Vai al contenuto
Melius Club

Le nuove uscite di classica e di lirica in HiRes


Messaggi raccomandati

Inviato

@Max440 Backhaus è certamente un grande (e grande davvero!) classico.

Anche il quinto concerto gode di una qualità audio davvero migliorata, in 24/48.

Ho invece ascoltato (ma solo l’incipit) del quarto, e sono rimasto un po’ dubbioso … poi con calma me lo ascolto tutto (dubbioso per la qualità audio, non per l’esecuzione impeccabile di Backhaus ..).

Stupefacente ə la qualità audio della registrazione Philips di Brendel, con l’orchestra di Amsterdam in gran spolvero e ripresa alla perfezione..

Inviato

Un album in cui la rimasterizzazione australiana a 24/48 ha fatto miracoli audiofili è questo: la prima registrazione di Schneiderhan per la DG di due concerti di Mozart, per l’appunto sotto la bacchetta di Isserstedt (dopo pochi anni il violinista registrerà la sua integrale guidando, dal violino, i Berliner..).

Questo è un disco in vinile che non ho ma che conosco benissimo per averlo regalato ad un mio amico che, in terza media, aveva acquistato il suo primo impianto HiFi con i miei consigli (e con i soldi di suo padre! 😉).

Gli avevo fatto prendere i diffusori Kef 104 AB che suonavano (e suonano) una meraviglia con la musica classica … e per “incoraggiamento” gli regalai proprio questo disco in vinile (acquistato a sconto in un negozietto che vendeva vinili “vecchi” di qualche anno..no, non usati, soltanto vecchi..).

Ebbene … fu un po’ una delusione perché questa registrazione suonava male, molto fruscio e poca dinamica … pochi bassi e troppi alti..un po’ “tipico” di casa DG..

Ascolto adesso questo album (sempre in cuffia elettrostatica Audeze CRBN) e…perdiana i bassi ci sono ..e belli profondi…! E il violino solista suona molto bene, per niente digitale, molto naturale ..

Unica pecca il solista è posizionato a destra, e solo a destra, forse perché l’epoca Stereo era iniziata da poco e quindi c’erano ancora alcune “ingenuità”…

Ma che qualità audio, per il resto…superlativa!

F8-A962-CF-C027-42-E4-B9-B5-9-DCAD73-D36
P.S. Ricordo perfettamente questa immagine, la copertina originale di quegli anni, e nel vederla mi sono venuti a mente molti bei ricordi di quegli anni … ah, i quattordici anni..!

  • Melius 1
Inviato

una recensione all'incontrario.

Sonya Bach con i quadri di Mussorgsky.

la registrazione mi ha incuriosito per sono presenti alcuni pezzi pianistici che non avevo mai sentito..

album che non mi ha esaltato ne per riproduzione sonora ne tantomeno per la qualità artistica.

 

 

Inviato

image.png.09ac84ea69de7c51230e60807230c280.png

 

Questo album è un riferimento in quanto a qualità di registrazione.

Puo essere usato per testare i vostri impianti.

come se non bastasse, una bellissima interpretazione 

  • Melius 1
Inviato

@aggelos Grazie del suggerimento! Appena ascoltato… e anch’io ho trovato un bellissimo suono come registrazione ma anche una interpretazione di livello stellare.

Del Concerto per Orchestra di Bartòk ho nuora nelle orecchie le prove di Celibidache a Monaco … i suoi suggerimenti agli orchestrali per un capolavoro che è sempre stato nelle sue corde.

E la precisione con cui l’orchestra di Lille segue le intenzioni del suo intelligente direttore Alexandre Bloch è sorprendente.

Il suono poi rende bene la disposizione nello spazio dell’orchestra, come pensato da Bartók…

Bellissimo album appena uscito.
Un grazie Nunzio per la bella segnalazione …

 

Inviato
Il 1/10/2023 at 20:25, aggelos ha scritto:

Questo album è un riferimento in quanto a qualità di registrazione.

come se non bastasse, una bellissima interpretazione 

 Confermo!

Inviato
Il 30/9/2023 at 23:30, SimoTocca ha scritto:

Un album in cui la rimasterizzazione australiana a 24/48 ha fatto miracoli audiofili è questo: la prima registrazione di Schneiderhan per la DG di due concerti di Mozart

 Ascoltato: confermo davvero un ottimo remaster!

Ovviamente grazie per la segnalazione :classic_wink:

Inviato
Il 30/9/2023 at 11:24, SimoTocca ha scritto:

A me è piaciuto molto il primo concerto di Brahms con un giovane Brendel…che vi propongo qui..

la qualità audio Decca è molto molto buona… e la qualità artistica è, a mio avviso, davvero elevata..

 E' un Philips :classic_wink:

Comunque confermo anche questo: ottimo remaster e... bellissima interpretazione di Brendel!

Ovviamente ottima anche l'orchestra e la direzione, sul versante "lento e meditativo ..."

Non la conoscevo: thanks a lot!

Inviato

@Max440 prego Max, è un piacere per me ascoltare e segnalare quello che mi è sembrato notevole.

Fra le uscite “nuove nuove” segnalo due album dedicati alle sinfonie di Beethoven, la quinta e la sesta, della nuova integrale beethoveniana  Sony che vede protagonisti la KamerAkademie Postdam guidata da Antonello Manacorda.

Questo direttore l’ho ascoltato ancora molto giovane diverse volte e mi ha sempre dato l’impressione di un musicista capace di “scavare  a fondo” nello spartito che esegue.

Anche in questo caso la sua formazione “abbadiana” si sente: una vena di filologia recente (pur senza strumenti d’epoca) e tempi serrati.

Grande prestazione dell’orchestra di Postdam..

D8612127-FB40-4-A89-A443-B0-B2-AA7-D9268
P.S. Proprio sulla Pastorale, appena ho un po’ di tempo, vorrei aprire un Thread sulle interpretazioni più famose… perché ho di recente letto un articolo sulla rivista francese Diapason che.. ecco mi ha fatto quasi arrabbiare! Negli ultimi mesi sono in disaccordo con la rivista assai spesso..

P.S. 2 No, questo album non lo metterò fra le interpretazioni di riferimento,  ma ha qualcosa da dire, perché sia i tempi (rapidi), sia l’orchestrazione di Manacorda (nel senso di bilanciamento fra fiati e archi), mette in rilievo particolari della scrittura geniale di Beethoven che spesso rimangono in ombra..

Inviato

E poi.. poi il mio amato Morricone!

Perché quando sento il tema di “C’era una volta in America” ..confesso che.. sì mi vengono sempre i brividi..

Chissa, forse perché collego la musica alle immagini di uno dei miei film preferiti da sempre, forse perché la musica in sè è bellissima..

Comunque sia, anche questo secondo volume che vede protagonisti il violino di Marco Serino e l’Orchestra di Padova e del Veneto coglie nel segno.

La musica scorre via evocando immagini… e ricordi..

8-DC13-A03-D11-B-42-D6-9173-22-CE50-A295

Inviato
24 minuti fa, Max440 ha scritto:

 E' un Philips :classic_wink:

Certamente, hai ragione, ma da oltre 30 anni… la Philips è stata acquistata dalla Universal che adesso pubblica sotto il marchio Decca.

La Philips era famosa per il bel suono, catturato in maniera quasi perfetta dai suoi ingegneri…

Peraltro la “Philips” aveva anche un suo suono… diverso da quello “Decca”…non meno bello…

Entrambe le case discografiche in genere offrivano una qualità audio ben superiore alla Deutsche Grammophon di quegli stessi anni..

Inviato

@SimoTocca  A proposito di Morricone ... (vado un po' ot, scusate...)

Io non riesco a trattenere la commozione ascoltando questo brano di un film STUPENDO, che tutti dovrebbero vedere:

 

 

  • Melius 2
Inviato

@Max440 E io che ti segnalo a fare l’album di Morricone se…dentro non ci fosse anche tutta la Suite del Pianista sull’Oceano?? 😉

D5-E29-A9-C-227-C-4-BCE-9231-437-AD70-B6

Film bellissimo che ho rivisto anche di recente… ma che dico bellissimo? Un capolavoro accanto a C’era una volta in America… che per l’appunto condivide il grande Morricone per la musica!!

E i due film capolavori sono appunto contenuti in questo album da me segnalato! 😉😉

Inviato

L’orchestra di San Francisco, diretta a lungo da un grande direttore, a torto sottovalutato, Tilson-Thomas, ha scelto come suo nuovo direttore Esa-Pekka Salonen.

Il “ragazzo” era sbarcato negli USA dalla sua fredda Finlandia approdando sulla assolata west coast, a Los Angeles in particolare, dove è rimasto per molti anni raccogliendo grandi successi di pubblico e di critica. Salonen è certamente un grande direttore, oltre che stimato compositore di musica classica moderna, e i suoi cavalli di battaglia sono sempre stati gli autori da fine ottocento in poi, in particolare (un po’ come Boulez, anche lui compositore) gli autori moderni e contemporanei.

Salonen ha lasciato eccellenti registrazioni della Sacre, in particolare strepitosa per suono e ripresa audio (nel nuovo auditorium Disney allora appena inaugurato) con la Los Angeles.

Inaugura le uscite discografiche della sua nuova orchestra, con etichetta proprietaria SFS, proprio con la Sacre di Stravinsky suo cavallo di battaglia.

Dopo l’ascolto penso che forse la sua lettura migliore l’ha data con la Los Angeles, ma questa di San Francisco ha un taglio diverso, più riflessivo, meno “eversivo” (il che non è positivo, almeno non con la Sacre di Stravinsky..). 
Insomma… da ascoltare… in HiRes 24/96, e si rimane molto soddisfatti…

800443-C3-3706-4-E58-8313-E4632-E487323.

Inviato

Ormai..per completezza.. visto che è uscito meno di 48 ore fa, vi segnalo un altro album dedicato alla musica da cinema…. Sempre Morricone, ma anche Rota questa volta…

invece del violino solista questa volta troviamo protagonista il sassofono di Marco Albonettti accompagnato dall’orchestra Roma Sinfonietta…

Le musiche sono tutte celebri e bellissime….è molto bella dal punto di vista artistico è l’interpretazione ….

Sono invece rimasto perplesso della qualità audio… perché in genere Chandos è sinonimo di buona/ottima registrazione con punte di eccellenza audiofila..

In questo caso invece .. a parte il pianoforte che suona molto bene..sia l’orchestra che il solista hanno un suono “striminzito”, con “acuti puntuti” e freddini…

Che sia l’impianto audio di stasera? Ho rimesso in pista una cuffia elettrostatica che non usavo da un po’… e però e però con album a me noti tutto sembra “tornare a posto” e suonare benissimo.. ma con questo album la qualità audio è davvero mediocre…

Peccato! 
Fatemi sapere anche voi se è così …magari ho un problema tecnico a casa mia e non me ne sono accorto…

1006-BCE1-02-FF-4941-BB39-3-A5-E0-F75-F0

  • Melius 1
Inviato

@SimoTocca

ho appena ascoltato i 3 brani dedicati a “Once upon a time in America” e non ho notato particolari asprezze, forse il livello di registrazione un po’ alto, che mi ha costretto ad abbassare un po’ il volume rispetto al solito.

Io non so voi, ma quando partono le note di questi 3 brani vedo gli occhi di De Niro. Credo nella sua massima interpretazione. 

acusticamente
Inviato
18 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Fatemi sapere anche voi se è così …

@SimoTocca sul mio impianto Stax non trovo grandi difetti. Il piano è effettivamente bello, l’orchestra non mi sembra striminzita e il suono del solista ha sufficienti frequenze medie e medio basse.   Piuttosto noto una certa energia del suo strumento un po’ eccessiva che alle volte piò risultare fastidiosa ma il corpo c’è.

Inviato

@Paolo.68 @acusticamente Ascoltato l’album anche su altro impianto …

Confermo le mie impressioni iniziali: pianoforte molto bello, ma solista troppo in evidenza (il sax di Marco Albonetti è “grande” quanto tutta l’orchestra…. Che appunto appare un po’ “striminzita” e, confermo, “puntuta” sugli estremi acuti…

Ovviamente la musica è così bella che fa dimenticare questi piccoli “difettucci” audio…

E, a mio avviso, la musica di Rota e di Morricone dovrebbe entrare di routine nel repertorio abituale di ogni grande orchestra sinfonica…

Chailly lo ha fatto con l’orchestra della Scala e le musiche di Rota…

È un’operazione culturale di “rinnovamento” del repertorio sinfonico e magari di “svecchiamento” del pubblico ..a vedere quello che è avvenuto a Vienna e Berlino con John Williams anche con grande successo!

Di la musica di Morricone e di Rota è così bella da meritare una grande orchestra e una grande registrazione…

Nel caso di Chailly ecco… c’è grande classe …e la registrazione Decca 24/96 è semplicemente strepitosa per qualità audio…

3176-B735-8-A71-4877-B29-E-2-A24-FB0-A44
P.S. Avevo segnalato questo album alla sua uscita… magari la segnalazione è andata persa nel “rogo” di Melius…😉 ..motivo per ripeterla adesso…

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...