giannisegala Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio Mi piaceva conoscere le differenze, puramente sonore, tra i due fratelli inglesi. A parte la potenza leggermente maggiore nella versione SE , ribattezzata oggi Signature. I Tipi di Sugden mi sembra che non abbiano modificato quasi nulla nelle loro attuali versioni Signatur rispetto alle precedenti versioni A 21a e A 21 SE. Forse i condensatori sono differenti ma altre modifiche non le vedo se non estetiche. Comunque , a parte questa precisazione, mi piacerebbe sapere se qualcuno ha potuto ascoltarli entrambi , sia il piccolo che il modello SE e se ha potuto scorgere differenze , anche lievi , all'ascolto. Grazie a chi mi risponderà . Alla prossima. gianni
giannisegala Inviato 13 Gennaio Autore Inviato 13 Gennaio Nessuno che li abbia ascoltati entrambi? Anche a distanza di tempo. Grazie . gianni
raf_04 Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio ciao Gianni, io ho avuto alcuni modelli Sugden negli ultimi anni: A21ai (con stadio phono) A21SE A21SE Signature (quest'ultimo ce l'ho ancora) Ho utilizzato gli ampli con le mie Heresy 3 e Cornwall 3 (sono un amante delle Klipsch ). L'impronta sonora è sempre la stessa, che ha reso famoso e apprezzato il marchio in tutto il mondo: dinamica, contrasto, naturalezza. La differenza sostanziale tra i vari modelli è la potenza superiore (da 25 watt dell'A21 liscio fino ai 33 dell'SE) ed una cura sempre migliore nello stadio di alimentazione. Inutile dire che tutti i modelli suonano molto bene, ma volendo trovare le differenze direi che, a memoria, l'A21 liscio me lo ricordo con un suono più "frizzantino", con le medio/alte più in evidenza. I modelli successivi (SE e Signature) secondo me hanno un'impronta leggermente più calda, un suono più avvolgente pur mantenendo un alto livello per quanto riguarda dinamica e contrasto sonoro. Inutile dire che, con le Klipsch, i watt bastano e avanzano: la manopola del volume era sempre ai minimi (mai arrivato a ore 9): quest'aspetto rende a volte difficoltosa la regolazione. Altro elemento interessante: l'ultimo modello scalda meno degli altri (ma comunque scalda, d'estate senza climatizzatore è un problema). Fammi sapere se ti serve altro. A presto
giannisegala Inviato 13 Gennaio Autore Inviato 13 Gennaio @raf_04 Ciao caro Raf , grazie x la tua risposta. Visto che sei disponibile ti faccio un altro paio di domande. L'importatore italiano tempo fa mi disse che il liscio aveva un suono più esile, meno avvolgente e corposo rispetto al modello SE. Mi sembra di capire dalle tue affermazioni che ciò corrisponde pienamente a quanto hai scritto. Concordi? Appurato che negli Special i bassi sono più corposi e prestanti, senza però mai debordare , viene facile pensare il suono degli SE sia leggermente più avvolgente e sensibilmente più caldo , rispetto al 21 liscio che avendo dei bassi leggermente meno corposi e un suono meno avvolgente, avrà di conseguenza delle tinte leggermente più chiare e luminose, specialmente in alto, mantenendo comunque il dna del brand: naturalezza e raffinatezza in primis . A memoria queste caratteristiche potrebbero corrispondere ai tuoi ascolti? Riguardo ai due modelli Se , l'attuale Signature e il precedente Se , a parte il calore emanato, da come scrivi meno evidente nel Signature, hai notato altre differenze riguardo l'impostazione sonora? L'importatore mi ha detto che , salvo qualche lieve modifica, sono la stessa macchina. Condividi? Non sono un tecnico ma guardando all'interno delle due versioni SE non ho notato grandi differenze se non per quel che riguarda i condensatori che mi sembrano diversi. Poi ci sono le differenze estetiche sul frontalino ma queste non sono così importanti. Ciao Raf, grazie ancora per la tua preziosa collaborazione. A presto. gianni
leika Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio A21se è più generoso, ed articolato in gamma medio bassa. A21a invece è più neutro 1
raf_04 Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 47 minuti fa, giannisegala ha scritto: L'importatore italiano tempo fa mi disse che il liscio aveva un suono più esile, meno avvolgente e corposo rispetto al modello SE. Concordi? Concordo al 100% 47 minuti fa, giannisegala ha scritto: mantenendo comunque il dna del brand: naturalezza e raffinatezza in primis . A memoria queste caratteristiche potrebbero corrispondere ai tuoi ascolti? sì, ti confermo che ho avuto anch'io la stessa impressione 48 minuti fa, giannisegala ha scritto: Riguardo ai due modelli Se , l'attuale Signature e il precedente Se , a parte il calore emanato, da come scrivi meno evidente nel Signature, hai notato altre differenze riguardo l'impostazione sonora? allora, qui diventa più difficile perchè ho avuto i 2 modelli in 2 periodi differenti: a memoria mi sembrano molto molto simili, che io sappia il signature ha avuto qualche miglioramento solo nella parte dell'alimentazione che, probabilmente, migliora anche la dissipazione del calore (tant'è vero che, come dicevo, il signature mi sembra meno rovente delle versioni precedenti). Per farti capire: con i modelli precedenti non potevo tenere la mano sul case, col signature questo è possibile. . A presto, Raffaele
jakob1965 Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio @giannisegala se posso - che diffusori andrebbero a pilotare eventualmente?
senek65 Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio Io ho l'A21se e, per me, suona piuttosto bene. Il fratello minore non so.
giannisegala Inviato 13 Gennaio Autore Inviato 13 Gennaio @jakob1965 Ciao, molti e molto differenti tra loro. Tutti rigorosamente mini. Si va dalle Fostex , alle Sonus Faber, alle Proac, Rogers, Vienna, Acoustic Energy, Falcon, ecc. ecc. gianni 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora