UpTo11 Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: In questo caso ancora di più, anche di fronte ad una denuncia strampalata il PM non può fare altro che trasmettere il tutto per competenza al Tribunale dei Ministri “omessa ogni indagine”, e quindi senza poter fare alcuna valutazione. https://www.ca.milano.giustizia.it/trib_ministri.aspx?pnl=2 Allora perché la maggioranza tutta insorge contro la magistratura e come al solito urla al complotto giudiziario? La procura ha disatteso ai suoi compiti? Ha agito di propria iniziativa? Chi ci guadagna da tutta questa storia e soprattutto in questo periodo? 2 + 2
senek65 Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio Il 10/02/2025 at 15:48, tigre ha scritto: A scarcerare in Italia é il potere esecutivo (governo), il legislativo (parlamento) o il giudiziario (magistratura)? Per me é il potere giudiziario. Il potere giudiziario si attiene alle leggi: le leggi le fa il parlamento non la magistratura. Scrivere norme non è come fare un tema in 3 media.
tigre Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 2 minuti fa, senek65 ha scritto: potere giudiziario si attiene alle leggi: le leggi le fa il parlamento non la magistratura. Scrivere norme non è come fare un tema in 3 media. Quindi? La scarcerazione chi la fa? Lo hai ammesso implicitamente con la tua replica. La fa la magistratura. Di conseguenza continuar a ripetere che a scarcerare Almasri é stato il governo é una falsità.
senek65 Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 2 minuti fa, tigre ha scritto: Di conseguenza continuar a ripetere che a scarcerare Almasri é stato il governo é una falsità. Ma in Libia in aereo chi ce l'ha portato? Un magistrato? L'espulsione chi l'ha decisa? "Dopo la mancata convalida dell'arresto - ha poi spiegato Piantedosi - mi è apparso chiaro che si prospettava la possibilità che Almasri permanesse a piede libero sul territorio nazionale, per un periodo indeterminato che ritenevo non compatibile con il suo profilo di pericolosità sociale, come emergeva dal mandato di arresto e dalle risultanze di intelligence e forze di polizia. Per tali motivi, il 21 gennaio ho adottato un provvedimento di espulsione per motivi di ordine pubblico e di sicurezza dello Stato, ai sensi dell'articolo 13, comma 1, del Testo unico in materia di immigrazione. Il provvedimento è stato notificato all'interessato che, nella serata del 21 gennaio, ha lasciato il territorio nazionale". Emettere un nuovo provvedimento di arresto in base al mandato dell'Aja era troppo difficile? A già: non sapevano leggere in inglese ed era pure domenica.
tigre Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 8 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma in Libia in aereo chi ce l'ha portato? Un magistrato? L'espulsione chi l'ha decisa? Stavam parlando di scarcerazione. Non é difficile distinguere il significato dei termini scarcerazione ed espulsione.
Velvet Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio La magistratura agisce secondo legge, la politica secondo opportunità. Qualcuno ha deciso fosse opportuno rendere libero come un fringuello il violentatore seriale.
Xabaras Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 9 minuti fa, tigre ha scritto: Stavam parlando di scarcerazione. Non é difficile distinguere i termini scarcerazione ed espulsione. Nell’ordinanza che ha disposto la scarcerazione di Almasri da parte della Corte d’Appello di Roma, c’è una dichiarazione del procuratore generale di Roma che ne spiega i motivi: il pg «chiede che codesta Corte dichiari l’irritualità dell’arresto in quanto non preceduto dalle interlocuzioni con il ministro della Giustizia, titolare dei rapporti con la Corte penale internazionale; ministro interessato da questo ufficio in data 20 gennaio... e che, ad oggi, non ha fatto pervenire nessuna richiesta in merito». In pratica non essendoci indicazioni in merito dal ministro della giustiza la scarcerazione è stata una decisone obbligata, credo perchè il mandato di arresto non è stato emesso in Italia per reati commessi in questo Paese ma conseguenza di un provvedimento emesso dalla corte penale internazionale. La responsabilità della scarcerazione, quindi, è di un ministro di questo governo che non è intervenuto nei tempi utili per convalidare l'arresto. Caso chiuso. Si può andare avanti. 1
tigre Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 15 minuti fa, Xabaras ha scritto: responsabilità della scarcerazione, quindi, è di un ministro di questo governo L'informativa alla Camera di Nordio, che ho postato sopra per intero (con l'integrazione del Ministro Piantedosi sul fronte della modalità di espusione del soggetto), spiega per filo e per segno la questione. Non come questo tuo articolo, che salta i passi cruciali della questione, sovvertendo le eventuali responsabilità e non considerando le tempistiche. Quello é l'atto che chiude il caso.. e che permette di poter andare avanti 😁 1
Xabaras Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 3 minuti fa, tigre ha scritto: L'informativa alla Camera di Nordio Che insieme a quella di Piantedosi è apparsa ai più come una macchietta di Gianni e Pinotto. Ma dai.
tigre Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 14 minuti fa, Xabaras ha scritto: apparsa ai più come una macchietta di Gianni e Pinotto. Dopo quell'informativa le percentuali di approvazione al governo, a FdI, ai due ministri e alla Meloni sono aumentate. Non so a cosa ti riferisca con 'ai piú' quindi.. 2
iBan69 Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 55 minuti fa, Xabaras ha scritto: Che insieme a quella di Piantedosi è apparsa ai più come una macchietta di Gianni e Pinotto. Ma dai. Na pagliacciata, diciamolo. Al governo converrebbe ammettere che è stata una decisione politica, per evitare ritorsioni libiche, piuttosto che insistere su cavilli legali e incolpare i giudici. Ma, prendersi la responsabilità nei confronti del parlamento e del paese, non è cosa, per questo governo di destra. 1
tigre Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio Da un articolo de Il Giornale: "La fiducia nella presidente del consiglio Giorgia Meloni mantine una media del 42,3%, quasi 3 punti in più rispetto a 4 settimane fa." Il Messaggero intitola: "Sondaggi politici, il governo regge (nonostante il caso Almasri). Cresce la fiducia nella premier" Pagella Politica: "Da inizio anno Fratelli d’Italia cresce più di tutti nei sondaggi A gennaio il partito di Meloni ha aumentato i consensi di circa due punti rispetto a dicembre. Anche Forza Italia è in crescita, mentre PD e Movimento 5 Stelle sono calati" Mi pare piuttosto evidente che il caso Almasri non abbia risolto i problemi di consenso delle opposizioni. La cosa era piuttosto prevedibile imho. 1
Xabaras Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio Adesso, tigre ha scritto: Da un articolo de Il Giornale E ho detto tutto.
tigre Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 3 minuti fa, Xabaras ha scritto: E ho detto tutto. Non sapevo che pure Il Messaggero e Pagella Politica fossero legati alla destra italiana. Mi risultava tutt'altro. 😅 Mi deve essere sfuggito un cambio dei loro quadri dirigenziali delle ultimissime ore 😁
LeoCleo Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio Bene ha fatto chi ha deciso di scaricare una patata bollente.
UpTo11 Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio In libia festeggiavano già 3 ore prima della scarcerazione. Spiearanno il governo con paragon...
otaner Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio Piano piano.... https://www.unita.it/2025/02/12/giovanni-caravelli-il-capo-degli-007-e-linformatore-di-almasri-cosi-ha-svelato-a-tripoli-i-nomi-dei-ricercati-della-cpi/
salvatore66 Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio Le baggianate del governo: lo abbiamo riportato in Libia con volo nazionale perché si trattava di un individuo pericoloso" Ma perché toto' Riina non era pure pericoloso? Lo metti dentro, magari in isolamento e finisce la pericolosità. Riflettete popolo che votate a destra riflettete prima di dare il consenso a certa gente
Messaggi raccomandati