la nebbiolina volò via...ari-ps : le br non erano in grado di schierare -restando autonomi- il gruppo di fuoco che ha falciato la scorta.Sono stati sparati un centinaio di colpi in pochissimi secondi e guarda caso,peraltro senza ferire Moro . Altro dettaglio di non poco conto.., quella fu un'azione ad orologeria da teste di cuio della cia o fbi da azione militare da film "americano".., ma non fu purtroppo una prova prima di girare. Inoltre appare una persona "estranea" che fu vista acchiappare defilatamente in mezzo a quel casino immediatamente dopo dopo la strage la borsa con i documenti riservati che Moro avrebbe portato in consiglio dei ministri, ordine del giorno la proposta del "compromesso storico" (sul quale io non ero d'accordo pur fidandomi di Berlinguer). Successe anche con Borsellino.., sparì la sua borsa... Ci sarà un un fil-noir che non si spezza mai e che attraversa e lega insiema tutte le forme di eversione e di stragismo italiane.. In quanto all'analisi di un regazzino di sedici anni, mica detto, a volte potrebbe essere più acuta di un bambinone molto più cresciuto, praticamente adulto.
analogico_09 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 18 minuti fa, Ivo Antonio ha scritto: Nel contesto in cui oggi si fa politica, da cui spuntano quei personaggi che danno tanta ispirazione a Crozza per farci divertire, dubito che altri De Gasperi e Berlinguer trovino davvero spazio. Ovviamente, dubito anch'io che nell'attuale scenario politico si creerebbero degli spazi per loro due ma è proprio per questo che avremmo un disperato bisogno di politici della loro caratura.
briandinazareth Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio Comunque una differenza profonda rimane. E totalmente assurdo e impossibile che in una sezione del pd o di qualunque altro partito della sinistra esista qualcuno che parla di moretti in termini positivi o che possa avere simpatie per le br o per stalin. A destra no, ancora mitizzano i massacratori di Bologna e urlano sieg heil, e il presidente del consiglio gli difende. Non solo, la cosa non ha alcun effetto tangibile neppure sulle persone che apprezzano la meloni. Non è importante, a quanto pare. Ma se qualcuno di sinistra dicesse qualcosa di non totalmente negativo sulle br sarebbe uno scandalo enorme. @mozarteum anche tu noteresti la cosa e la criticheresti aspramente, giustamente. Ma per Meloni, trump e musk per v qualche motivo non vale lo stesso atteggiamento. Ed è anche la totale differenza tra msi e pci all'epoca. 1
Guru Inviato 11 Gennaio Autore Inviato 11 Gennaio 5 ore fa, briandinazareth ha scritto: Concordo, non verrebbero votati da nessuno. E probabilmente verrebbero isolati dai colleghi di partito.
permar Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio A sdoganare l'odierno modo di fare politica basata sulla persona e non sulle idee e' stato quell'omino di nome berlusconi. Uomini come Berlinguer e Moro non rappresentavano se stessi ma una visione di una societa' piu' giusta basata sul rispetto degli altri e sull'onesta'. I politici di oggi pur di apparire non fanno altro che gareggiare a chi le spara piu' grosse e sono legati solo da ambizioni e interessi personali. Il modo di far politica di un tempo e' ormai finito e non possiamo altro che rassegnarci a queste figure di avanspettacolo 1 1
Gaetanoalberto Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Confondere capra e cavoli è sostenere che Hitler sia comunista o che Moro sia stato ucciso dai democristiani, utilizzando alcuni aspetti poco chiari per nascondere e portare in secondo piano, fino quasi a far sparire come se non fosse mai esistita, un’ideologia estremista di sinistra. Questo è il falsificare la storia che non aiuta nessuno. Riaccendere queste discussioni, cosa peraltro riuscitissima grazie a quel diavolo di Musk, riporta l’Italia ed il mondo esattamente ai primi del 900 da cui siamo partiti, nel clima conflittuale che è stato il brodo di coltura perfetto per la riaffermazione del fascismo, che infatti sta risorgendo dalle ceneri in forma diversa. Possiamo cadere nella trappola e guardare al passato vedendo solo il buono della parte in cui ci si riconosce, che esiste per tutti, oppure sottolineando la parte negativa di quello che crediamo la pensi diversamente da noi, parte negativa che anch’essa sicuramente esiste. Non si tratta di confondere le identità, ma di evitare, e parlo da persona di centrosinistra, che di questo approfitti chi in questo momento sta cercando di riportare, specialmente l’Unione Europea ma direi l’Occidente, al clima di conflitto e contrapposizione che non ci avvantaggia di certo. Se poi vogliamo continuare ad ammazzare Moro come stiamo facendo ed abbiamo fatto anche di recente demolendo le alleanze a sinistra, continuiamo pure.
Messaggi raccomandati