ferrocsm Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 22 minuti fa, appecundria ha scritto: L'è tutto da rifare. @appecundria te che hai studiato, spiegami una cosa, questa autonomia differenziata era una proposta di legge leghista giusto? Quindi il referendum non si farà, ma il disegno di legge Calderoli era stato approvato dall'attuale maggioranza, di nuovo giusto? Allora non sarà tutto da rifare, ma se mai nel caso si dovesse andranno a correggere questa legge, giusto? O è tutto sbagliato?
mozarteum Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio L’impianto della riforma e’ stato impugnato da alcune regioni davanti alla Corte Costituzionale che ha fissato dei paletti (per dirla all’Annunziata) sui quali il Parlamento sta lavorando (livelli minimi di prestazione, sussidiarieta’ che vuol dire che se fabbisogni minimi non sono coperti dalle regioni lo stato ha l’obbligo di intervenire e altre cose). essendo un lavoro in progress il quesito referendario e’ risultato in parte superato e in parte mal formulato come se si trattasse di quesito sulla norma costituzionale. Occorre qui una precisazione: la riforma sulle autonomie e’ una riforma costituzionale. Se la Corte Costituzionale -che vigila sul rispetto della Costituzione- ha posto dei limiti vuol dire che nella nostra Costituzione la prima parte (diritti individuali e sociali, e liberta’ in estrema sintesi) prevale sulla seconda parte che e’ quella dedicata all’organizzazione dello Stato e delle sue articolazioni
appecundria Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 8 minuti fa, ferrocsm ha scritto: te che hai studiato, Ho fatto la triennale a Cuneo. 😀
ferrocsm Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 1 ora fa, mozarteum ha scritto: essendo un lavoro in progress il quesito referendario e’ risultato in parte superato Ma finito questo "lavoro in progress" come lo hai definito, sarà nel caso di nuovo proposto a referendum o ora che l'ahho cassato la legge diverrà definitiva dopo le opportune correzioni?
iBan69 Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio @ferrocsm in poche parole… Dopo la sentenza della corte costituzionale di novembre, a seguito del ricorso, che ha smontato 7 punti della legge Caldiroli, il referendum, non ha più senso, perché la legge non sarà più come era stata pensata, in alcuni punti. Pertanto, adesso, dovrà subire tutti i correttivi necessari per poter essere ripresentata.
ferrocsm Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: Pertanto, adesso, dovrà subire tutti i correttivi necessari per poter essere ripresentata. Ok! ci sono, quello che non capisco però stamattina ascoltando il tg radio in auto è tutta questa esultanza della Lega, e allora mi domnado: ma che cavolo ti esulti se hai presentato un disegno di legge che non sarà sottoposto a referendum, ma che dovrai modificare perchè l'hai scritto da somaro? E poi una volta modificato, sarà di nuovo sottoposto a referendum?
otaner Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 3 minuti fa, ferrocsm ha scritto: è tutta questa esultanza della Lega Non hanno capito.
iBan69 Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio @ferrocsm l’esultanza della Lega e del governo, è il tipico comportamento mediatico di chi esalta solo il mezzo bicchiere pieno, senza mai ammettere che metà è vuoto. E’ una questione di propaganda, di bassa lega… la totale mancanza di obiettività. Comunque, non credo che, modificata la legge, con le indicazioni della corte costituzionale, si potrà riproporre il referendum ormai ritenuto inammissibile.
djansia Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 3 minuti fa, otaner ha scritto: Non hanno capito. Hanno capito eccome, sotto il profilo della propaganda verso i loro elettori la legge è in piedi. Spiegheranno ai padani cornuti, cioè quelli che indossano le corna e si dipingono la faccia di verde, che niente è cambiato. Alla chitichella faranno le correzioni oppure la getteranno nel Po... l'elettorato leghista non si accorgerà di niente.
Gaetanoalberto Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 12 minuti fa, iBan69 ha scritto: non credo che, modificata la legge, con le indicazioni della corte costituzionale, si potrà riproporre il referendum ormai ritenuto inammissibile. Non con gli stessi quesiti
ferrocsm Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 11 minuti fa, iBan69 ha scritto: Comunque, non credo che, modificata la legge, con le indicazioni della corte costituzionale, si potrà riproporre il referendum ormai ritenuto inammissibile. Ah! be' allora ne capisco l'esultanza, passerà l'autonomia differenziata senza che gli italiani possano dire la loro su un tema così importante, sempre ammesso che non possa più essere sottoposto a referendum.
Martin Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Domanda tennica: Se la riforma è costituzionale non è previsto cmq il referendum confermativo senza quorum in caso di approvazione senza "maggioranza qulificata" delle camere riunite ?
UpTo11 Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Dai padri costituenti ai figliastri odontocostituenti....
ferrocsm Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 10 minuti fa, Martin ha scritto: Domanda tennica: Se la riforma è costituzionale non è previsto cmq il referendum confermativo senza quorum in caso di approvazione senza "maggioranza qulificata" delle camere riunite ? A sboccio direi che tu abbia ragione, ma siccome io ne so tanto la mattina quanto la sera, credo che servano interventi più qualificati del mio.
Messaggi raccomandati