Vai al contenuto
Melius Club

Linea alimentazione nuova: quale cavo usare ? Meglio UPS online ? Altro ?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Teskio74 diciamo che comunque vada si può fare economicamente e strutturalmente. Eviterei il 6 mmq perchè poi diventa difficile "intestarlo". Io a breve mi faro un cavo per il sub con il 4mmq di ricable.

Inviato

@cactus_atomo infatti quello che abbiamo detto finora è che con la corrente non si scherza per il rispetto delle regole e della sicurezza (anche a prescindere dalle regole). Poi c'è qualche fenomeno che in passato ha pensato addirittura di mettere l'impianto direttamente "sotto" il contatore, bypassando l'interruttore generale (e quindi senza alcuna protezione). Queste però non sono le follie del mondo audiofilo, queste sono follie e basta.

 

Poi una curiosità @cactus_atomo ma scrivi così per testare le capacità di decodificare dei membri del forum? :classic_laugh:

Fabio Cottatellucci
Inviato
28 minuti fa, fantomas ha scritto:

Poi una curiosità @cactus_atomo ma scrivi così per testare le capacità di decodificare dei membri del forum?

No è che un giorno io e lui eravamo a Porta Portese e Cactus ha visto questa strana tastiera per PC dal look rétro anni '40 marcata "Enigma"... io gli ho detto che non mi sembrava una normale tastiera PC, ma non mi ha voluto ascoltare e il risultato è questo che leggi.

  • Haha 1
Inviato
12 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

No è che un giorno io e lui eravamo a Porta Portese e Cactus ha visto questa strana tastiera per PC dal look rétro anni '40 marcata "Enigma"... io gli ho detto che non mi sembrava una normale tastiera PC, ma non mi ha voluto ascoltare e il risultato è questo che leggi.

No, non la usa più…

è passato a questa ma non credo vada bene:

IMG_1697.jpeg

  • Haha 2
Inviato
56 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

io e lui eravamo a Porta Portese

io vivo a Monteverde

  • Melius 2
Inviato

@Fabio Cottatellucci però tiene allenata la mente con l'assenza di vocali, le chiocciole, le maiuscole casuali, etc. Aiuta lo sviluppo del pensiero orizzontale!!! 

  • Haha 1
Inviato
4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Condivido.
Alcune considerazioni:

  • esiste un "dominio dell'ENEL", che arriva fino al "punto di consegna" (contatore),e se tocchi qualcosa lì ti tagliano le mani (giustamente);
  • da lì partono le montanti dei singoli appartamenti che sono "dominio condominiale", cioè puoi montare solo quello che l'elettricista ritiene certificabile e se, ad esempio, esiste una tabella dei codici cavo installabili come montante e nessuno di questi è schermato perché, ad esempio, nessuno ha mai pensato che ci fosse qualche pazzo che volesse un cavo schermato lì, l'elettricista non certifica e quindi qualsiasi condomino o l'amministratore ti piantano una grana (oltre a buttarti addosso la croce di qualsiasi casino su tutta la derivazione). Poi, magari, il cavo schermato che vuoi è installabile e tutto si risolve;
  • infine c'è il "dominio domestico", a valle dei dispositivi di protezione di casa (interruttore differenziale, magnetotermici - anche segmentatori - ed eventuali varistori). Lì c'è sempre la certificazione dell'elettricista ma è molto più facile ottenere quel che si vuole perché le paranoie audiofile di solito non confliggono con le restrizioni (ad esempio, puoi mettere i cavi schermati che vuoi purché siano idonei all'installazione in casa).





 

Preciso ed esaustivo.

  • Thanks 1
Inviato

Non c'è nessuna norma specifica che vieta l'installazione di cavi rigidi detti solid core per inglesi che leggono , purchè soddisfino i requisiti di legge e normativa in vigore. Il problema è che la posa in opera dei cavi rigidi è più difficoltosa per l'inserimento nelle canalizzazioni, per l'eventuale sfilamento e sono più soggetti a rottura inoltre andrebbero connessi su contatti appropriati esempio morsetti a scatto Wigo (non a vite per intenderci). Secondo me, è puramente una follia realizzare un impianto civile con questi cavi, però ognuno può farlo se proprio lo desidera, il mondo è bello perche è vario. Magari può essere conveniente per il cablaggio di una multipresa, giusto per quello.

Vantaggi: maggiore dispersione si, ma veramente un parametro insignificante su impianto per civile abitazione e inutile per la realizzazione della linea per hifi. Al limite un cavo schermato , cosi da poterlo raccontare agli amici per fare colpo. :classic_biggrin:

 

Per civile abitazione, Cavi 1,5mmq per circuito luce Cavi 2,5 per forza motrice (prese). Cavo 4mmq per piano cottura a induzione (solo se supera 16A occorre il 6mmq e non è il caso nelle nostre abitazioni) Dorsali 4 mmq. Forno elettrico 4 mmq , frigorifero 2,5 mmq, lavatrice 2,5 mmq ecc ecc... Il tutto protetto con gli opportuni dispositivi ubicati nel quadro elettrico.

 

A parte le fondamentali sezioni occorrenti è molto importante proteggere ogni circuito con un magnetotermico (a valle di un differenziale) Fate conto di dover realizzare una linea dedicata per ogni utilizzatore.. come fate per lo stereo :classic_biggrin:.... che se andiamo a vedere sotto il profilo sicurezza, è l'ultima cosa (ma non da escludere) da proteggere in casa.

 

Detto ciò fate vobis...

  • Melius 1
Inviato

@Fabio Cottatellucci Gliela compero io la tastiera marcata "Enigma"; se poi fosse una da 4 rotori potrei fare una pazzia....... :classic_biggrin:

  • Haha 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 minuto fa, 60diver ha scritto:

Gliela compero io la tastiera marcata "Enigma"; se poi fosse una da 4 rotori potrei fare una pazzia....... :classic_biggrin:

Ma infatti... un po' ne eravamo venuti a capo, ma di recente lui ha trovato a Porta Portese anche l'ultimo rotore e l'ha montato convinto che fosse un abbellimento :classic_biggrin:

  • Thanks 1
jackreacher
Inviato
21 ore fa, Luca44 ha scritto:

Saranno circa 20 metri , che sezione del cavo usare, 3 x 6mm quadri o piu` ?

Ciao, credo proprio che per la "montante" fino a 5Kwatts i 6 mmq vadano benissimo, però l'unica raccomandazione che ti do è di comprare filo certificato secondo tutte le leggi vigenti  , ignora i cavi di molti centri commerciali (non hanno certificati) ed affidati assieme all'elettricista ad una azienda che venda materiale per impianti elettrici. Il discorso della linea dedicata lo puoi risolvere facendo partire i tre fili da 4mmq dalla tua "centralina" che arrivano senza interruzioni alle prese vicine all'impianto hi-fi, pilotati (i fili fase e neutro) da un magnetotermico tipo A da 16 A.

  • Thanks 1
Suonatore
Inviato
2 ore fa, Elettro ha scritto:

purchè soddisfino i requisiti di legge e normativa in vigore.

la normativa prevede che debbano essere certificati CEI e IMQ, oltre al CE?

Grazie!

  • Thanks 1
Inviato
22 minuti fa, jackreacher ha scritto:

ignora i cavi di molti centri commerciali (non hanno certificati)

Mi sembra molto improbabile.

Inviato
28 minuti fa, jackreacher ha scritto:

discorso della linea dedicata lo puoi risolvere facendo partire i tre fili da 4mmq dalla tua "centralina" che arrivano senza interruzioni alle prese vicine all'impianto hi-fi, pilotati (i fili fase e neutro) da un magnetotermico tipo A da 16 A.

Esattamente, come ho fatto io, solo che avevo del cavo da 6 mm e ho usato quello.

P.s. non che abbia sentito chissà che beneficio intendiamoci. Se avessi dovuto fare tutto quel lavoro per l'impianto,  non ci avrei mai pensato.  Ma dovevo fare altro, e allora ho pensato che comunque male non avrebbe potuto fare.

  • Thanks 1
Inviato
51 minuti fa, Suonatore ha scritto:

la normativa prevede che debbano essere certificati CEI e IMQ, oltre al CE?

Grazie!

Si

  • Thanks 1
jackreacher
Inviato
38 minuti fa, corrado ha scritto:
58 minuti fa, jackreacher ha scritto:

ignora i cavi di molti centri commerciali (non hanno certificati)

Mi sembra molto improbabile.

Quello che "sembra" è soggettivo, da Leroy è capitato che vendessero matasse (filo unipolare) senza tutte le certificazioni, esperienza personale di qualche anno addietro...

Inviato

Acquistate i cavi elettrici presso un fornitore specializzato (forniture elettriche) per non sbagliare.

 

PS.  più grande è il diametro di un filo, maggiore è l'intensità di corrente che lo può attraversare: 1.5 mm², 10 A. 2.5 mm² 16 A.,  4 mm², 25 A ecc... pertanto regolatevi da ciò che vi è collegato.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...