Vai al contenuto
Melius Club

Tweaks & upgrades


Messaggi raccomandati

Ahi Fidelity
Inviato

Sono un nuovo iscritto e saluto tutta la comunità, non so se questa è la sezione giusta per l'argomento "Abartizzazioni" (Scusate il termine motoristico), ma sento spesso parlare di apparecchi audio modificati, personalmente ci ho provato una sola volta e difficilmente mi ripeterò. Secondo il mio parere queste cose o uno le sa fare da sè, oppure rischia di entrare in un tunnel da incubo, spendendo un sacco di soldi, con  molte arrabbiature, sperando poi che tutto vada bene. Certe modifiche comporterebbero la riprogettazione parziale o totale dell'apparecchio, io ho cominciato con un Rega Planar 3, modifica quà e là l'ho trasformato in ben altro apparecchio, con ricablaggio del braccio che com'è noto ha dei cavi di infima qualità (per non dire di peggio), piatto, contropiatto d'alluminio, pozzetto, motore 24V e relativa puleggia, più altre cose che manco ricordo, il tutto in 1 anno di lavoro tra andirivieni per le varie modifiche e ritorni in laboratorio per malfunzionamenti. Alla fine funziona perfettamente, suona così bene che durante le ultime tarature, si è trovato un cliente del laboratorio che stava revisionando uno stadio phono e mi ha chiesto di provarlo con il mio gira, gli è piaciuto talmente che mi ha chiesto di venderglielo, non me lo sono fatto ripetere 2 volte, gli ho chiesto né più e né meno i soldi che ho speso, anche se dopo tante peripezie un pò mi rodeva, ma parlando di una futura possibile vendita con il mio venditore di fiducia, mi ha fatto capire che un apparecchio così modificato, bisogna trovare l'appassionato di Tweaking, con altri ti sentiresti dire...ma io prendo solo roba originale, chi siete voi che fate modifiche, ingegneri? Siete più bravi degli ingegneri della casa madre? Mi sono quindi reso conto che chi vuol vendere un apparecchio modificato, anche se suona da Dio, non lo vendi manco regalato. Pertanto ho colto l'occasione e via. Per concludere penso che chi fa uso del Tweaking l'apparecchio modificato, poi lo tenga per sempre con sè, fino a che morte non li separi. Fra l'altro a volte queste modifiche costano talmente tanto tra materiali, manodopera, trasporti avanti e indietro, litigate con i benedetti corrieri, a momenti si fa prima a cambiare direttamente apparecchio, con buona salute mentale ed anche economica. Voi cosa ne pensate?

Giannimorandi
Inviato

Le abarthizzazioni sono una cosa che i più smanettoni fanno soprattutto su apparecchi di livello medio che per economia di produzione hanno componenti a volte migliorabili e sapendo dove mettere le mani cambiano caratteristiche un esempio è Levorato con le sue modifiche ai diffusori cambiando il cablaggio e componenti nel crossover le fa salire di categoria. 

Nella mia catena solo il finale si salva da modifiche il resto ho ritoccato un po tutto 

  • Moderatori
Inviato

ciao e ben arrivato! sicuramente, come dici, modificare un apparecchio ne cambia il valore, a meno che non siano modifiche note e "validate", fatte da marchi di produttori, non dai singoli..

G

powerpeppe
Inviato

La stessa difficoltà l'avresti anche con l'autocostruzione anzi forse anche di più...spesso ti ritrovi quasi a regalare roba che ha valore oggettivo anche 2 o 3 volte superiore ad un paricosto commerciale 

Gustavino
Inviato
On 1/21/2025 at 9:00 PM, Ahi Fidelity said:

Sono un nuovo iscritto e saluto tutta la comunità, non so se questa è la sezione giusta per l'argomento "Abartizzazioni" (Scusate il termine motoristico), ma sento spesso parlare di apparecchi audio modificati, personalmente ci ho provato una sola volta e difficilmente mi ripeterò. Secondo il mio parere queste cose o uno le sa fare da sè, oppure rischia di entrare in un tunnel da incubo, spendendo un sacco di soldi, con  molte arrabbiature, sperando poi che tutto vada bene. Certe modifiche comporterebbero la riprogettazione parziale o totale dell'apparecchio, io ho cominciato con un Rega Planar 3, modifica quà e là l'ho trasformato in ben altro apparecchio, con ricablaggio del braccio che com'è noto ha dei cavi di infima qualità (per non dire di peggio), piatto, contropiatto d'alluminio, pozzetto, motore 24V e relativa puleggia, più altre cose che manco ricordo, il tutto in 1 anno di lavoro tra andirivieni per le varie modifiche e ritorni in laboratorio per malfunzionamenti. Alla fine funziona perfettamente, suona così bene che durante le ultime tarature, si è trovato un cliente del laboratorio che stava revisionando uno stadio phono e mi ha chiesto di provarlo con il mio gira, gli è piaciuto talmente che mi ha chiesto di venderglielo, non me lo sono fatto ripetere 2 volte, gli ho chiesto né più e né meno i soldi che ho speso, anche se dopo tante peripezie un pò mi rodeva, ma parlando di una futura possibile vendita con il mio venditore di fiducia, mi ha fatto capire che un apparecchio così modificato, bisogna trovare l'appassionato di Tweaking, con altri ti sentiresti dire...ma io prendo solo roba originale, chi siete voi che fate modifiche, ingegneri? Siete più bravi degli ingegneri della casa madre? Mi sono quindi reso conto che chi vuol vendere un apparecchio modificato, anche se suona da Dio, non lo vendi manco regalato. Pertanto ho colto l'occasione e via. Per concludere penso che chi fa uso del Tweaking l'apparecchio modificato, poi lo tenga per sempre con sè, fino a che morte non li separi. Fra l'altro a volte queste modifiche costano talmente tanto tra materiali, manodopera, trasporti avanti e indietro, litigate con i benedetti corrieri, a momenti si fa prima a cambiare direttamente apparecchio, con buona salute mentale ed anche economica. Voi cosa ne pensate?

concordo con le modifiche ma non sul P3  alla fine si spende molto di piu che passare a categoria successiva per non parlare dell'usato.

  • Melius 1
Gustavino
Inviato
On 1/22/2025 at 10:07 AM, powerpeppe said:

La stessa difficoltà l'avresti anche con l'autocostruzione anzi forse anche di più...spesso ti ritrovi quasi a regalare roba che ha valore oggettivo anche 2 o 3 volte superiore ad un paricosto commerciale 

non concordo avendo tutti gli impianti fatti da me il costo dei materiali lo devi moltiplicare almeno 10x  ma ultimamente siamo anche ad 20x in alcuni casi

Inviato
Il 21/01/2025 at 21:00, Ahi Fidelity ha scritto:

Sono un nuovo iscritto e saluto tutta la comunità, non so se questa è la sezione giusta per l'argomento "Abartizzazioni" (Scusate il termine motoristico), ma sento spesso parlare di apparecchi audio modificati, personalmente ci ho provato una sola volta e difficilmente mi ripeterò. Secondo il mio parere queste cose o uno le sa fare da sè, oppure rischia di entrare in un tunnel da incubo, spendendo un sacco di soldi, con  molte arrabbiature, sperando poi che tutto vada bene. Certe modifiche comporterebbero la riprogettazione parziale o totale dell'apparecchio, io ho cominciato con un Rega Planar 3, modifica quà e là l'ho trasformato in ben altro apparecchio, con ricablaggio del braccio che com'è noto ha dei cavi di infima qualità (per non dire di peggio), piatto, contropiatto d'alluminio, pozzetto, motore 24V e relativa puleggia, più altre cose che manco ricordo, il tutto in 1 anno di lavoro tra andirivieni per le varie modifiche e ritorni in laboratorio per malfunzionamenti. Alla fine funziona perfettamente, suona così bene che durante le ultime tarature, si è trovato un cliente del laboratorio che stava revisionando uno stadio phono e mi ha chiesto di provarlo con il mio gira, gli è piaciuto talmente che mi ha chiesto di venderglielo, non me lo sono fatto ripetere 2 volte, gli ho chiesto né più e né meno i soldi che ho speso, anche se dopo tante peripezie un pò mi rodeva, ma parlando di una futura possibile vendita con il mio venditore di fiducia, mi ha fatto capire che un apparecchio così modificato, bisogna trovare l'appassionato di Tweaking, con altri ti sentiresti dire...ma io prendo solo roba originale, chi siete voi che fate modifiche, ingegneri? Siete più bravi degli ingegneri della casa madre? Mi sono quindi reso conto che chi vuol vendere un apparecchio modificato, anche se suona da Dio, non lo vendi manco regalato. Pertanto ho colto l'occasione e via. Per concludere penso che chi fa uso del Tweaking l'apparecchio modificato, poi lo tenga per sempre con sè, fino a che morte non li separi. Fra l'altro a volte queste modifiche costano talmente tanto tra materiali, manodopera, trasporti avanti e indietro, litigate con i benedetti corrieri, a momenti si fa prima a cambiare direttamente apparecchio, con buona salute mentale ed anche economica. Voi cosa ne pensate?

Che non mi cimento proprio per questo, se sono stanco poi del prodotto lo voglio rivendere più facilmente, tolto il fatto che non ho proprio il tempo a starci dietro con le modifiche. 

Un saluto. 

Inviato

@Ahi Fidelity  chi parte già dall'inizio con l'idea di rivendere sbaglia approccio: chi decide di customizzare pesantemente un componente lo fa per il piacere di farlo e sapendo che poi un domani vuole disfarsene lo darà via eventualmente a due soldi o gratis.

Laddove è possibile, quindi, sarebbe buona norma effettuare modifiche reversibili (es.: costruire un nuovo crossover per i diffusori ma tenere quello originale) in modo da poter un domani rivendere più agevolmente l'oggetto.

powerpeppe
Inviato
17 ore fa, Gustavino ha scritto:

non concordo avendo tutti gli impianti fatti da me il costo dei materiali lo devi moltiplicare almeno 10x  ma ultimamente siamo anche ad 20x in alcuni casi

Si ho fatto forse una valutazione al ribasso hai ragione 😅 

Anche io tutto autocostruito tranne gira e cdp che però è modificato a valvole

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Salve,

Io non sono in grado di fare upgrade alle elettroniche, feci una piccola modifica al mio integrato e poi lo dovetti  inviare per ripararlo alla case madre, fortunatamente piccola cosa. Per le elettroniche bisogna saper bene cosa si fa e dei risultati reali della modifica e non giudicarla come lo scarrafone. 18 anni fa ho costruito un mio giradischi che utilizzo ancora e non vendo anche se mi è stato richiesto più volte, ma alla fine non fu poi molto economico, fortunatamente funziona bene il progetto per i tempi era valido.

Ultimamente ho costruito/clonato alcuni bracci per giradischi cercando di risparmiare sul materiale, ma per puro esercizio personale e utilizzo privato in quanto alcuni sono brevettati. Per la costruzione di eventuali cloni di bracci, se funzionano bene, visti i prezzi, dal punto di vista sonoro ed anche economico ne vale la pena. Molto meno per il giradischi se si parte da zero. Per le elettroniche generalmente non penso ne valga la pena con alcune rare eccezioni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...