Vai al contenuto
Melius Club

Ricablare diffusori vintage


Messaggi raccomandati

andrea7617
Inviato

Buongiorno a tutti, 

sto sistemando delle Chario 3014 acquistate a fine novembre scorso.

Sono dei diffusori a 4 vie con woofer da 30 cm e 18 cm, mid da 13 cm e tweeter a cupola.

I woofer sono a ricbordare.

Ho acquistato gli elettrolitici nuovi Jantzen per il recap dei crossover.

Ho visto che il cablaggio interno è fatto con fili che saranno da 0,5 mmq.

Mi chiedo se ha senso cambiare anche il cablaggio,  magari mettendo un 1,5 mmq sui woofer e stare su calibri più piccoli per mid e tweeter. 

Ora le casse sono smontate totalmente,  o lo faccio ora o non lo faccio più. 

Magari non cambia nulla nel suono che non vorrei non peggiorare rispetto all'originale. 

Che ne pensate?

 

Inviato

puoi postare una foto del cablaggio e dei cross ? grazie.

jackreacher
Inviato
1 ora fa, andrea7617 ha scritto:

Mi chiedo se ha senso cambiare anche il cablaggio,  magari mettendo un 1,5 mmq sui woofer e stare su calibri più piccoli per mid e tweeter. 

Ciao, forse potrebbe essere utile solo per midwoofer da 18 e woofer da 30, sul mid e tweeter non li cambierei.

Comunque cavi ofc semplici da pochi euro al metro.

Inviato

Rifare crossover e cablaggi di casse vecchie di quarant'anni fa pare che ne migliori sensibilmente il suono visto che ai tempi si risparmiava sulla componentistica per cui può valere la pena di provare.

Inviato

grazie. i cavi in effetti non sembrano un granchè. del normale cavo da cablaggio senza spendere una fortuna dovrebbe andare bene, anche van den hul se hai budget. tieni comunque quelli che hai che se poi non quadra ripristini tutto.

Giovanni68
Inviato

Trovo interessanti il fatto che ci aggrovigliamo nella scelta di, per rimanere in tema, cavi di potenza, sezioni, capacità (parametro che credo l'unico influenzare in qualche modo la trasmissione del suono dall'amplificatore ai diffusori) etc e che poi dentro ai diffusori in pochi ci guardano e ci trovano quello che hai trovato tu o quello che ho trovato io nelle mie JBL L220, filo di rame a conduttore singolo di oltre 40 anni or sono e poi che i consigli non abbiamo seguano alcuna tesi se non solo sul basso sezioni più grosse e sugli alti più sottili.

 

Ah la fisica...

 

Personalmente ho fatto aggiornare i crossover perché dopo tanti anni alcuni condensatori giocoforza sono andati, la tentazione di sostituire i cavi c'è stata ma non lo feci a suo tempo e ora mi rompo smontare tutto ma una volta che ti trovi ad operare perchè non farlo? Non sarà quello ad influenzare la qualità del suono ma un po' di psicoacustica spendendo poco perchè no?!

 

IMG_0060.thumb.JPG.d5a9beaa2cc50071a989675e2a2e9287.JPG

 

IMG_0269.thumb.JPG.ad7c07bfcd8778384614e1829cc4e7aa.JPG

blucatenaria
Inviato
Cita

per quello che costano cambierei anche quelle resistenze ceramiche che scarse erano e scarse rimangono

 

Inviato

@andrea7617

I cavi onestamente li cambierei,se guardi su Electronicsurplus.it di Roma nella sezione dei cavi Audio puoi trovare ottimi cavi a prezzi vantaggiosi.

 

Inviato
Il 16/01/2025 at 13:19, andrea7617 ha scritto:

Ho visto che il cablaggio interno è fatto con fili che saranno da 0,5 mmq.

Quando aprii le mie Merlin TSM mi prese un colpo per quanto fossero sottili, ero in contatto col progettista per aiutarmi a sistemarle e chiesi a lui e mi disse che aveva perso molto tempo per scegliere gli adatti (secondo lui), sono Cardas, quindi non passa la teoria che volesse economicizzare, anzi.

Quindi? Boh 

ps: mai viste ne sentite, mi piacerebbe giocarci

jackreacher
Inviato
58 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Quando aprii le mie Merlin TSM mi prese un colpo per quanto fossero sottili, ero in contatto col progettista per aiutarmi a sistemarle e chiesi a lui e mi disse che aveva perso molto tempo per scegliere gli adatti (secondo lui), sono Cardas, quindi non passa la teoria che volessere economicizzare, anzi.

Quindi? Boh 

ps: mai viste ne sentite, mi piacerebbe giocarci

Questo va a braccetto con quello che penso io:

i diffusori in particolare sono "ottimizzati" per rendere al meglio secondo la sensibilità del progettista, quindi modificare qualcosa tendenzialmente significa "tradire" il progetto originale.

Ovviamente poi se qualcuno vuole dilettarsi a modificare non c'è nulla di male.

andrea7617
Inviato

@blucatenaria si le resistenze sono ceramiche ma non posso pensare di stravolgere tutto il diffusore.

Sono casse di una certa consistenza, costruite non al risparmio, vorrei cercare di ripristinarle ma non di cambiarle.

.

1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

he aveva perso molto tempo per scegliere gli adatti (secondo lui)

Questo è quel che mi frena dal Cambiarli. Chario, anche se vintage, non è mai stata una ditta sprovveduta.

 

1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

ps: mai viste ne sentite, mi piacerebbe giocarci

In effetti non sono riuscito a trovare nulla di queste foto. Sono casse imponenti e non vedo l'ora di finire il ripristino!

 

4 minuti fa, jackreacher ha scritto:

significa "tradire" il progetto originale.

Ecco, quello che non vorrei evitare.

.

Motivo per cui credo a questo punto di tenere i "filini"

  • Melius 1
jackreacher
Inviato
2 minuti fa, andrea7617 ha scritto:
7 minuti fa, jackreacher ha scritto:

significa "tradire" il progetto originale.

Ecco, quello che non vorrei evitare.

.

Motivo per cui credo a questo punto di tenere i "filini"

Quello che vorresti "giustamente" evitare 😉

ferroattivo
Inviato

Il miglior cavo possibile sottrae sempre qualcosa , decenni addietro nessun progettista usava fili di qualità , oggi ci sono cavi che sono delle vere eccellenze , solo che costano. Ovviamente i cavi dedicati trasmettono un suono migliore , piu' ricco di armoniche, piu' pulito , piu musicale , anche piu' dinamico. Penso che se il progettista potrebbe sentire il miglioramento , approverebbe, diversamente non potrebbe essere. 

Inviato
2 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

decenni addietro nessun progettista usava fili di qualità

Forse, hai notizie su innovazioni tecnologiche sulla trafilazione del rame?

Cinquant'anni fa il rame te lo tiravano dietro, ora lo vendono come se fosse oro, sicuro che sappiamo trafilarlo meglio?

  • Melius 2
ferroattivo
Inviato

@Coltr@ne I cavi attuali, quelli di qualità in rame purezza 7N sono ben altra cosa rispetto al filo che si usava e si usa tuttora, basta provare per rendersi conto. Nel mio caso ho iniziato per puro caso sostituendo su un apparecchio un pezzo di filo di alimentazione con un prestantissimo Neotech della serie SOCT o STCDT, indietro non si torna, da li ho ricablato tutto quello che potevo.  Qualche produttore stà iniziando ad usare fili di qualità. 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, ferroattivo ha scritto:

Neotech

Hanno riscritto la legge di Ohm? Il problema nostro è sentirla la differenza tra 6n e 7n, e capisco che se si vuol sentire si sente, ma forse sono implicate altre leggi

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...