Gustavino Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 9 hours ago, Merlino said: i klimo non hanno bisogno di nessun aiuto, pilotano la via alta dei diffusori Si mi sono accorto dopo... ma anche Alberry ci guadagnerebbe comunque in pulizia. Se posso suggerirti un prova avendo tu la fortuna di aver due monofonici, di piazzare Alberry proprio dietro ai diffusori con cavi cortissimi per massimizzare il loro damping factor annullando difatto gli effetti dei cavi speakers visto il morel , ti converrebbe spostare tutto il rack cosi da usare cavi segnale esistenti
Gustavino Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 11 hours ago, Merlino said: dentro eheh difficile vedere tanto ben di Dio nel commerciale ,questo pre dovrebbe far capire di quanto industria ha i braccini corti e del potenziale nascosto che hanno i tubi ....
Merlino Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 11 ore fa, Wildwood ha scritto: in biamplificazione passiva, utilizzando finali diversi per le vie alte e le basse, come hai compensato la differente sensibilità d'ingresso dei finali, dalla quale dovrebbe risultare un'alterazione dell'equilibrio del progetto originale, verificabile dall'ascolto in monowiring? sono stato fortunato. Mi sono documentato in rete, ci sono molte vecchie discussioni tra Bobby Palcovich e i tanti che hanno sperimentato la biamplificazione sui suoi diffusori. Certo, sarebbe stato auspicabile finali identici, ovvero altri 2 Klimo, che sicuramente in futuro rimpiazzeranno gli albarry, ma la cosa raccomandata caldamente dal progettista è stata di porre sulle vie alte un cavo di potenza di calibro awg 15. Io ho optato per il Klimo con queste caratteristiche, ma non ricordo il nome, devo controllare. Oltrettutto il progettista ha sempre raccomandato l'utilizzo di amplificazioni a valvole per i suoi diffusori e guarda caso con tubi EL 34. Nonostante le TSM siano 87 db di sensibilità, il modulo d'impedenza non scende mai sotto i 6ohm quindi un carico facile. Ho voluto sperimentare la biamplificazione con 2 finali della stessa potenza perche quelli avevo a disposizione, e mi è andata bene. Rispetto al monowireing il sistema è più sciolto, è aumentata la chiarezza, olografia, dinamica, insomma tutto è ad un livello superiore.
Dufay Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 1 ora fa, Merlino ha scritto: sono stato fortunato. Mi sono documentato in rete, ci sono molte vecchie discussioni tra Bobby Palcovich e i tanti che hanno sperimentato la biamplificazione sui suoi diffusori. Certo, sarebbe stato auspicabile finali identici, ovvero altri 2 Klimo, che sicuramente in futuro rimpiazzeranno gli albarry, ma la cosa raccomandata caldamente dal progettista è stata di porre sulle vie alte un cavo di potenza di calibro awg 15. Io ho optato per il Klimo con queste caratteristiche, ma non ricordo il nome, devo controllare. Oltrettutto il progettista ha sempre raccomandato l'utilizzo di amplificazioni a valvole per i suoi diffusori e guarda caso con tubi EL 34. Nonostante le TSM siano 87 db di sensibilità, il modulo d'impedenza non scende mai sotto i 6ohm quindi un carico facile. Ho voluto sperimentare la biamplificazione con 2 finali della stessa potenza perche quelli avevo a disposizione, e mi è andata bene. Rispetto al monowireing il sistema è più sciolto, è aumentata la chiarezza, olografia, dinamica, insomma tutto è ad un livello superiore. Quindi i finali hanno la stessa sensibilità? La cassa conserva la stessa risposta in frequenza?
Wildwood Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 2 ore fa, Dufay ha scritto: Quindi i finali hanno la stessa sensibilità? La cassa conserva la stessa risposta in frequenza? Hanno sensibilita d'ingresso diverse, 0.5 V gli Albarry, 0.7 V i Klimo Kent Gold
Giannimorandi Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio @Wildwood hanno anche potenza diversa l'importante è che a parità di ingresso abbiano la stessa uscita
ilmisuratore Inviato 14 Gennaio Autore Inviato 14 Gennaio ...ad orecchio non ho notato scollamenti tra le vie che possano compromettere e/o caratterizzare la risposta
Dufay Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...ad orecchio non ho notato scollamenti tra le vie che possano compromettere e/o caratterizzare la risposta Il misuratore è diventato orecchione 1
Gustavino Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio Just now, Dufay said: Il misuratore è diventato orecchione lunica volta che sarebbe servita 2
Dufay Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 19 minuti fa, Gustavino ha scritto: lunica volta che sarebbe servita La differenza di sensibilità tra i due finali è poca magari migliora pure la cassa. Peccato però che il misuratore non abbia misurato privandoci dei suoi bei grafici a sismografo.
Wildwood Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio In quanto di pari potenza ed avendo il Klimo una sensibilità inferiore, collegandolo sulle alte dovrebbe equivalere ad aver attenuato il tweeter. Di quanto sarebbe semplice verificarlo, basterebbe invertire il collegamento dei finali e dovrebbe risultare l'effetto opposto, riduzione del livello del woofer e conseguente esaltazione del tweeter. Se non succedesse, per esserne certi, un confronto con una sola coppia di finali in monowiring dovrebbe produrre lo stesso esatto bilanciamento
Simo Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 16 ore fa, Merlino ha scritto: che sicuramente in futuro rimpiazzeranno gli albarry Memore del racconto che facesti al tempo credevo che buona parte del risultato fosse anche grazie a questa accoppiata. Come va invertendo gli altoparlanti a valle dei finali? Oppure solo klimo e solo albarry.
Gustavino Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 5 minutes ago, Wildwood said: In quanto di pari potenza ed avendo il Klimo una sensibilità inferiore, collegandolo sulle alte dovrebbe equivalere ad aver attenuato il tweeter. Di quanto sarebbe semplice verificarlo, basterebbe invertire il collegamento dei finali e dovrebbe risultare l'effetto opposto, riduzione del livello del woofer e conseguente esaltazione del tweeter. Se non succedesse, per esserne certi, un confronto con una sola coppia di finali in monowiring dovrebbe produrre lo stesso esatto bilanciamento non solo gli ampli possono essere invertenti tra loro....
ilmisuratore Inviato 14 Gennaio Autore Inviato 14 Gennaio 32 minuti fa, Wildwood ha scritto: collegandolo sulle alte dovrebbe equivalere ad aver attenuato il tweeter ...se fosse cosi meno male che lo ha fatto
Dufay Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 ora fa, Wildwood ha scritto: In quanto di pari potenza ed avendo il Klimo una sensibilità inferiore, collegandolo sulle alte dovrebbe equivalere ad aver attenuato il tweeter. Di quanto sarebbe semplice verificarlo, basterebbe invertire il collegamento dei finali e dovrebbe risultare l'effetto opposto, riduzione del livello del woofer e conseguente esaltazione del tweeter. Se non succedesse, per esserne certi, un confronto con una sola coppia di finali in monowiring dovrebbe produrre lo stesso esatto bilanciamento Il che probabilmente avrebbe reso le casse più lineari vista la tendenza delle Merlin a mettere in evidenza il medio acuto. Queste sono le Vsm ma se la filosofia è quella ... Queste poi sono reflex con volendo anche un equalizzazione sul basso Le TSM sono in cassa chiuse quindi hanno ancora meno bassi.
grisulea Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 36 minuti fa, Dufay ha scritto: Il che probabilmente avrebbe reso le casse più lineari vista la tendenza delle Merlin a mettere in evidenza il medio acuto. Probabile, l'attenuazione dovrebbe essere attorno ai 2,5 db.
Giannimorandi Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio Comunque sia se alla fine l'equilibrio è buono non toccherei più nulla e mi godrei solo la musica beato lui che lo ha ottenuto. Cambiando qualsiasi componente si guasterebbe la simbiosi che si rea tra di loro 1
spersanti276 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio In questi casi io propendo sempre per finali identici. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora