Vai al contenuto
Melius Club

Luxman C-02/M-02 vs Hitachi 7500 Hma/Hca (mk2)


Messaggi raccomandati

Inviato
29 minuti fa, Caps18 ha scritto:

La scelta dei corretti cavi, ingresso con sola presa a banana, può fare la differenza in maniera netta, o non vale la pena spendere cifre importanti sito il valore delle casse?

La seconda che hai detto: non tanto per il "valore delle casse" quanto perché un impianto suona come il componente di minor qualità in relazione alla sua importanza e i cavi checché ne dicano i cavofanatici non influiscono se non in minima parte sul risultato finale rispetto ai diffusori in primis, all'amplificazione e alla sorgente, ma prima di tutto all'ambiente.

Non spendere troppo e avrai comunque ottimi risultati: un onesto cavo di segnale costa poche decine di Euro e per un buon cavo di potenza bastano 2-3 Euro al metro

Inviato
2 ore fa, Caps18 ha scritto:

scelta dei corretti cavi

Mi permetto di consigliarti cavi inglesi come le casse: ottimi per rapporto qualità prezzo i QED in generale e i vecchi ma sempre validi QED strand 79 in particolare 😉

  • Melius 1
Inviato
44 minuti fa, 78 giri ha scritto:

ottimi per rapporto qualità prezzo i QED in generale

Era tra i primi marchi che avevo in mente anche io parlando di cavi economici in senso positivo, ovvero di buon rapporto q/p. :classic_wink:

Inviato
13 hours ago, Tronio said:

Dire "Rogers LS3/5a" significa tutto e niente, perché ce ne sono diverse versioni.

Questo è il modello che mi hanno proposto, prodotte dalla "Swisstone", chi le vende è partito da €1.400,00 per arrivare a €900,00. 

 

 

 

 

13cac418-63af-404e-a940-42f193d523c9.jpeg

6deabf02-e1d1-40cc-aba3-85921757402c.jpeg

Inviato
7 hours ago, 78 giri said:

i vecchi ma sempre validi QED strand 79 in particolare 😉

mi fido del vostro parere, il prezzo è pure abbastanza contenuto, domani inizio una ricerca per l'acquisto.

Grazie mille

Inviato

@Caps18 secondo me le Rogers sono in generale sovraprezzate perché, come diversi altri prodotti vintage, ultimamente "vanno di moda": comunque devono piacere a te, quindi se dopo l'ascolto (che andrebbe fatto in condizioni più simili possibili a quelle in cui le ascolterai a casa tua) dovessero soppiantare nei tuoi desideri le B&W la scelta è tua.

Il fatto poi che il venditore sia partito da 1400 Euro non significa nulla: chiunque può sparare cifre altissime per poi fare "uno sconticino" e far credere all'acquirente che sta facendo un affare... :classic_wink:

Inviato
4 minutes ago, Tronio said:

secondo me le Rogers sono in generale sovraprezzate perché, come diversi altri prodotti vintage, ultimamente "vanno di moda"

Ho notato che sono abbastanza inflazionate, credo oche resterò così al momento. A quanto ho notato il mercato tedesco è abbastanza ricco di offerte, magari in futuro ci faccio un pensierino.

Inviato

@Caps18 Con le LS3/5A devi essere disposto a rinunciare (pesantemente) a tutto ciò che c'è sotto i 100-150 Hz per godere di una strepitosa gamma media ed alta; sono diffusori monitor, però, quindi vanno ascoltati, possibilmente, in campo vicino. Io prenderei senza alcun dubbio le B&W che, anche se non dovessero piacerti (ma ne dubito) sono comunque rivendibilissime.

Inviato

I Lux e gli Hitachi hanno un carattere sonoro piuttosto diverso.

Più ambrati e dolci i primi, più frizzanti e dinamici gli Hitachi. E' questione di gusti e andrebbero ascoltati anche prima di prendere i diffusori.

Anche le LS3/5A vanno ascoltate prima di acquistarle.

Ne ho due coppie (Spendor) e non farei a cambio con nulla, ma non è detto incontrino gusti e soprattutto esigenze di tutti, anzi.

L'incontro felice per me avvenne molti anni fa, da giovane squattrinato (ora sono meno giovane ma sempre squattrinato) in un negozio di HiFI dove erano a confronto in una piccola saletta con altri diffusori da stand inglesi (B&W, Kef) meglio dimensionati e moderni.

Alla fine mi dissi: un giorno spero di potermi permettere le LS3/5a.

Un paio di buone occasioni hanno fatto sì che ci sia riuscito.

 

  • 2 settimane dopo...
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@Caps18  si ma alla fine della fiera.....  come suona? 

Te gusta l'aragosta? (cit.) :classic_biggrin:

Inviato
20 minutes ago, BEST-GROOVE said:

si ma alla fine della fiera.....  come suona?

Premetto che sono felice ed entusiasta, il suono emesso è meraviglioso, provo a spiegare senza la padronanza dei tecnicismi.

Il suono è una lama, dritto e deciso, la stanza è piena di suoni e quasi non si percepisce da quale direzione arrivi, le frequenze alte sono quelle che risaltano maggiormente, si bassi si percepiscono bene ma sicuramente non fanno vibrare la stanza.

In questi giorni sto ascoltando musica per diverse ore durante la sera, ma non sento nessuna fatica o stanchezza all'udito, tutto molto piacevole, mi muovo da generi e musica degli anni 70 fino ai giorni nostri, il tutto in maniera piacevole.

Mi dispiace se non riesco ad afferrare il punto, ma non sono per nulla deluso di quello che ne è venuto fuori.

 

Al momento sto dando una rinfrescata ai diffusori, tal proposito qualora non lo conosceste, vi consiglio di usare questo rigeneratore https://www.renuwell.swiss/produkt/renuwell-moebel-regenerator/, dopodiché ho dato due mani di olio di semi di lino e tutto sembra nuovo. Domani mi arrivano i panni nuovi e avrò completato il tutto.

Col tempo vorrei fare una upgrade dei diffusori, ma prima devo fare budget.

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@Caps18 tutto bene quindi.... mi sfugge cosa avevi prima come amplificazione.

Inviato
21 minutes ago, BEST-GROOVE said:

mi sfugge cosa avevi prima come amplificazione.

In Italia avevo un Denon PMA-720 e delle INDIANA LINE 014 SD, un impianto che i miei genitori avevano acquistato alla fine degli anni 80.

Ma per portarli in Germania, tra una revisione completa dell’ amplificatore, ribordatura degli speakers e trasposto, avrei dovuto spendere una bella somma../ così ho optato per un nuovo impianto.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
29 minuti fa, Caps18 ha scritto:

così ho optato per un nuovo impianto

 

Ottimo upgrade.

Inviato
Il 18/02/2025 at 22:12, Caps18 ha scritto:

INDIANA LINE 014 SD

I miei primi diffusori HiFi.

Bei tempi. Li ho rivenduti anni dopo ad un compagno di università assieme all'ampli Sony che acquistai insieme alle casse.

L'ampli (TA F400) direi trascurabile, ma le 014 erano molto "generose" con un bel basso fermo e profondo, ottimo rapporto Q/P all'epoca.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...