Max440 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio Apro questo 3d per discutere di streamer HiFi (non pc!) che siano all'avanguardia dal punto di vista tecnico. In particolare, essendoci diversi dac che accettano segnali in ingresso fino a DSD 1024 (128-256-512) e pcm 768 (96-192-384), sapere se ci sono dispositivi che fanno oversampling dei segnale in pcm o in dsd... Per ora ho trovato questi due: - Auralic Aries S1 che fa OverSampling a PCM 32bit/768Khz - Lumin U2 Mini che fa OverSampling a DSD 256 Grazie a chiunque vorrà partecipare indicando prodotti con caratteristiche tecniche evolute. .-.-.-.-. Ovviamente se qualcuno volesse dare indicazioni anche sul suono (se li possiede, ovviamente) sarà ben accetto Grazie, Max
Nerodavola62 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio Aggiungo alla lista questo oggetto (a me) sconosciuto: HYDRA-HUB mauro 1
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 10 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Gennaio 39 minuti fa, Max440 ha scritto: se qualcuno volesse dare indicazioni anche sul suono Il suono degli streamer è sempre lo stesso Sono solo bit Può cambiare un bisinin in caso di settaggi sballati 2 2 2
Max440 Inviato 11 Gennaio Autore Inviato 11 Gennaio 11 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Il suono degli streamer è sempre lo stesso Su questo concordo abbastanza, ma il discorso dell' oversampling dovrebbe dare anche dei risultati sonori, immagino ...
gianventu Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Quando si parla di performance di uno streamer, il parametro, l'unico parametro di reale interesse, è la stabilità del firmware e la facilità di gestione delle app di controllo. E su questo, molti asini cascano, anche se, con i servizi di streamer che svolgono a monte il servizio di database per la ricerca, le cose sono state rese più facili. Ma se si ha una libreria locale di grandi dimensioni, auguri! Personalmente a me l'oversampling non interessa, ma spendere migliaia di euro per uno streamer abilitato a farlo, quando con un basico pc e un SW gratuito puoi farlo facilmente, lo capisco poco. Il tutto IMHO.
Wildwood Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 24 minuti fa, Max440 ha scritto: Su questo concordo abbastanza, ma il discorso dell' oversampling dovrebbe dare anche dei risultati sonori, immagino ... se concordi, anche per l'oversampling si tratta di bit, e quindi a bit identici, risultato sonoro identico
Max440 Inviato 11 Gennaio Autore Inviato 11 Gennaio 26 minuti fa, gianventu ha scritto: quando con un basico pc Eh no.. questo è il problema. Se vedi la discussione in "computer audio", un pc decente che faccia oversampling costa almeno 1k euro: non basta un pc basico ....
Max440 Inviato 11 Gennaio Autore Inviato 11 Gennaio 20 minuti fa, Wildwood ha scritto: se concordi, anche per l'oversampling si tratta di bit, e quindi a bit identici, risultato sonoro identico Direi di no, perchè se passo la parola digitale originale a 16bit 44khz, in un formato a 24bit 384khz o addirittura DSD 512, cambia proprio il formato e l'interpolazione digitale.... E ci sono dac che supportano anche 32bit 768khz o dsd 1024 (!)
Mighty Quinn Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 1 ora fa, Max440 ha scritto: ma il discorso dell' oversampling dovrebbe dare anche dei risultati sonori, immagino ... No Sono decenni che upsampling è un problema superato Altro discorso è fare upsampling creativo, bit crushing, o applicare filtri di vario tipo Ma ok quello è altro discorso Stesso discorso per i player Non possono esistere differenze legate al tipo di player Se i bit sono quelli, quelli sono Sono tutte fantasie audiofile ma lì non ci sorprende nulla 1 1
Questo è un messaggio popolare. fabbe Inviato 11 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Gennaio Posseggo un umile ifi zen streamer pagato 399 euro. È molto basic, interfaccia unicamente tramite app. Come pregio ha un bassissimo noise floor e incorpora i loro sistemi antidisturbo. Messo a confronto col PC e Audirvana che usavo prima vince a mani basse. 3
Mighty Quinn Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Adesso, alexis ha scritto: Ma certo… Tu poi sei il re di quelli che sentono il suono della suggestione allo stato puro Quindi vale tutto, vai tranquillo
franz_84 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Lo streamer è l'ultima follia del mercato hifi in cerca di profitti a danno degli audiofili a volte audiopolli .. basta una raspberry ben alimentato, basta e avanza .. magari come roon bridge 1 1
stefano_mbp Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio …. Dal post di apertura Cita In particolare, essendoci diversi dac che accettano segnali in ingresso fino a DSD 1024 (128-256-512) e pcm 768 (96-192-384), sapere se ci sono dispositivi che fanno oversampling dei segnale in pcm o in dsd... non è così difficile da leggere e intendere quali siano i requisiti ricercati …
franz_84 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Aggiungo, quasi gli streamer hanno al loro interno un raspberry, avete mai visto il Nadac player al suo interno per dirne uno? 1
fabbe Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 21 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Altro discorso è fare upsampling creativo, bit crushing, o applicare filtri di vario tipo Come la mettiamo con i puristi del segnale che si avvitano su se stessi quando vedono un pre con i controlli di tono
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 11 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Gennaio @franz_84 l‘ho avuto, alimentato sw e poi in lineare, poi con clock esterno di grande levatura, migliora moltissimo, ma che sto a dire.. qui al bar sport del lunedì tutto è uguale i vini le donne e auto il cibo.. ma nell’esperienza vera, sul campo, nel contesto di impianti di altissimo livello, le cose cambiano radicalmente. Secondo me lo streamer conta più del dac.. altroché. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora