Vai al contenuto
Melius Club

Ne sentiremo parlare...nuovo Dac a valvole


Messaggi raccomandati

Inviato

Ci sarebbe anche il Vincent DAC-700

mattia.ds
Inviato
6 ore fa, Dufay ha scritto:

Tipo il famoso tubo Musical fidelity che "analogizzava' il lettore CD.

Avuto in prova a casa quando è uscito, inutile, anzi dannoso. 

widemediaphotography
Inviato

Valvole...

Tranne in qualche pre, non ne vedo l'utilità nel 2025.

  • Haha 1
gianventu
Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Ma se uno vuole il suono analogico, non fa prima a usare l'analogico ?

Troppo banale capitano.

Inviato

Al di là di qualsiasi considerazione tecnica o di soddisfazione all'ascolto i listini se li stanno proprio inventando, non hanno più limiti! Oltre ai marchi "famosi" per il loro posizionamento nella fascia assurda del mercato, se ne stanno aggiungendo di nuovi, ultimi arrivati sulla scia dei già esistenti...

Ci stanno prendendo per i fondelli, ne sono più che sicuro.

Gustavino
Inviato
16 minutes ago, captainsensible said:

Il mito del digitale analogico

Ma se uno vuole il suono analogico, non fa prima a usare l'analogico ? Chiedo per un amico :classic_smile:

CS

scherzando.... che problemi vi danno dei triodi  nello stadio di uscita ?

widemediaphotography
Inviato

Alcuni sono rimasti alle cabine telefoniche e al gettone... altro che smartphone pieghevoli e ultrasottili :classic_wink:

Inviato

Il mercato della gente normale langue, perché hanno altre priorità dello stereo. Il mercato si rivolge a chi non ha problemi. Molto semplice.

captainsensible
Inviato
57 minuti fa, Gustavino ha scritto:

che problemi vi danno dei triodi  nello stadio di uscita ?

Da ignorante il mio amico chiede: allora basta mettere i triodi all'uscita per ottenere il suono analogico ?

 

CS

Gustavino
Inviato

 

36 minutes ago, widemediaphotography said:

Alcuni sono rimasti alle cabine telefoniche e al gettone... altro che smartphone pieghevoli e ultrasottili :classic_wink:

infatti :classic_biggrin:main.jpg

Inviato

Intanto sarebbe un dac con stadio di uscita a valvole bilanciato.

Ora, mi cito, 10 anni fa costruii questo ( insieme al mitico Allegri che mi aiuto fattivamente con il sw):

 

 

immagine.thumb.png.2b487dea37abce5ca6facf7e6cffe044.png

 

 

Base Sabre ( 9018, dac eccellente) e accoppiamento a trasformatore (Sowter) con lo stadio di uscita a valvole sbilanciato ma con una piccola modifica si può fare bilanciato.

Ottimo suono e gestiva i DSD fino a 8x ( 10 anni fa).

Possibilità enormi nella configurazione del dac attraverso il pannellino gestito da Arduino.

Dopodichè ho smesso di occuparmi di cose con i bit.

Ovviamente i costi, non bassi in assoluto, ma nemmeno pensabili per come vanno ora.

 

 

Walter

 

 

 

 

 

widemediaphotography
Inviato
5 minuti fa, Gustavino ha scritto:

infatti :classic_biggrin:main.jpg

Impressionante...

Mighty Quinn
Inviato
35 minuti fa, captainsensible ha scritto:

ignorante il mio amico chiede: allora basta mettere i triodi all'uscita per ottenere il suono analogico ?

Basta dirgli  che ci sono i triodi, i pupazzetti e che va a dsd nativo (quindi con 6db di dinamica) che pagherà qualunque cifra pur di entrare in possesso del capolavoro analogico.

Se è un vero audiofilo.

Suonerà come suonerà ma non gliene frega come suona 

Basta che sa che suona analoggico 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

Il mito del digitale analogico

Ma se uno vuole il suono analogico, non fa prima a usare l'analogico ? Chiedo per un amico :classic_smile:

CS

 Verissimo e giustissimo…

però

mi mostreresti cortesemente come fare in tempi praticamente istantanei una playlist di brani diversi, in analogico, senza fare avanti e indietro dalla sorgente? 😎

Inviato
3 minuti fa, Ornito_1 ha scritto:

come fare in tempi praticamente istantanei una playlist di brani diversi, in analogico?

Prendo dalla mia libreria i dischi che mi propongo di ascoltare in quella sessione e li dispongo nell'ordine desiderato sul piano accanto al giradischi. :classic_rolleyes:

Inviato

@Tronio

dai sciocchino che hai capito…😁😁
comunque, in risposta alla tua non risposta (dicevo tempi istantanei) ti riassumo brevemente la tua procedura:

-mi avvicino alla “discoteca”

-seleziono in anticipo i dischi

-li posiziono di fianco

-estraggo il primo disco, lo tolgo dalla busta decido quale brano.

-Lo pulisco attentamente e poi, finalmente posiziono la testina

-mi vado a sedere ed ascolto.

-finito il brano, ricomincio da capo…

comodo..😂
Ovviamente si fa per ridere 🍻

  • Haha 2
Inviato

In questi casi me viene  in mente il cdp interamente a valvole progettato da audio review nei primi anni 90. Non un semplice stadio d'uscita, ma di conversione a valvole, ne occorrevano circa 500.000 . Per l'alimentazione sfruttavava una cabina dell'enel dedicata. In configurazione standard era raffreddato ad acqua, mentre la versione audiofila era interamente raffreddata ad aria, senza problemi di tubi e circolazione forzata di liquidi ed occupava una palazzina intera

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...