captainsensible Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 19 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: mostreresti cortesemente come fare in tempi praticamente istantanei una playlist di brani diversi, in analogico, senza fare avanti e indietro dalla sorgente? 😎 Se vuoi godere, un po' devi soffrire CS
gianventu Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 10 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: @Tronio dai sciocchino che hai capito…😁😁 comunque, in risposta alla tua non risposta (dicevo tempi istantanei) ti riassumo brevemente la tua procedura: -mi avvicino alla “discoteca” -seleziono in anticipo i dischi -li posiziono di fianco -estraggo il primo disco, lo tolgo dalla busta decido quale brano. -Lo pulisco attentamente e poi, finalmente posiziono la testina -mi vado a sedere ed ascolto. -finito il brano, ricomincio da capo… comodo..😂 La pigrizia si paga, ti ci vogliono 60k euri...
Ornito_1 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: Se vuoi godere, un po' devi soffrire CS Non era? ”per abbellire…” 😁
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Gennaio Amministratori Inviato 10 Gennaio CDP e dac con uscita analogica a valvoleci sono sempre stati. musical fidelity, lector, california audio labs stax e tanti altri che non mi vengono in mente. nulla di nuovo sotto il sole tranne il listino ma dei listini non parlo,se un prodotto costa troppo sopra il mio budget, semplicemente non lo compro, vale per le case le macchine gli orologi-ciò non toglie che se mi capita l'ocasione lo vado senire, ma è una curiosità, se vado al louvre a vedere la gioconda non è che poi la voglio cmprare
captainsensible Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio @Ornito_1 anche, eppoi ti perdi la ritualità analogica, che fa parte dell'"experience"..... CS
Ornito_1 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Ornito_1 anche, eppoi ti perdi la ritualità analogica, che fa parte dell'"experience"..... CS Sinceramente D’accordissimo (sia nello specifico che in termini di resa 👍 ma non fa più per me… dalla metà degli anni ‘80.
gianventu Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Ornito_1 anche, eppoi ti perdi la ritualità analogica, che fa parte dell'"experience"..... CS Pensa che per non dover accendere in sequenza dac, finale e pre, io ho sbaraccato tutto...
Ornito_1 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio Adesso, gianventu ha scritto: Pensa che per non dover accendere in sequenza dac, finale e pre, io ho sbaraccato tutto... Scusa ma… chi era il pigro? 😂
densenpf Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio Poi usare la valvole nei dac mica per forza devi avere il suono suadente e caloroso. Ci sono progetti valvolari con trasparenza sopra a tutto, come il dac della LTA americana, che non costa neanche poi tanto, possibilita' di scegliere le valvole, nessun sovracampionamento, meglio di tante cineserie che vanno per la maggiore nella sezione computer. Grandi recensioni finora, insomma sembra un buon progetto. Peccato che nessuno lo importa. Se invece volete un suono analogico da digitale, beh allora prendetevi il nuovo Norma A-dac e capitolo chiuso. https://www.lineartubeaudio.com/products/aero-dac-digital-analog-converter?srsltid=AfmBOorsxA8Ah2AaMs1-lfMAL9dzQ0-MPR2i3npPAh2eV7qwtV21CO6a
Ornito_1 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio Basta dai, che poi Skillatohifi giustamente si lamenta… siamo km OT… 🙏
gimmetto Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 47 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Basta dirgli che ci sono i triodi ...e nascondergli che non sono collegati... 1
skillatohifi Inviato 10 Gennaio Autore Inviato 10 Gennaio 6 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: Basta dai, che poi Skillatohifi giustamente si lamenta Ma figurati...! Lasciamo che i forumers dicano la loro opinione, infondo é tutta buona ciccia digitale-analogica 😪
alex2 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio Mi capita sempre più spesso di vedere apparecchi hi-end o accessori (tavolini, supporti o filtri di rete ad esempio) realizzati in Europa dell'est con listini da marchio blasonato americano, svizzero o giapponese, senza che il costo del lavoro di tali paesi o la storia del brand possano giustificare tali richieste. O si è sparsa la voce in tali paesi che gli audiofili sono tutti c.... oppure i produttori sono molto ottimisti Per quanto mi riguarda come bulgari preferisco sempre questi sotto alex2
indifd Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 13 ore fa, Titian ha scritto: mi chiedo se non è meglio avere uno stadio d'uscita minimalista stato solido per poi affidare ad un ottimo pre (e magari finale) valvolare il compito del amplificazione. Premesse (indispensabili in questo argomento ): a) si può vivere benissimo e ascoltare anche meglio non utilizzando neppure un tubo termoionico b) ognuno è libero di scegliere quello che più gli aggrada, contento lui contenti tutti (si spera) io di sicuro c) la scelta di utilizzare tubi termoionici per amplificare CD player/DAC ha IMHO sicuramente aspetti negativi (per alcuni solo questi ) e per me anche aspetti positivi Fatte le doverose premesse dovute soprattutto a chi felicemente non utilizza valvole in pre phono, pre linea e finali, le mie considerazione sono le seguenti: 1) sono state sperimentati DAC/CD player con amplificazione a valvole? 2) con quali valvole, quelle stock = nuove produzioni o anche con storiche di qualità superiore? 3) sono state sperimentati i margini di configurazione con valvole storiche differenti come resa audio sulla medesima elettronica? 4) sono stati sperimentati i margini di configurazione con diversi stadi a valvole dalla sorgente digitale/pre phono per passare a pre linea per finire ai finali? P.S. Ovviamente spendendo molto, ma molto meno del costo del DAC segnalato
micfan71 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 9 ore fa, alex2 ha scritto: Mi capita sempre più spesso di vedere apparecchi hi-end o accessori (tavolini, supporti o filtri di rete ad esempio) realizzati in Europa dell'est con listini da marchio blasonato americano, svizzero o giapponese, senza che il costo del lavoro di tali paesi o la storia del brand possano giustificare tali richieste. O si è sparsa la voce in tali paesi che gli audiofili sono tutti c.... oppure i produttori sono molto ottimisti Per quanto mi riguarda come bulgari preferisco sempre questi sotto alex2 Si tratta sicuramente di un malinteso, si sta parlando di questo in realtà :
skillatohifi Inviato 11 Gennaio Autore Inviato 11 Gennaio 12 ore fa, densenpf ha scritto: Ci sarà pure un attento e bravo importatore che gli viene la voglia di importato questo favoloso dac a valvole che usa una nuova tecnologia, Ehh!! Io me lo auguro di tutto cuore.. !! https://www.lineartubeaudio.com/products/aero-dac-digital-analog-converter?srsltid=AfmBOorsxA8Ah2AaMs1-lfMAL9dzQ0-MPR2i3npPAh2eV7qwtV21CO6a
Titian Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 9 ore fa, alex2 ha scritto: Mi capita sempre più spesso di vedere apparecchi hi-end o accessori (tavolini, supporti o filtri di rete ad esempio) realizzati in Europa dell'est con listini da marchio blasonato americano, svizzero o giapponese, senza che il costo del lavoro di tali paesi o la storia del brand possano giustificare tali richieste. Ma vogliono anch'essi avere una parte della grande torta, dolce e grassa. Perché no? fin quando ce n'è per tutti...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora