Vai al contenuto
Melius Club

RIproduzione più reale possibile delle note acute di un pianoforte con la corretta estensione e decadimento.


Messaggi raccomandati

Inviato

L'amplificazione senza dubbio ( in relazione ai diffusori che è chiamata a pilotare).

Amche la sorgente ovviamente incide un pò,  ma meno. Infine i cavi 

Inviato
5 minuti fa, Ggr ha scritto:

è sempre uno strumento a percussione

A corde percosse

Inviato

@bluenote Io per ascolto realistico ho sempre inteso quello che si avvicina a quello che ascolto in sala da concerto,

E un ascolto che mi appare realistico sul mio impianto difficilmente và oltre i 90 db.

Inviato

Forse i picchi superano i 90 Decibel nel punto di ascolto ma per tempi infinetesimali. L'orecchio potrebbe non percepire eventuale distorsione. Io cmq sono dell'idea che un impianto dimensionato per riprodurre musica di ogni genere a livelli realistici debba poter generare pressioni dell'ordine dei 110 dB.

Inviato
3 minuti fa, PMV ha scritto:

@bluenote Io per ascolto realistico ho sempre inteso quello che si avvicina a quello che ascolto in sala da concerto,

E un ascolto che mi appare realistico sul mio impianto difficilmente và oltre i 90 db.

Come già detto,dipende da tanti fattori. Se in sala sei a 10-20 metri, allora i dB del solo pianoforte, quelli che indichi  sono, più o meno.

speaktome74
Inviato

@Jarvis

Secondo te, il preamplificatore è ininfluente?

Inviato

il suono e il timbro come pure il carattere di qualsiasi strumento dipende dalla posizione e sala d'ascolto. Quando si parla di realtà sonora non si può dimenticare l'ambiente quindi la posizione a meno che si vuole avere il suono del pianoforte che si sente all'interno o proprio a 10-20 cm. 

  • Melius 2
Inviato

image.png.aaad3e04f1a7d642a9e641559a0102bc.png
 

ricordo quando a casa di Bruno (un amico di chieti che non scrive qui) ho ascoltato le prime note dell'inizio del disco di Chally / Bollani in vinile, con le Magico in un impianto di altissimo livello.

 

lo so, l'ascolto per "ricordo" non vale, ma io un pianoforte così non l'ho mi più sentito, e ormai ho rinunciato a cercarlo. per me gli elementi che danno la maggior caratterizzazione sono i diffusori e l'ambiente.

  • Melius 1
Inviato

Iniziamo dalle registrazioni. Immmagino sappiate quanti microfoni si usano per registrare un pianoforte… ecco direi che parte tutto da lì. 

speaktome74
Inviato

@Turandot

Perfetto, ma nel post di apertura ho scritto "tralasciando la registrazione"

Inviato

Però non si può tralasciare la registrazione se vuoi verificare il risultato....

Per esempio, secondo me, se vuoi mettere a dura prova il sistema in merito ai picchi, questa registrazione mi pare adatta: in alcuni passaggi della Appassionata devono sentirsi delle "sberle" pianistiche non indifferenti

.-.-.-.-.-.-.

image.thumb.png.4d2ddb901b5b31de23dc5dcdc0c8c202.png

Inviato

In ogni caso confermo che, proprio in particolare con il pianoforte, le Magneplanar hanno un realismo timbrico difficilmente eguagliabile, se non a prezzi stratosferici, dai diffusori dinamici.

E, in quanto a spl, in gamma medio alta non hanno nessun problema: il loro problema al limite sono i bassi, in particolare quelli delle note tenute (organo) e delle percussioni gravi (grancassa).

Ed aggiungo: confermo che il finale è il punto cruciale, tanto che uno dei migliori pianoforti a livello di incisività e percussività della gamma alta, l'ho ascoltato a casa mia quando ho avuto per circa un anno un finale professionale Yamaha da 400 watt su 4 ohm...

Certo, ora con il Mark Levinson è globalmente un altro sentire, ma quella incisività non ce l'ha ....

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

ps: solo per tornare brevemente sul tema incisione: questa della Decca è globalmente migliore di quella DG precedentemente citata, ma non ha la stessa "dinamica incisiva" della gamma alta, per cui farebbe meno testo per fare una prova in tal senso:

.-.-.-.-.-.-.

image.thumb.png.f40b5a8e317103da432fbbe2451d619a.png

Inviato

Un pianoforte con eccellente dinamica lo trovate anche qui. Suono molto libero e dinamico.

image.png.b2ef9ef037b4664eebdcdfe1ec1b347f.png

 

Inviato

Quale pianoforte? Immagino la domanda riguardi i coda o gran coda, che suonano diversi pur essendo (diciamo) la stessa categoria. Poi europeo o orientale? Provate ad "ascoltare", live naturalmente, come suonano diversi uno Steinway ed uno Yamaha..... soprattutto nella gamma della domanda.

Ciao

C.

Quale pianoforte? Immagino la domanda riguardi i coda o gran coda, che suonano diversi pur essendo (diciamo) la stessa categoria. Poi europeo o orientale? Provate ad "ascoltare", live naturalmente, come suonano diversi uno Steinway ed uno Yamaha..... soprattutto nella gamma della domanda.

Ciao

C.

Inviato

Tralasciando la registrazione anche la mia batteria non distorce. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...