blucatenaria Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Buonasera, vorrei che qualcuno che ha avuto la fortuna di possederlo o provarlo mi parlasse di questo che mi risulta essere l'unico trazione diretta prodotto dal noto marchio fatto in collaborazione con la leggendaria EMT. Grazie
Velvet Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Il 18/1/2025 at 21:25, blucatenaria ha scritto: l'unico trazione diretta C'era anche il TD 535, trazione diretta come il 524 ma pensato per un'utenza meno "home". Remotabile e con quartz-lock inseribile è stato un tardivo tentativo di risposta da parte di Thorens all'egemonia dell'SL 1200 nei locali e negli studi radiofonici.
Tronio Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @blucatenaria in realtà anche se erano modelli a marchio Thorens il motore che io ricordi era fornito da terze parti: un po' come quelli attuali che montano motori cinesi insomma.
Velvet Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Il motore del TD 524 era di produzione della consorella professionale EMT, altro che cinese, ed è lo stesso dell'EMT 938 ovvero la versione Pro del Td 524.. Qui vedete i due motori DD tedeschi, il Dual EDS1000 e l'EMT:
Fabio Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio Buongiorno, ho avuto il Thorens 524, non è altro che un EMT 938 rimarchiato Thorens. A differenza dell'EMT non ha phono interno e monta braccio Thorens che, a mio parere, ne limita le prestazioni. Secondo me macchina stupenda ,tranne il braccio... Saluti Fabio
Tronio Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 4 ore fa, Fabio ha scritto: il Thorens 524, non è altro che un EMT 938 rimarchiato Thorens C.V.D. Thorens non ha mai prodotto motori a trazione diretta: quello in esame infatti era di EMT (che poi per un periodo abbiano viaggiato a braccetto è un altro conto, ma si tratta sempre di un produttore differente), mentre oggi li fanno costruire ai taiwanesi.
blucatenaria Inviato 24 Gennaio Autore Inviato 24 Gennaio @Fabio Domanda: secondo te, può valer la pena prenderne uno (a trovarlo). Intendo dire, aldilà del valore intrinseco dell'oggetto e della sua rarità, potrebbe essere un plus dal punto di vista sonico rispetto ad un trazione a cinghia tipo il td 520-521?
Danilo Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio Il 524 non l ho mai ascoltato ma il 520/21 è difficile da battere a prezzi umani, e anche il tp 90 12 pollici è un braccio sottovalutato. Affiancarlo con un DD o un puleggia è una idea che mi gira da un po’
blucatenaria Inviato 24 Gennaio Autore Inviato 24 Gennaio @Danilo Domanda, a parte dimensioni e peso, sai che altre differenze ci sono tra un 320/21 e un 520/21? Forse che il secondo per via delle dimensioni è più adatto ai bracci da 12"?
Danilo Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio Il sistema di sospensione è lo stesso ma penso che a parte le dimensioni il 520 suoni ad un altro livello. È molto più raro e so che è tenuto in altissima considerazione dai tedeschi e dai giapponesi. Io qualche gira e bracci di alto livello l ho avuti ( Linn Oracle Goldmund Luxman 444). Ti posso dire che è tra i meglio suonanti avuti. Al punto che forse, per un salto livello forse basterebbe cambiare il braccio.
long playing Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio @blucatenaria 31 minuti fa, blucatenaria ha scritto: Domanda, a parte dimensioni e peso, sai che altre differenze ci sono tra un 320/21 e un 520/21? Forse che il secondo per via delle dimensioni è più adatto ai bracci da 12"? Sostanzialmente sono lo stesso giradischi. La dimensione maggiore e' stata fatta per ospitare bracci da 12".
long playing Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio @Danilo 39 minuti fa, Danilo ha scritto: Il sistema di sospensione è lo stesso ma penso che a parte le dimensioni il 520 suoni ad un altro livello. Variazioni su struttura meccanica , sospensione materiali , non ce ne sono , tranne misure un po' maggiori per ospitare bracci da 12" piu' lunghi. Come prestazioni tecniche e sonore credo che eventuali differenze fra 300 e 500 siano per lo piu' dovute ai bracci diversi.
Danilo Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio @long playing sarà senz altro così. D altronde anche il 320/21 è considerato un ottimo gira, soprattutto in relazione al prezzo a cui si trova.
Fabio Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio @blucatenaria Secondo me vale assolutamente la pena , sono macchine costruite come non si fa più, basta guardare il motore. Se lo trovi devi solo far controllare i condensatori. Io cercherei piuttosto un EMT938 che monta a mio parere un braccio migliore. Il 24/01/2025 at 17:03, blucatenaria ha scritto: potrebbe essere un plus dal punto di vista sonico rispetto ad un trazione a cinghia tipo il td 520-521? Non amo la trazione a cinghia, preferisco di gran lunga trazione diretta e puleggia. Nello specifico però , non conoscendo il td 520-521 , non ti posso dire a livello sonico cosa preferire. Saluti Fabio
Velvet Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio Il 24/1/2025 at 13:29, Tronio ha scritto: C.V.D. Thorens non ha mai prodotto motori a trazione diretta: quello in esame infatti era di EMT E io che ho scritto? D'altronde finiti gli anni 60 thorens non ha mai prodotto un motore che fosse uno, nemmeno per i suoi giradischi a cinghia, erano acquistati esternamente. Quindi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora