Vai al contenuto
Melius Club

L'antidemocratica riforma Renzi


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
1 minuto fa, mauriziox60 ha scritto:

problemi del Paese, a mio avvis

 

1 minuto fa, mauriziox60 ha scritto:

Onestamente, il mio fu un voto contro un vanaglorioso, antipatico e perché  no, viscido individuo. Politicamente fu forse, forse, scelta errata

Ecco, un minimo di dubbio è salutare.

Purtroppo l'assetto istituzionale ed i sistemi elettorali sono a mio avviso fondamentali per la democrazia.

Il nostro sistema si è basato su potere di ricatto delle minoranze, perfino quelle interne alle segreterie di un partito.

Questo è un sistema malato e distorto, conservato così per perpetrare questo potere di ricatto, che é esattamente l'opposto della democrazia.

 

mauriziox60
Inviato
3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

ricatto

È arma di gentaglia che spesso viene usata contro altra gentaglia. Se fossimo in grado di selezionare persone per bene e capaci l'assetto istituzionale passerebbe in secondo piano. Avrei preferito il carcere duro per chi delinque e ancora più duro per chi delinque spinto dall'avidità e da posizioni di potere. Fermezza contro gli sprechi e la corruzione. Fu scelta una strada, per me, per nulla interessante e pressante. E fu una stagione di ego a mille, di chiacchiere e colpi bassi. Lo " Stai sereno" me lo ricordo ancora. Agì da serpe e come tale lo trattai  nell'urna. Ammetto il livore e la conseguente scelta di pancia. Ma non riesco a fidarmi di gente simile.

Gaetanoalberto
Inviato
8 minuti fa, mauriziox60 ha scritto:

fidarmi di gente simile.

Ora è meglio ? E gli altri della corrente opposta sono stati affidabili?

extermination
Inviato

Se Renzi non mette insieme manco il 3 %….ci sarà un perché ! A proposito cosa ne pensi dei cavalli di battaglia job acts e buona scuola!?

Gaetanoalberto
Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

cosa ne pensi dei cavalli di battaglia job acts e buona scuola!?

Di entrambi abbastanza bene.

Nulla è perfetto ma gli obiettivi ed i principi ispiratori erano molto migliori di quanto i detrattori, anche loro piuttosto interessati a fare guerre intestine, avessero detto.

Ora, indipendentemente dal 3% attuale, ai tempi c’erano state le primarie e delle elezioni…alla faccia del presunto amore per la democrazia.

E comunque, ci fosse uno che abbia parlato in concreto della riforma.

E poi la serpe era Renzi. Mah… 

 

mauriziox60
Inviato

@Gaetanoalberto , per "gente simile" intendo tutta la melma che impazza nel Paese. Renzi non è nemmeno il peggiore. L'Italia è ostaggio di malfattori. E nessuno la vuole ripulire. Nemmeno Renzi.

extermination
Inviato
47 minuti fa, mauriziox60 ha scritto:

L'Italia è ostaggio di malfattor

Ma no dai! Giorgia non è ricattabile!

mauriziox60
Inviato

Jobs act! La nostra lingua è un'altra e più bella, cribbio! Sul serio, questa è una delle cose che più me lo fa detestare.

Inviato

era il periodo che era innamorato di blair. che tempi.

640x360_1417070011876_Tony_Blair_1.jpg

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, mauriziox60 ha scritto:

cribbio

Ocio, ricorda chi lo diceva…:classic_biggrin:

Inviato

@mauriziox60 ps notare prego: lui di spalle che anche se non si vede si farebbe lui di fronte, mentre le due tipe con gli occhi languidi verso il soggettone. ih ih ih.

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

le due tipe con gli occhi languidi

Invidioso. Goditi le cucurbitacee attuali.

extermination
Inviato

 

-)Matteo Renzi soldi per un incarico come consigliere strategico del Tony Blair Institute, fornendo consulenza a leader politici per portare cambiamenti nei loro Paesi

-)Matteo Renzi soldi per consulenze in Arabia Saudita
-)Matteo Renzi, soldi per consulenze a una società cinese

….. e l’Italia lo snobba!

 

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

cinque parole in trenta secondi bastarono, mai le parole di un politico ebbero tanto risalto)

...dimentichi forse l'invito ad andare al mare di Craxiana memoria...

Gaetanoalberto
Inviato
25 minuti fa, sirjoe61 ha scritto:

l'invito ad andare al mare

Roba tremebonda. Un Trump ante litteram.

 

Quindi si buttò a mare Riforma, Governo e Paese. Perchè immagino ora vada meglio.

Io continuo a pensare che questi signori abbiano votato con la destra, i pentas e la lega, perchè non avevano mai digerito la regolare sconfitta alle primarie. Roba da 

Soviet Supremo diciamo, o alla Bruto e Cassio.

 

 

Gianni Cuperlo, deputato ed ex segretario della Federazione Giovanile Comunista Italiana e poi della Sinistra Giovanile, considerato vicino a Massimo D'Alema, ha annunciato la sua candidatura il 10 maggio 2013.[14] È sostenuto dall'area di ispirazione socialdemocratica: oltre a D'Alema, i cosiddetti "Giovani Turchi" (il ministro Andrea Orlando, Matteo Orfini, e il viceministro all'Economia Stefano Fassina)[15], Cesare Damiano,[16] e il segretario uscente Pier Luigi Bersani[17] con i suoi "bersaniani": Ugo Sposetti,[16] Vannino Chiti,[16] il ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato,[18] e il Presidente della regione Toscana Enrico Rossi.[19] Cuperlo ha inoltre ricevuto l'appoggio di alcuni ex popolari come Franco Marini[20] e Giuseppe Fioroni,[16] e di alcuni "lettiani" come Paola De Micheli e Guglielmo Vaccaro.[16]

Gianni Pittella, europarlamentare e vicepresidente del Parlamento europeo, è stato il primo a lanciare la propria candidatura, l'8 aprile 2013.[21] Ha ricevuto il sostegno di Giorgio Benvenuto, Mercedes Bresso, e Fabio Porta.[15]

Giuseppe Civati, deputato ed ex consigliere regionale in Lombardia, che aveva già annunciato nel novembre 2012 sul suo blog l'intenzione di candidarsi alla guida del partito,[22] ha lanciato ufficialmente la propria candidatura a segretario in una iniziativa politica organizzata a Reggio Emilia il 5-6-7 luglio 2013.[23][24] Tra i suoi sostenitori ci sono Walter Tocci, Felice Casson, Corradino Mineo e Laura Puppato.[25]


Continuo a non leggere nessuna valida obiezione al contenuto della riforma, che era l'oggetto del referendum.

 

gibraltar
Inviato

In pratica avremmo avuto un senato composto da membri non eletti dai cittadini, ma scelti tra i sindaci dei comuni delle varie regioni e province autonome. Senato che, leggo, "Concorre all'esercizio della funzione legislativa nei casi e secondo le modalita' stabiliti dalla Costituzione, nonche' all'esercizio delle funzioni di raccordo tra lo Stato, gli altri enti costitutivi della Repubblica e l'Unione europea. Partecipa alle decisioni dirette alla formazione e all'attuazione degli atti normativi e delle politiche dell'Unione europea. Valuta le politiche pubbliche e l'attivita' delle pubbliche amministrazioni e verifica l'impatto delle politiche dell'Unione europea sui territori. Concorre ad esprimere pareri sulle nomine di competenza del Governo nei casi previsti dalla legge e a verificare l'attuazione delle leggi dello Stato"

Mi paiono competenze un po' troppo elevate da affidare a membri di una camera non eletti, ripeto, direttamente dai cittadini per assolvere a tali funzioni. Senza considerare che lo farebbero pure male, dovendo mantenere, nel frattempo, le rispettive cariche di sindaco alle cui scadenze tra l'altro, se non ho capito male, sarebbero decaduti anche dal mandato parlamentare e dunque sostituiti con altri "in corso d'opera". Ma forse ho capito male io.

Inviato
4 minuti fa, gibraltar ha scritto:

Senza considerare che lo farebbero pure male, dovendo mantenere, nel frattempo, le rispettive cariche di sindaco alle cui scadenze tra l'altro, se non ho capito male, sarebbero decaduti anche dal mandato parlamentare e dunque sostituiti con altri "in corso d'opera". Ma forse ho capito male io.

...questo era uno dei motivi per cui all'epoca ho votato no...era una riforma alquanto arzigogolata che rendeva di fatto la repubblica mono-camerale con una definizione di un senato alquanto confusa...per quanto riguarda il " se non ho capito male, sarebbero decaduti anche dal mandato parlamentare e dunque sostituiti con altri "in corso d'opera" hai capito bene. Oltre al fatto che i partecipanti al Senato avrebbero avuto due ruoli (regioni,provincie,sindaci) con possibili conflitti di interessi...

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
10 minuti fa, gibraltar ha scritto:

non eletti

In realtà sono eletti, ma nelle autonomie locali di cui avrebBero dovuto discutere con maggiore competenza, mediando tra l’altro le esigenze dei territori.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...