Vai al contenuto
Melius Club

Intelligenza artificiale e concorrenza


Messaggi raccomandati

Roberto M
Inviato

Ho fatto anche io domande all’intelligenza artificiale però più pratiche.

 

 

Quale è la migliore e-sim per il Giappone dall’Italia con giga illimitati

 

Ecco la risposta

 

 

La migliore e-sim per il Giappone dall'Italia con giga illimitati è offerta da **Holafly**. Holafly è noto per fornire piani dati illimitati con una configurazione semplice e senza necessità di registrazione o abbonamento. Offrono piani giornalieri personalizzabili, quindi puoi scegliere il numero di giorni necessari per il tuo viaggio in Giappone. La connessione si basa su reti locali come KDDI, garantendo una copertura affidabile. Inoltre, Holafly offre assistenza clienti 24/7 in italiano, il che può essere particolarmente utile durante il viaggio.[](https://esim.holafly.com/it/esim-giappone/)[](https://esim.holafly.com/it/carte-esim/migliore-esim-per-giappone/)

 

Un'altra opzione menzionata per i piani con giga illimitati è **Japan Wireless**, che offre e-sim con vari piani, tra cui quelli con dati illimitati per periodi che vanno da 1 a 30 giorni. Tuttavia, Holafly sembra essere preferito per la semplicità di utilizzo e per la disponibilità di dati illimitati a un prezzo competitivo.[](https://ingiappone.it/le-migliori-esim-per-visitare-il-giappone/)

 

Ricorda che la scelta definitiva può dipendere anche dalle tue specifiche esigenze, come la durata del viaggio e il livello di utilizzo dei dati internet.


La prima impressione è stata “questa AI è veramente utile e più affidabile delle recensioni di qualche probabile cazzaro su Internet” , la seconda è stata “e la concorrenza ?, come fanno poi le concorrenti di holafly a competere ?”

Poi @briandinazareth che (su questo specifico tema) ne sa più di me esclude che gli algoritmi possano essere condizionati, e questo mi tranquillizza, ma siamo così sicuri che non ci saranno mai “manine” che indirizzano su un prodotto specifico piuttosto che su altri ? 

 

 

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Roberto M ma l'ai è in grado di distinguere una recensione da un redazionale?

Inviato

e tra recensioni genuine oppure farloccate

extermination
Inviato

A Me interessano le migliori tariffe luce e gas mercato libero

  • Haha 1
Inviato

@Roberto M Forse dovevi chiedere qual è la SIM più conveniente... L'intelligenza vuole intelligenza!

Inviato
11 minuti fa, audio2 ha scritto:

e tra recensioni genuine oppure farloccate

Le recensioni qualunque siano non contano conta quando accendi e provi bastano 5 minuti

Ai può andare in pensione sul tema hi end

Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

L’IA puo’ tornar utile per prender moglie

Sarebbe utile se persuadesse a non prenderla.

  • Haha 2
Inviato
8 minuti fa, mozarteum ha scritto:

L’IA puo’ tornar utile per prender moglie

A valvole o transistor? Magra o grassa

Roberto M
Inviato
30 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ma l'ai è in grado di distinguere una recensione da un redazionale?

Non ne ho idea, sarebbe da chiederlo ad @appecundria e @briandinazareth

Roberto M
Inviato
15 minuti fa, Guru ha scritto:

Forse dovevi chiedere qual è la SIM più conveniente... L'intelligenza vuole intelligenza!

La rottura di cojoni di andare a perdere tempo tra cercare il negozio, comprare la sim, montarla, farti configurare il telefono dall’operatore perché funzioni, mettere da parte la tua sim in luogo sicuro per scongiurare che si perda, ri-sostituirla al ritorno, non vale minimamente la fatica di risparmiare 20 o 30 euro.

In Giappone poi è masochismo puro.

Non è che devo trasferirmi in Giappone, queste e-sim servono per chi viaggia per brevi periodi.

Roberto M
Inviato

Mo gli chiedo quale è il cavo migliore da collegare dal Dac all’ amplificatore, ci sarà da sbellicarsi dalle risate. 

:classic_biggrin:

Roberto M
Inviato
30 minuti fa, extermination ha scritto:

le migliori tariffe luce e gas mercato libero

Ecco la risposta, è’ impressionante come risponda velocemente, quasi in tempo reale, ci mette meno di un secondo.

 

 

Nel mercato libero italiano, la determinazione della "migliore" tariffa luce e gas può variare in base a diversi fattori come i consumi individuali, le esigenze personali di prezzo fisso o variabile, e i servizi aggiuntivi offerti dai fornitori. Tuttavia, basandoci sui dati disponibili fino a gennaio 2025, possiamo delineare alcune offerte che emergono come particolarmente vantaggiose:

 

- **Edison Energia** con l'offerta **Dynamic Luce e Gas** è stata segnalata come una delle più convenienti nel mercato libero. Questa tariffa è indicizzata e quindi segue l'andamento del mercato, potenzialmente offrendo risparmi quando i prezzi all'ingrosso scendono. La spesa mensile stimata per un consumo medio è di circa 57,6€ per entrambe le utenze.[](https://mercato-libero.it/offerte-luce-e-gas)

- **Enel Energia** propone **E-light Black Hour Luce e Gas**, che è una tariffa a prezzo fisso, valida per 12 mesi, con un costo mensile stimato di 59,3€. Questa offerta è ideale per chi desidera stabilità nel costo della bolletta.[](https://mercato-libero.it/offerte-luce-e-gas)

- **Sorgenia** offre **Next Energy Sunlight** per luce e gas, con un prezzo variabile che può beneficiare di cali di mercato, e **Next Energy Smart** con un prezzo fisso bloccato per 12 mesi, offrendo una scelta tra flessibilità e stabilità.[](https://www.sorgenia.it/offerte-luce-e-gas-casa)

- **Eni Plenitude (ex Eni Gas e Luce)** presenta offerte come **Trend Casa** e **Energia Sempre Più**, che possono essere sottoscritte con diverse modalità a seconda delle preferenze per il prezzo variabile o fisso.[](https://eniplenitude.com/offerta/casa/gas-e-luce)

- **A2A Energia** ha offerte come **Noi2** con un prezzo fisso bloccato per 10 anni per una parte dei consumi e **Smart Casa+** con un prezzo indicizzato, includendo servizi aggiuntivi come assistenza casa.[](https://www.a2a.it/casa/offerte-luce-gas)

Per trovare la tariffa più adatta, è consigliabile utilizzare comparatori di offerte online come Segugio.it, Facile.it, o il Portale Offerte di ARERA, dove puoi inserire i tuoi dati di consumo effettivi per ottenere una stima precisa delle spese e confrontare le diverse proposte. Questi strumenti ti permetteranno di vedere non solo il costo della materia prima ma anche tutte le altre componenti della bolletta, come oneri di sistema, costi di trasporto e gestione del contatore, e imposte.[](https://www.altroconsumo.it/casa-energia/elettricita-e-gas/calcola-risparmia/bolletta-della-luce-trova-la-tariffa-meno-cara)[](https://www.facile.it/energia-luce-gas.html)[](https://tariffe.segugio.it/migliori-tariffe/migliori-tariffe-luce-gas.aspx)

Ricorda che le offerte possono cambiare frequentemente, quindi è essenziale verificare le condizioni attuali e eventuali promozioni al momento di decidere.

 

Roberto M
Inviato

 

Domanda 

 

Quale è il migliore cavo in assoluto da collegare tra un DAC e un amplificatore per ascoltare la musica in modo che un essere umano possa percepire la differenza escludendo la psico-acustica e l’autosuggestione ? Per migliore intendo “il più fedele possibile alla sorgente come registrata” e cioè il più neutro possibile.

 

Risposta

 

Per determinare il miglior cavo da collegare tra un DAC e un amplificatore in termini di fedeltà alla sorgente originale, dobbiamo considerare diversi fattori tecnici che influenzano la riproduzione audio, escludendo aspetti come la psicoacustica e l'autosuggestione. Ecco alcuni punti chiave:

 

1. **Impedenza Caratteristica**: Un cavo con la corretta impedenza caratteristica (75 Ohm per cavi coassiali digitali, 50 Ohm per alcuni altri tipi) è cruciale per minimizzare riflessioni e perdite.

 

2. **Schermatura**: Una buona schermatura è essenziale per ridurre il rumore elettromagnetico e le interferenze RF, che potrebbero alterare il segnale digitale o analogico.

 

3. **Materiale del Conduttore**: L'uso di conduttori in rame di alta qualità (OFC - Oxygen-Free Copper) o argento può migliorare la trasmissione del segnale, riducendo le perdite.

 

4. **Geometria del Cavo**: Una geometria ben progettata riduce la distorsione e il jitter nel caso di un collegamento digitale.

 

5. **Connettori di Alta Qualità**: Connettori placcati in argento o oro migliorano la connettività e riducono l'ossidazione, garantendo una trasmissione più pulita.

 

Basandoci su queste considerazioni, ecco alcune raccomandazioni specifiche:

 

- **QED Reference Digital Audio 40** è spesso citato per il suo design con tripla schermatura elettrica e conduttori placcati oro, ottimizzato per segnali S/PDIF. Questo cavo coassiale è progettato per mantenere un trasferimento di segnale il più accurato possibile, con una riduzione significativa della perdita di inserzione e un controllo preciso dell'impedenza caratteristica.[](https://www.stereoland.it/prodotto/qed-reference-digital-audio-40/)

 

- **Cavi di Analisi Plus**: Anche se non menzionati direttamente nei risultati forniti, sono noti nel settore audio per la loro qualità e per l'uso di materiali e progettazione che mirano a una riproduzione audio neutra e fedele.

 

- **Cavi Sommercable**: Noti per la loro robustezza e qualità, offrono una gamma di cavi che possono essere considerati per collegamenti sia analogici che digitali, con una particolare attenzione alla qualità del suono.

 

Tuttavia, è importante notare che la percezione uditiva della differenza tra cavi di alta qualità è spesso soggettiva e può essere influenzata da molti fattori, tra cui l'intero sistema audio, l'acustica della stanza, e la qualità della sorgente. Allo stato attuale della tecnologia audio, la differenza tra cavi di altissima qualità in termini puramente tecnici potrebbe essere impercettibile se il resto del sistema non è all'altezza.

 

In conclusione, se si cerca il cavo più fedele possibile alla sorgente, il **QED Reference Digital Audio 40** per il collegamento digitale tra DAC e amplificatore è una scelta eccellente per il mantenimento di un segnale preciso e pulito. Tuttavia, per il collegamento analogico, potresti dover considerare altri fattori come la lunghezza del cavo, il tipo di amplificatore e le caratteristiche specifiche del DAC.

 

Roberto M
Inviato

E abbiamo sdoganato pure i cavi, lo dice la AI

Eppero’ Il miglior cavo secondo la AI costa 88,19 euro

:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:
 

  • Melius 1
Inviato

@Roberto M Rimane il fatto che hai formulato male la domanda. Non è colpa dell'intelligenza artificiale, dai.

jackreacher
Inviato
16 minuti fa, Roberto M ha scritto:

In conclusione, se si cerca il cavo più fedele possibile alla sorgente, il **QED Reference Digital Audio 40** per il collegamento digitale tra DAC e amplificatore è una scelta eccellente per il mantenimento di un segnale preciso e pulito

Ve lo avevo detto io.... 😁

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

per le tariffe questa intelligenza mi sembra alquanto stupida, rinandare d un comparatore è salvarsi in corner, piùda furbi che da intelligenti. ripete a pappagallo quello che diconoi gestori (pr esempio tariffa ggangiata al costo della energia, e ci dice che la tariffa si abbassa se i prezzi scendon, ma dimentica di avverirci che la tariffa sale sei prezzi salgono)

mi ricorda l vecchia barzelletta che si cncludev con "la ripisrta è formalmente corretta ma assolutamente inutile!


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...