gian62xx Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Il 8/6/2021 at 11:23, Stereoplay08 ha scritto: e forse gli ultimissimi dischi non dovevano affatto essere etichettati come PF , ma solo come Gilmour band. esatto, una "tribute band di extralusso". esagero un po, lo so, ma non e' poi un'idea campata in aria.
djansia Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 14 ore fa, lukache ha scritto: Gilmore aveva pure un chitarrista spalla... Sai il perché? Il 8/6/2021 at 10:23, Stereoplay08 ha scritto: forse gli ultimissimi dischi non dovevano affatto essere etichettati come PF , ma solo come Gilmour band. Ma si ... chissà perché non gli è venuto in mente di dirlo alla EMI? Una cosa tipo "Signori ma se invece di Pink Floyd la chiamiamo David Gilmour Band? Tanto è solo un capriccio il vostro, giusto?".
Stereoplay08 Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @djansia li possiamo chiamare come ci pare ma alla fine e' solo una questione economica e nient'altro ... poco da fare ... ci possiamo stracciare le vesti ma alla fine c'e solo una battaglia tra vecchi artisti che hanno poco da dire ... preferisco Nick Mason che si e' fatto la sua tribute band e se la canta e se la suona e si diverte ... 1
djansia Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 1 ora fa, Stereoplay08 ha scritto: alla fine e' solo una questione economica e nient'altro Perdonami ma o me la spieghi questa "questione economica" oppure continuo a non capire. Se ci riferiamo al periodo A Momentary e Division Bell e relativi tour, la questione economica non tocca sicuramente a noi valutarla perché non riguardava le nostre tasche. Oltretutto con i Pink Floyd in particolare non è possibile sapere niente con certezza e la legge in generale, per esempio quella inglese, consente di mantenere segrete le sentenze su relative dispute o accordi finanziari ed economici: quindi di che parliamo? Di Mason ho letto che per "ripartire" in quel periodo ha dovuto dare il parco auto in garanzia per la fidejussione che lo riguardava: non il mio, il suo parco auto e quindi come faccio a farmi un'idea della "pesantezza" economica? Che ne sappiamo se EMI bussava cassa per anticipi già versati da anni minacciando di portargli via pure l'unico mattone esistente di qualsiasi baracca in loro possesso. Soprattutto all'epoca gli anticipi su album da registrare erano alti e ai Floyd non davano certo anticipi di poco conto, parliamo di tanti milioni: anche a Waters. Ogni volta tornano a galla queste beghe, i litigi Waters e Gilmour e pretendiamo di farcene un'idea chiara mentre loro si sganasciano dalle risate a mio parere. Anche scrivere che Gilmour aveva un chitarrista spalla che significa? Se su un brano in studio abbiamo quattro chitarre, percussioni, sequenze e tastiere a non finire e siamo solo in quattro come si fa dal vivo? Come fanno da decenni tutti i gruppi del mondo e cioè assumono dei turnisti che poi mostrano oppure no sul palco. I Floyd che sono dei professionisti e a loro volta volevano riconoscere la professionalità anche a chi li aiutava dal vivo, li portavano direttamente sul palco. Altri, da quando questo è reso possibile dalla tecnologia usano backing tracks oppure musicisti dietro le quinte. Uno di questi è Terry Lawless tanto per citare un gruppo famoso come gli U2. Perché citare Gilmour in questo modo allora? Come se fosse un povero lavativo scansafatiche con due sole braccia che non ha voglia di suonare almeno due chitarre contemporaneamente dal vivo? Discutere l'alta professionalità di chiunque dei Floyd e l'altissimo rispetto che hanno sempre avuto per il pubblico dal vivo significa, a mio parere, non conoscerli e soprattutto non sapere neanche ascoltare. 1
lukache Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 10 ore fa, djansia ha scritto: Il 9/6/2021 at 18:22, lukache ha scritto: Sai il perché? No, rimasi di stucco a veder il live at Earl Court... Poi alcuni"vecchiotti" mi confermarono...
djansia Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 16 ore fa, lukache ha scritto: No, rimasi di stucco a veder il live at Earl Court... Quale live? Forse parli di Snowy White ma è stato loro collaboratore in studio e dal vivo se parliamo di Animals, anzi dal vivo se non ricordo male alternava chitarra e basso a seconda dei brani: quindi la spalla completa del bassista in questo caso e non del chitarrista. Dick Parry, il sassofonista, per loro dal vivo suonava anche le tastiere perché pure Wright aveva solo due braccia. Nei live del The Wall avevano la famosa "surrogate band" di quattro o cinque musicisti (lasciando da parte i coristi maschi) che addirittura apriva l'esibizione con In The Flash. Come ho scritto sopra è normalissimo per molti gruppi utilizzare turnisti dal vivo, come farebbero altrimenti a eseguire brani complessi?
lukache Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 @djansia sisi per carità, ma basta guardare i primi 30 secondi x capire chi comandava ..
ediate Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 @lukache "The Wall" è opera di Waters, è giusto che ne andasse orgoglioso... il gruppo "spalla" 😄 serviva solo per suonarla... 😂
Bruce Wayne Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 Il 5/6/2021 at 23:19, gian62xx ha scritto: io dico sempre uno e' i pink floyd, gli altri 3 una tribute band (di extralusso) Una dichiarazione "tranchant", ma sono sostanzialmente d'accordo. Il 5/6/2021 at 23:19, gian62xx ha scritto: Animals per me e' il migliore della loro produzione, a seguire wall e final cut, finalmente da me riscoperto (meglio tardi ...) Ci sono cresciuto con i Pink Floyd poichè mio padre è sempre stato un loro estimatore e fin da quando ero un bambino piccoletto mi sono ritrovato a casa i vinili della band e un ottimo impianto Hi-Fi. La mia personale classifica è The Wall, The Dark Side of the Moon, Wish You Were Here (Shine on Your Crazy Diamond fa da solo l'intero album), The Final Cut, Animals. The Final Cut è un masterpiece a mio avviso e non ho dovuto aspettare per scoprirlo: The Fletcher Memorial Home è una roba fuori concorso, IMHO. La mia sensazione è che la causa di tutta la storia spiacevole sia una fortissima antipatia reciproca tra Waters e Gilmour che non so bene quando sia nata ma che ad un certo punto è diventata condizionante ed ineludibile. Credo che ci sia poco di commerciale in questa contrapposizione: due caratteri che non si prendono, con la sensazione che Roger sia un po' una testa calda, uno tipo spigoloso. In questa frase di anni fa di Gilmour si può cogliere abbastanza bene quale sia l'aria tra i due già a partire da quegli anni: Io da estimatore della band spero sempre che possa accadere alla fine qualcosa di simile a questo: Sarebbe emozionante per tutti i loro fans se il finale della storia assomigliasse a questo: Roger che chiama sul palco Gilmour e Mason, acclamandoli ed abbracciandoli è il finale che tutti si augurano, probabilmente. Io perlomeno me lo auguro dal 2011.
Velvet Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 Il 2/6/2021 at 11:02, floyder ha scritto: The final cut (capolavoro da molti incompreso) Semplicemente uno dei miei dischi del cuore (e l'unico dei PF che continuo ad ascoltare senza fatica ancora oggi). Per il resto, ogni band di successo è un'alchimia. Posto che Waters era la mente (del periodo post-Barrett), probabilmente con un'altra band oppure da solo non avrebbe fatto il percorso che conosciamo. Come Roger Daltrey o Tom Yorke. Non ha senso discutere su chi ha fatto cosa...le reciproche influenze sono fondamentali in qualsiasi compagine. 1
Led63 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 Sono stufo di questa " diatriba" da vecchi miliardari. Per me i Pink Floyd si fermano a The Final Cut, fino a questo album meravigliosi tutti. Dopo abbiamo la Gilmour/Polly Band che ha sfornato solo album pressochè imbarazzanti ( tutti ) E il Waters solista... Una menzione particolare a Mason, che con la sua Cover Band è l' unico che ha destato il mio rinnovato interesse, L'alchimia era quando erano insieme, 1
Questo è un messaggio popolare. Bruce Wayne Inviato 24 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Giugno 2021 1 ora fa, Led63 ha scritto: Dopo abbiamo la Gilmour/Polly Band che ha sfornato solo album pressochè imbarazzanti ( tutti ) Questione di gusti. Sicuramente non al livello dei Pink Floyd, ma se "a momentary lapse of reason" e "the division bell" sono imbarazzanti, allora gran parte del pop/rock mondiale deve essere considerato imbarazzante, IMHO. Alcuni brani li considero anche notevoli e degni di considerazione, come Learning to Fly, Sorrow, High Hopes e soprattutto Marooned che a mio avviso vive di vita propria a prescindere dal brand. 4
rock56 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 2 ore fa, Led63 ha scritto: album pressochè imbarazzanti Soprattutto per Waters che ci ha pure perso una causa legale!😁
redpepper Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 https://www.amazon.it/gp/product/B0B5B8JP2T Prenotato versione deluxe con vinile cd bluray e dvd manca sacd, copertina con foto attuale in vece di quella originale. Arriva ad ottobre.
Kouros Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 Trovo senza senso tutte queste diatribe così come l'acquistare la duecentomilionesima versione di dischi che abbiamo tutti (nel thread sul prog ci sono due band poco conosciute come Airbag e Mystery che meriterebbero MOLTO di più i soldi destinati ad acquistare l'ennesimo remix dei soliti noti) ma visto che anche io come tanti amo la musica dei PF vorrei dire la mia. Come musicista Waters è nulla di che così come "cantante" , un buon bassista ma nulla più,può piacere o no ma il 90% del sound dei PF è dato da Gilmour e Wright , i dischi dei Floyd senza Waters sono di gran lunga meglio di Atom earth mother o anche di the final cut che può piacere ma ha poco del vero PF sound in esso. I PF non sono diventati quello che sono per la voce o il basso di Waters ma per gli assoli e i riff di chitarra(e anche la voce che è MOLTO meglio di quella di Waters) di Gilmour e delle tastiere di Waters (hammond...synth..piano...rhodes), Waters avrebbe voluto ridimensionare queste due caratteristiche del PF sound , ovvero chitarra di Gilmour e tastiere di Wright, per continuare con una sorta di musica più "impegnata" , grazie al cielo Gilmour e Wright decisero che ne avevano abbastanza e continuarono facendo la musica che a loro piaceva di più. Waters è la parte più "politica" della band e io come uomo lo apprezzo di più degli altri Floyd che sono di sicuro meno "profondi" socialmente e umanamente parlando, ma come musicista non c'è paragone, Gilmour e Wright sono di un livello di gran lunga superiore. Da Animals in poi Waters ha preso le redini della band , i testi dei tre albums Animals The wall e The final cut lo evidenzierebbero anche senza ascoltare un secondo della musica contenuta nei dischi , fino a The Wall gli altri tre membri sono stati al gioco ma dopo the final cut hanno loro si dato il taglio finale alla band. Togliete Waters dai tutti i dischi dei PF e nessuno se ne accorgerebbe, togliete Gilmour e Wright e sarebbero irriconoscibili. I PF , come tutte le grandi bands, funzionano fino a quando c'è equilibrio tra le parti, appena uno vuole prendere il sopravvento la nave affonda. 1
djansia Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 10 ore fa, Kouros ha scritto: Togliete Waters dai tutti i dischi dei PF e nessuno se ne accorgerebbe Tolto. Qualcuno si è accorto di qualcosa? Forza riprendete i dischi e fatemi sapere.
Questo è un messaggio popolare. kaos73 Inviato 14 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Luglio 2022 11 ore fa, Kouros ha scritto: I PF non sono diventati quello che sono per la voce o il basso di Waters ma per gli assoli e i riff di chitarra(e anche la voce che è MOLTO meglio di quella di Waters) di Gilmour e delle tastiere Permetti, i PF sono diventati tali non per una caratteristica o per l'altra, (casomai ci "permette" di riconoscerli in un secondo) ma perchè erano i PF. Quattro artisti, quattro persone con i loro pregi e difetti che che attraverso anni di equilibrio mutevoli e dinamici sono riusciti a creare musica che sicuramente mi accompagnerà nella tomba. Negli anni il centro d'equilibrio si è più volte modificato con diretti effetti sulla musica prodotta, come è ovvio che fosse. Trovo inutile, me ne scuserai, discernere sulla bravura tecnica dell'uno o dell'altro, peraltro Roger, pur con il suo carattere spigoloso, non ha mai avuto problemi ad ammettere le capacità tecniche di Gilmour, tantomeno l'impronta del suo timbro sul suono. Tant'è che in Animals le parti di basso (fret bass, incluso) sono suonate da David stesso, ben sapendo Roger che mai in prima persona avrebbe potuto fare di meglio. Certo è che Animals senza Waters mai avrebbe avuto quelle sonorità, quell'impostazione che me lo hanno fatto ascoltare all'infinito, rendendolo forse il mio album preferito (ed è così per tanti). Ma Animals senza Waters, mai avrebbe visto la luce, ma è un discorso banale. L'evoluzione dei PF come band è evidentemente figlia dell'evoluzione personale dei quattro, delle loro personalità, dell'elaborazione degli stimoli a cui ogni essere vivente è sottoposto. Grande, enorme, merito loro riuscire, finchè è stato possibile a codificare in musica queste dinamiche, creando autentiche opere d'arte, suscitando tuttora emozioni in milioni di persone. 4
Messaggi raccomandati