Questo è un messaggio popolare. Philoaudio Inviato 22 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Gennaio Buonasera a tutti, queste a seguire le mie impressioni di ascolto confrontando le due testine su un Rega P8 che potrebbero aiutare nella scelta qualcuno interessato a entrambe e con gira Rega di fascia e costruzione similare. La metodologia di ascolto e confronto è stata fatta secondo una prassi personale consolidata, aggiungo solo che i test di ascolto erano eseguiti su intervalli lunghi tra di essi per non essere influenzato dallo "scioglimento" del suono durante il rodaggio e/o dal naturale acclimatamento dell'orecchio al suo suono nel tempo. Per il resto dell'impianto vedasi profilo alla voce "Su di me". Il tempo di rodaggio attuale è di 30 ore, calcolando che solo la Benz stima un tempo di rodaggio di 40 ore per le sue testine e che il tempo è sempre molto soggettivo. Le capacità di tracciamento e seguire i solchi sono migliori nella Nd7 anche negli avvallamenti più bruschi, la finezza di grana è maggiore nella Ania Pro anche se gli manca quello spessore e presenza fisica della Nd7 che rende ascolti con generi ritmici e musica amplificata moderna meno coinvolgente. La scena è ben sviluppata ma la Ania pro riesce a far meglio senza però notazioni evidenti. Lo spettro di frequenze è coperto bene da entrambe con un maggiore presenza delle alte nella Nd7 che sono più luminose (nonostante sia una mm...) così come i bassi anche se non dettagliati e meno smorzati come con la Ania Pro. Sulle medie la Ania Pro mostra il suo valore ma se la giocano in tutto tranne che con il prat della Nd7. Sono passato alla Nd7 non per delusione o per cercare un upgrade (alla fine si è rivelato un side-grade) ma per pilotare meglio l'ampli e avere più guadagno visto che con la Ania Pro dovevo lavorare più in alto con il potenziometro Alps Blu del Leben Cs-600 rischiando la saturazione quando invece adesso con la Nd7 è tra ore 10/12 dove il classico Alps resistivo opera al livello di attenuazione con i valori migliori, come anche il pre-phono ha tratto giovamento dal guadagno minore in uscita per la mm abbassando le tensioni del circuito e il rapporto s/n. Unico neo, la presenza di leggero hum verso gli ultimi solchi (causa motore centrale) che con la Ania Pro non erano presenti, anche la precedente testina Grado Master1 Statment (tipo ferro mobile e molto sensibile a emi/rfi) alzava rumore verso il centro del disco. 2 1
Antoniotrevi Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio Ciao , a livello di scena acustica hai trovato differenze fra ania e nd7 ?
Berico Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio ho avuto la rega ania pro, venduta 20 giorni fa, testina raffinata e per nulla ruffiana, grande scena bassi controllati. Provata con rega rb 700 ricablato origin.
Philoaudio Inviato 22 Gennaio Autore Inviato 22 Gennaio @Antoniotrevi A parte quello che scritto: "La scena è ben sviluppata ma la Ania pro riesce a far meglio senza però notazioni evidenti" direi che la Ania Pro sposta la scena più indietro mentre la Nd7 è più in avanti e quindi con più effetto live. Ci hanno messo dieci anni per progettare la serie Nd alla Rega ma il risultato è davvero ottimo 😅😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora