Vai al contenuto
Melius Club

RIproduzione più reale possibile delle note acute di un pianoforte con la corretta estensione e decadimento.


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, alexis ha scritto:

ma anche parecchi limiti :-)

 Lo so..., ma tra questi limiti NON c'è il rapporto q/p :classic_rolleyes:

Inviato
Il 21/01/2025 at 17:07, Max440 ha scritto:

 

Il 21/01/2025 at 16:50, Gall ha scritto:

Sapendo la tua attenzione all'incremento dei prezzi dell'hi-fi, confidavo in un esempio più economico.

Io "rompo" le scatole sulla questione prezzi quando non vedo i "contenuti

 

Ma questi sono casi limite , come non essere d’accordo .

Inviato
Il 18/01/2025 at 13:09, gianventu ha scritto:

Il pianoforte è uno strumento che risente più di molti altri di registrazioni mediocri. Spesso il suono risulta ovattato a dismisura, molto poco realistico. E diventa inascoltabile.

Sto ascoltando questo, trovo sia una buona/ottima registrazione.

1612679501_yevgeny-sudbin-chopin-fantaisie-in-f-minor-ballades-mazurkas-nocturnes-2011.jpg

Dissento: la trovo troppo ovattata, infatti l'analisi spettrale mostra che dopo i 6 kHz non c'è più nulla...

Questa IMHO è una registrazione di piano solo allo stato dell'arte: mi riferisco alla versione HD del 2021.

 

Front.jpg

Inviato

@ilmisuratore

Sonod'accordo .

Il mio finale su 4 OHM da circa 650 Watt e con le mie JBL K"9900 il pianoforte ,non ha nessuna compressione e tosatura sui picchi delle note piu' acute.

Poi il posizionamento ottimale ,mi da una eccellente olografia sonora

  • Melius 1
Inviato

@jedi quando vieni al nord ti faccio sentire un pianoforte allo stato dell‘arte…  con manciata di watt in triodo single ended su un sistema Horn da 115.

davvero impressionante..

 

Inviato

Il problema comunque è a mio avviso relato si tweeterini a cupola associati alle cannonate di watt necessari per smuovere un sistema tipicamente a bassa efficienza.. 

ma su capisce purtroppo solo quando si assaggia veri sistemi Horn di alto livello.

Inviato

Ripeto per l'ennesima volta: fino a quando si parla di sistemi top di alcune aziende (JBL da 60k euro, Lahò da 60k euro, Montagna da 70k euro, B&O amplificate da 160k euro e immagino anche altri che non conosco) spero sia evidente che il pianoforte suoni bene, ci mancherebbe altro! Costa di più l'impianto di un pianoforte di ottimo livello, ecchecc... :classic_tongue:

In caso contrario sarebbe una vera e propria presa per i fondelli!

Invece è stare dentro il limite della passione non luxury, ovvero con 4/5keuro al pezzo (che già è una follia per il lavoratore medio, ma visto che mediamente si spendono 20k per una macchina, credo che un impianto da 10-15k totali non sia una follia per almeno il 50% della popolazione occidentale, mentre con i prezzi di cui sopra stiamo parlando al massimo del 5% ..., la famosa nicchia della nicchia) che si gioca la partita.

E qui Magneplanar, nel contesto pianoforte, vince a mani basse contro tutti i tweeterini in circolazione (che poi, spero lo sappiate, su casse da 5k vengono impiegati tw da 50/100 euro al massimo...)

Inviato

@Max440 le mie vanno un "pelino" meglio delle Magnepan, qualunque modello esso sia, a riprodurre musica decentemente(pianoforte in primis), costando anche meno... E ho avuto anche le Tympani in confronto diretto.

jakob1965
Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

E qui Magneplanar, nel contesto pianoforte, vince a mani basse contro tutti i tweeterini in circolazione (che poi, spero lo sappiate, su casse da 5k vengono impiegati tw da 50/100 euro al massimo...)

 

Sono piuttosto convinto che la catena che suona qui da me ora - mecc Denon A1XV - dac 851 D Aurion - Sugden A21 SE - Canton ref 7k  se la gioca con il pianoforte che ottieni tu 

Inviato

@Oscar @jakob1965 Voi suonate il pianoforte e ne avete uno in casa come @Max440 ? Non è per polemica ma per capire l'approccio.

Io non lo suono e la mia esperienza è quella di tanti concerti ascoltati in varie sale. Secondo me, se l'obiettivo è quello di tentare di riprodurre il pianoforte che si ascolta in una sala da concerto, il risultato che si ottiene con le magneplanar (nel mio caso 3.6) è  molto realistico. Se l'obiettivo è di ascoltare un pianoforte a 115 db le cose cambiano ma secondo me, in questo caso, è l'ascolto in sè a non essere realistico. 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
31 minuti fa, PMV ha scritto:

Se l'obiettivo è di ascoltare un pianoforte a 115 db le cose cambiano ma secondo me, in questo caso, è l'ascolto in sè a non essere realistico.

Quello può essere quello che sente il pianista.  Per carità,  è un punto di ascolto come un altro, però non è quello naturale.  È un po come ascoltare i nostri impianti a 10 cm dal diffusore, il quale è stato studiato per dare il suo meglio se ascoltato da una certa distanza.

Inviato
27 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Parliamone ma non da piccoli bambini. Piuttosto ritengo per il piano solo , la classe A (vera) sia un gran bell'aiuto 

Ecco non da piccoli bambini. Ognuno perora il proprio credo.

jakob1965
Inviato

@password infatti ho scritto ritengo e parlo di aiuto

Quindi una posizione pacata

La finiamo con le tifoserie?

Ti ringrazio 

Inviato

@jakob1965 Come ho scritto non avevo nessuna intenzione polemica. Certo che si possono ottenere buoni risultati seguendo vie diverse. Non mi pare di aver avuto l'atteggiamento di Brahms verso Bruckner. 

Un piccolo OT su Bruckner la penso  come te  e sono andato anche St. Florian dove ho ascoltato l'organo su cui suonava (questo proprio difficile da riprodurre). 

 

  • Melius 1
Grancolauro
Inviato
8 ore fa, Max440 ha scritto:

qui Magneplanar, nel contesto pianoforte, vince a mani basse contro tutti i tweeterini in circolazione

Mah, a me sembra che la coperta sia comunque corta. Con le Magneplanar 1.6 guadagni sicuramente in qualità del registro acuto ma perdi sul basso. La prima ottava di uno Steinway D274 sembra quella di un Kawai GL20 o giù di lì, o almeno così succedeva da me. Le 3.6 non le ho mai ascoltate quindi non so dire

Inviato
5 ore fa, Oscar ha scritto:

le mie vanno un "pelino" meglio delle Magnepan

Ovvero? Non so di che diffusori parli ...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...