Vai al contenuto
Melius Club

Ne sentiremo parlare...nuovo Dac a valvole


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, ontherun ha scritto:

comunque con questo modo di ascoltare la musica un impianto anche molto basico va più che bene.

Come anche per ascoltare i vinili…

 

 

IMG_1696.jpeg

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

ho più di 3000 c'è ed altrettanti vinili. Non mi basterebbero gli anni che ho da vivere per riascoltarli tutti  quelli che ho sono frutto di una selezione

Concordo, quanto tempo ho sprecato nei mesi in cui avevo lo streaming, per scoprire poi che ben meno dell'1% di ciò che provavo ad ascoltare incontrava il mio gusto,per me e per i miei gusti musicali valgono sempre i consigli dei due amici introdotti professionalmente da anni nel settore musicale dei generi che amo,i quali difficilmente sbagliano un colpo,gli algoritmi al loro confronto son scolaretti delle elementeri che tentano l'approccio alle equazioni di Navier-Stokes,poi certamente ognuno ha i propri gusti e preferenze,io ho provato e ho scelto la strada che preferisco.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Ggr ha scritto:

mi permette di conoscere migliaia di musiche che non sapevo nemmeno che esistessero

Ho altri canali più affidabili e meno dispersivi, che nei decenni sono ovviamente cambiati e comprendono anche l'internette, ma tra scegliere cosa ascoltare e accettare cosa viene proposto da un software c'è un abisso.

1 ora fa, one4seven ha scritto:

le "playlist" , cioè l'uso dei singoli e delle compilation, sono sempre state il modo più diffuso di ascoltare musica.

Il fatto che statisticamente siano state (o per alcuni siano tuttora) il modo più utilizzato non significa che sia il migliore (come le mosche di Marchesi insegnano) né tantomeno quello che più si avvicina al concetto di ascolto consapevole, così come "Selezione del Reader's Digest" poco aveva a che fare con la fruizione delle opere letterarie se non per chi, vuoi per pigrizia vuoi per superficialità, non era intenzionato alla loro lettura in versione integrale.

Certo, oggi che come detto la musica è un bene di consumo e viene "erogata" in streaming, il concetto di "disco" o più in generale di "opera compiuta" si sta purtroppo perdendo: fortunatamente però non per tutti è così.

1 ora fa, Ggr ha scritto:

quando ti facevi la cassetta da ascoltare in macchina

Registrate a centinaia, nel 99% dei casi interi LP riversati su cassette acquistate della lunghezza più vicina possibile a quella dell'originale in modo da non lasciare troppo spazio vuoto alla fine di ogni lato: ricordo ancora quando accanto ai formati tradizionali da 60 e 90 minuti cominciarono a uscire quelli da 70, 74, 80 ecc.

2 ore fa, Ggr ha scritto:

Certi discorsi mi ricordano 900

Invece a me certi altri discorsi fanno pensare a chi è convinto che "nuovo" e "facile" siano necessariamente sinonimi di "migliore"... :classic_rolleyes:

  • Melius 1
  • Thanks 1
one4seven
Inviato
3 minuti fa, Tronio ha scritto:

il migliore

 

Il migliore è quello che ognuno preferisce per se.

Fortuna vuole che si possa fare in tanti modi, e che la produzione e distribuzione di musica registrata li abbia sempre offerti. 

  • Melius 2
Inviato
4 minuti fa, Tronio ha scritto:

decenni sono ovviamente cambiati e comprendono anche l'internette, ma tra scegliere cosa ascoltare e accettare cosa viene proposto da un software c'è un abisso.

Avrò dei problemi, ma faccio fatica a capire il discorso. Quando vai in in negozio, e scegli un disco cosa fai? .scegli tra quelli che ci sono, che sono stati.scelti da altri, mica te. È un algoritmo umano, ma è sempre un altro che ti propone cosa sentire mettendotelo a disposizione. 

Non capisco perché ti ostini a dire che mi vengono imposte delle scelte. È esattamente come un negozio. Qualcuno sceglie cosa proporre ( o esporre in negozio) e io scelgo.

Mi spiace deluderti, ma sei nella stessa identica situazione di tutti i comuni mortali

one4seven
Inviato
3 minuti fa, Ggr ha scritto:

Non capisco perché ti ostini a dire che mi vengono imposte delle scelte.



Mai come oggi è esistita tanta libertà di scelta nell'ascolto di musica, in condizioni legali, a bassissimo costo.

Uno sconfinato negozio di dischi sempre disponibile. 

Un appassionato di musica oggi è praticamente nell'era del bengodi.

Inviato
10 minuti fa, Ggr ha scritto:

Mi spiace deluderti

Non darti tutta questa importanza: cosa pensi o preferisci tu è un problema tuo, non mio.

 

44 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

per me e per i miei gusti musicali valgono sempre i consigli dei due amici introdotti professionalmente da anni nel settore musicale dei generi che amo

Questa è a mio parere la tipologia di "fonte" migliore in assoluto, sia per la competenza degli amici che hai la fortuna di avere sia soprattutto per l'impagabile valore aggiunto dell'interazione con altri esseri umani parimenti appassionati.

 

12 minuti fa, one4seven ha scritto:

Il migliore è quello che ognuno preferisce per se.

Esatto. Grazie per la sintesi: a volte mi avvito in descrizioni troppo prolisse con il rischio concreto di non risultare chiaro nella mia esposizione. :classic_wink:

Inviato
1 minuto fa, Tronio ha scritto:

Non darti tutta questa importanza: cosa pensi o preferisci tu è un problema tuo, non mio.

Questa è a mio parere la tipologia di "fonte" migliore in assoluto, sia per la competenza degli amici che hai la fortuna di avere sia soprattutto per l'impagabile valore aggiunto dell'interazione con altri esseri umani parimenti appassionati.

Esatto. Grazie per la sintesi: a volte mi avvito in descrizioni troppo prolisse. :classic_wink:

Sei tu che ti dai importanza, e pontifichi su chi e come si deve ascoltare la musica.

Rileggiti. Io faccio solo notare, che l!algoritmi non impone nulla. Ti mette davanti delle scelte. 

Faccio un esempio, e poi la chiudo qua perché siamo OT.

Io e te cerchiamo in internet info su un certo autore.

Troviamo dei dischi che ci interessano.

Io li cerco online, l!algoritmo mi darà una serie di file tra cui scegliere. La mia scelta, dipende dall!algoritmo.

Tu vai in negozio,  cerchi i dischi che vorresti sentire, e trovi ( se sei fortunato) dei dischi tra cui scegliere.

Ora il punto: chi li ha messi in scaffale quei dischi?  Il padrone del negozio.. il cosidetto algoritmo umano. Quindi la domanda è? Dove è tutta questa libertà di scelta che dici di avere? La risposta è sin teoppo semplice. Basta volerla vedere. E non sto parlando di meglio uno o l'altro. Sto parlando di ipotetica libertà di scegliere che nella peggiore delle ipotesi è uguale.

Inviato
17 minuti fa, Ggr ha scritto:

Tu vai in negozio

36 minuti fa, Ggr ha scritto:

Quando vai in in negozio

36 minuti fa, Ggr ha scritto:

È esattamente come un negozio.

E chi ha mai parlato di negozi?...

37 minuti fa, Ggr ha scritto:

Qualcuno sceglie cosa proporre ( o esporre in negozio) e io scelgo.

Non "qualcuno", ma "qualcosa": la differenza è (quasi) tutta qui.

 

Comunque hai ragione: siamo andati abbondantemente OT. Buona musica, da dovunque provenga.

  • Thanks 1
Inviato

I Dac a valvole esistono da decenni, devono piacere e  ci sono prodotti di vari costi, ma economici in genere non sono. Io uso da tempo un Audio Note Dac 1 a valvole, per inciso come altri hanno scritto l'uscita è a valvole per il resto usano diverse tecnologie , il mio ad esempio il mio è un R2R. 

Gustavino
Inviato
5 minutes ago, Pietro58 said:

I Dac a valvole esistono da decenni, devono piacere e  ci sono prodotti di vari costi, ma economici in genere non sono. Io uso da tempo un Audio Note Dac 1 a valvole, per inciso come altri hanno scritto l'uscita è a valvole per il resto usano diverse tecnologie , il mio ad esempio il mio è un R2R. 

Anche il mio vecchio  cd Audio Note con Burn Brown  come il precedente cd  sempre a tubi son  dal 1990 che  suonano  divinamente

Inviato

Audio Note  apre validi e ottimi

Gustavino
Inviato

non male il Copland segnalato precedentemente
Copland-DAC-215-01.jpg

Giannimorandi
Inviato

@Gustavino si può fare anche da pre perché ha anche un ingresso rca ci si può collegare un phono cosi pilota direttamente un finale o diffusori amplificati senzsenza bisogno del pre di linea 

  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato
3 ore fa, Tronio ha scritto:
3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

per me e per i miei gusti musicali valgono sempre i consigli dei due amici introdotti professionalmente da anni nel settore musicale dei generi che amo

Questa è a mio parere la tipologia di "fonte" migliore in assoluto, sia per la competenza degli amici che hai la fortuna di avere sia soprattutto per l'impagabile valore aggiunto dell'interazione con altri esseri umani parimenti appassionati.

Certo,è la miglior tipologia di fonte che possa esserci,ma devo riconoscere la mia fortuna e che non molti possano annoverare tra le proprie amicizie alcuni professionisti del settore che da decenni si occupano di determinati generi musicali,i quali a loro volta conoscono molti musicisti,band e altre persone del settore in ogni parte del mondo,in questo modo davvero le proposte mirate che mi giungono van quasi tutte a segno.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...