rebus Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 1 ora fa, alexis ha scritto: Un caro amico audiofilo ha oltre cento bottiglie dì whisky pregiati in casa, per ogni serata ne sceglie solo uno o due, assaggi ovviamente e non bottiglie, assaporandole con il giusto rispetto e la giusta attenzione, ed è così che faccio io con i miei LP Peraltro le due cose possono essere fatte anche contemporaneamente
one4seven Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio @alexis caro Alexis, ti do ragione in toto. Tutto quello che hai detto infatti è perfettamente fattibile con lo streaming, che può essere paragonato benissimo ad una immensa biblioteca. Bell'esempio, azzeccatissimo.
one4seven Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 44 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Purtroppo la app Musica (Apple Music) non gestisce su Mac il cambio della frequenza quindi così facendo tutto (anche 16/44.1) vengono ricampionati a 24/192 … solo iPad/iPhone sono in grado di gestire il cambio automatico della frequenza … giusto per saperlo … Vero, ma è veramente un problema il ricampionamento che opera il core audio del Mac?
campaz Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 2 ore fa, alexis ha scritto: mi fanno sorridere i mietitrebbia dell’ascolto compulsivo e onanistico, ma quale quantità di informazione credete di poter stipare nel limitato portabagagli della vostra e mia scatola cranica? é tutta questione, lo ripeto ancora una volta, di approccio. Potremmo definire gli amanti dei McIntosh degli esteti decadenti? I vinilisti degli onanisti della plastica? I collezionisti degli insicuri cronici? No. Ognuno si avvicina all’ascolto nei tempi e modi a lui/lei più confacenti. Nella scelta delle apparecchiature e in quella delle modalità. Sul New Yorker di qualche settimana fa c’era un articolo contro le riletture: non approvo (personalmente mi piace rileggere un libro) ma comprendo le motivazioni di chi lo ha scritto. Lo streaming può diventare un’occasione di studio (ieri sera ho fatto un ascolto comparato delle composizioni di Timmons, cosa che sarebbe stata ardua senza Qobuz per questioni di spazio, soldi, ingombri, praticità). I limiti della scatola cranica sono compresi nello spazio fra le orecchie e la supponenza non li ha mai mitigati. m3c 1
grisulea Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 22 minuti fa, one4seven ha scritto: Tutto quello che hai detto infatti è perfettamente fattibile con lo streaming, È fattibile e si fa scartabellando nei preferiti. Non è necessario, anzi assurdo mettersi all'ascolto cercando tra milioni di titoli. Ognuno ha la propria libreria preferiti, in quella cerca. Magari un'ora a settimana la dedica ad aggiornarla con nuove uscite o aggiunge dischi di cui viene a conoscenza. Ma all'ascolto si sceglie tra i preferiti altrimenti è inutile averli. Insomma non c'è nessuna differenza, prima si faceva con gli lp, poi con i CD, poi con i file su HD ed ora nei preferiti di qobuz. E naturalmente in tutte le opzioni. 1
stefano_mbp Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 34 minuti fa, one4seven ha scritto: Vero, ma è veramente un problema il ricampionamento che opera il core audio del Mac? Non saprei (ma se sei un “purista” e pure un po’ “ossessivo” potrebbe dare fastidio) ma come ho scritto era “giusto per saperlo”, inoltre avevo dimenticato la app a cui faceva riferimento @Ornito_1 … e comunque occorre avere chiaro che se vuoi lo switch automatico delle frequenze su macOS devi usare quella app … di cui però non ricordo il nome
gianventu Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 1 ora fa, Ornito_1 ha scritto: Vnc non chiede nulla, è comoda e gratuita. poi…vedi tu. Questione FLAC: Purtroppo è come dici tu e per poter avere botte piena e moglie ubriaca, se ascolto in streaming… ascolto in streaming. poi se voglio passare alla mia libreria su HD, passo agli ascolti tramite Volumio sul raspberry. (il DAC rimane lo stesso) in pratica 2 sorgenti a seconda del tipo di servizio (files su HD o Streaming). Devo dirti che non mi pesa… Per chi come me è obbligato a passare dal computer, non è facile trovare la quadra e gestire tutto con una singola app. Con Audirvana gestisci i servizi in streaming (no Apple MUSIC), ma la gestione dei file locali è pessima. Con JRiver non gestisci i servizi di streaming, ma la gestione dei file locali, ottima. Che su’ palle!😂
Ornito_1 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 55 minuti fa, one4seven ha scritto: Vero, ma è veramente un problema il ricampionamento che opera il core audio del Mac? No… almeno per me.
Ornito_1 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 4 minuti fa, gianventu ha scritto: Per chi come me è obbligato a passare dal computer, non è facile trovare la quadra e gestire tutto con una singola app. Con Audirvana gestisci i servizi in streaming (no Apple MUSIC), ma la gestione dei file locali è pessima. Con JRiver non gestisci i servizi di streaming, ma la gestione dei file locali, ottima. Che su’ palle!😂 La vita è una coperta corta…🙄 1
one4seven Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 22 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: No… almeno per me. Infatti. Lo è (forse) su Android, che porta tutto a 48Khz, (anche la Apple TV fa come Android), giusto per dire che fa downsampling delle frequenze più alte. Ma portare tutto a 192 potrebbe essere anche un vantaggio... 1
grisulea Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 54 minuti fa, gianventu ha scritto: Con Audirvana gestisci i servizi in streaming (no Apple MUSIC), ma la gestione dei file locali è pessima. Con JRiver non gestisci i servizi di streaming, ma la gestione dei file locali, ottima. Hai provato daphile?
Mary Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 4 ore fa, Dufay ha scritto: Fai male. 10.99 al mese e ora mi sto ascoltando benissimo i Due Foscari di Verdi cosa prima praticamente impossibile. Eccetera eccetera. Scordavo una cosa essenziale, non intendo pagare per non avere niente in mano e da qui la frustrazione di chi ha aperto la discussione.
gianventu Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 1 ora fa, grisulea ha scritto: Hai provato daphile? Se non sbaglio non accetta i plugin VST, quindi avrei problemi con l?utilizzo di Dirac.
Dufay Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 1 ora fa, Mary ha scritto: Scordavo una cosa essenziale, non intendo pagare per non avere niente in mano e da qui la frustrazione di chi ha aperto la discussione. Sarebbe come dire non leggo libri non miei quindi non vado in biblioteca. Non ha senso 1
Dufay Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 59 minuti fa, gianventu ha scritto: Se non sbaglio non accetta i plugin VST, quindi avrei problemi con l?utilizzo di Dirac. Plugin pure in questa discussione? Ma è una fissazione
Mary Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Sarebbe come dire non leggo libri non miei quindi non vado in biblioteca. Non ha senso No, leggo solo i miei e quelli che mi prestano amici e parenti.
federusco Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 1 ora fa, Mary ha scritto: Scordavo una cosa essenziale, non intendo pagare per non avere niente in mano e da qui la frustrazione di chi ha aperto la discussione. Questione di punti vista, ma ti assicuro che se mi proponessero in "streaming" l'utilizzo della mia auto con un canone mensile di gran lunga più vantaggioso rispetto all'acquisto della stessa e magari me la trovassi tutti i giorni sempre bella lavata, pulita e tagliandata, ne approfitterei immediatamente senza sentirmi in alcun modo frustrato, e con i soldi risparmiati magari mi farei anche qualche settimana bianca ad Ortisei. Una domanda: Ma quado vai in ferie in qualche bell'albergo in giro per il mondo, la camera l'acquisti o la "noleggi"? E se la "noleggi".......Ti senti frustrato? 1
Mary Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 1 minuto fa, federusco ha scritto: Questione di punti vista, ma ti assicuro che se mi proponessero in "streaming" l'utilizzo della mia auto con un canone mensile di gran lunga più vantaggioso rispetto all'acquisto della stessa e magari me la trovassi tutti i giorni sempre bella lavata, pulita e tagliandata, ne approfitterei immediatamente senza sentirmi in alcun modo frustrato, e con i soldi risparmiati magari mi farei anche qualche settimana bianca ad Ortisei. Una domanda: Ma quado vai in ferie in qualche bell'albergo in giro per il mondo, la camera l'acquisti o la "noleggi"? E se la "noleggi".......Ti senti frustrato? Non vado in ferie da parecchio, mi spiace!
Messaggi raccomandati