ilmisuratore Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 8 minuti fa, Gall ha scritto: @ilmisuratore Tu giri per le case audiofile con il tuo armamentario da illusionista e facendo il gioco delle 3 carte/cavi nell’attacca stacca, salti di livelli, conversioni e riconversioni, ipnotizzi il povero appassionato audiofilo che ha saltato qualche pasto per comprarsi il suo componente sognato, fintanto stremato ti conferma che le sue elettroniche conquistate con i sacrifici suonano come i tuoi scatolotti da 4 lire che tiri fuori dal taschino un momento per l’altro dopo che hai carpito la fiducia del malcapitato. ...mah !!!
stefano_mbp Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 55 minuti fa, GianDi ha scritto: e tanto my-fi. sono daccordo con @Mighty Quinn il 24/96 è difficile da superare. Leggere, approfondire e provare … e poi esprimersi, in questi casi immaginazione e fantasia non funzionano
Gall Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @ilmisuratore Non ho messo la faccina, ma sto scherzando. Dobbiamo vendicarci dei tuoi sermoni misuroni 😁
rpezzane Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 58 minuti fa, GianDi ha scritto: e tanto my-fi. sono daccordo con @Mighty Quinn il 24/96 è difficile da superare. anche se sono tentato dal marantz 30n, che vorrei ascoltare. Ma diciamo che in PCM quando hai un master straordinario, il riversamento in CD stai già al 90% della qualità massima possibile. Salendo di risoluzione e frequenza di campionamento 24/96 e 24/192 cambia veramente poco. Secondo me diverso il caso del DSD. Per me altro livello per buona pace per chi pensa altro. Saluti
granosalis Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 33 minuti fa, rpezzane ha scritto: Secondo me diverso il caso del DSD. Per me altro livello per buona pace per chi pensa altro. Forse però sarebbe doveroso fare un distinguo. Fare upsample di PCM in DSD non è come ascoltare un file dsd nativo. Cosa ne pensi? 1
max Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 1 ora fa, GianDi ha scritto: e tanto my-fi. sono daccordo con @Mighty Quinn il 24/96 è difficile da superare. evidentemente non hai idea di quanto my-fi ci sia nei plugin digitali che utilizza e di cui spesso scrive su queste pagine
AudioLover Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @granosalis Qui sarebbe da sviscerare bene la cosa, perchè il problema è uno e semplice... Il sacd o DSD suona meglio grazie al supporto\formato o solo perchè è un master specifico migliore rivisto appositamente? come fanno per dire MOFI o Esoteric? Negli SACD ibridi dove il lato cd ha lo stesso master del lato SACD ci sono differenze nell'ascolto dei due lati? Avere una risposta certa e condivisa su questo fattore già darebbe una mano....tutto questo escludendo il discorso Upsampling ovviamente.
ildoria76 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 6 minuti fa, granosalis ha scritto: Forse però sarebbe doveroso fare un distinguo. Fare upsample di PCM in DSD non è come ascoltare un file dsd nativo. Cosa ne pensi? E' cmq di un'altro livello rispetto a PCM ... per quanto riguarda le mie prove
GianDi Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 36 minuti fa, rpezzane ha scritto: diverso il caso del DSD hai ragione. secondo i settaggi il risultato può cambiare molto, anche in modo troppo variabile. 2 minuti fa, max ha scritto: my-fi nei plugin digitali io mi riferisco all'ascolto senza nessun plugin, filtro, dsp, drc. anche se molti device sono trasparenti, la manipolazione all'origine dei file digitali può modellare il suono in maniera forse anche gradevole, ma l'hifi è un'altra cosa. poi ognuno è libero di ascoltare come vuole.... al volume che gli è consentito.
rpezzane Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @granosalisCerto infatti anche il concetto della produzione e un altro mondo non semplice. Ci sono etichette che eseguono la ripresa direttamente in DSD altre che riprendono in PCM e poi fanno upsampling. poi ci sono i differenti casi di riproduzione casalinga. Ci sono DAC come il mio che tratta tutto in dsd, che in ogni caso ha a mio avviso dei benefici evidenti. saluti 1
rpezzane Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @Ricky81 prendiamo ad esempio 2L che è una delle poche etichette che fa due riprese in contemporanea. Una in PCM e una in dsd. Sul loro sito puoi acquistare ogni disco nel formato che preferisci. Se ti vuoi togliere il dubbio comprati anche una singola traccia di musica che preferisci sia in dsd che in PCM e poi giudichi tu. Saluti
AudioLover Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @rpezzane beh siamo qui per scambiare pareri e opinioni quindi se tu ne hai una è ben accetta....
Folkman Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Il 18/01/2025 at 21:20, biox ha scritto: so già che streamer comprerò. Accidenti , scusa pensavo che eri all’inizio invece hai le idee già chiare .
rpezzane Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @Ricky81 non è detto che sia vero anche per te. Io questo confronto l'ho fatto a casa mia sia con Playback Design MPS-3 che poi con il successivo Marantz SA-10 mio attuale DAC. Entrambi sono DAC che lavorano in DSD quindi convertono tutto ciò che arriva a DSD 4x e dandogli la traccia DSD ho comunque preferito quest'ultima. Prova analoga la feci con MSB modello base dell'ultima serie. Un DAC che invece è noto per lavorare in maniera eccelsa su PCM. Anche li però quando ho messo traccia in DSD per me meglio. In PCM grande ascolto ma in DSD pelle d'oca. Saluti
granosalis Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 12 ore fa, Ricky81 ha scritto: Negli SACD ibridi dove il lato cd ha lo stesso master del lato SACD ci sono differenze nell'ascolto dei due lati? Per parlare di DSD dovremmo scorporare la discussione da quella del SACD. Quest'ultimo non ha mai sfondato per tante ragioni, molte uscite erano semplicemente la versione PCM convertita e masterizzata sullo strato dedicato del SACD. Poche o nulle differenze diciamo. Tu hai giustamente menzionato produzioni importanti. Non a caso Esoteric, che produce tra i piu' prestiggiosi lettori SACD in commercio, sia essa stessa impegnata in prima persona nel produrre prestigiose ristampe di capolavori del passato in SACD ibrido. Ho delle versioni rippate di alcune di queste riedizioni Esoteric, ma non li ho ancora ascoltati, pertanto non mi pronuncio nello specifio. Ma Ieri sera con un po' di calma ho finalmente ascoltato alcune tracce in DSD con il Tambaqui, che ricordiamo supporta il formato DSD in maniera nativa. Una compilation di samples della Blue Coast, la Chamberland ed alcuni brani di Bill Evans. Confesso di essere rimasto piacevolmente colpito.
one4seven Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio I layer dsd ed in generale i master dsd suonano "più piano". Mentre i picchi del PCM vengono portati allo 0db o poco sotto a seconda del brano, normalmente in un master dsd i picchi in media sono a -6db o meno a seconda del brano. Insomma... Pareggiare i livelli è necessario, sennò il confronto è fasullo sui volumi. Per un confronto "serio", prendere un layer dsd e convertire in PCM lasciando invariati i livelli. 1
carloc1 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 16 ore fa, Ricky81 ha scritto: Il sacd o DSD suona meglio grazie al supporto\formato o solo perchè è un master specifico migliore rivisto appositamente? Chi lo dice che suona meglio?
AudioLover Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @carloc1 beh se ti leggi il forum la domanda è un altra....Chi dice che suona peggio?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora