granosalis Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 2 ore fa, Gall ha scritto: Hai avuto modo di provare anche HQP con il computer e se sì hai la stessa opinione? Cioè alla fin fine preferisci senza? No, non ho provato. Il TEAC comunque potrebbe beneficiarne. Ma parliamo di soldi in piu', quindi da valutare bene. 2 ore fa, Gall ha scritto: Scusa un chiarimento: ne fai a meno per principio o perché alla fin fine preferisci l’originale è questo abbellimento all’ascolto ti sembra artificioso e alla fin fine ti stanca? Perché ho la sensazione che alcune cose ed in certi brani, per quanto piacevoli, siano più pompate e artefatte e questo mi fa venire dubbi. Così, invece di concentrarmi sulla musica, finisco per concentrarmi sull'ascolto. Ma non escludo che siano solo mie paranoie. Tutto sommato, non è che sappiamo cosa facciano internamente gli altri DAC... Per me, il mondo dell'HiFi non deve prescindere da una parola, che si chiama: Equilibrio. Oggi è facile imbattersi in prodotti che siano PIÙ (+) qualcosa: più basso, più armonico, più dinamico... Ma questa non è una gara a massimizzare certi parametri. E visto che avete chiesto del Tambaqui, direi che rappresenta perfettamente l'equilibrio. 1
stefano_mbp Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 5 minuti fa, granosalis ha scritto: Perché ho la sensazione che alcune cose ed in certi brani, per quanto piacevoli, siano più pompate e artefatte e questo mi fa venire dubbi. Questo è l’effetto dell’upsampling PCM -> PCM che è molto diverso da PCM -> DSD o DSD -> DSD
Folkman Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 4 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Questo è l’effetto dell’upsampling PCM -> PCM che è molto diverso da PCM -> DSD o DSD -> DSD Puoi spiegare nel dettaglio cosa intendi ? Cosa può cambiare ? Grazie
stefano_mbp Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 27 minuti fa, Folkman ha scritto: Puoi spiegare nel dettaglio cosa intendi ? Cosa può cambiare ? Grazie la mia impressione è che l’upsampling a DSD sia decisamente migliore di quello a PCM. Il PCM risulta un po’ “gonfio” mentre il DSD è decisamente più “arioso”. 1 1
ildoria76 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Il 14/01/2025 at 22:45, Mighty Quinn ha scritto: Il 14/01/2025 at 21:36, granosalis ha scritto: Diciamo anche noi audiofili abbiamo la tendenza a massimizzare le differenze che sentiamo Più che altro abbiamo la tendenza a sentire differenze che non ci sono È la ricerca del reward, non si scappa L' upsampling è perfetto in quanto nei numeri fa pensare che "ce ne sia di più di roba" e quindi si sente Non è mia intenzione andare OT, ma vedo che si sta parlando anche di upsampling in generale, io prima di provare seriamente HQP (da PCM a DSD), ritenevo fermamente questa pratica un vero oggetto misterioso e privo di senso. . Avevo provato e riprovato più volte con i miei DAC e pure da Daphile senza risultati. . Percui ti faccio una domanda secca che gradirei mi rispondessi con un semplice si o no, ma tu hai provato a fare upsampling con HQP utilizzando dei filtri di qualità ad almeno una risoluzione di DSD256 o meglio DSD512?
Mighty Quinn Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @ildoria76 Non mi è chiaro a chi chiedi Comunque Se chiedi a me La risposta sarà di una banalità rivoltante È come chiedere a chi abitualmente va in Ferrari (jriver 24/96) se ha provato la Alfa Romeo Arna (HQP più DSD) ( DSD che peraltro rischia di sfasciare i tweeter se non lo seghi bene prima tanto è il pattume in banda non udibile, come peraltro avvertivano i tecnici sony, più un' altra valanga di difetti che ben sappiamo. Unico pregio: essere riusciti a vendere a certo specifico sottoinsieme audiofilo la narrativa che suona analoggico. Sai che sforzo ) 1
ildoria76 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Il 18/01/2025 at 14:52, biox ha scritto: Mah ! Se ne sentono di tutti i colori, spesso mischiando e confondendo cose diverse, a prezzi completamente diversi. Poi arrivano immancabili quelli che...tutto è uguale, buttate i soldi. Un altro dice che basta un Wiim Ultra (399€) o un RPi4 (meno€), però se fa upsampling servono almeno 2000€ (Aries S1). Altri sostengono che HQP su PC è ineguagliabile (con il DAC con isolamento galvanico), altri non vogliono il PC... Ma il DAC con isolamento galvanico (almeno a parole) ce l'hanno in molti, ehh ma il tuo non va bene, e non lo usi come si deve. Vabbeh, una bella scorribanda, piena di certezze assolute...che poi avessero fatto dei confronti diretti, sia mai. Allora, di certezze così assolute non ne ho, vi seguo, cerco di capire e imparare, con poco costrutto finora. Vuoi vedere che faccio di testa mia !? E ci prendo. P.S. Devo dirlo, è un intervento ironico e sarcastico, perchè altrimenti qualcuno non lo capisce.... Mi hai fatto venire in mente questa canzone :
ildoria76 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Il 18/01/2025 at 15:37, Antonino ha scritto: gli audiofili ritengono sempre migliore ciò che hanno in casa e guai a mettere in dubbio la certezza che quello che stanno utilizzando è il meglio! Al massimo quello che sarebbe disponibile va’ solo un filino meglio ma costa 10 volte tanto. Scherzi a parte questo è proprio bello come streamer e tecnologicamente interessante: https://www.hifirose.it/rs130.html Sono d'accordo, e lo sto valutando seriamente come mio prossimo streamer da inserire in una catena con uno switch audiofilo (Gustard N18 Pro) e DAC sotto un Clock esterno ( Teac CG-10M-X)
ildoria76 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 27 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Se chiedi a me La risposta sarà di una banalità rivoltante È come chiedere a chi abitualmente va in Ferrari (jriver 24/96) se ha provato la Alfa Romeo Arna (HQP più DSD) ( DSD che peraltro rischia di sfasciare i tweeter se non lo seghi bene prima tanto è il pattume in banda non udibile, come peraltro avvertivano i tecnici sony, più un' altra valanga di difetti che ben sappiamo. Unico pregio: essere riusciti a vendere a certo specifico sottoinsieme audiofilo la narrativa che suona analoggico. Sai che sforzo ) Se sei serio nella tua risposta, non posso che dirti...auguri. Inutile neanche che replichi. Ti avevo chiesto una semplice domanda, si o no ma al tuo solito rispondi a modo tuo. Cmq nemmeno mi interessa la risposta a questo punto
Gall Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 6 ore fa, granosalis ha scritto: 8 ore fa, Gall ha scritto: Hai avuto modo di provare anche HQP con il computer e se sì hai la stessa opinione? Cioè alla fin fine preferisci senza? No, non ho provato. Il TEAC comunque potrebbe beneficiarne. Ma parliamo di soldi in piu', quindi da valutare bene Beh un computer l’abbiamo tutti, penso che un computer attuale non abbia problemi a fare OS con HQP almeno fino a 512, forse a 1024 serve una macchina più performante e per la licenza per i primi giorni demo è gratis. Sarebbe interessante il tuo parere in quanto tu sei uno dei pochi che ha percorso varie strade dallo streaming alla conversione. 7 ore fa, granosalis ha scritto: E visto che avete chiesto del Tambaqui, direi che rappresenta perfettamente l'equilibrio. Questo ci rincuora che tu non l’abbia svenduto per un dacchino 😁. Il misuratore non è riuscito a ipnotizzarti e plagiarti 😁 1
stefano_mbp Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 20 minuti fa, Gall ha scritto: Beh un computer l’abbiamo tutti, penso che un computer attuale non abbia problemi a fare OS con HQP almeno fino a 512, forse a 1024 serve una macchina più performante e per la licenza per i primi giorni demo è gratis. …per dsd512 con ampia scelta di filtri e modulatori occorre almeno un i7 14700 con un dissipatore molto efficiente per non incorrere nel thermal throttling Senza licenza si può riprodurre per 30’ , quindi occorre riavviare, e così via, non c’è scadenza del periodo di prova 1
granosalis Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 2 ore fa, Gall ha scritto: Beh un computer l’abbiamo tutti, penso che un computer attuale non abbia problemi a fare OS con HQP almeno fino a 512, forse a 1024 serve una macchina più performante e per la licenza per i primi giorni demo è gratis. Sarebbe interessante il tuo parere in quanto tu sei uno dei pochi che ha percorso varie strade dallo streaming alla conversione. Ci sono alcuni DAC che preferiscono certi formati, DSD o PCM che sia, ma il Tambaqui (che permettetemi di dire è un trionfo di tecnologa) e' agnostico al formato, suona da paura già con un semplice 16/44, prediligendo il contenuto al contenitore. Farò invece qualche prova con alcuni contenuti DSD nativi. Ma grazie per la fiducia che mi dai, magari in futuro farò qualche prova con il TEAC, certamente piu' sensibile al formato in entrata. 1
granosalis Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Il 18/01/2025 at 15:37, Antonino ha scritto: Scherzi a parte questo è proprio bello come streamer e tecnologicamente interessante: https://www.hifirose.it/rs130.html Lo streamer e' molto bello e l'hardware e' al top, ma da quello che si legge in giro sembra che il software non sia altrettanto buono. Ti consiglio di informati bene, esiste un forum dedicato.
GianDi Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: ampia scelta di filtri e modulatori e tanto my-fi. sono daccordo con @Mighty Quinn il 24/96 è difficile da superare. anche se sono tentato dal marantz 30n, che vorrei ascoltare.
GianDi Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 1 ora fa, granosalis ha scritto: il software fa sempre la differenza. i rose sono MOLTO STABILI e i più veloci (tra quelli che ho avuto modo di testare) come tempi di risposta ultimamente ho letto molto del RS150B che per me è fuori budget, e qui off topic.
ilmisuratore Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 3 ore fa, Gall ha scritto: Questo ci rincuora che tu non l’abbia svenduto per un dacchino 😁. Il misuratore non è riuscito a ipnotizzarti e plagiarti 😁 Posso chiedere a che scopo è stata menzionata questa frase ? Sono andato da @granosalis per "plagiarlo"...o per trascorrere qualche piacevole oretta ad ascoltare musica e fare qualche (peraltro interessante) confronto ?
GianDi Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 1 ora fa, granosalis ha scritto: il Tambaqui (che permettetemi di dire è un trionfo di tecnologa) e' agnostico al formato, Ti piace vincere facile E se non sbaglio hai un ottimo streamer selezionato facendo un percorso di selezione e ascolto Quello che dovrebbero fare in molti qui sul forum, senza affidarsi troppo al dogma HQP et similia Melius virtuale che per oggi li ho finiti 1
Gall Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @ilmisuratore Tu giri per le case audiofile con il tuo armamentario da illusionista e facendo il gioco delle 3 carte/cavi nell’attacca stacca, salti di livelli, conversioni e riconversioni, ipnotizzi il povero appassionato audiofilo che ha saltato qualche pasto per comprarsi il suo componente sognato, fintanto stremato ti conferma che le sue elettroniche conquistate con i sacrifici suonano come i tuoi scatolotti da 4 lire che tiri fuori dal taschino un momento per l’altro dopo che hai carpito la fiducia del malcapitato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora