Nacchero Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 7 ore fa, jimbo ha scritto: Le tsm sono più un mid se non sbaglio,mi riferisco principalmente ai mini vero e proprio,tipo quelli che vennero costruiti per i furgoni 😁 Allora devi venire da me, ti faccio fuori in 5 minuti!😎
fabbe Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Dipende anche dallo stato d'animo e dalla stanchezza. A volte, dopo una lunga giornata di lavoro spengo dopo 5 min. Mi da noia...
orimarti Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Conta tanto la registrazione dell' album,ci sono tantissimi album registrati male,e normale che un impianto (soprattutto di qualità metta in risalto tutte le sfumature) alcune volte troppo accentuati i bassi,altre volte le voci sono indietro rispetto alla musica o viceversa,lo noto soprattutto sulle incisioni italiane ,ma devo dire, che questo si nota molto sul commerciale....
Giannimorandi Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio @orimarti in registrazioni del genere spesso compresse bisogna ascoltarle a volume moderato perché sono pensate per ascoltarle con le cuffie blue toot o mentre si fanno le faccende domestiche
Look01 Inviato 21 Gennaio Autore Inviato 21 Gennaio 8 ore fa, Renato Bovello ha scritto: @Look01 Non ho ben compreso cosa tu mi chieda . Se alludi al fatto che molte registrazioni sono scadenti concordo al 100% . Se alludi al fatto che un buon diffusore debba evidenziare le differenti registrazioni concordo ancora . Se mi chiedi altro , perdonami ma non ho capito . Un saluto. Renato vedo che ci siamo capiti ho notato che gli impianti , tolte alcune eccezioni, vanno verso un suono più dettagliato, definito e con maggior dinamica cosa che personalmente ritengo positiva. Una parte delle registrazioni attuali se ascolti un po' di tutto come il sottoscritto sono veramente compresse ed enfatizzate soprattutto verso le medie e alte frequenze. Ecco che un impianto che ritengo valido su determinati parametri se ascoltato con registrazioni probabilmente pensate per un utilizzo con diffusori da computer o cuffiette alla fine può risultare fastidioso. In questo caso come ha notato anche @gianventu l'album della Casale é veramente pessimo ed il mio impianto lo evidenzia appieno 😓🤣. 1
mozarteum Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Una nticchia minima di roll of in zona alta aumenta il numero delle registrazioni ascoltabili senza fatica e dunque accresce la media di godimento dell’impianto senza comprometterne la fedelta’ artistica. Nella classica cio’ e’ fondamentale, si parte in genere da buone/ottime registrazioni, quando non lo sono quanto sopra aiuta molto
jackreacher Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Buongiorno a tutti "ragazzi", comunque io per scongiurare qualsiasi fatica d'ascolto mi chiudo in camera anecoica nel silenzio "assoluto", solo che dopo 5/10 minuti inizio a sentire "cose" 😁 Cosa sarà mai ? 🤣
captainsensible Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Il silenzio è la migliore soluzione per la fatica di ascolto CS 1
federusco Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Molto raramente mi capita di rilevare una vera e propria "fatica di ascolto". Piuttosto nell'ascoltare alcuni brani, purtroppo a volte anche interi LP, non trovo la piacevolezza di ascolto che mi sarei aspettato. Tendenzialmente imputo la cosa ad una discutibile registrazione di quanto ascoltato, spesso infatti questo "fenomeno" è riscontrabile in alcuni file rimasterizzati, che in taluni casi, se comparati con la traccia originale, risultano piuttosto diversi tra loro. Non escludo comunque che la mia attuale catena contribuisca ed enfatizzare questo scarso appagamento nell'ascolto di taluni brani, ho un impianto piuttosto "monitor" che ti appaga totalmente con alcune registrazioni, ma con altre a volte veramente ti lascia interdetto. Con il precedente impianto questa differenza di qualità di ascolto era meno avvertibile. Concordo comunque con chi sostiene che la cosa potrebbe dipendere anche dalla "predisposizione all'ascolto". Se si torna a casa piuttosto stressanti da una giornata lavorativa "pesante" forse è meglio farsi un bel bagno caldo, una cena leggera, e diretti a nanna sotto le coperte. La musica in taluni momenti può anche aspettare.
powerpeppe Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Credo che a meno di impianti veramente poco equilibrati Tutto ricade sul proprio stato emozionale e dall' impronta delle incisioni. Esempio da me i dischi di Mina li trovo sempre molto spinti sulle alte cosi come qualche jazz d'annata Poi metto su'i Pink e magari un filo di luminosità in più mi piacerebbe sentirla specie in vinile....quindi per me dipende da molti fattori L'ambiente come sempre gioca un ruolo fondamentale ma per esperienza A meno di avere dei dipolo È abbastanza risolvibile
rpezzane Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio La fatica d’ascolto sopravviene se: a) ascolti musica che non ti piace b) ascolti ad un volume non consono con la registrazione c) hai un suono timbricamente poco equilibrato. d) una combinazione delle precedenti. Se ad un concerto dal vivo non amplificato hai fatica di ascolto vuol dire che sei nel caso a) salvo che tra i musicisti ci sia io. Saluti
Alex68 Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Io ho riscontrato che mi affatica anche il seno inverso, ovvero in linea di massima si attribuisce la "fatica" ad un esubero di gamma medio alta che risulta troppo brillante...io sperimentato il contrario, un affaticamento anche maggiore nel cercare quel dettaglio che manca in particolare voci che risultano troppo deboli e lontane.......non so se avete avuto modo ma fateci caso, anche un diffusore che nasconde dettagli (ancora peggio se sai che ci sono) il doverli andare a cerca mentre ascolti il brano è decisamente stancante/palloso. Ho dato il mio piccolo contributo
rpezzane Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio @Alex68 ma infatti per impianto timbricamente sbilanciato si intende ogni sbilanciamento. Se io devo andare a cercare le note su un tappeto di bassi non controllati fai fatica. Così come fai fatica ad ascoltare impianti trapananti nel medio alto. Poi dipende sempre dalla sensibilità del proprio apparato uditivo e dai propri gusti. Saluti
Ahi Fidelity Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Discussione molto interessante, anche io da anni rilevo i medesimi problemi, ma non mi ci raccapezzo, alcune registrazioni suonano da Dio, mentre altre fanno pena e sono proprio quelle che determinano la cosiddetta " fatica d'ascolto" nel senso che ascoltare un pezzo i cui alti sono talmente alti che sei costretto ad abbassare il volume, ma in questo modo non disturbano più gli alti ma non senti bene nemmeno i bassi e medi. Ed è così che dopo 10 minuti di ascolto mi rompo le scatole spengo tutto e vado a far altro. Se cerchi consigli dai venditori, la prima cosa che ti dicono: butta i diffusori che non si interfacciano bene con il pre e finale, oppure la colpa e dell'ambiente d'ascolto non trattato bene e vogliono farti allestire una camera anecoica. Da un pò di tempo sto meditando su una cosa, sono un pensionato ed ho iniziato a metter su un impiantino fin da ragazzo, e ricordo benissimo che negli anni 70 gli ampli avevano alcuni filtri tipo il subsonico che per i giradischi non sarebbe male anche oggi, ma soprattutto i benedetti controlli di tono, che successivamente per dar retta ai soliti americani con il loro motto "tutto quello che non c'è non si rompe" e soprattutto il segnale non deve essere interrotto da alcun filtro poichè possono degenerare il segnale, ecco grazie a queste idee rivoluzionarie, che siano giuste o sbagliate, non permettono più di gestire il proprio impianto a proprio piacimento. Anche i miei pre e finale sono concepiti in questo modo, niente controlli di tono, quindi? Equalizzatore?
Ggr Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 9 minuti fa, Ahi Fidelity ha scritto: Discussione molto interessante, anche io da anni rilevo i medesimi problemi, ma non mi ci raccapezzo, alcune registrazioni suonano da Dio, mentre altre fanno pena e sono proprio quelle che determinano la cosiddetta " fatica d'ascolto" nel senso che ascoltare un pezzo i cui alti sono talmente alti che sei costretto ad abbassare il volume, ma in questo modo non disturbano più gli alti ma non senti bene nemmeno i bassi e medi. Ed è così che dopo 10 minuti di ascolto mi rompo le scatole spengo tutto e vado a far altro. Se cerchi consigli dai venditori, la prima cosa che ti dicono: butta i diffusori che non si interfacciano bene con il pre e finale, oppure la colpa e dell'ambiente d'ascolto non trattato bene e vogliono farti allestire una camera anecoica. Da un pò di tempo sto meditando su una cosa, sono un pensionato ed ho iniziato a metter su un impiantino fin da ragazzo, e ricordo benissimo che negli anni 70 gli ampli avevano alcuni filtri tipo il subsonico che per i giradischi non sarebbe male anche oggi, ma soprattutto i benedetti controlli di tono, che successivamente per dar retta ai soliti americani con il loro motto "tutto quello che non c'è non si rompe" e soprattutto il segnale non deve essere interrotto da alcun filtro poichè possono degenerare il segnale, ecco grazie a queste idee rivoluzionarie, che siano giuste o sbagliate, non permettono più di gestire il proprio impianto a proprio piacimento. Anche i miei pre e finale sono concepiti in questo modo, niente controlli di tono, quindi? Equalizzatore? Ti sei dato già le risposte a ben vedere. Certe registrazioni sono belle, altre fastidiose. Già qui, difficile dare la colpa all'impianto. L' altra sono i controlli di tono. Con certe situazioni sarebbe meglio averli. Per fortuna qualcuno ancora li fa.
captainsensible Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Comunque personalmente sono anni che non avverto fatica di ascolto....mi rompo prima.... CS 1
gianventu Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 14 minuti fa, Ggr ha scritto: Già qui, difficile dare la colpa all'impianto. E' la maledizione dell'impianto rilevatore, quello che fa sentir male le registrazioni pessime/mediocri e bene quelle buone/ottime. Al che, mi chiedo, quello non rilevatore fa sentire sufficientemente benino tutto? Gli diamo un sei politico? Altro mantra audiofilo quello degli impianti che non perdonano, manco fossero il Conte di Montecristo. Stasera sono cattivo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora