Vai al contenuto
Melius Club

Richiesta di indicazioni ad un neofita


Messaggi raccomandati

Inviato

@plx si sono entrambi gratuiti.

album player non lo devi neanche installare  nella sua cartella ha tutto.

bisogna configurarlo alla partenza ma ha un pdf di istruzioni in lingua inglese.

tunebrowser pure gratuito  scegli il dac  e funziona.

Inviato

@otellox Album player e Tubebrowser li trovi migliori di MusicBee come suono o indistinguibili ? Anche se a volte sono solo impressioni comunque contano ( e magari impegnare meno la cpu più o meno può fare qualche differenza forse )

Inviato

@Luca44 tra i due indicati preferisco Album player anche se le differenze non sono almeno con i miei componenti cosi marcate.

poi molti dicono che i player suonano tutti uguali ma io differenze le colgo e di player ne ho provati tanti.

adesso dopo le varie scelte e prove faccio cosi

mentre lavoro uso AIMP per ascolti di sottofondo non impegantivi e che richiedono poca attenzione

per ascolti con concentrazione attualmente uso Album player con driver asio  con caricamento in memoria .

Tunebrowser attualmente non lo uso molto ma lo aggiorno regolarmente con le nuove realise e ogni tanto lo utilizzo.

quello che stressa meno il notebook e' Album player che usa risorse irrisorie.

non uso streamer e neppure abbonamenti a servizi vari .

 

  • Thanks 1
Lestratto
Inviato

Rieccomi. Dopo aver connesso il notebook con il dac tramite un normale cavo usb da stampante ho scoperto che, felicemente, il computer ha riconosciuto subito il dac (mi è arrivato un mess ed ho visto che il dac ha agganciato il segnale). Ho installato musicbee e fatto l'abbonamento in prova con qobuz. Tuttavia, qobuz mi fa navigare tramite un app che ho dovuto scaricare, quindi per ora musicbee mi risulta inutile...

Attualmente sto ascoltando bubblegum, di Mark Langan, in hi res e devo dire che per ora sono molto soddisfatto.

Ho solo notato che nel formato 16/44 tutto funziona alla perfezione, mentre in hi-res talvolta il segnale si blocca (non con Lanegan, mentre, ad es, con il primo dei dire straits si). Credo dipenda dalla linea wi-fi balorda che arriva in taverna tramite un misero ripetitore cinese.

Per ora vi ringrazio molto, credo che più avanti tornerò a disturbarvi.

PippoAngel
Inviato
1 ora fa, Lestratto ha scritto:

Credo dipenda dalla linea wi-fi balorda che arriva in taverna tramite un misero ripetitore cinese.

Con i files hd aumenta il flusso di dati: un wifi con segnale "ben messo" ha una banda esuberante, ma se è "al limite" può succedere.

Prova con due powerline: sono "affari" che trasmettono dati sulla rete elettrica di casa e potrebbero risolvere (sono due scatolette che si infilano una in una presa elettrica vicino al router e si collega a questo con cavo ethernet, la seconda in una presa vicino al PC ed il cavo ethernet va in quest'ultimo)

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, otellox ha scritto:

quello che stressa meno il notebook e' Album player che usa risorse irrisorie.

non uso streamer e neppure abbonamenti a servizi vari .

Potrebbe essere quello il motivo per cui ti risulti preferibile, meno stress di cpu ventole etc. e forse, molto forse, minori interferenze.

widemediaphotography
Inviato

Foobar è il migliore player per Windows?

Non lo so, ma è bit-perfect ed è già l'80% di quel che serve dal mio punto di vista e viene costantemente aggiornato.

Ha la migliore app per il controllo in remoto da dispositivi Android, IOS e connessione diretta ai servizi di streaming? Sicuramente no (io uso Monkeymote) e le app da desktop. 

Ma se serve un sistema basato su Windows, dedicato  esclusivamente ad una catena, dove ci fai girare tutto quello che serve a 360 gradi a livello audio, che riconosca al volo ogni periferica (per alcune bisogna installare i drivers, ma  sempre disponibili), fb2k è il miglior compromesso free che abbia mai provato ed è ricco di plug-in, specialmente se si usano anche le cuffie.

Rispetto ad un sistema bit-perfect basato su Linux o sue declinazioni, necessità di più risorse HW per poter girare? Assolutamente si, ma è chiaramente dovuto a Windows, che tuttavia può essere epurato di tantissima roba che non serve (uso ReviOS e Reviunistaller).

Il mio è un sistema completo a livello audio, molto fluido e reattivo,  e si basa su di un minipc-fanless intel N5105. Ci rippo CD/DVD, Vinili, ho un player DVD integrato, ci gestisco una corposa libreria lossless dove scelgo e configuro i metadati da usare, e ci gira dignitosamente  anche HQPlayer, ovviamente non in una configurazione spinta. Tutte le app dei servizi ecc. ecc, le uso da desktop, o tramite sincronizzazione con dispositivo Android.

Visto che i player bit-perfect  suonano tutti uguali, alla fine sono rimasto su Foobar...

Uso poco i servizi di streaming, preferisco avere i file in locale. Li uso più che altro per capire quale musica  acquistare... (tanta) 

  • Melius 1
Inviato

Sono riuscito a provare Album Player (anche se per ora solo in cuffia) e confermo che anche per me suona meglio di MusicBee, soprattutto la versione Mini con queste impostazioni :

Single core (anche se tende a bloccarsi), Full memory - Full preloading, ASIO - REALTIME.

 

 

Domanda per @otellox, hai mai provato ASIOScream? Sai spiegarmi cos'è e come lo si dovrebbe utilizzare?

 

1737495723059_immagine.png

Inviato

@plx ciao

no non ho mai usato asioscream e non utilizzo neanche il mini.

lo uso con senza selezione del core e processo hight .

tieni presente che  impostato cosi se ascolti le radio le stesse non vanno,bisogna cambiare impostazione .

comunque te lo segnala il programma.

come ti sembra questo programmino ho ragione o no?

Inviato

@otellox si si te l'ho detto, suona sicuramente meglio di MusicBee. Grazie per la segnalazione!

Certo è molto scarno a livello di interfaccia, ma è un piccolo prezzo da pagare per come suona!

Inviato

@plx non so se lo hai gia fatto ma nella cartella del programma sto parlando non del mini c'e un pdf in inglese con

le spiegazioni  di tutte loe impostazioni e gli eventuali problemi.

ci sono anche un paio di indirizzi mail dove il creatore del programma  partecipa a forum di discussione sempre del programma stesso nelle sue varie declinazioni.

Inviato

@otellox si si è da quel pdf infatti che ho imparato come configurare le opzioni che ho citato prima. Molte di esse, sono valide sia per la versione standard che per la mini.

Non avevo fatto caso, però alla email e ai forum 👍

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...