Zenone Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Buongiorno a tutti. In questi giorni ho rimesso in funzione il mio Technics SL-10, già da qualche tempo per pigrizia inutilizzato. Naturalmente qualche problema non poteva mancare. All'accensione e inserito il primo vinile, sembrava funzionare tutto: partenza regolare, la ottima testina MC originale (poco usata) faceva il suo dovere, il braccio tangenziale pure. Questo fino a circa 3/4 del percorso, poi a questo punto blocco del braccio, ripetizione infinita del solco e rifiuto ostinato di proseguire. Ho pensato a blocco dovuto ad accumulo di sporco e/o indurimento di grasso lubrificante su qualche ingranaggio, per cui ho provato a "sboccare" alzando con apposito tasto la testina, e operando ripetutamente con i pulsanti avanti/indietro sono dopo vari tentativi riuscito a far scorrere ripetutamente il braccio, sempre con testina alzata, da inizio a fine solchi, sia in avanti che indietro. Pensavo (ingenuamente troppo ottimista!) di avere risolto, ma una volta rimesso su il vinile e ridato lo start, ecco che il problema si ripresenta: blocco del braccio sempre allo stesso punto, dopo avere percorso regolarmente circa 3/4 dei solchi. Qualcuno ha idea di quale potrebbe essere la causa e quale possibile relativo intervento? Potrebbe essere solo questione di semplice mancanza di manutenzione, oppure qualcosa di più serio? So che da una descrizione così sommaria è difficile avanzare ipotesi, ma in ogni caso qualunque consiglio è benvenuto. L'apparecchio, anche se datato (e forse proprio per questo, come si costruiva una volta!) penso meriti un tentativo. Tenendo conto che con il "fatelo da voi" non sono particolarmente bravo, anzi, qualcuno conosce un buon riparatore cui affidarmi? Possibilmente non troppo lontano dalla mia zona, preferire non spedire. Sono della provincia di Cuneo.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Gennaio Moderatori Inviato 17 Gennaio Ciao e ben arrivato al club....un minimo di presentazione visto che sei nuovo sarebbe gradita. Al di là di questo è probabile sia la cinghia che controlla il motore del braccio che è sicuramente da cambiare a meno che tu non l'abbia cambiata recentemente non prima di una bella sgrassata dal vecchio grasso sugli ingranaggi e parti mobili nascoste sotto il guscio superiore che, tieni presente ha oltre 40 anni con l'applicazione di grasso nuovo.
Zenone Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio Grazie per la risposta. Chiedo scusa per la mancata presentazione Una mancanza, ma in effetti non ci avevo pensato perchè non sono nuovo: ero già iscritto, ma il fatto è che ho dovuto cambiare nome perchè per qualche strano motivo con nome e password precedente non riuscivo più a entrare. Dovrò allora provare ad aprire il coperchio superiore. Raccomandandomi a tutti i santi! Dove posso trovare la cinghia e il grasso?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Gennaio Moderatori Inviato 17 Gennaio La cinghia la trovi su eBay il grasso in origine è grafitato (quello nero) se non lo trovi utizza quello al teflon che e bianco crema. Qui hai un tutorial di una mia revisione. Che nick avevi in passato?
pserci Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Si, come ti suggerisce @BEST-GROOVE va revisionata la cinematica del braccio, la cinghietta sicuramente, può essere che funzioni in qualche modo negli spostamenti "veloci", ma in quelli micrometrici che occorrono per far avanzare il braccio in riproduzione abbia dei punti di ovalizzazione che non permettono al braccio di avanzare. Non usare lubrificanti sulla barra dove scorre il sottoinsieme del braccio, e lascia quello di colore nero presente, raramente è da cambiare e se si deve cambiare bisogna usare un grasso particolare, perchè quello che c'è fa azione di smorzamento durante il movimento del carrello. Pulisci bene le puleggie dove passa la cinghia e verifica che il grasso presente nel'ingranaggio più grande non sia secco. Non usare CRC o sbloccanti di nessun tipo, mi raccomando. Buon lavoro!! EDIT: non usare una cinghia "a caso" comprala delle dimensioni corrette, non deve essere ne troppo tirata ne troppo lasca. Se troppo tirata trasmette il rumore del motore al braccio.
Zenone Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio Grazie ancora. In effetti avevo già più volte letto il tutorial (ha parecchio influito sulla mia decisione di rimettere in funzione il Technics, dopo lunga parentesi digitale). Appena avrò preso un po' di coraggio, proverò intanto ad aprire il coperchio e mettere in pratica i tuoi suggerimenti. Spero di non fare ulteriori danni. Peccato che nella mia zona non conosco nessuno cui affidarmi. Nick precedente: derfel48. Non ricordo dove si può fare la presentazione. Va bene qui oppure c'è una sezione apposita?
Zenone Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio Ultima cosa: in caso trovassi grasso secco o incrostazioni, con cosa e come lo posso rimuovere? Ora non mi resta che decidere se continuare ad ascoltare i dischi solo fino a 3/4 della durata o tentare di fare quanto suggerito e rischiare di non ascoltare più nulla!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Gennaio Moderatori Inviato 17 Gennaio 21 minuti fa, Zenone ha scritto: Ultima cosa: in caso trovassi grasso secco o incrostazioni, con cosa e come lo posso rimuovere? Puoi togliere tutto con il chante Claire compresi gli ingranaggi che però è meglio smontarli togli i fermi e levali, li metti in una vaschetta o contenitore o quello che più ti aggrada li sommergi in mezzo bicchiere di chante claire per un oretta.... poi con un vecchio spazzolino da denti asporto tutto, risciacqui con acqua, asciughi finito.
Zenone Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio Cinghia trovata su Ebay. Ordinerò quanto prima. Vorrei contemporaneamente ordinare anche il grasso, ho cercato in rete specie su Ebay e Amazon, ma alle voci grasso grafitato e grasso al teflon è uscita una marea di prodotti. Vedo tra l'altro distinzione tra grasso lubrificante e grasso smorzante. Per cortesia, è possibile avere qualche indicazione e/o link per non sbagliare l'acquisto? Non vorrei danneggiare ulteriormente (oltre alla mia imperizia!) Questo potrebbe andare bene? Lo prenderei per comodità dallo stesso venditore della cinghia. https://www.ebay.it/itm/167081586771 Grazie ancora
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Gennaio Moderatori Inviato 19 Gennaio 1 ora fa, Zenone ha scritto: Questo potrebbe andare bene? Lo prenderei per comodità dallo stesso venditore della cinghia. https://www.ebay.it/itm/167081586771 Non lo conosco ma credo di sì anche se è caro.... Qui vedi una rosa di grassi come esempio ...puoi trovare uno o l'altro nelle ferramente o nei Brico....costano meno o ce n'è di più a parità di costo rispetto al sito che hai indicato...e tutto quello che avanza lo usi per lubrificate altro (bici, parti meccaniche, ecc.ecc.)
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Ma quindi per tutti i leveraggi e ingranaggi il punto fermo è che il grasso sia al Politetrafluoroetilene, cioè al PTFE (Teflon)? E il grasso grafitato e quello al silicone, dove si usano? Sul perno che cosa va?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Gennaio Moderatori Inviato 19 Gennaio @Fabio Cottatellucci uso grasso al teflon o grasso siliconico si si ....lo stesso per il lifter dei bracci mentre il grasso grafitato non mi attira perché sporca troppo. Presumo che il grafitato sia diventato obsoleto superato da grassi più moderni ed efficaci. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Gennaio Moderatori Inviato 19 Gennaio 55 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Sul perno che cosa va? Io ci metto il grasso siliconico basta una punta di stuzzicadenti 1
Zenone Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio Può andare bene anche in versione "spray"? Magari è più facile da applicare... o meglio di no? Si rischia che vada dove non deve?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Gennaio Moderatori Inviato 19 Gennaio @Zenone lascia stare lo spray non lo dosi e va anche dove non dovrebbe insozzando tutto. Con uno stuzzicadenti invece se in barattolino o in tubetto lo dosi e ne metti quanto vuoi e dove vuoi non necessitando di tonnellate di prodotto che troppo non va bene è sprecato e non serve a nulla anche perché sono ingranaggi di nylon o plastica non di metallo che si usura.
Zenone Inviato 23 Gennaio Autore Inviato 23 Gennaio Cinghia acquistata su Ebay e in attesa che arrivi dalla Francia. Poi tenterò il suggerito intervento a "SL-10 aperto". Farò sapere l'esito. Intanto, prima incombenza: aprire il guscio superiore. Oltre a togliere le viti (12 se non sbaglio) c'è altro da fare o qualche accorgimento particolare da mettere in pratica per non fare danni? Grazie
pserci Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Il 19/01/2025 at 18:37, Zenone ha scritto: Questo potrebbe andare bene? Lo prenderei per comodità dallo stesso venditore della cinghia. https://www.ebay.it/itm/167081586771 Questo grasso potrebbe essere quello da passare sulla barra dove scorre il gruppo braccio. Li ci va un grasso aderente che faccia scorrere ma smorzi allo stesso tempo le vibrazioni e i rumori di trascinamento. Lo stesso grasso è anche applicato sulla funicella del meccanismo di trazione. Sugli ingranaggi va bene il grasso PTFE NON SPRUZZATO, ma passato con parsimonia stando attenti a non sporcare la cinghia e le puleggie.
Zenone Inviato 26 Gennaio Autore Inviato 26 Gennaio Grazie ancora, consigli preziosissimi. In settimana dovrebbe arrivarmi la cinghia, quindi cercherò di mettere in pratica. L'apertura del guscio superiore presenta difficoltà o accorgimenti particolari (a parte le "buone maniere") tipo levette, incastri da sbloccare, oppure basta togliere le viti e sollevare?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora