Vai al contenuto
Melius Club

Dopo 5 anni abbandono lo streaming


Messaggi raccomandati

powerpeppe
Inviato

Non so' cosa sia accaduto ma si è moltiplicata pa risposta come fosse un upsampling😃😃😃

  • Haha 2
jackreacher
Inviato
1 minuto fa, powerpeppe ha scritto:

Non so' cosa sia accaduto ma si è moltiplicata pa risposta come fosse un upsampling😃😃😃

Sei stato convincente :classic_biggrin:

  • Haha 2
jackreacher
Inviato
5 ore fa, Ggr ha scritto:

Cosi Non fa una piega.

E quando si sente l'irresistibile voglia di distinguersi, iniziando a tirare in ballo la cultura, il mordi e fuggi, l'essere schiavi dello zapping compulsivo, ed eresie varie che non è carino

Comunque resta il fatto oggettivo che lo streaming audio e video hanno un grosso "problema" , cioè, essendo ovviamente finalizzati a fare guadagno, può facilmente accadere che titoli meno "redditizi" (sia album musicali che film) vengano tolti dalla disponibilità (i supporti fisici rimangono in nostro possesso) per dare spazio a cose più remunerative e magari "culturalmente" meno valide (vedi molti film degli ultimi 10 anni tipo marvel, o dischi che tirano parecchio per moda).

Ho visto che Marco Lincetto la pensa esattamente come me:

https://youtu.be/YXC6kTe1iTs?si=ZkLmgbrmrTefvb5j 

 

.

Buona riflessione a tutti.

 

  • Melius 1
one4seven
Inviato
25 minuti fa, jackreacher ha scritto:

finalizzati a fare guadagno

 

Perché, vendere musica su supporto a cosa è finalizzato invece? :classic_biggrin:

jackreacher
Inviato
20 minuti fa, one4seven ha scritto:
48 minuti fa, jackreacher ha scritto:

finalizzati a fare guadagno

Perché, vendere musica su supporto a cosa è finalizzato invece? :classic_biggrin:

Facciamo finta di non capire...😉

one4seven
Inviato

@jackreacher se fosse come dici tu e lincetto le piattaforme non farebbero a gara nel pubblicizzarsi con i "milioni di brani". La corposità del database è uno dei fattori che stabilisce il successo dello streaming a livello globale.

Lincetto lo capisco pure perché fa campagna anti streaming, è uno che ci perde.

 

 

 

  • Melius 1
jackreacher
Inviato
8 minuti fa, one4seven ha scritto:

Lincetto lo capisco pure perché fa campagna anti streaming, è uno che ci perde.

Errato, anche lui fa streaming...

8 minuti fa, one4seven ha scritto:

@jackreacher se fosse come dici tu e lincetto le piattaforme non farebbero a gara nel pubblicizzarsi con i "milioni di brani".

Vedremo se in streaming ci saranno album come alcuni che ho io tipo questo (solo come esempio, ne ho tanti altri di jazz e di classica, per non parlare dei film fuori catalogo da anni)

Screenshot_20250131-181210.png

Screenshot_20250131-181133.png

Inviato

Ale'.. ci mancava il " io cel'ho più lungo".... 

jackreacher
Inviato
3 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ale'.. ci mancava il " io cel'ho più lungo".... 

Commento evitabile e fuori luogo...

Inviato
1 minuto fa, jackreacher ha scritto:

Commento evitabile e fuori luogo...

Dico le stesso del tuo.. sembra l!asilo. Io ho questo e voi no..

jackreacher
Inviato
Adesso, Ggr ha scritto:

Dico le stesso del tuo.. sembra l!asilo. Io ho questo e voi no..

Guarda che io non sto facendo a gara , ho solo espresso una riflessione sul futuro della cultura cinematografica e musicale, che molto probabilmente si "impoveriranno" nel nome del solo business, poi se qualcuno vuole fare la "competizione" , la faccia pure, ha già vinto...

one4seven
Inviato

@jackreacher https://play.qobuz.com/album/0093228052227 certo che c'è. Come vedi non ce l'hai più lungo tu... :classic_biggrin:

 

Premesso che lo streaming video nulla a che fare, ne tecnicamente, ne commercialmente, con quello della musica, quindi è fuori discussione, lo abbiamo già detto che tutto (in senso biblico) il registrato non non potrà mai esserci, perchè le eccezioni esistono ed hanno le loro ragioni di esistere. 

jackreacher
Inviato
Adesso, one4seven ha scritto:

Come vedi non ce l'hai più lungo tu... :classic_biggrin:

Pure tu!

Era un esempio, probabilmente ci sono tanti appassionati che hanno tanti titoli rari e su streaming non si troveranno.

Il mio discorso è "visione" dell'oggi con proiezione al futuro , tra altri 10 anni.

.

