zigirmato Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: se la fonte della musica èspotify veicolato da telefonino via bluetotth onutile aspettarsi miracoli da uno streamer.in primis serve abbandonare spotify e passare ad altro opertore di streaming, altrimenti non se ne esce. se spotify è a bassa risoluzione non sarà lo streamer che cambierà le cose Si che cambia
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Gennaio Amministratori Inviato 21 Gennaio @zigirmato oddia trasforma un mp3 in un file alta risoluzione?
zigirmato Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio @cactus_atomo non si trasforma niente, resta MP3 320 . Ci sono bluetooth e bluetooth , tutto qui.
omareggio Inviato 21 Gennaio Autore Inviato 21 Gennaio 2 ore fa, zigirmato ha scritto: @omareggio A quanto pare il tuo bluetooth è Aptx 4.2 Posso chiederti che smartphone usi , tanto per vedere che tipo di bluetooth monta. Ciao, grazie, uso un iPhone 15 pro, ogni anno me lo cambiano col modello nuovo apple, lo stereo è sempre quello e la qualità non è cambiata, se metto un CD riproducendo lo stesso album ad esempio ho provato prima con Metropolis part2 dei Dream Theater il suono cambia e di molto, è molto più dettagliato, caldo, insomma un'altra cosa...
zigirmato Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio @cactus_atomo Non dico che il bluetooth sia il massimo e ci mancherebbe . A mio parere , se è possibile conviene usare un Dac , ovvero collegare lo smartphone o tablet a un dac , piuttosto di usare il bluetooth. Comunque non cambia niente.
omareggio Inviato 21 Gennaio Autore Inviato 21 Gennaio Grazie a tutti delle risposte, quindi ditemi se ho capito male io: 1- Spotify riproduce in qualità MP3 dovrei cambiare servizio 2- Anche se Spotify riproduce in qualità MP3 io siccome uso un semplice ricevitore Bluetooth non ottengo il massimo disponibile in qualità nemmeno da spotify 3- Non devo prendere DAC con chip Sabre ma preferibili AKM perchè più vicini all'analogico e quindi si adattano meglio al mio impianto 4- Il mio impianto è OK quindi non è lui il collo di bottiglia. 5- Vorrei avere un ampio display per aver una prodotto bello che si abbini al mio McItosh Ho capito male qualcosa? frainteso? e se non ho franteso, potrebbe andar bene un FiiO S15 che ha 2 DAC AKM anche in previsione di cambiare da spotify a qualche altro servizio più qualitatito? ho visto anche i Rose che mi piacciono ma troppo cari, altrimenti il BLUESOUND Node Icon ma ha il chip SABRE e quindi non va bene corretto? grazie e scusate se ho capito male io qualcosa....
zigirmato Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio @omareggio piu tardi vedo che tipo di bluetooth monta il tuo telefono . Comunque anche lo smartphone si può collegare a un Dac , almeno io preferivo collegare lo smartphone al dac , piuttosto di usare il bluetooth, per me era più semplice.
omareggio Inviato 21 Gennaio Autore Inviato 21 Gennaio 4 minuti fa, zigirmato ha scritto: @omareggio piu tardi vedo che tipo di bluetooth monta il tuo telefono . Comunque anche lo smartphone si può collegare a un Dac , almeno io preferivo collegare lo smartphone al dac , piuttosto di usare il bluetooth, per me era più semplice. Ok, il sito apple dice Bluetooth 5.3 Se non ho capito male io ora sto usando il DAC del telefono corretto? quindi suppongo che un DAC più performante di uno streamer e con trasmissione dati in WIFI piuttosto che Bluetooth possa dare i suoi frutti no?....scusate l'ignoranza, lo streamer posso collegarlo in analogico dietro allo stereo in AUX High Level o meglio in qualche altra posizione? allego foto del retro del mio pre C28 McIntosh
stefano_mbp Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 33 minuti fa, omareggio ha scritto: quindi suppongo che un DAC più performante di uno streamer e con trasmissione dati in WIFI piuttosto che Bluetooth possa dare i suoi frutti no? Un dac si collega solo con usb oppure Ethernet, eventualmente può ricevere Bluetooth. Se fosse uno streamer/dac potrebbe ricevere via AirPlay ma sarebbe limitato a 16/44.1 35 minuti fa, omareggio ha scritto: lo streamer posso collegarlo in analogico Se lo streamer ha il dac integrato puoi collegarlo agli ingressi analogici, se lo streamer non ha il dac dovrai collegare lo streamer al dac con usb (o spdif rca/bnc , ecc) e il dac andrà collegato agli ingressi analogici del pre/ampli
zigirmato Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio @omareggio ok il tuo bluetooth è 5.1 , però è da vedere sé è Aptx HD , oppure altro, per esempio la Sony usa un altro tipo, non ricordo quale. Ci sono streamer puri che non hanno un Dac Interno , e ci sono quelli che hanno già un Dac interno. Per il tuo amplificatore serve un Dac , si può scegliere se prendere dac e streamer separati, oppure Integrati .. Io li avevo presi separati.
omareggio Inviato 21 Gennaio Autore Inviato 21 Gennaio 5 minuti fa, zigirmato ha scritto: @omareggio ok il tuo bluetooth è 5.1 , però è da vedere sé è Aptx HD , oppure altro, per esempio la Sony usa un altro tipo, non ricordo quale. Ci sono streamer puri che non hanno un Dac Interno , e ci sono quelli che hanno già un Dac interno. Per il tuo amplificatore serve un Dac , si può scegliere se prendere dac e streamer separati, oppure Integrati .. Io li avevo presi separati. Ok e il tipo? non ho capito bene perchè non van bene quelli con chip Sabre ma meglio AKM ?
omareggio Inviato 21 Gennaio Autore Inviato 21 Gennaio 13 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Un dac si collega solo con usb oppure Ethernet, eventualmente può ricevere Bluetooth. Se fosse uno streamer/dac potrebbe ricevere via AirPlay ma sarebbe limitato a 16/44.1 Se lo streamer ha il dac integrato puoi collegarlo agli ingressi analogici, se lo streamer non ha il dac dovrai collegare lo streamer al dac con usb (o spdif rca/bnc , ecc) e il dac andrà collegato agli ingressi analogici del pre/ampli Ok grazie, quindi quale sarebbe meglio per il mio impianto e con schermo? cioè quale streamer dac?
stefano_mbp Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 1 minuto fa, omareggio ha scritto: e con schermo La presenza di uno schermo (leggibile) riduce la scelta a praticamente un solo streamer: Eversolo. Ma perché uno schermo? Quando hai la app di controllo sul tablet lo schermo dello streamer, che magari è a due/tre metri dal punto di ascolto, non lo guardi più, sul tablet avrai molte più informazioni. 1
giacomino Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 13 minuti fa, omareggio ha scritto: Ok e il tipo? non ho capito bene perchè non van bene quelli con chip Sabre ma meglio AKM ? Sono entrambi ottimi chip non mi fisserei su uno…
Bike Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 15 minuti fa, omareggio ha scritto: van bene quelli con chip Sabre ma meglio AKM ? Metropolitan legend 2
Berico Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio io ho sia eversolo che wiim, per librerie fisiche consiglio eversolo, per qobuz è uguale, se hai gli ingressi bilanciati e alle misure comunque portano un vantaggio, anche se minimo, vai di eversolo edizione 2 anche me a questo punto, se no wiim. Eversolo può montare un hard disk interno e collegandoci un cd ha la funzione rip cd automatica, wiim ha la correzione della stanza non invasiva, toglie le basse in eccesso in pratica, carina da provare. @omareggio se hai domande, sono qui. se usi bluetooth eversolo vince a mani basse implementa il protocollo sony LDAC presente su quasi tutti gli android moderni (non ios), ma spesso bisogna attivarli nel menù, perchè consumano molto in dowload (sotto wi fi non c'e' problema ovviamente), trasmette fino 16/44 da app di streaming nativa, wiim non ha pagato per averlo, la differenza di prezzo sta anche in queste piccole cose, tutto costa, poi se uno non le usa inutile pagare elettroniche che pagano per quelle royalty.
omareggio Inviato 21 Gennaio Autore Inviato 21 Gennaio 1 ora fa, Berico ha scritto: io ho sia eversolo che wiim, per librerie fisiche consiglio eversolo, per qobuz è uguale, se hai gli ingressi bilanciati e alle misure comunque portano un vantaggio, anche se minimo, vai di eversolo edizione 2 anche me a questo punto, se no wiim. Eversolo può montare un hard disk interno e collegandoci un cd ha la funzione rip cd automatica, wiim ha la correzione della stanza non invasiva, toglie le basse in eccesso in pratica, carina da provare. @omareggio se hai domande, sono qui. se usi bluetooth eversolo vince a mani basse implementa il protocollo sony LDAC presente su quasi tutti gli android moderni (non ios), ma spesso bisogna attivarli nel menù, perchè consumano molto in dowload (sotto wi fi non c'e' problema ovviamente), trasmette fino 16/44 da app di streaming nativa, wiim non ha pagato per averlo, la differenza di prezzo sta anche in queste piccole cose, tutto costa, poi se uno non le usa inutile pagare elettroniche che pagano per quelle royalty. Capito grazie, Eversolo A6 me lo avevano scartato per il chip Sabre che, ma non ho ben capito perchè, non si sposa bene col mio ampli+pre e quindi eran meglio gli AKM però se mi dici che va bene anche l'eversolo... E a parità circa di prezzo, al differenza tra: Eversolo A6 - FiiO S15 e Bluesound Node Icon quale sarebbe tecnicamente? Esteticamente e per il fatto che ha le stesse dimenisioni mi piace il FiiO S15 ma se mi dici che è una marca che non va bene o storicamente non suana molto bene ecc ecc lascio perdere, tecnicamente per me è arabo, non saprei la differenza tra i 3.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora