Vai al contenuto
Melius Club

MotoGP 2025


mattia.ds

Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@mattia.ds Finalmente ha avuto una reazione degna dei suoi titoli ....basta piangere e gas 

Marquez un pizzico sfortunato vedi la bandiera gialla all'inizio del secondo time attack e la successiva caduta di Zarco che a suo dire lo ha distratto altrimenti credo che la pole sarebbe stata sua 

Pecco è comunque in pole meritatamente e speriamo in una bella lotta in gara 🤞💪

Lolparpit
Inviato

Ieri Bagnaia troppo brutto per essere vero. Oggi rinasce con una bella pole, che deve dare morale. Nella Sprint domina Marquez pur nell’incognita delle pressioni delle gomme: per certi aspetti sensazione di dominio ancora più impressionante. Alla terza curva si mette in testa, poi platealmente rallenta e si mette negli scarichi di Acosta, che alla fine supera per tagliare primo il traguardo. È il più forte di polso e di testa. Incredibile la sua lucidità. Gli anni bui del dopo infortunio lo hanno reso più forte mentalmente e meno pazzoide come in passato, anche se forse, pur vecchio, è comunque il più cazxuto.

  • Melius 1
Armando Sanna
Inviato

Vedo spesso le gare del moto GP, purtroppo il connubio MM e Ducati funzione in splendida sinergia senz’altro e’ il mezzo più a punto di tutto il circuito e il pilota è uno straordinario mix di tecnica, capacità di lettura delle situazioni e grande stratega tanto da far apparire gli altri piloti e i loro team come degli “improvvisati “.

Io seguo Quartararo che sta facendo il suo meglio con un moto che non è competitiva come la Ducati, e’ meno veloce dell’Aprilia e KTM, ma con il suo talento finalmente quest’anno è tra le prime 6 posizioni ogni gara, poi o lo mollano le gomme oppure si sdraia, perché deve sempre andare oltre il 100% delle sue possibilità per entrare tra i primi 6/7 a chiudere la gara .

Mi spiace dirlo ma il campionato si è chiuso da un po’ di tempo, agli atri non rimangono che le briciole , interessante il rientro di J.Martin che non volendosi fare male ha dimostrato la sua abilità nel stare in sella .

Per molti team e piloti si deve già pensare al prossimo anno …

zigirmato
Inviato

Queste gare  non mi piacciono per niente.

Vedere un pilota in testa che rallenta per farsi superare per stare in scia al secondo, solo perché perché deve aumentare la pressione dei pneumatici. " Stando in scia" 

Ieri Sarebbe stato bello veder rallentare anche  Acosta  e tutti gli altri,  ahahah e nessuno supera il primo , così non gli danno modo di portare in pressione i pneumatici. In questo  modo il primo verrebbe penalizzato a ultimo.

Ma che razza di gare sono queste , vedere un pilota che rallenta per farsi superare, è inaccettabile in un campionato mondiale di velocità.

A mio parere ovviamente.

È Uno schifo di gara.

 

Inviato

70 vittorie!

Marquez è proprio uno spettacolo di pilota e un super campione. A parte le vittorie ( potrà tranquillamente raggiungere e superare Rossi) quest'anno arriverà a quota 9 titoli mondiali. Avanti tutta col vento in poppa!

Inviato

Non ci sono parole per descrivere la grandezza di Marquez, ogni volta annichilisce gli avversari e i suoi odiatori che pian piano si stanno rendendo conto che non c'è più nulla da fare.

Molto felice per Bezzecchi, ma soprattutto per Aprilia sperando in una continuità di risultati anche con il gran ritorno di Martin.

@zigirmato mi trovo d'accordo con te, è una regola stupida che andrebbe eliminata, ieri anche a me ha dato fastidio vedere Bagnaia prima e Marquez poi rallentare vistosamente e farsi sorpassare per cercare di riportare la gomma in pressione. La cosa strana è che mentre Marquez è riuscito agevolmente a riprendere la testa della gara, Bagnaia ha continuato a perdere posizioni.

Lolparpit
Inviato

Tra gara vera e garetta sprint ne sono state disputate 24: 19 le ha vinte lo stesso pilota. Purtroppo in questi casi tale dominio rischia di far perdere un po’ di interesse. Anche oggi Marquez troppo forte per tutti: calmo i primi giri, poi si capiva che avrebbe infilzato Bezzecchi e avrebbe preso margine. Bezzecchi e l’Aprilia ottimi, e bel weekend di Acosta, oggi sul podio e ieri secondo su KTM. Ho visto Bagnaia un po’ depresso nell’intervista, che ha spiegato di essere costretto a rimodulare le proprie ambizioni di quest’anno. L’obiettivo è Marquez, ma Alex…oggi pasticcione è finito in ghiaia. La guida di Marc Marquez comunque ha qualcosa di spettacolare, ed è a suo modo nella da vedere: pieghe assurde, cambi di direzione che sembra un gatto. Ho visto il go con la dolce metà, che ha notato che a fine gp ha salutato il pubblico, mettendosi a correre e scavalcando un muretto come se niente fosse. Sono atleti eccezionali.

Inviato

Sono gli avversari a misurare la grandezza dei fuoriclasse, se il migliore pilota ha il migliore mezzo solo i suoi compagni di squadra o con un mezzo identico/simile ne possono dare la reale misura, la Ducati 2024 è molto prossima alla 2025, lo era di più a inizio stagione come spesso accade, se si fa il bilancio in casa Ducati nel 2025 solo Alex all'inizio si salvava, ora sul medio periodo la differenza è evidente anche con lui, ci possono essere singoli circuiti particolari con condizioni particolari che avvicinano gli altri al vecchietto, ma il vecchietto quest'anno è impressionante perché rimane a quel livello in tutti i circuiti e in tutte le condizioni, in alcuni casi la differenza è talmente tanta (curve a sx) che diventa imbarazzante, ma non ha punti deboli.

Rimane solo da sperare che gli altri con talento: Acosta e Quartararo in testa, poi a scalare Martin e Bezzecchi  possano avere una moto con prestazioni simili alla Ducati almeno nel 2026.

Mala tempora currunt per gli hater del vecchietto che ha conquistato la squadra Ducati non solo con i risultati, ma anche per le sue qualità umane, lo si vede da come interagiscono tra di loro.

Se la Ducati è la migliore moto, completa per tutti i circuiti, a oggi avere il vecchietto come benchmark con la stessa moto significa carriera stroncata per chi aspira a diventare un campione.

Il tutto salvo incidenti gravi che nessuno si augura, ma che data la natura dello sport sono sempre possibili

  • Thanks 1
goldrake7
Inviato

bravissimo Bezzecchi,  nonostante la superiorità di Marquez il suo distacco alla fine era meno di 2sec , inoltre nell'ultimo giro, ha fatto il suo miglior tempo , bravo bravo bravo

bravissimo anche Acosta, che fino alla fine ha "tallonato" Bezzecchi ed ha tenuto a bada Bagnaia negli ultimi giri

peccato per Alex Marquez che arrivando troppo veloce, appena toccato i freni ha falciato MIR

peccato per Enea Bastianini che stava rimontando ma scivola mentre era 4°

Bagnaia arrivato 4°, non male oggi è riuscito a stare con i primi fino alla fine senza avere crollo di prestazioni

ottimo Martin che dopo mesi di non guida è arrivato 7°

M. Marquez .... come sempre, un gradino sopratutti, piccola e scontata riflessione: se non ci fosse stato la classifica sarebbe stata 1° Aprilia, 2° KTM e 3° Ducati

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, indifd ha scritto:

Sono gli avversari a misurare la grandezza dei fuoriclasse

Stavo facendo una riflessione simile: MM al di là delle simpatie personali é obiettivamente un marziano. Comunque, più che altro per lo spettacolo, mancano avversari di livello paragonabile, forse attualmente solo Quartararo se avesse un mezzo competitivo potrebbe dargli fastidio. Gli altri a turno fanno un podio e poi alla gara successiva finiscono quindicesimi.  Mick Doohan ad esempio ebbe a confrontarsi con piloti del calibro di Rainey, Cadalora, Schwantz,  Criville tanto per dire i primi che mi vengono in mente.

Inviato
1 ora fa, fastdoc ha scritto:

Mick Doohan ad esempio ebbe a confrontarsi con piloti del calibro di Rainey, Cadalora, Schwantz,  Criville tanto per dire i primi che mi vengono in mente.

Sarà l'età, ma ritengo che il livello di talento del periodo di: Schwantz, Rainey, Gardner, Roberts, Doohan & C  con le 500 a due tempi (un motore selvaggio) con zero aiuti di elettronica (mappe ecc.) è stato unico, se facevano un minimo errore perdevi non decimi, ma secondi, la potenza brutale del due tempi la dosavano a mano, non con le mappature elettroniche in più avevano non uno, ma diversi avversari di livello altissimo.

Dopo Doohan sono finiti quei piloti yankee o australiani perfetti per le 500 due tempi, infatti si è visto il livello dopo con le 4 tempi :classic_sad:, dei nuovi piloti da 4 tempi direi che solo Marquez e forse Stoner potevano guidare al medesimo livello le 500 a due tempi senza aiuti di elettronica perché servivano tanto talento e se non follia una grande propensione verso l'estremo, il limite e quindi il rischio

  • Melius 2
Inviato

Vorrei postare qualche mia impressione extra Marquez e Bagnaia sulla attuale Moto GP :

a voi sembra un andare in moto ?

Moto che in partenza hanno un abbassatore , non saprei come definirlo , che cambia il normale assetto della moto , un aspetto evidente a tutti .

Moto che , sembra , arrivino a 300 cv di potenza , molto più sensate le due categorie inferiori .

Moto che senza elettronica non si potrebbero usare .

Moto che sembrano uscire da un video game .

Elettronica che sta alla pari se non superiore come importanza il manico del pilota .

Qualcuno ha sentito cosa succede , mi riferisco al rumore degli scarichi assimilabile al rantolo di un as,matico , quando il pilota arriva in staccata ? Diciamo che sembra facciano  a metà tra pilota ed elettronica che agisce su freni e motore .

Ma ha un senos che se una centralina rileva la storia della pressione degli pneumatici , automaticamente la moto non cammina più ?

Dov'è lo spettacolo quando vedo un Bagnaia che inspiegabilmente si blocca , vedi la pressione della gomma anteriore o la seonalazione della centralina etc etc .

Dov'è lo spettacolo quando un pilota , sempre per la pressione , lascia passare uno o due , successo anche a MM , piloti per scaldare o raffreddare uno pneumatico .

Non voglio arrivare a dire , ridateci le 500 2T , ma la tentazione è forte .

 

Inviato
Il 21/7/2025 at 11:07, indifd ha scritto:

Sarà l'età, ma ritengo che il livello di talento del periodo di: Schwantz, Rainey, Gardner, Roberts, Doohan & C  con le 500 a due tempi (un motore selvaggio) con zero aiuti di elettronica (mappe ecc.) è stato unico, se facevano un minimo errore perdevi non decimi, ma secondi, la potenza brutale del due tempi la dosavano a mano, non con le mappature elettroniche in più avevano non uno, ma diversi avversari di livello altissimo.

Dopo Doohan sono finiti quei piloti yankee o australiani perfetti per le 500 due tempi, infatti si è visto il livello dopo con le 4 tempi :classic_sad:, dei nuovi piloti da 4 tempi direi che solo Marquez e forse Stoner potevano guidare al medesimo livello le 500 a due tempi senza aiuti di elettronica perché servivano tanto talento e se non follia una grande propensione verso l'estremo, il limite e quindi il rischio

Non avevo letto , ma , d'accordissimo .

P:S:

ma come si inseriscono quelle M e faccine , sembra di apprezzamento , che a volte compaiono in basso a destra ?

Inviato
24 minuti fa, landi34 ha scritto:

faccine

sono tristi, perché sempre con il massimo rispetto, ma i piloti dell'era 4 tempi corrono su moto molto più sicure (è un bene) molto più veloci (non è un male) ma che richiedono:

a) molto più intelligenza da calcolatore per usura gomme, mappatura centraline, regolazione di assetti quindi premiano "ragionieri e razionali"

b) molto ma molto meno coraggio e capacità di gestire moto problematiche ( in gergo manico) dal motore a 2 tempi alle ciclistiche ai zero controlli aiuti alla guida, ovvero a parte Marquez e forse Stoner non ho più visto grandi talenti con sono in grado di guidare "sopra i problemi" con poco timore per l'area di ingovernabilità della moto e tutti i rischi connessi: cadute, infortuni o peggio

Sintesi: con la Yamaha di Rossi potevano vincere GP in tanti era performante e facile da guidare (alla portata di Lorenzo Vinales fin da subito NB e di molti altri stimo), con la Ducati del primo Stoner e con la Honda di Marquez solo Stoner e Marquez erano in grado di sfruttarle al 100% e vincere 

 

eccheqqua
Inviato

Sta succedendo quello che é giá accaduto in F1.

  • Melius 1
goldrake7
Inviato
Il 21/7/2025 at 11:07, indifd ha scritto:

ritengo che il livello di talento del periodo di: Schwantz, Rainey, Gardner, Roberts, Doohan & C  con le 500 a due tempi (un motore selvaggio) con zero aiuti di elettronica (mappe ecc.) è stato unico, se facevano un minimo errore perdevi non decimi, ma secondi,

.

ti sei dimenticato di Biaggi 

Armando Sanna
Inviato

Per me manca sempre il grande Ago !

Dopo aver vinto diversi gran premi  ha corso anche nel TT e vinto, rispetto agli altri piloti dimostra oltre ad essere un gran manico avere 🎱 🎱 come altri piloti non hanno …

 

IMHO

Inviato
Il 21/07/2025 at 11:07, indifd ha scritto:

 

Dopo Doohan sono finiti quei piloti yankee o australiani perfetti per le 500 due tempi, infatti si è visto il livello dopo con le 4 tempi :classic_sad:, dei nuovi piloti da 4 tempi direi che solo Marquez e forse Stoner potevano guidare al medesimo livello le 500 a due tempi senza aiuti di elettronica perché servivano tanto talento e se non follia una grande propensione verso l'estremo, il limite e quindi il rischio

...ricordiamoci che un tale Rossi con le 500 a due tempi ha "quasi" vinto all'esordio con la 500 il mondiale vincendolo l'anno dopo.....

Saluti

Andrea

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...