Vai al contenuto
Melius Club

Ieri sono andato a trovare l'utente del forum "Merlino" e...aldilà dei prezzi, quando un impianto suona bene suona bene e basta


Messaggi raccomandati

Inviato
18 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

...in rete leggo 87 dB/watt/mt

Ottimistico, le ho avute.

Adesso ho una cassa "simile" ATC scm19, date per 85db.

mi sembrano pari o  addirittura migliori come efficienza 

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, Simo ha scritto:

Ottimistico, le ho avute.

Adesso ho una cassa "simile" ATC scm19, date per 85db.

mi sembrano pari o  addirittura migliori come efficienza 

...boh...chi dice 87 chi dice meno...

Gustavino
Inviato
17 minutes ago, Simo said:

Ottimistico, le ho avute.

Adesso ho una cassa "simile" ATC scm19, date per 85db.

mi sembrano pari o  addirittura migliori come efficienza 

sicuramente non sbagli

Inviato
28 minuti fa, Simo ha scritto:

Ottimistico, le ho avute.

Adesso ho una cassa "simile" ATC scm19, date per 85db.

mi sembrano pari o  addirittura migliori come efficienza 

Cassa chiusa, Morel da da 6 pollici (un po' più piccolo del classico 17 cm ).

Direi più 85 che 88 se da 8 ohm nominali.

Bisogna poi vedere come sono distribuiti 

 Le maggiori Vsm erano piuttosto aperte (le prime versioni troppo aperte ).

Le tsm  non me le ricordo 

Inviato
Il 11/01/2025 at 14:52, ilmisuratore ha scritto:

Debbo essere sincero, uscendo da casa quasi nessun impianto mi ha fatto "balzare dalla sedia" o "fatto cascare la mascella" in quanto la stragrande maggioranza venivano circoscritti dentro la norma, con qualche problema sempre presente, e con suoni che non mi stravolgessero fino al punto da "godere musicalmente"

 

Solitamente riesco a trovare sempre qualcosa da criticare, specie sull'acustica, ma credo sia un caso di quelli veramente fortunosi in cui tutto funzionava alla perfezione

Mi intereserebbe sapere acusticamente a che livello lo poni magari prendendo come parametro quello di Rocco che mi pare tu abbia ascoltato oppure il tuo.

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Oscar56 ha scritto:

Mi intereserebbe sapere acusticamente a che livello lo poni magari prendendo come parametro quello di Rocco che mi pare tu abbia ascoltato oppure il tuo.

Acusticamente si è creata una condizione ottima

Non ci sono sbavature o rinforzi concentrati in una specifica area delle basse e mediobasse, quindi grande equilibrio e controllo

Sul campo riflesso il tutto rimane intelligibile e definito, ma con una connotazione "eterea" di suono vivo

Il palcoscenico è ampio e profondo...senza quella sensazione di costipazione che si avverte nei locali ipertrattati

L'ho definito un "miracolo" in quanto a livello di piacevolezza si pone a livelli molto alti

Ho ricevuto un leggero quid in piu rispetto altri impianti che ho sentito, per cui personalmente potrei anche preferirlo a quello di altri (Rocco compreso)

 

  • Melius 2
gianventu
Inviato
43 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

per cui personalmente potrei anche preferirlo a quello di altri (Rocco compreso)

A breve i primi pellegrinaggi organizzati ad ascoltare l'impianto di @Merlino.

Aperte le iscrizioni.

:classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato
21 minuti fa, gianventu ha scritto:

A breve i primi pellegrinaggi organizzati ad ascoltare l'impianto di @Merlino.

Aperte le iscrizioni.

:classic_biggrin:

Soprattutto per la stanza miracolosa .

E pensare che nei paraggi c'è chi ha speso un mega botto  per fare costruire e progettare la sala di ascolto e sarebbe bastato prendere spunto dal miracolo 

Inviato

@Merlino

I pezzetti di legno piramidali che compongono il quadro di che dimensioni sono?

Le varie inclinazioni sono messe a caso?

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

La liquida non è per nulla complicata. La vogliono complicare, per farci comprare ogni cosa inutile possa esistere. Sta a noi fare la tara..

...ad esempio l'impianto sentito da Merlino ha un PC portatile (e pure rigenerato) dunque prestazioni di livello con una sorgente liquida ordinaria

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

...ad esempio l'impianto sentito da Merlino ha un PC portatile (e pure rigenerato) dunque prestazioni di livello con una sorgente liquida ordinaria

Eh... ma i bit non sono tutti uguali...🤣

Inviato
Il 11/01/2025 at 19:39, Merlino ha scritto:

Preamplificatore Angstrom Ref. 2 con alimentazione separata, dual mono, due potenziometri del volume, scomodo, rivalvolato dal costruttore Roberto Garlaschi, e valvole E88CC cambiate da me con nos Reflektor Holy Grail '75 6N23P SWGP Silver Shields.

Angstrom devo dire tanta, tanta roba sia pre che finali ! Io li ho ascoltati una sola volta e dopo 3 minuti scarsi son scappato via, suonavano talmente bene che ho temuto di voler fare una follia per comprarmeli !

Inviato
1 ora fa, amacor ha scritto:

pezzetti di legno piramidali che compongono il quadro di che dimensioni sono?

cm 1,7 x 1,7 x h 3 inclinazione di 30° - errata corrige, i pezzi che compongono il vermeer sono circa 7000

Inviato
41 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Angstrom devo dire tanta, tanta roba sia pre che finali ! Io li ho ascoltati una sola volta e dopo 3 minuti scarsi son scappato via, suonavano talmente bene che ho temuto di voler fare una follia per comprarmeli !

dentro

IMG_7475.jpeg

IMG_7439.jpeg

Inviato
13 ore fa, Gustavino ha scritto:

rilancio che tagliando i bassi si aiuterebbe di molto il klimo

i klimo non hanno bisogno di nessun aiuto, pilotano la via alta dei diffusori

  • Thanks 1
Inviato
Il 11/01/2025 at 19:39, Merlino ha scritto:

Il pre pilota 4 finali mono, 2 finali in biamplificazione per ogni diffusore: sulle alte Klimo Kent Gold, sulle basse Albarry M408.

riprendo la domanda di @grisulea

 in biamplificazione passiva, utilizzando finali diversi per le vie alte e le basse, come hai compensato la differente sensibilità d'ingresso dei finali, dalla quale dovrebbe risultare un'alterazione dell'equilibrio del progetto originale, verificabile dall'ascolto in monowiring?

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, Merlino ha scritto:

cm 1,7 x 1,7 x h 3 inclinazione di 30° - errata corrige, i pezzi che compongono il vermeer sono circa 7000

Ti ringrazio per la risposta. Quindi se ho ben capito ogni cuneo ha base 1,7x1,7 ed altezza 3. Un'ultima cosa. La disposizione dei vari cunei di legno segue un metodo ben preciso oppure si possono mettere casualmente, importante che siano asimmetrici tra di loro?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...