stefano_mbp Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @franz_84 @alexis sarà anche stupefacente ma che ci azzecca? (Vedi requisiti richiesti nel primo post) 1
Mighty Quinn Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 17 minuti fa, fabbe ha scritto: Come la mettiamo con i puristi del segnale che si avvitano su se stessi quando vedono un pre con i controlli di tono Se ciò gli dà soddisfazione siamo tutti felici
federusco Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Potrei sbagliarmi, ma credo che oggettivamente la differenza tra un file hires in pcm o in dsd, dal punto di vista della performance nelle frequenze udibili, sia ben poca cosa. Diverso è il discorso dell'utilizzo di filtri armonici o di tecnologie atte a modificare, "addolcire" o comunque rendere più gradevoli le frequenze registrate sul master originale, ma qui, come per qualsiasi altra componente della catena hi-fi, rientriamo nelle sensazioni soggettive e nel gusto personale, ed in tal caso, ognuno ha le sue preferenze. 2
Ggr Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 32 minuti fa, fabbe ha scritto: Come la mettiamo con i puristi del segnale che si avvitano su se stessi quando vedono un pre con i controlli di tono Eh... ognuno ha i suoi problemi. Se preferiscono sentire male... amen 😀 Sul discorso upsampling che io sappia, si allunga solo la parola inserendo dei bit, ma non si altera in nessun modo il contenuto audio. Allungando la parola, il dac vede un 16.44, come un 196 a 24 bit, e sposta i filtri molto lontano dalla banda audio. Nel mio dac posso attivarlo o disattivarlo. La differenza è minuscola, solo con file 16.44. Già con gli 88, non si sente più. Personalmente non credo sia una funzione indispensabile. In uno streamer cercherei altre prestazini.
stefano_mbp Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Un upsampling riempiendo lo spazio con zeri binari non ha alcun senso e nessuno lo fa … a meno di non rippare un file 16/44.1 a 24/192 (per esempio). 1 ora fa, Ggr ha scritto: sposta i filtri molto lontano dalla banda audio. … i filtri/modulatori spostano il rumore lontano dalla banda udibile … Ripeto, un upsampling fatto con buoni filtri/modulatori lo distingue anche un sordo con gli occhi chiusi … filtri e modulatori che un qualsiasi dac/streamer non potrà mai utilizzare poiché serve un processore potente non disponibile su quei device … dsd256 o dsd1024 non significa nulla senza adeguati algoritmi. Su dac e streamer l’upsampling è come il cucchiaino attaccato all’amo … luccica e la “trota” abbocca …
Ggr Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Un upsampling riempiendo lo spazio con zeri binari non ha alcun senso e nessuno lo fa … a meno di non rippare un file 16/44.1 a 24/192 (per esempio). … i filtri/modulatori spostano il rumore lontano dalla banda udibile … Ripeto, un upsampling fatto con buoni filtri/modulatori lo distingue anche un sordo con gli occhi chiusi … filtri e modulatori che un qualsiasi dac/streamer non potrà mai utilizzare poiché serve un processore potente non disponibile su quei device … dsd256 o dsd1024 non significa nulla senza adeguati algoritmi. Su dac e streamer l’upsampling è come il cucchiaino attaccato all’amo … luccica e la “trota” abbocca … Non metto in dubbio quello che dici, mi Ho letto 70 pagine di forum del mio dac, è intervenuto anche il progettista. Allunga semplicemente la parola aggiungendo bit, senza spiegare con quale criterio ovviamente, per poter usare filtri più lontano dalla banda audio. La differenza, se cosi può chiamare all!ascolto, dipende anche molto da come lavora il dac. Se i filtri funzionano già bene, spostare un filtro più avanti può avere un qualche effetto. Se un dac senza upsampling ha un filtro che invade un po la banda audio, allora l'uosampling si sente di più. Almeno questo ho capito e questo sento con il mio dac. 1
federusco Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio A mio avviso uno streamer deve essere in primis il più neutro possibile, si presume che la timbrica che più ci aggrada sia già stata ottenuta dall'abbinamento tra amplificatore e diffusori. Al momento utilizzo il wiim ultra, che personalmente ritengo riprodurre correttamente quanto proposta da Tidal. Non escludo che in futuro potrei orientarmi verso uno streamer più "morbido", tipo il marantz 30 per intenderci. Consapevole di avere una timbrica e quindi delle frequenze "modificate" rispetto al master originale, ma se alla fine il risultato finale mi risulta più gradevole.....me ne farò una ragione. Su Tidal comunque non è raro trovare dei file campionati in risoluzione CD che risultano meglio suonanti di altri campionati in hires. A mio avviso, per chi ascolta musica liquida, il "collo di bottiglia" lo fa fondamentalmente la qualità di registrazione/master del brano che si ascolta. 1
gianventu Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 2 ore fa, Max440 ha scritto: Eh no.. questo è il problema. Se vedi la discussione in "computer audio", un pc decente che faccia oversampling costa almeno 1k euro: non basta un pc basico .... Prendi un mac mini con processore m1 o m2, con 16giga di ram, lo trovi sui 300/400 euro e vediamo se non è in grado. 1
stefano_mbp Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 4 minuti fa, gianventu ha scritto: Prendi un mac mini con processore m1 o m2, con 16giga di ram, lo trovi sui 300/400 euro e vediamo se non è in grado. Ma lui aborre l’idea del pc … 1
Questo è un messaggio popolare. Dubleu Inviato 11 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Gennaio 14 minuti fa, gianventu ha scritto: Prendi un mac mini con processore m1 o m2, con 16giga di ram, lo trovi sui 300/400 euro e vediamo se non è in grado. Beh Anche un i7 del 2008 fa sovracampionamento agile agile in PCM 32bit 768 e costa 65 euro usato. Direi che in PCM è abbastanza facile fare un sovracampionamento per qualsiasi PC, almeno con hqplayer 2 1
gianventu Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 58 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Ma lui aborre l’idea del pc … Per carità, basta che sia chiaro che non poche centinaia di euro si possa tranquillamente fare upsampling senza problemi.
stefano_mbp Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 25 minuti fa, gianventu ha scritto: Per carità, basta che sia chiaro che non poche centinaia di euro si possa tranquillamente fare upsampling senza problemi. … e anche che per uno streamer che faccia upsampling in qualche modo ne servono all’incirca €2000/2500 (Lumïn U2 Mini e Auralic Aries S1) … 1
widemediaphotography Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 4 ore fa, Max440 ha scritto: Su questo concordo abbastanza, ma il discorso dell' oversampling dovrebbe dare anche dei risultati sonori, immagino ... L'oversampling non fa parte del processo bit-perfect, ma é demandandato ad elementi esterni come DAC o elaboratori. Il DAC lo utilizza per eseguire il filtraggio digitale. Convertire un PCM 16/44.1 in DSD, come dimostrato da più parti , comporta quasi mai un aumento della qualità. Diverso il caso in cui si utilizzi un SW specializzato (tipo HQp) che si sostituisce alla fase di Oversampling del DAC. Quest'ultima evenienza necessita dell'uso di DAC DSD-diretct ( diversi da DSD-Native) che consentono di bypassare il filtraggio digitale nel DAC con alcuni vantaggi, sulla qualità sonora. 1
Moderatori paolosances Inviato 11 Gennaio Moderatori Inviato 11 Gennaio 4 ore fa, franz_84 ha scritto: audiofili a volte audiopolli Definizione non gradita sul MeliusClub. 1
max Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 14 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Convertire un PCM 16/44.1 in DSD, come dimostrato da più parti , comporta quasi mai un aumento della qualità. ho visto il ''quasi mai'' ma ''dimostrato'' mi pare eccessivo, non si può generalizzare .... ci sono dac tipo il cyan 2 (che ha circuiti completamente differenziati per pcm e dsd) che a prescindere da hqplayer hanno miglior resa in dsd 1
ontherun Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Trovo interessante l'ultimo e unico in catalogo S10N della Aune. Forse non completissimo in quanto a versatilità, preferivo infatti per certi versi il precedente S5A con DAC incluso poiché aveva la possibilità di montare anche un'unità di storage interna, ma complessivamente questo non mi sembra sia male. Il rapporto Q/P poi, come solito per i prodotti Aune, è piuttosto buono. Se la tecnologia con FPGA non dispiace per me è un best buy.
widemediaphotography Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 11 minuti fa, max ha scritto: ho visto il ''quasi mai'' ma ''dimostrato'' mi pare eccessivo, non si può generalizzare .... ci sono dac tipo il cyan 2 (che ha circuiti completamente differenziati per pcm e dsd) che a prescindere da hqplayer hanno miglior resa in dsd La resa a cui ti riferisci é un artefatto, poiché trattasi di informazioni che non esistono nel master di registrazione. P.S. anche sulla resa, ad esempio, potrei citarti che la versione CD Japan di TDOTM é migliore di quella in SACD. Inutile dirti che l'udito oltre 256 DSD non percepisce differenze
max Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 6 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: La resa a cui ti riferisci é un artefatto, poiché trattasi di informazioni che non esistono nel master di registrazione. non sto parlando della qualità del segnale ma del fatto che ci sono dac che lavorano meglio in dsd così come ne esistono che lavorano meglio a frequenze alte in pcm... parlo quindi dell'inviare al dac con upsampler/resampler un segnale che lo faccia lavorare nel proprio punto di massima resa 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora