Look01 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Normalmente si parla di fatica di ascolto mi sono accorto che alle volte si confonde il dettaglio e la trasparenza con la fatica di ascolto. Vero è che al giorno d'oggi gran parte delle ditte Hi-Fi sono orientate verso un suono con più dettaglio e dinamica. Qesto fatto unito soprattutto ad incisioni attuali volutamente enfatizzate su determinate frequenze porta ad un suono alle volte sgraziato. Giusto ora ho ascoltato due album contemporanei mentre con uno mi sono perso nel nirvana della musica 🤣 il secondo mi ha creato un pelino di quella che reputo fatica di ascolto. Da un po' avendo più tempo per ascoltare sto attento a questo particolare ed alla fine sto arrivando alla conclusione che la cosiddetta fatica di ascolto più che all' impianto che reputo debba avere un buon dettaglio ed una ottima dinamica per emozionarmi sia da imputare a certe malaugurate incisioni 🤣 .
Renato Bovello Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 15 minuti fa, Look01 ha scritto: Da un po' avendo più tempo per ascoltare sto attento a questo particolare ed alla fine sto arrivando alla conclusione che la cosiddetta fatica di ascolto più che all' impianto che reputo debba avere un buon dettaglio ed una ottima dinamica per emozionarmi sia da imputare a certe malaugurate incisioni 🤣 . Sicuramente ma e' anche vero che ,soprattutto alcuni diffusori ,possono risultare non particolarmente equilibrati. In ogni caso il dettaglio e' ricchezza di informazioni e non un'innaturale iperestensione delle alte frequenze. Con quello ,il dettaglio non c'entra nulla. Oltre a questo va sottolineato che c'e' dettaglio in alto come in gamma media ( modularita' della voce ) e in basso. Anche per questo la cosa piu' "complessa " ,secondo me, nell'allestimento di un sistema resta la scelta del difusore . Non e' facile trovare un diffusore che ti coinvolga al 100% 1
gianventu Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 22 minuti fa, Look01 ha scritto: mentre con uno mi sono perso nel nirvana della musica Intanto dicci di cosa si tratta che raggiungere il Karma piace a tutti. 22 minuti fa, Look01 ha scritto: il secondo mi ha creato un pelino di quella che reputo fatica di ascolto. Questo lo proviamo e ci confrontiamo. 1
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 20 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Gennaio @Renato Bovello Non è che ascoltiamo solo le casse ma pure gli ampli le sorgenti e le registrazioni.. per cui non è automatico dare la colpa sempre alle casse… 4 1
gianventu Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 4 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Non e' facile trovare un diffusore che ti coinvolga al 100% Parole sante. 1
fmr59 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Ero a Vienna qualche settimana fa al Musikverein ad ascoltare un concerto di musica contemporanea e alla fine avevo un po’ di fatica d’ascolto 😂 anche con la musica “vera” possiamo avvertire fatica, se siamo vicini all’orchestra, in un fortissimo e magari con qualche dissonanza o con strumenti a percussione. Scherzi a parte, è difficile sapere da dove deriva la fatica di ascolto. Tutto può contribuire: incisione, sorgente, amplificazione, casse … volume eccessivo. Ha ragione @alexis
Look01 Inviato 20 Gennaio Autore Inviato 20 Gennaio 3 minuti fa, gianventu ha scritto: Intanto dicci di cosa si tratta che raggiungere il Karma piace a tutti. Questo lo proviamo e ci confrontiamo. Quello di Kathya West suonava molto bene l' altro di Rossana Casale mi creava fatica. Dovrei provare ad ascoltarli con l'altro lettore 😉 ma adesso non ho tempo. Ciao Stefano 1
jerry.gb Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Personalmente ho notato che la fatica di ascolto si evidenzia quando nella catena c’è uno o più elementi che danneggiano quella che dovrebbe essere la sinergia dei vari componenti, sicuramente un incisione non all’altezza crea fatica d’ascolto come, altro esempio, un abbinamento non riuscito tra l’amplificazione e diffusore; la difficoltà sta, se non hai un po’ di esperienza, nello scoprire quale sia l’elemento che disturba.
gianventu Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 3 minuti fa, Look01 ha scritto: ma adesso non ho tempo. Io stasera si e darò la mia modestissima opinione. Questi 3d sono sempre interessanti. 1
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 20 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Gennaio 7 minuti fa, Look01 ha scritto: Quello di Kathya West suonava molto bene l' altro di Rossana Casale mi creava fatica. La Casale mi crea fatica anche a impianto spento. 8
ilmisuratore Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio La fatica di ascolto è causata da due elementi: 1) distorsione presente 2) scarso equilibrio della riposta in frequenza Non è una questione di "SPL" poichè se lo fosse non potrei sentire per 8 ore di fila a volume importante 1
davenrk Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio La fatica di ascolto è causata fondamentalmente da: 1) Interfacciamento dell' impianto con l'ambiente, ad esempio ambiente poco assorbente o molto riflettente 2) Interfacciamento tra i componenti dell' impianto, ad esempio tutti virati ad un equilibrio spostato verso il medio alto 3) Registrazione. Più un impianto è trasparente più sarà evidente un difetto nella registrazione.
pro61 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Secondo me anche la compressione della registrazione, influisce non poco sulla fatica d'ascolto.
ilmisuratore Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Adesso, pro61 ha scritto: Secondo me anche la compressione della registrazione, influisce non poco sulla fatica d'ascolto. Se ascoltati oltre la media consentita si... Dischi compressi facilitano l'insorgere di "nausea"
Look01 Inviato 20 Gennaio Autore Inviato 20 Gennaio 5 minuti fa, pro61 ha scritto: Secondo me anche la compressione della registrazione, influisce non poco sulla fatica d'ascolto. Tecnico non sono però effettivamente mentre con il primo avrei alzato ulteriormente il volume che già era ad un buon livello con l' album della Casale l'ho abbassato. Avrà ragione @senek65 🤣🤣
gianventu Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @Look01 Rossana Casale: dopo 10 secondi del primo brano, avrei preso a testate chi ha dato il via libera a uno scempio del genere. E pure lei che ha avallato. Una grande interprete jazz come ja Casale merita molto di meglio. Mi ha pure svegliato la mia adorata cagnolina accoccolata sulle mie gambe (adora Mozart). 25 minuti fa, Look01 ha scritto: Kathya West Artisticamente non mi fa impazzire, ma entrano in gioco i gusti musicali. Dal punto di vista qualitativo, se piace, capisco il raggiungimento del Nirvana. La cognolina dorme beata pure tra i suoni sinistri del brano 5.
Tronio Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 22 minuti fa, senek65 ha scritto: La Casale mi crea fatica anche a impianto spento. A me risveglia certe sensazioni da lungo tempo sopite, come le unghie che grattano sulla lavagna o la sabbia nel costume... 1
gianventu Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 12 minuti fa, davenrk ha scritto: La fatica di ascolto è causata fondamentalmente da: 1) Interfacciamento dell' impianto con l'ambiente, ad esempio ambiente poco assorbente o molto riflettente 2) Interfacciamento tra i componenti dell' impianto, ad esempio tutti virati ad un equilibrio spostato verso il medio alto 3) Registrazione. Più un impianto è trasparente più sarà evidente un difetto nella registrazione. 4) Quello della Casale fa caxare, in qualsiasi impianto, a qualsiasi latitudine, in qualsiasi galassia conosciuta o sconosciuta. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora