Vai al contenuto
Melius Club

Richiesta di indicazioni ad un neofita


Messaggi raccomandati

Lestratto
Inviato

...neofita ramo computer-audio, dato che, mio malgrado, bazzico l'hi-fi da qualche decennio...

Ho da poco acquistato un dac che ha molteplici possibilità di collegamento (Accuphase 901), del quale sono molto soddisfatto ma che utilizzo solo in abbinamento alla meccanica per la lettura dei cd. 

Vorrei affacciarmi al mondo della liquida per provare a sfruttarne le potenzialità, ed eccomi al primo bivio: streamer o cpu?

Tendenzialmente preferirei uno streamer perché, almeno per il momento, mi limiterei ad abbonarmi a qobuz (o similare), per provare questo nuovo tipo di fruizione della musica e mi sembra un approccio più semplice per ciò che ho in mente, anche in considerazione della mia ignoranza in materia. 

Però ho già un computer, un portatile asus che utilizzo per lavoro (poca roba: pacchetto office e web) e per fare qualche misura con rew, e, mi sono detto, forse vale la pena fare una prova "al volo", facendo un abbonamento su qobuz, e rimandare l'acquisto dello streamer.

I pro che intuisco dall'uso di un cpu sarebbero, oltre a rimandare l'acquisto dello streamer, una maggiore flessibilità di utilizzo (eventuali correzioni ambientali, plugin ed altre diavolerie di cui ho letto); i contro, almeno per fare una prova, sono rappresentati solo dalla mia estrema ignoranza in materia. Nel senso che non ho proprio idea da dove cominciare (dal programma più agile da installare per utilizzare qobuz in poi...).

Potreste aiutarmi spiegandomi i passaggi più brevi per iniziare con il mio notebook? Ma proprio come se lo faceste con un bambino, dato che nella vita mi occupo di altro, uso il cpu solo per scrivere e non ho alcuna competenza né hardware, né software in materia.20250114_110547.thumb.jpg.828caae3a9de6ae5888ea8808e31ddc4.jpg

Grazie a chi vorrà dare una mano.

Per completezza, allego una foto indicante le caratteristiche tecniche del mio notebook.

Inviato

In attesa che qualcuno di più esperto partecipi alla discussione provo a portare la mia esperienza riguardo alla musica liquida da PC.

 

Anche io ho un vecchio portatile non molto più performante del tuo. È un i3 con 8GB di RAM.

Lo collego al mio amplificatore integrato con DAC incluso, Simaudio Moon 340iX.

 

Come player uso MusicBee, che è una applicazione gratuita per Windows in grado di supportare lo streaming audio in bit perfect via driver ASIO (qui devi vedere se anche il tuo DAC lo supporta). Inoltre, MisicBee ha un buon equalizzatore DSP e vari altri plugin e filtri.

Io lo uso con la mia libreria locale, salvata su HDD esterno, formata da file FLAC che io stesso ho rippato dalla mia collezione di CD.

Non ho esperienza diretta con Quboz ma so che è possibile acquistare musica e scaricarla in formato FLAC, oltre che ad ascoltarla in streaming.

 

Riguardo allo streaming, poi, esiste l'applicazione di Quboz per Windows oltre a quelle per iOS e Android. Inoltre è anche possibile utilizzare il Web Player per ascoltare lo streaming di Quboz direttamente da browser senza la necessità di installare nulla... o almeno è quello che ho capito io dal loro sito.

 

Quboz a parte, utilizzare MusicBee (o altre applicazioni gratuite simili) con la propria libreria penso sia il modo più immediato e gratuito per provare ad ascoltare musica liquida.

Lestratto
Inviato
6 minuti fa, plx ha scritto:

Come player uso MusicBee, che è una applicazione gratuita per Windows in grado di supportare lo streaming audio in bit perfect via driver ASIO (qui devi vedere se anche il tuo DAC lo supporta)

Intanto grazie per le indicazioni. Sai dirmi come fare per capire se il player è compatibile con il mio dac?

Inviato

Figurati!

Il player in se penso sia assolutamente compatibile con il tuo DAC. Quello che devi verificare è il tipo di driver disponibili per Windows sul sito del produttore, ASIO o in seconda istanza WASAPI.

Una volta installati i driver, il DAC dovrebbe essere riconosciuto da Windows e quindi reso disponibile per la selezione in MusicBee o altro player similare

Inviato

niente per adesso da aggiungere spiegazione corretta .per cominciare e' il minimo sindacale e ti fai le ossa.

aggiungo solo che oltre a musicbee tra l'altro ottimo player consiglierei sempre per partire anche AIMP che supporta anche lui il bit perfect asio o wasapi ed esiste anche in soluzione portable come anche per musicbee.

poi si puo pensare a migliorae ma questi sono i passaggi di base.

Inviato

@otellox Ecco, questo interessa a me. Per migliorare cosa intendi? Direttamente uno streamer o anche altri tipi di applicazioni per PC?

PippoAngel
Inviato

@Lestratto il tuo dac ha l'ingresso USB per cui basta installare sul PC il programma di Qobuz, collegare il dac con un normale cavo USB da stampante ... e suonare!

Non ti serve altro ...

PS: la prima volta che collegherai il dac il PC potrebbe chiederti i driver per utilizzare il dac (dico potrebbe perché spesso e volentieri se li cerca da solo ... se non li trova dovrai scaricarli dal sito della Accuphase).

  • Thanks 1
Inviato

@plx intendo che  ci possono essere player piu performanti a livello audio mantenendo le impostazioni da te consigliate.

io uso un misero dac della smsl il c100 con un notrbook i3 con window 10  non uso streamer ma solo flle nel notebook ma

come player utilizzo Album player ul lettore russo minimale che occupa poche  risorse e anche uno giapponese che si

chiama Tunebrowser che funziona parimente bene.

ho anche un notebook con installato daphile ma devo ammetterlo non lo uso quasi mai perche amo ascoltare la musica e non diventare matto per configurare le cose.

pero sono partito da li con aimp e poco altro e il tutto mi soddisfaceva e poi ho approfondito.

Inviato

Ma Foobar2000 non lo usa più nessuno? Un tempo andava per la maggiore...

Inviato

@OLIMPIA2 no no lo si usa ancora solo che molta gente ha difficolta' nella configurazione e nel limite del possibile cerca di uare player gia quasi predisposti per l'uso e con una grafica se non bellissima almeno piacevole.

foobar da questo punto di vista e' proprio bruttino di suo e la configurazione non e per neofiti

PippoAngel
Inviato

@OLIMPIA2 va sempre super-bene ma direi che richiede una buona capacità di "smanettamento" mentre @Lestratto ha chiesto cose semplici, inoltre ha anche detto che utilizzerà solo Qobuz, per cui non ha bisogno d'altro, peraltro Foobar non ha plugin per Qobuz per cui sarebbe necessario un altro player che poi manda a Foobar che a sua volta manda al dac ... un bel giro ... quando l'app originale di Qobuz può inviare la riproduzione direttamente al dac: più semplice di così !!!

stefano_mbp
Inviato
41 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Ma Foobar2000 non lo usa più nessuno? Un tempo andava per la maggiore...

@widemediaphotography può essere di aiuto

Inviato
1 ora fa, otellox ha scritto:

@OLIMPIA2 no no lo si usa ancora solo che molta gente ha difficolta' nella configurazione e nel limite del possibile cerca di uare player gia quasi predisposti per l'uso e con una grafica se non bellissima almeno piacevole.

foobar da questo punto di vista e' proprio bruttino di suo e la configurazione non e per neofiti

Uso da sempre foobar2000, lo trovo semplice da configurare e ben supportato.

Inviato
4 ore fa, otellox ha scritto:

@plx intendo che  ci possono essere player piu performanti a livello audio mantenendo le impostazioni da te consigliate.

io uso un misero dac della smsl il c100 con un notrbook i3 con window 10  non uso streamer ma solo flle nel notebook ma

come player utilizzo Album player ul lettore russo minimale che occupa poche  risorse e anche uno giapponese che si

chiama Tunebrowser che funziona parimente bene.

ho anche un notebook con installato daphile ma devo ammetterlo non lo uso quasi mai perche amo ascoltare la musica e non diventare matto per configurare le cose.

pero sono partito da li con aimp e poco altro e il tutto mi soddisfaceva e poi ho approfondito.

Album player e Tubebrowser sono quindi più performanti di MusicBee? Ma supportano la selezione del DSP via driver ASIO?

Sono entrambi gratuiti?

Inviato

Anche io uso Foobar2000 ma sinceramente trovo il suono riprodotto da MusicBee migliore e più naturale 

Inviato
5 minuti fa, plx ha scritto:

Anche io uso Foobar2000 ma sinceramente trovo il suono riprodotto da MusicBee migliore e più naturale 

I player bitperfect suonano tutti uguali se correttamente configurati.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...