extermination Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 4 minuti fa, audio2 ha scritto: e poi vediamo cosa succede. Per avere lo scenario posso chiedere a te oppure all’ IA ? 😭
analogico_09 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 42 minuti fa, audio2 ha scritto: ma non si venga a dire che pubblico e parapubblico non sono sempre stati iper tutelati. E forse ancora oggi, e si vede... ma c'è sempre qualcuno che tira il sasso e nasconde la mano... Andava per nominata ciò che accadeva nelle segrete stanze dei ministeri e altri luoghi del lavoro statalista.., uno timbrava l'entrata per tutti quelli che poi andavano a fare la spesa oppure a casa ad ascoltare l'ultimo disco audiofilo di carminiello o' pazzo...
analogico_09 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 44 minuti fa, audio2 ha scritto: qua in giro c' era un forumer qualche giorno fa che ha detto che lui è statalista, bene, allora fa ci sono solo 3 milioni di statali contro 17 milioni di dipendenti privati, bene, allora se è tutto così semplice perchè non facciamo a cambio, 17 milioni di statali contro 3 milioni di dipendenti privati, e poi vediamo cosa succede. Seeee...
Savgal Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Anni Ottanta e Novanta, soggetti che per anni avevano dichiarato ai fini fiscali poco quanto nulla negli ultimi cinque prima della pensione diventavano improvvisamente ad alto reddito e/o moltiplicavano per enne volte la fatturazione. L'assegno era calcolato con il retributivo sul reddito degli ultimi cinque anni ed era possibile andare in pensione con 35 anni di contributi. In tanti, con poco più di 50 anni, andavano in pensione beneficiando di un assegno pensionistico che esauriva i contributi versati in non più di 6/8 anni. Aggiungo che molti continuavano a lavorare (in nero). La scarsa onestà non era ed è solo una caratteristica dei politici.
mozarteum Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Ma la Natura nel giro di una decina/15 ina di anni sara’ il piu’ grande legislatore riformista del sistema. il vero convitato di pietra e’ il sistema a ripartizione in un contesto di demografia e occupazione calante, spesso a reddito e contribuzione inadeguata
Gaetanoalberto Inviato 18 Gennaio Autore Inviato 18 Gennaio 22 minuti fa, mozarteum ha scritto: la Natura nel giro di una decina/15 ina di anni sara’ il piu’ grande legislatore riformista del sistema Sicuramente. Penso però che, vista l'abitudine a sentenziare sul sistema, sia utile ricordarne i mille rivoli.
analogico_09 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 3 ore fa, Savgal ha scritto: Anni Ottanta e Novanta, soggetti che per anni avevano dichiarato ai fini fiscali poco quanto nulla negli ultimi cinque prima della pensione diventavano improvvisamente ad alto reddito e/o moltiplicavano per enne volte la fatturazione. Ecco chi erano i furbetti privilegiati che potevano fare ciò che ai lavoratori con busta paga dalla quale non scappava un solo cent da trasfrormare il tassa era precluso. Costoro non venivano esortati e tutelati dai sindacati o dai partiti progressisti di sinistra ad agire in tal modo, a volte anche loro, la corruzione umana alberga in ogni dove, ma molto più marginalmente rispetto al protezionismo elettorale su cui si fondavano le strategie elettorali dei voti di scambi delle democristianità più retrive aggrappate al potere che non mollavano mai.., fino a quando... Però ancora qualcuno d tre i più nostalgici pontifica.
Gaetanoalberto Inviato 18 Gennaio Autore Inviato 18 Gennaio No. Nessuna esortazione e nessuna opposizione. Promozione l'ultimo anno di servizio e maggiorazione pensionistica a vita, fino ad un certo punto. Poi media degli ultimi 5 anni. Per carità, le regole erano queste, ma gli effetti di lungo periodo si pagheranno per generazioni. Non ricordo contrari.
analogico_09 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Ogni generazione paga gli effetti negativi e positivi delle generazioni precedenti, stiamo ancora pagando e godendo perfino delle azioni dei tempi di matusalemme. Che facciamo li possimao torturare!? Amen.
analogico_09 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Delle scordanze democristiane, hai voglia quante, a tonnellate se ne potrebbero cantare. Canta che ti passa (cit)
sirjoe61 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Il 16/01/2025 at 19:36, mchiorri ha scritto: Regà ho il massimo dei contributi, che mi volete taglia'? Ve possino!! ...eeeh...non hai la pensione minima (600 euri l'anno) e quindi, come dice qualcuno, ti tocca!!!
sirjoe61 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Il 16/01/2025 at 20:37, extermination ha scritto: Oggi molti di coloro che vanno in pensione con 63/64 anni di età rischiano di prendere meno di 1.500 euro al mese ...non è che rischiano...è certo!!...vedi ad esempio l'opzione donna!!...la mia compagna ha dovuta attivare l'opzione donna in quanto aveva perso il lavoro 4 anni prima di andare in pensione...ci è andata ma con il 30% in meno se fosse andata regolarmente 4 anni dopo
Messaggi raccomandati