carloc1 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio C'è tanta frittura d'aria in giro che sta aumentando il livello del colesterolo...
yonnas80 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @carloc1 Ciao Carlo, se ti va di scendere nel merito, ti leggo volentieri.
talli. Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Il 18/01/2025 at 23:18, granosalis ha scritto: Preso atto che effettivamente una differenza c'è, io rimango sempre dell'idea che alterare il segnale sia una forma di abbellimento e colorazione di cui posso tranquillamente fare a meno. Ma capisco il perché altri possano invece farne uso, visto che, tutto sommato, il risultato e' appagante. prendo lo spunto da questa affermazione per un pensiero ad alta voce che vuole essere una semplice constatazione e assolutamente non una critica: i "digitali" vorrebbero non intervenire sul segnale e non "approfittare" di filtri/upsampling, mentre gli "analogoci", sulla carta più "puri", non si fanni il minimo problema di adeguare il suono dell'impianto intervenendo pesantemente con bracci/testine/pesi/regolazioni etc
stefano_mbp Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 15 minuti fa, carloc1 ha scritto: C'è tanta frittura d'aria in giro che sta aumentando il livello del colesterolo... … magari usi olio scadente …
carloc1 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 45 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: … magari usi olio scadente … Sicuramente, ma vedo che si continua con la solita diatriba PCM vs DSD anche se il thread parla di streamer. Sono le solite lotte di religione che non portano a nulla. Ovviamente secondo me. @yonnas80 Giovanni io intendevo questo, sai come la penso in merito al PCM portato in DSD.
AudioLover Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio a proposito di PCM e DSD dato che i dac dsd direct sono pochi, mi chiedevo se quei dac che usano il DOP quindi si servono del PCM per trasportare il DSD degradano il suono e c'è effettivamente una differenza rispetto a un dac DSD direct della stessa fascia di prezzo ovviamente.
yonnas80 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @carloc1 Carlo, ti ho chiesto proprio perché in realtà non ricordo il tuo pensiero al riguardo; sai com'è, si invecchia.
granosalis Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 3 minuti fa, Ricky81 ha scritto: a proposito di PCM e DSD dato che i dac dsd direct sono pochi, mi chiedevo se quei dac che usano il DOP quindi si servono del PCM per trasportare il DSD degradano il suono e c'è effettivamente una differenza rispetto a un dac DSD direct della stessa fascia di prezzo ovviamente. Nessuna differenza, DOP incapsula il DSD dentro al contenitore PCM ma il DSD resta DSD. 1
stefano_mbp Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 1 minuto fa, Ricky81 ha scritto: se quei dac che usano il DOP quindi si servono del PCM per trasportare il DSD degradano il suono No, cambia solo il contenitore … come flac e wav, puoi approfondire qui 2 minuti fa, Ricky81 ha scritto: c'è effettivamente una differenza rispetto a un dac DSD direct Il file DSD/DoP viene riconosciuto dal dac che lo tratta esattamente come un DSD nativo, pertanto non cambia nulla: se il dac ha la funzione DSD Direct bene, altrimenti subirà comunque il trattamento previsto dal dac 1
granosalis Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 10 minuti fa, carloc1 ha scritto: Giovanni io intendevo questo, sai come la penso in merito al PCM portato in DSD. E se non parlassimo di upsample, ma di DSD nativo, che ne pensi?
AudioLover Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @granosalis Se è come dici e non ho motivo di non crederci, bisogna un attimo rivedere la narrativa di alcuni topic dove si dice che per apprezzare veramente i file DSD serve un Dac dedicato DSD direct....altrimenti non vale la pena....capisco i Dac che convertono tutto in PCM ma quelli che hanno DOP dovrebbero a questo punto essere apprezzati tanto quanto i direct.
stefano_mbp Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Adesso, Ricky81 ha scritto: ma quelli che hanno DOP dovrebbero a questo punto essere apprezzati tanto quanto i direct. Sono due concetti del tutto differenti: DoP è un formato di incapsulamento DSD Direct è un percorso all’interno del dac, a prescindere che in ingresso arrivi DSD nativo oppure DSD/DoP 1
granosalis Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @Ricky81 Capisco l'ambiguità. Una cosa e' come trasferire il formato DSD, ovvero DoP o Nativo. Una cosa e' il DAC che deve decodificare il segnale e convertirlo. Ovviamente meglio un DAC che tratti il DSD in maniera nativa, ma questo "nativa" non e' riferito alla frase precedente. 1
AudioLover Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @granosalis @stefano_mbp Grazie per la spiegazione, ora è più chiaro 1
stefano_mbp Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @Ricky81 per chiarire meglio, questo è lo schema di un dac AKM dove puoi vedere il percorso DSD Direct che entra in gioco sia per DSD nativo sia per DSD DoP 1 1
AudioLover Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @stefano_mbp e questo porta un vantaggio sonoro tangibile?
stefano_mbp Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 7 minuti fa, Ricky81 ha scritto: @stefano_mbp e questo porta un vantaggio sonoro tangibile? In sostanza un dac DSD Direct non “tocca” il file DSD e applica solamente un filtro passa basso per eliminare il rumore, diversamente il DSD viene trattato come il PCM e vengono applicati filtri, modulatori e ricampionamenti tipici dei dac Delta/Sigma. Quindi i dac DSD Direct sono da preferire soprattutto se fai ricampionamento a DSD esterno (HQP e altri) poiché il segnale passa intonso. Riguardo al vantaggio sonoro … per me sì ma ci sono guerre di religione in atto a tal proposito … 1
AudioLover Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @stefano_mbp Chiaramente ho chiesto la tua opinione che è personale, le guerre non mi interessano e ogni parere di chi ha testato realmente sul campo è interessante, grazie per la spiegazione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora