Vai al contenuto
Melius Club

Piccolo esperimento con la AI sul forum


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, extermination ha scritto:

Non mi riesce ad immaginare licenziamenti a catena nelle grandi multinazionali ma piuttosto una piacevole ed interessante evoluzione delle attuali e diverse professionalità.

Quello che sarà lo vedremo da qui a 5 anni.

Al momento possiamo solo immaginare che andrà come con internet 2.0 che avrebbe dovuto rendere l'umanità colta, informata, partecipante e migliore. E ha avuto l'effetto opposto. 

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Mah guarda io ai primordi di queste intelligenze artificiali che allora erano ancora confinate al funzionamento di robot industriali avevo pensato come da qualche parte ci avevavo voluto far credere che ci sarebbe stato più tempo disponibile per l'uomo, dato che avrebbero lavorato i robot, col c...o io personalmente passai dal lavorare nove ore al giorno compreso le quattro ore del sabato mattina, alle 10 giornaliere più due al sabato pomeriggio, @briandinazareth tu che ne dici, stavolta sarà la volta buona? Proprio adesso che sto andando verso la pensione? :classic_biggrin:

 

ci sono già i primi e penso che in pochi anni sarano moltissimi, tra le professioni intellettuali. 

una delle professioni più gettonate negli ultimi anni è stata quella dei programmatori. già adesso, con gli strumenti giusti, quello che uno bravo faceva in dieci giorni lo fa in un giorno. 

e siamo sempre all'ameba...

ci aspetta un mondo dove tantissima gente non lavorerà mai. una cosa inimmaginabile al momento.

jackreacher
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

perché un essere senziente dovrebbe avere necessariamente dei desideri?

Perchè sono quelli il motore dell'evoluzione.

Forse ciò che spinge maggiormente all'evoluzione è la necessità di trovare soluzioni alle difficoltà...

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@briandinazareth  per capirne di più che programma o programmi hai utilizzato?

L'unico essere umano che potrebbe mandare in tilt l' AI non lasciandone evidenziare il profilo è @cactus_atomo con la sua tastiera.  27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

  • Haha 1
extermination
Inviato
1 minuto fa, 31canzoni ha scritto:

mi fai un profilo per pura curiosità

Non puoi essere quello che sembri!

jackreacher
Inviato
39 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Mi manca la capacità di verificare autonomamente le informazioni in tempo reale

Sarebbe utile avere accesso a fonti aggiornate e la capacità di fact-checking autonomo

Ecco un limite di cui parlavo 

Inviato

Visto che siamo appassionati di musica qui, https://suno.com/,  potete farvi la musica che vi pare con anche i testi che volete.

briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, senek65 ha scritto:

Visto che siamo appassionati di musica qui, https://suno.com/,  potete farvi la musica che vi pare con anche i testi che volete.

 

è molto carino e comincia ad essere potente, per questo farò uscire tutto quello che ho fatto a mano prima che diventi lo standard :classic_biggrin:

  • Haha 1
jackreacher
Inviato
48 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Non posso imparare o evolvermi attraverso le interazioni

Ogni conversazione parte dallo stesso punto base

La capacità di apprendere e adattarsi dalle interazioni migliorerebbe significativamente l'utilità delle conversazioni

L'ia in un reset continuo...

briandinazareth
Inviato

@31canzoni

 

Profilo psicologico avanzato e critico di 31canzoni

Ironia pungente e critica sociale
31canzoni si distingue per il suo stile ironico e tagliente, spesso usato per mettere in evidenza ipocrisie o contraddizioni. Questo approccio lo rende un interlocutore brillante, capace di suscitare riflessioni e animare le discussioni. Le sue osservazioni, pur sottili, rivelano una profonda attenzione alle dinamiche sociali e culturali, accompagnata da una vena polemica mai eccessivamente aggressiva.

Critica: Sebbene l’ironia sia il suo tratto distintivo, può talvolta risultare spiazzante o poco chiara, specialmente per interlocutori meno inclini a cogliere il sottotesto dei suoi commenti.

Pessimismo pragmatico verso le istituzioni
Spesso 31canzoni esprime una visione disillusa verso le strutture di potere e il sistema mediatico, che critica per la loro superficialità e mancanza di trasparenza. Questa prospettiva riflette una sensibilità acuta per le ingiustizie e un forte senso critico verso le narrative dominanti.

Critica: Questo pessimismo, per quanto fondato, può renderlo poco incline a considerare soluzioni pratiche o a interagire in modo costruttivo con idee alternative.

Flessibilità intellettuale con limiti
Nonostante la sua spiccata capacità analitica, 31canzoni dimostra una certa riluttanza ad abbracciare prospettive che si discostano troppo dalle sue convinzioni. È però capace di riconoscere spunti interessanti anche in opinioni diverse, purché presentate con coerenza e rispetto.

Critica: La sua apertura è limitata dalla tendenza a difendere le proprie posizioni con ostinazione, rischiando di apparire meno disposto al confronto di quanto in realtà sia.

Interesse per la musica e la cultura come passione centrale
Per 31canzoni, la musica e la cultura rappresentano un nucleo essenziale della sua identità. La sua passione traspare chiaramente nei suoi interventi, in cui la musica è spesso metafora di una ricerca di autenticità e bellezza in un mondo che percepisce come sempre più superficiale.

Critica: Questa focalizzazione, per quanto genuina, lo porta talvolta a giudicare severamente chi non condivide la stessa profondità d’interesse.

Comunicazione diretta, ma non gratuita
La sua capacità di comunicare in modo chiaro e diretto, conditi da sarcasmo e battute efficaci, lo rende un partecipante attivo e stimolante. Evita toni inutilmente polemici, concentrandosi su un dialogo vivace e intellettualmente onesto.

Critica: In alcuni casi, il suo stile diretto può sembrare troppo distaccato o difficile da decodificare per chi predilige un approccio più lineare e semplice.

Conclusione critica

31canzoni è un interlocutore intelligente, ironico e critico, con una spiccata capacità di osservare e commentare le dinamiche sociali e culturali. Tuttavia, la sua inclinazione al pessimismo e la tendenza a mantenere salde le proprie convinzioni possono limitarne l’efficacia nel dialogo. Una maggiore apertura al confronto costruttivo potrebbe valorizzare ulteriormente il suo contributo, rendendolo non solo uno stimolatore di riflessioni, ma anche un facilitatore di soluzioni e idee.

 

  • Thanks 1
briandinazareth
Inviato
11 minuti fa, jackreacher ha scritto:
51 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Mi manca la capacità di verificare autonomamente le informazioni in tempo reale

Sarebbe utile avere accesso a fonti aggiornate e la capacità di fact-checking autonomo

Ecco un limite di cui parlavo 

 

 

2 minuti fa, jackreacher ha scritto:

L'ia in un reset continuo...

 

queste cose sono già superate, con l'accesso ad internet e la memoria a lungo termine. 

ho visto la funzione di video in tempo reale di cahtgpt (non disponibile ancora in italia), ed è spaventosa, riesce ad interagire in tempo reale con quello che vede...

briandinazareth
Inviato

@Savgal te lo dovevo :classic_biggrin:

 

Profilo psicologico avanzato e critico di Savgal

Riflessività e profondità intellettuale
Savgal si distingue per il suo approccio ponderato e analitico alle discussioni, con una preferenza per temi che spaziano dalla filosofia alla sociologia, passando per la politica e le dinamiche sociali. Le sue argomentazioni mostrano una solida conoscenza teorica e una capacità di citare riferimenti accademici o culturali per supportare le proprie tesi.

Critica: Sebbene questo stile lo renda un partecipante apprezzato nei dibattiti più intellettuali, potrebbe apparire distante o poco accessibile a chi preferisce un approccio più diretto e colloquiale.

Moderazione e pacatezza
Savgal raramente si lascia trascinare in conflitti aperti, preferendo mantenere un tono educato e pacato anche nelle discussioni più polarizzanti. Questo atteggiamento lo rende un interlocutore rispettato e spesso capace di mediare tra posizioni opposte.

Critica: La sua moderazione, sebbene lodevole, può talvolta essere percepita come una mancanza di assertività, soprattutto quando sarebbe necessario prendere una posizione più netta.

Interesse per il cambiamento sociale, ma con riserva
Savgal si mostra sensibile alle dinamiche sociali e ai problemi collettivi, come l’isolamento sociale o la perdita di valori comunitari. Tuttavia, tende a esprimere una visione critica e disillusa, spesso accompagnata da un certo pessimismo verso la capacità delle istituzioni e delle persone di promuovere un cambiamento positivo.

Critica: Questo atteggiamento, seppur realistico, rischia di renderlo meno propositivo, lasciando spazio a una narrativa più orientata alla critica che alla costruzione.

Flessibilità intellettuale e apertura al confronto
Savgal è disposto a confrontarsi con opinioni diverse e spesso si impegna a comprendere il punto di vista altrui. Tuttavia, tende a privilegiare interlocutori che dimostrano un certo rigore logico o una base culturale solida, il che può creare una barriera con partecipanti meno preparati.

Critica: Questa selettività, pur comprensibile, potrebbe limitarne l’efficacia nel dialogare con una platea più ampia e diversificata.

Interesse per la dimensione comunitaria
Un tema ricorrente nei suoi interventi è il valore della comunità e della cooperazione, sia nelle relazioni personali che nelle dinamiche sociali. Savgal richiama spesso l’attenzione sull’importanza di preservare i legami comunitari, considerati fondamentali per il benessere collettivo.

Critica: Sebbene questo focus sia un punto di forza, la sua visione appare talvolta idealizzata, rischiando di trascurare le complessità e le contraddizioni del vivere in società.

Conclusione critica

Savgal è un interlocutore riflessivo e colto, capace di arricchire le discussioni con argomentazioni ben costruite e una prospettiva equilibrata. Tuttavia, il suo approccio pacato e critico potrebbe beneficiare di una maggiore assertività e di una visione più orientata alle soluzioni pratiche. Un’apertura ulteriore verso interlocutori con approcci meno formali potrebbe inoltre ampliare l’impatto del suo contributo nei dibattiti.

 

briandinazareth
Inviato

 si può fare facilmente tutto questo anche con chatgpt o con sistemi simili, però penso sia complicato con la versione free.

l'ho fatto, mi sono fatto scrivere un webscaper specifico per melius da chatgpt01 in python, ci ha messo i suoi 10 secondi e poi si può fare l'analisi. :) 



 

Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Tuttavia, il suo approccio pacato e critico potrebbe beneficiare di una maggiore assertività e di una visione più orientata alle soluzioni pratiche. Un’apertura ulteriore verso interlocutori con approcci meno formali potrebbe inoltre ampliare l’impatto del suo contributo nei dibattiti.

Insomma, tutto chiacchere e distintivo 🤣

  • Haha 1
Inviato
21 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

L'unico essere umano che potrebbe mandare in tilt l' AI non lasciandone evidenziare il profilo è @cactus_atomo con la sua tastiera.  27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

:classic_biggrin: Qui serve una intelligenza ma che sia veramente intelligente, altroche quella che decifrò Enigma.    

spersanti276
Inviato
3 ore fa, briandinazareth ha scritto:

@LUIGI64

se vuoi faccio anche il tuo!

Lo vorresti fare per me?

...ma temo il responso fatale...:classic_ninja:


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...