3 minuti fa, one4seven ha scritto:

Premesso che lo streaming video nulla a che fare, ne tecnicamente, ne commercialmente, con quello della musica,

Sono due settori "simili" essendo entrambi dedicati all'arte.

Inviato
8 minuti fa, jackreacher ha scritto:

probabilmente ci sono tanti appassionati che hanno tanti titoli rari e su streaming non si troveranno.

Succede spesso a me quando vado da amici che ascoltano in streaming. O non trovano il CD che mi sono portato o a volte trovano edizioni peggio suonanti. Sarà solo il 20% delle volte, però lo trovo fastidioso. 😒

one4seven
Inviato
13 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Era un esempio, probabilmente ci sono tanti appassionati che hanno tanti titoli rari e su streaming non si troveranno.


Il punto è che la percentuale di quello che rimane fuori (per ora, perchè i database sono in continua espansione di nuovi, naturalmente, e vecchi titoli) è irrisoria.
Nella realtà quello che manca veramente ancora (a noi occidentali), non sono i cosiddetti titoli rari, ma la produzione di quello che non viene normalmente distribuito sul mercato occidentale. Vedi per esempio diversi cataloghi Giapponesi.

In ogni caso, le previsioni per il futuro preferisco lasciarle agli astrologi.

Nel frattempo uno dei 3 colossi discografici globali ha annunciato che terminerà la produzione dei supporti.

Attenzione:  terminerà la produzione dei supporti, non che non renderà più disponibile il suo catalogo.

SimoTocca
Inviato
2 ore fa, jackreacher ha scritto:

Comunque resta il fatto oggettivo che lo streaming audio e video hanno un grosso "problema" , cioè, essendo ovviamente finalizzati a fare guadagno, può facilmente accadere che titoli meno "redditizi" (sia album musicali che film)

Questa tua ipotesi è smentita sia dalla logica che dai fatti.

Dalla logica: se messi su un servizio di streaming anche i titoli meno redditizi possono pur sempre rendere “qualcosa” piuttosto che essere tolti. Cioè a dire, poco è pur sempre meglio di niente, quindi nessuna logica supporta la tua ipotesi.

Dai fatti: fino ad ora la massa degli album disponibile in streaming è aumentata alla ennesima potenza ogni anno, e mai diminuita!

Questo è quanto è accaduto nei primi dieci anni dei servizi streaming… di quello che ci riserva il futuro poi non so… ma a dire il vero non so neppure cosa potrà accedere a me domani o fra un mese…

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Perché, vendere musica su supporto a cosa è finalizzato invece? :classic_biggrin:

A produrre frisbee

  • Haha 2
SimoTocca
Inviato
11 ore fa, Aletto ha scritto:

Su questo non sono molto d’accordo, come su Spotify premium, la qualità audio su queste piattaforme è più che sufficiente per consentire di capire se quello che si sta ascoltando piace o meno

Mi spiace non essermi spiegato, probabilmente si tratta di un mio limite, e quindi cerca di seguire il mio ragionamento.

Mi spieghi un solo motivo, uno solo, perché io debba “sprecare” (poi spiego il perché del termine dispregiativo) il mio tempo a cercare di capire se un album mi piace ascoltandolo in qualità audio peggiore che di quella offerta da un buon servizio di streaming?? 
Wè, raga, beati voi che pensate che la vita sia eterna e che abbiate tempo da dare e serbare!

Io invece passo il mio tempo “dedicato” agli “assaggi” ascoltando fin da subito nella qualità audio più elevata possibile. Se poi ti piace avere il CD, padronissimo, ma il CD suona peggio, sempre e comunque, anche su un impiantino “scacio” e da quattro soldi, peggio dell’album in streaming in HiRes, anche su un DAC che costasse dieci volte meno di un lettore di CD economico. E costa molto, molto più caro di quanto paghi lo streaming. 
Dunque, e concludo, se qualcuno dice che “amemipiace” così perché “il cuore ha ragioni che la ragione non conosce”, a memiva (😉) anche bene.

Quello che mi va meno bene è cercare un supporto logico a scelte che sono solo “affettive”.

Tutto qui, spero di essermi spiegato… via! 
Il fatto che @Turandot sia giovane spiega anche la sua giusta “titubanza” a navigare un mare immenso e sconosciuto, senza una “bussola” valida.

Sono sempre invidioso di chi, magari nella classica, scopre per la prima volta le sinfonie di Beethoven o i concerti di Bach, perché ricordo perfettamente la meraviglia dei miei primi ascolti.

Ma, ecco, adesso che di sinfonie di Beethoven ne ho ascoltate centinaia e centinaia di versioni, fra le registrazioni e i concerti live, io ho “ahimè” non una, ma un intero set di “bussole”, anzi di impianti satellitari! 
Capisco quindi la diffidenza, giusta, o la titubanza dei più giovani… meno quella dei più anziani..

  • Melius 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...