SimoTocca Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 4 ore fa, powerpeppe ha scritto: Tutto vero Max ma se ho un lettore cdp che mi piace e non è mai stato superato da nessun dac passato per casa cosa dovrei fare? Questo rientra nelle possibilità della vita…se a te pare così, fai bene ad agire di conseguenza. E cioè: sei soddisfatto del tuo impianto e quindi non vuoi cambiare! Giusto che tu ti tenga stretto il tuo lettore di CD e i tuoi CD! Purtuttavia, essendo ormai dato per certo dagli audiofili più esperti, dai giornalisti più accreditati e anche dai discografici (fra cui il buon Lincetto ..) che il formato HiRes suona (finalmente!) meglio (parecchio) del CD, ecco… devo dire per la tua esperienza audiofila che o sei stato particolarmente sfortunato, e a casa tua sono passati solo DAC poco buoni o addirittura difettosi, o hai un qualcosa che non va nel tuo impianto elettrico… Se vuoi dormire sonni tranquilli, non provare altri DAC… altrimenti rischi grosso di dover cambiare! P.S. Proprio Lincetto raccontava di quando il primo violino di un quartetto d’archi riascoltò insieme a lui quello che avevano registrato. Il Lincetto, per praticità, gli fece ascoltare la registrazione in formato 16/44, e il violinista diceva.. mah?! C’è qualcosa che non va nel suono dei nostri archi.. Il Lincetto capì al volo, e gli fece riascoltare il nastro in HiRes… e allora il musicista: ah ok! Adesso va tutto bene! Capito mi hai?? A buon ascoltator poche parole…
magicaroma Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 1 ora fa, jackreacher ha scritto: Errato, anche lui fa streaming... Con i numeri che fa Lincetto, ovviamente lo streaming è una sciagura. 1 ora fa, jackreacher ha scritto: come alcuni che ho io Pensa che i miei beniamini sono i "Santarita sakkascia" e anche se non sono sulle piattaforme francamente non mi sembra una grande perdita per l' umanità
rpezzane Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 8 ore fa, Max440 ha scritto: Il cd non è altro che un file digitale in formato 16bit stampato su un dischetto in policarbonato: il contenuto è identico allo streaming e ai file acquistabili dalle varie piattaforme, che spesso (anzi) sono migliori in quanto a 24 bit. Semplice e lineare Si con una piccola differenza che spesso piace omettere. Un CD lo ascolti con un player mentre la liquida (streaming o file) la ascolti con un PC e/o streamer che sempre su una piattaforma PC si fonda. Come dovresti sapere il PC è la fonte per eccellenza di rumore di tutti i tipi e infatti per me, a casa mia, con tutti gli sforzi fatti per lo streaming (che ci tengo a dire ascolto con piacere) il CD va ancora un pelo meglio. Se per altri non è così buon per loro ma il vizio di mettere il becco su ciò che fanno gli altri non lo perdi. Non vedo che male c’è se qualcuno non ama lo streaming! Qualcuno non ama i giradischi, qualcun altro non ama le Magneplanar e altri ancora odieranno il mio CD player / DAC. Viviamo tutti lo stesso molto felice senza necessariamente doverci sentire migliori del prossimo. Saluti 2
rpezzane Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 8 ore fa, Ggr ha scritto: Lo usano costruttori blasonati nelle loro sale alle fiere, per far ascoltare i loro prodotti, lo usano i recensori quando provani i componenti, tanto è degradato li streaming... Diciamo che è un tantino più pratico sia a livello logistico che di velocità nei cambi traccia…Non penso che i motivi siano relativi alla qualità audio
rpezzane Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 49 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Se poi ti piace avere il CD, padronissimo, ma il CD suona peggio, sempre e comunque, anche su un impiantino “scacio” e da quattro soldi, peggio dell’album in streaming in HiRes, anche su un DAC che costasse dieci volte meno di un lettore di CD economico. Mi sembra che anche tu vai a colpi di sentenze. Perdonami ma non è così, non lo è sempre e non lo è ovunque. Potrà essere così a casa tua. A casa mia no e penso che ho speso anche più di te se ricordo quello che hai (anzi se mi puoi rinfrescare con cosa ascolti. Non ricordo se tu ascolti solo cuffia. Io sto parlando di ascolto in ambiente. Non facciamo qualunquismo e tutt’erba un fascio. Ogni contesto è differente. Saluti
G.Carlo Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 2 ore fa, jackreacher ha scritto: Errato, anche lui fa streaming... Lincetto fa streaming solo in bassa risoluzione: i suoi files HD si trovano solo in vendita su HDTracks (quelli vecchi) e su Reference Music Store (quelli nuovi). Come ha ricordato @SimoTocca tra bassa ed alta risoluzione c'è una bella differenza...
jackreacher Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio E meno male che sono quelli affezionati ai supporti musicali a dirne di tutti i colori contro lo streaming.... Vabbè. . Comunque voi appassionati tenetevi il superlativo streaming, io continuo a tenermi i pessimi cd audio con players tradizionali, non c'è problema, tanto non volevo condizionare nessuno. . Buona musica.
SimoTocca Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 1 ora fa, rpezzane ha scritto: Mi sembra che anche tu vai a colpi di sentenze. Perdonami ma non è così, non lo è sempre e non lo è ovunque Hai ragione, è una frase un po’ generica e troppo “tranchant” ma fondamentalmente vera. E cioè la qualità HiRes di un album, versus il preciso corrispettivo (intendo lo stesso master di origine) in CD, ha una qualità audio superiore anche suonato su un DAC più economico di un lettore CD … ovviamente poi si deve contestualizzare il tutto, certo… però la qualità di partenza, la “materia prima” in formato liquido e in HiRes consente un risultato migliore.. tutto qui. Poi è anche vero che se uno è felice e soddisfatto del proprio impianto non ha motivo di lasciare il CD per lo streaming…come ho detto sopra… ma questo è altro discorso e con altre motivazioni.. Peraltro continuo a non capire la logica di chi ascolta un nuovo album, tutto o anche solo una parte piccola, da You Tube invece che da un buon servizio di streaming: per un costo davvero modesto si ascolta in una qualità audio che, anche solo in cuffia economica, ha una differenza notevole… no, questo approccio lo trovo molto lontano dalla mia sensibilità e dalla mia logica di “godere” la Musica…
powerpeppe Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 2 ore fa, SimoTocca ha scritto: Questo rientra nelle possibilità della vita…se a te pare così, fai bene ad agire di conseguenza. E cioè: sei soddisfatto del tuo impianto e quindi non vuoi cambiare! Giusto che tu ti tenga stretto il tuo lettore di CD e i tuoi CD! Purtuttavia, essendo ormai dato per certo dagli audiofili più esperti, dai giornalisti più accreditati e anche dai discografici (fra cui il buon Lincetto ..) che il formato HiRes suona (finalmente!) meglio (parecchio) del CD, ecco… devo dire per la tua esperienza audiofila che o sei stato particolarmente sfortunato, e a casa tua sono passati solo DAC poco buoni o addirittura difettosi, o hai un qualcosa che non va nel tuo impianto elettrico… Se vuoi dormire sonni tranquilli, non provare altri DAC… altrimenti rischi grosso di dover cambiare! P.S. Proprio Lincetto raccontava di quando il primo violino di un quartetto d’archi riascoltò insieme a lui quello che avevano registrato. Il Lincetto, per praticità, gli fece ascoltare la registrazione in formato 16/44, e il violinista diceva.. mah?! C’è qualcosa che non va nel suono dei nostri archi.. Il Lincetto capì al volo, e gli fece riascoltare il nastro in HiRes… e allora il musicista: ah ok! Adesso va tutto bene! Capito mi hai?? A buon ascoltator poche parole… Sicuramente non mi faccio influenzare di natura dalle convinzioni altrui Quindi che tizio e caio dicano una cosa rimane sempre una loro e soltanto loro valutazione. Rme adi 2 prima serie North star 24-192 North star estremo Lector non ricordo il modello Paradisea Vari topping economici Gustard x18 Gustard x26pro E qualcuno non mi viene in mente Questo posso permettermi, roba da millemila euro non è per me Tutti con pc a monte, Apple, nuc e portatili vari provati negli anni Tutti rotti mi pare oltre l'improbabile Non implementati al meglio? Potrebbe non lo nego... Rimango alla ricerca di qualcosa che non mi faccia rimpiangere il cdp per quanto concerne il digitale
SimoTocca Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio @powerpeppe Ti invito volentieri a casa mia… e ascoltando un DAC come l’Yggdrasyll, confrontandolo con un Accuphase Top, capirai perché ho “abbracciato” lo streaming e la liquida..😉 Se vuoi scrivimi pure in pvt…
SimoTocca Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 2 ore fa, rpezzane ha scritto: Come dovresti sapere il PC è la fonte per eccellenza di rumore di tutti i tipi Hai toccato un punto fondamentale: per ottenere un risultato “ottimale” va “ottimizzato” il computer. In genere bastano pochi accorgimenti, il primo dei quali è usare una App eccellente come Audirvāna per il mio Mac, per esempio. In alternativa ci sono eccellenti ed economici streamer… Ma, ecco, qui stiamo andando davvero OT, e non è questo il tema della discussione. Visto che ho contribuito anch’io a portarla fuori tema, me ne scuso e ritorno “a bomba” al tema principale..
one4seven Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 1 ora fa, jackreacher ha scritto: pessimi cd audio Ma non sono pessimi i CD Audio. Affatto. Tant'è che gran parte dei titoli disponibili in streaming sono in qualità CD, ossia 16/44. E ti dirò di più: a volte capita, su alcuni vecchi titoli, che l'edizione rimasterizzata, anche in alta risoluzione, on line, sia addirittura peggiore di una precedente edizione su CD. . Ma nel computo totale, l'offerta streaming, per quantità e qualità generale, metodo di fruizione, risulta essere sempre più vantaggiosa. Ed infatti il mercato ha risposto al vantaggio, decretano la quasi fine dei supporti. . Poi c'è sempre una base in minoranza che "era meglio quando era peggio", non je piace, non ci si trova bene etc... È normale e sta nelle cose. 1
SimoTocca Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 17 minuti fa, one4seven ha scritto: a volte capita, su alcuni vecchi titoli, che l'edizione rimasterizzata, anche in alta risoluzione, on line, sia addirittura peggiore di una precedente edizione su CD. È assolutamente vero, capita. Anche se, almeno nel genere Classica e nel genere Jazz, le rimasterizzazioni dei vecchi album in HiRes danno, nella stragrande maggioranza dei casi, risultati così superiori che ci si chiede: ma tutta questa ricchezza di suoni, tutte queste informazioni ambientali, ecco…ma dove si erano nascoste dentro il CD?? Per anni e anni ho aspettato un lettore che mi dicesse: ecco, qui si erano nascoste e adesso io, il nuovo e celebratissimo lettore CD, riesco a tirarle fuori per te! Ma… no, questo non è mai successo a casa mia. Le informazioni spaziali, la ricchezza “analogica del suono”, ecco che invece sono venute fuori con lo streaming in HiRes e un DAC, pur di costo dieci volte inferiore all’Accuphase… 1
rpezzane Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: Poi è anche vero che se uno è felice e soddisfatto del proprio impianto non ha motivo di lasciare il CD per lo streaming…come ho detto sopra… ma questo è altro discorso e con altre motivazioni.. Ma non è questo: io ho sia il CD player sia lo streaming che ascolto tramite il DAC del CD Player con uno streamer al di sopra di ogni sospetto e che comunque mi ha fatto fare un salto quantico rispetto al precedente PC. Ad oggi per me lo streaming non è superiore al CD come resa finale. A casa mia è così nonostante la cura maniacale di tutta la catena. Di sicuro un file 24/96 è di sicuro potenzialmente più performante dello stesso scalato a 16/44 anche se non sono convinto ci sia una grandissima differenza. Diciamo che fatto 100 la qualitò 90/95 è data dal master. Il problema però è far suonare la catena liquida bene quanto il CD. Per me ancora non ho trovato la quadra. Saluti
Ggr Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: ma tutta questa ricchezza di suoni, tutte queste informazioni ambientali Sono tutti segnali di basso livello, che con la quantizzazione a 16 bit, perdono inevitalbilente risoluzione. Con la quantizzazione a 24 bit, invece escono meglio, ovviamente devono essere presenti nel master oroginale. 1
one4seven Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 45 minuti fa, Ggr ha scritto: Sono tutti segnali di basso livello, che con la quantizzazione a 16 bit, perdono inevitalbilente risoluzione. Con la quantizzazione a 24 bit, invece escono meglio, ovviamente devono essere presenti nel master oroginale. Bravo. Diciamo pure però che via (ottima) cuffia ciò ha una sostanziale rilevanza. Via diffusori più ambiente, decisamente meno. Dipende anche dal tipo di registrazione in ogni caso... Poi se copro pure i numeretti che compaiono a video e/o sul display del dac... So dolori 1
powerpeppe Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @SimoTocca Grazie dell'invito spero abitiamo vicino 6 ore fa, SimoTocca ha scritto: l’Yggdrasyll Ascoltato sotto le TAD R1 a casa di un amico riproduzione da portatile il confronto fu fatto anche con il mio CDP modificato a valvole ... Di poco preferiamo il lettore ma era tranquillamente un risultato che una scelta sarebbe stata ottima lo stesso! Io che lo stesso dac al gustard x26 Pro che avevo gli ha fatto la riga in mezzo Ti Scrivo privatamente nel pomeriggio
Max440 Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 9 ore fa, SimoTocca ha scritto: Peraltro continuo a non capire la logica di chi ascolta un nuovo album, tutto o anche solo una parte piccola, da You Tube invece che da un buon servizio di streaming Anche perchè Youtube, se uno lo vuole utilizzare senza pubblicità (che mi pare pressochè obbligatorio per chi vuole ascoltare musica) ha più o meno lo stesso costo di un servizio di streaming... ergo...
Messaggi raccomandati