audio2 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio erano totalmente altri anni, si pensava ancora al boom anche se stava già sboommando, la vita media era più breve ecc ecc solo che come è strutturato adesso non può andare perchè bisogna tirare una riga, facciamo 65 per tutti senza eccezioni e fine delle polemiche. aiuterebbe anche le classi lavoratrici, che mediamente vivono meno dei cosiddetti benestanti.
bost Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 3 ore fa, bost ha scritto: , moglie di un mio collega , andò in baby pensione dopo 20 anni c ...ma forse erano 10 gli anni, cmq è ancora in salute, il marito, il povero Luigino purtroppo non c è più...
audio2 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio beh pare anche ovvio che se fai una vita facile poi campi di più di uno che ha sgobbato un sacco; è il paradosso delle donne, lavorano poco e male, passano a vita spaccandoci le balle, schiattano comunque dopo di noi e si lamentavano pure che prendevano meno pur andando prima in pensione. comunque non so se è già stato detto, il record della baby sono state un paio di bidelle ( e te pareva ) in pensione a 29 e 31 anni, età che oggi devi ancora cominciare a lavorare veramente.
andpi65 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: Si tratta di pensioni che nel corso dei decenni hanno subito aumenti risibil Beh insomma, si applica la perequazione in base al tasso di inflazione registrato annualmente sulle pensioni, al contrario che sugli stipendi da attività lavorativa. Il buco grosso dell'INPS è dovuto proprio al vecchio calcolo sul retributivo puro ( l'ultimo stipendio e non il montante contributivo realmente accantonato). Ora dovremmo essere al misto : retributivo per i contributi versati fino al 1995 (o al 2011 per chi al 1995 aveva già 18 anni di contributi) e per gli altri anni contributivo puro. E al contributivo puro per chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995. Tutti altri importi di pensione ( che poi è comunque una giungla tra aliquote che variano in base al comparto lavorativo ed altro)rispetto al passato in entrambi i casi.
Gaetanoalberto Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio 3 ore fa, Savgal ha scritto: presieduto dal democristiano Durato pochi mesi, di centrosinistra, con ministro della previdenza socialista. Diritti confermati abbastanza a lungo successivamente, riconoscendo a qualche socialista il tentativo di eliminare i meccanismi.
analogico_09 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 7 ore fa, Martin ha scritto: Nel 1973 ero piccino, ma immagino come le opposizioni dovettero immolarsi fieramente nel tentativo di bloccare il progetto di babypensioni del governo Rumor... Amarcord, molto... Rumor per nulla... Il bello che i democristiani di prima inneggiavano al sistema del privilegio che portava tanti voti, mentre gli stessi oggi recrimano per la stessa cosa: valli a capire... E a proposito di privilegi che avrebbero odore di nobiltà.., rispondo che Il diritto democraticamente acquisito abbia invece l'odore dei sudori da lavori eseguiti nel corso dei decenni di "legge" durante i quali si deve lavorare per andare in pensione, per guadagnare la meritata pagnotta, per pagare le tasse, per contribuire a pagare la propria pensione e le pensioni di quelli già pensionati. Ad esempio, il mio dovuto in relazione a quanto sopra detto l'ho guadagnato lavorando sermpre el privato durante gli anni che dovevo lavorare fino all'ultimo, sempre ligio al dovere, sempre in ufficio o in giro per motivi di lavoro, con qualche elasticità su cui poter contare come "quadro" che a sua volta restituiva all'azienda in altri modi, anche lavorando fino a sera tardi, o di domenica e in altre feste ove servisse e non di rado serviva farlo, restando a disposizione per varie evenienze, senza straordinari pagati, senza essere onnipresente in internet quando arrivò in italia e senza mai trastullarmi con altre distrazioni tipo ascolti musicali in banckground negli orari affatto impegnativi di lavoro. L'odore di privileggio io lo sento in questo. Potremmo magari fare odore di "miseria della nobiltà" parafrasando Eduardo Scarpetta, la sua celebre commedia versione con Totò la Loren e il resto della compagnia che mette sempre di buon umore ad ogni nuova visione... 1
extermination Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 8 ore fa, analogico_09 ha scritto: esempio, il mio dovuto in relazione a quanto sopra detto l'ho guadagnato lavorando sempre nel privato durante gli anni che dovevo lavorare fino all'ultimo, sempre ligio al dovere, sempre in ufficio o in giro per motivi di lavoro, Quello che immagino abbian fatto la maggior parte dei lavoratori. 1
Gaetanoalberto Inviato 18 Gennaio Autore Inviato 18 Gennaio 8 minuti fa, extermination ha scritto: la maggior parte dei lavoratori. Che se poi fossero del parastato, altro che privato Fa sorridere l'odore del sudore della pensione a 35 anni.
extermination Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: se poi fossero del parastato Paraculi del parastato.
analogico_09 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 1 ora fa, extermination ha scritto: Quello che immagino abbian fatto la maggior parte dei lavoratori. Paraculi del passato. Non lo mettevo in dubbio. Ma non vale per tutti. Per esempio 35 anni lavorati seriamente, secondo quella che era l'assunto allora vigente ne valgono 70 passati piu sul web compulsivamente a tutte l' ore secondo quella che non e' l:assunto vigente. I veri paraculi del presente, che sia stato, parastato e privato.
extermination Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/previdenza/focus-on/previdenza-obbligatoria/pagine/evoluzione-del-sistema-previdenziale#:~:text=Con riferimento alle pensioni di,(57 anni nel 2008). Evoluzione del sistema previdenziale tempo di lettura pochi minuti. Incazzatura assicurata
Gaetanoalberto Inviato 18 Gennaio Autore Inviato 18 Gennaio 2 ore fa, extermination ha scritto: Paraculi Non so, poi non voglio entrare nel lavoro altrui. Nel mio caso non conoscendolo sarebbe azzardato. É vero però che l'accesso ad alcune grandi aziende (Enel, Ferrovie, Poste) era governato dai sindacati, intendendo per paraculamento la raccomandazione, spintarella etc che agli amici fedeli non si fa mancare. In alcuni casi con retribuzioni ben superiori alle medie del tempo. Questo, unito al sistema retributivo, ha determinato non un privilegio, ma un certo benessere cofinanziato dalla comunità, che ovviamente profuma di nobiltà, nella stessa misura in cui la nobiltà non riusciva a rinunciare alle rendite arrivate non interamente per fatica. Alcuni dei beneficiari di questo sistema, sono ancora oggi ruvidi censori del capitalismo, quello de noantri naturalmente, e da comoda poltrona, senza la quale per tutti la censura è difficile.
extermination Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio @Gaetanoalberto Negli anni ottanta si trovava facilmente qualcuno che potesse mettere una “parola buona”…!
Gaetanoalberto Inviato 18 Gennaio Autore Inviato 18 Gennaio 6 minuti fa, extermination ha scritto: una “parola buona”…! E alcuni dimenticano che tutti i partiti ed i sindacati hanno avuto i propri "terreni di caccia", dalle grandi coop dei servizi parastatali, ai mercati, agli scaricatori, alle banche di riferimento etc. Per fortuna, almeno in alcuni ruoli, oggi l'utenza di migliaia di persone, farebbe presto a scalzarti in caso di insoddisfazione
extermination Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Adesso, Gaetanoalberto ha scritto: partiti ed i sindacati hanno avuto i propri "terreni di caccia E lo dici a me!? Erano già un paio di anni che avevo il posto di lavoro bello e che pronto a Milano ( azienda privata- posto di lavoro garantito grazie al partito) prima di arrivare al convincimento di fare le valigie e partire…
analogico_09 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Sembravano spariti.., ma a volte (i "democristiani") ritornano... fatali, con i loro scheletri nell'armadio e gli incubi dei "sindacati"... 😂🤣
extermination Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Un tempo politici e parroci stavano vicino alla gente con la massima predisposizione all’ascolto e sempre pronti a metterci una buona parola in piena e completa applicazione dell’articolo 1 della costituzione.
audio2 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio però è vero perchè posto che il lavoro facile non esiste, in quanto tutti hanno i loro pro e contro, però in certi anni se ne sono approfittati di brutto, certamente rispettando le regole del tempo quindi amen e così sia. ma non si venga a dire che pubblico e parapubblico non sono sempre stati iper tutelati. qua in giro c' era un forumer qualche giorno fa che ha detto che lui è statalista, bene, allora fa ci sono solo 3 milioni di statali contro 17 milioni di dipendenti privati, bene, allora se è tutto così semplice perchè non facciamo a cambio, 17 milioni di statali contro 3 milioni di dipendenti privati, e poi vediamo cosa succede.
Messaggi raccomandati