Questo è un messaggio popolare. Merlino Inviato 12 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Gennaio 25 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Complimenti per il Vermeer, impianto e suono Grazie il giradischi è a casa, niente di chè, un linn basic con braccio mission cyrus e testina goldring. Ho desistito con il vinile, in quanto per portarlo ai livelli dell'impianto del post, avrei dovuto prendere un ble rega o simili, e il pre phono di Angstrom audio lab. Inoltre serve anche una buona base smorzante, insomma non è il momento adatto. Il Vermeer è un pannello di mosaico 3D che funge anche da diffrattore sonoro, ne ho fatti già tre, sia da opere d'arte che da foto. Sarebbe interessante commissionare al Misuratore eventuali misure in ambiente con e senza pannello. Posto alcune foto per i particolari della lavorazione. Tieni conto che questo pannello è composto da circa 4000 pezzi. 4 3
davenrk Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio @Merlino li fai tu ? Molto bello e installato nel punto giusto.
Merlino Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio Dimenticavo, Il misuratore era venuta anche con l'intento di installare il plug-in di ambio su foobar per applicare, appunto, il sistema ambiofonico. Non lo ha installato ritenendolo inutile, se vuole aggiungere una decrizione di questo sistema, giusto per spiegare cosa fa, gliene sarei grato.
ilmisuratore Inviato 12 Gennaio Autore Inviato 12 Gennaio 3 minuti fa, Merlino ha scritto: Sarebbe interessante commissionare al Misuratore eventuali misure in ambiente con e senza pannello. Non puoi toglierlo quel pannello, date le circostanze di spazi e soprattutto di altezza del locale si andrebbe ad intaccare il campo riverberato Il suono è etereo al punto giusto e basta poco per farlo sconfinare
Gustavino Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 18 minutes ago, grisulea said: Ridurre il volume incrementa il fattore di merito e diminuisce lo smorzamanto gonfiando la parte alta del basso attorno all'accordo col risultato esattamente opposto. Il basso diventa grassoccio, meno esteso e meno smorzato. cassa chiusa ....erri eventualmente se troppo piccolo variovent
Dufay Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 5 minuti fa, Merlino ha scritto: Dimenticavo, Il misuratore era venuta anche con l'intento di installare il plug-in di ambio su foobar per applicare, appunto, il sistema ambiofonico. Non lo ha installato ritenendolo inutile, se vuole aggiungere una decrizione di questo sistema, giusto per spiegare cosa fa, gliene sarei grato. Come inutile?
Moderatori paolosances Inviato 12 Gennaio Moderatori Inviato 12 Gennaio 3 minuti fa, Merlino ha scritto: Il sistema ambiofonico. Non lo ha installato ritenendolo inutile, se vuole aggiungere una decrizione di questo sistema, giusto per spiegare cosa fa, gliene sarei grato. Sarebbe interessante...invito @ilmisuratore a spiegarcelo in un thread dedicato,in quanto una puntuale indicizzazione è opportuna in termini di facilità d'acceso per futura memoria.
Dufay Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: cassa chiusa ....erri No La cassa chiusa fa uguale Dipende dal fattore di merito. Se è basso tipo 0.5 06 si potrebbe pensare di ridurre un po' il volume no per portarlo a 07/08 e fare scendere un po' meno senza perdere troppo di smorzamento. Ma sono palliativi abbastanza inutili 1
ilmisuratore Inviato 12 Gennaio Autore Inviato 12 Gennaio 45 minuti fa, Merlino ha scritto: Dimenticavo, Il misuratore era venuta anche con l'intento di installare il plug-in di ambio su foobar per applicare, appunto, il sistema ambiofonico. Non lo ha installato ritenendolo inutile, se vuole aggiungere una decrizione di questo sistema, giusto per spiegare cosa fa, gliene sarei grato. Ambio applica la tecnica della cross cancellation ovvero fa in modo che il segnale acustico del diffusore destro non invada la "corsia" del nostro padiglione auricolare sinistro e viceversa per il diffusore sinistro con la "corsia" del padiglione auricolare destro Questa interferenza disturba la formazione di un campo stereofonico ideale, dunque interagisce negativamente con il palcoscenico, la scansione dei piani sonori e la profondità Da te non l'ho ritenuto necessario in quanto il locale ha "miracolosamente" ricreato le giuste condizioni per ottenere un ottima tridimensionalità La rotazione dei diffusori senza un toe in accentuato ha completato il tutto in quanto la dispersione polare ha irradiato sufficientemente l'area da non permettere interferenze distruttive
Gustavino Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 1 hour ago, Dufay said: Dipende dal fattore di merito. Se è basso tipo 0.5 06 si potrebbe pensare di ridurre un po' il volume no per portarlo a 07/08 e fare scendere un po' meno senza perdere troppo di smorzamento. Ma sono palliativi abbastanza inutili infatti togliendo qualche litro non succede nulla , si prova non sapendo il Qtc... Ps potevo rispondergli meglio pensavo che credesse fosse reflex
ilmisuratore Inviato 12 Gennaio Autore Inviato 12 Gennaio 11 minuti fa, paolosances ha scritto: Sarebbe interessante...invito @ilmisuratore a spiegarcelo in un thread dedicato,in quanto una puntuale indicizzazione è opportuna in termini di facilità d'acceso per futura memoria. Paolo esiste già un 3D dedicato che ai tempi aveva aperto @Mighty Quinn
Mighty Quinn Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 18 minuti fa, paolosances ha scritto: Sarebbe interessante...invito @ilmisuratore a spiegarcelo in un thread dedicato Se ti riferisci al sistema ambi, viene da un mio thread dove introduco bacch....se lo trovo lo posto... Trovato La teoria che c'è dietro è assai interessante
Moderatori paolosances Inviato 12 Gennaio Moderatori Inviato 12 Gennaio Grazie comunque a @ilmisuratore e @Mighty Quinn per l'attività divulgativa e..mnemonica ( io non ricordavo!)
Dufay Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 19 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Se ti riferisci al sistema ambi, viene da un mio thread dove introduco bacch....se lo trovo lo posto... Trovato La teoria che c'è dietro è assai interessante Assolutamente rivoluzionarie... Però basta avere la stanza miracolosa e le casse poco inclinate e non serve.
ilmisuratore Inviato 12 Gennaio Autore Inviato 12 Gennaio 29 minuti fa, Dufay ha scritto: Assolutamente rivoluzionarie... Però basta avere la stanza miracolosa e le casse poco inclinate e non serve. Ti ricordo che risultati come quelli osservati nel luogo in oggetto li ho trovati alquanto rari... parecchio rari.... La stragrande maggioranza di sistemi mostrano lacune abbastanza fastidiose Il 3D l'ho voluto aprire appositamente per sottolineare una situazione... appunto..."miracolosa"
ilmisuratore Inviato 12 Gennaio Autore Inviato 12 Gennaio ...e comunque a parte la situazione acustica...la peculiarità che voglio sottolineare è che ai bassi livelli il messaggio sonoro rimane chiaro ed intelligibile, come se fosse un sistema "a tromba o elettrostatico" C'è grande respiro...come se tutti i particolari emergessero senza quella sensazione di "freno a mano tirato"
Luca44 Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 22 ore fa, Dufay ha scritto: Non era Andrea della Sala? Proponeva addirittura il monootriodo ... Dalla Sala è arrivato parecchio dopo gli esordi ed i "Coup de Foudre" di Bebo... Da "Le classifiche "pubblicate qui nel forum ma è roba partita 30 anni fa circa ( su Suono) e se vai tra gli articoli di Bebo Moroni degli anni '90 troverai infiniti riferimenti a vari preamplificatori e finali Klimo , non solo agli amatissimi mono con 300B ma a quasi tutta la produzione , idem per le casse in oggetto relativamente al modello da pavimento con tweeter Esotar Dynaudio, non ricordo invece se menzionasse o meno il modello da stand ; "Amplificatori finali di potenza (AAA) Klimo Beltaine. Ma poteva esserci alcun dubbio? E' molto tempo che una coppia di Beltaine mi rende felice, eh si, è questo il termine giusto, felice. Perché la maniera di porgere la musica dei Beltaine è di un altro mondo, nulla a che vedere con le altre amplificazioni, a meno di non parlare di cose come On Ga Ku e Kaegon. Fino ad ora avete sentito l'hi-fi, questa è l'alta fedeltà. E sono due cose differenti. La parentesi è d'obbligo vista la bassissima potenza." "B+ .... Klimo Kent Silver: è uno dei miei grandi amori. Un piccolo amplificatore a tubi con una grande e melodiosissima voce. Il dato di potenza non rende giustizia alla sua capacità di produrre volumi veramen,te notevoli con raro senso musicale ed eccezionale concretezza plastica. Più che discretamente affidabile." "D Klimo Linnet: nonostante le proteste in forma verbale del distributore il mio giudizio non cambia. Eccellenti, al livello dei migliori in assoluto con diffusori a medio-alta impedenza, problematici con diffusori medio-difficili." Nelle classifiche subito precedenti ( su Suono) erano presenti anche i preamplificatori della Klimo e altri prodotti della casa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora