Vai al contenuto
Melius Club

La lettura della Bibbia


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

è pure meno che gentile ;) 

 

Quindi mi confermi che tutti gli neuroscienziati ed addetti ai lavori sono arrivati alle tue stesse conclusioni?

ovvero: non ci sono al momento buone basi per credere che il libero arbitrio esista (cit)

Giusto per sapere. Grazie

 

Inviato
1 ora fa, LUIGI64 ha scritto:

Quindi come li considereresti?

Uomini alla disperata ricerca di senso.

  • Thanks 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

ci sono vari modi di leggerexl bibbia. si ouò prenderla alla lettera e considerare che sia in toto opera divina, oppire si possino scindere gli aspetti veramente religiosi dal resto. direche è stao Dio a chiiedere du uccidere intere popolazini è anche un modo per liberarsi a coscienz e scaticare du Dio responsabilità solo nostre. nessun ortodosso rinuncerebbe a fare guerra sabato, è dai tempi di davide che è così, ma lo stesso ortodosso ti tiravai sassi se passavi davnti alla sua cittdella in auto di sabato perchè sabato non si devono accendere fuochi (e e candele fanno una scintilla).  cattolici e protestanti fanno riferimento aòòa stessa bibbia ma si sono massacrati per secoli su cme interpretarla. eppure non credo affatto che a Dio interessi molto di come noi leggiamo la bibbia

una vecchia barzelleta ebraica duce più ommeno "cosa fa un ebreo in una sol dserta' cotruisce due sinagighe, una è quella dve va a pregare, l'altra è quella dove non entrerà mai". noi cristiani ci siamo divisi tra cattolici luterani calvinisti metodisti iconoclasti, ariani e via disorrendo e non è che nelle altre religioni ci siano andati leggeri nelle divisioni

c'è un passo del discorso della montagna nel vangelo di marco (il vangelo pauperista e rivoluzionario) cristo dice chi non è con me è contro di me, ma secono giovanni cristo avrebbe detto "chi non è cntro di me è con me", abbiamo da una parte l'intolleranza e dall'altro la tolleranza, stesso discosro e due vangeli acettri praticament da tutti

Inviato

Sui temi come la libertà, o meglio il libero arbitrio, sarebbe opportuno aprire un thread specifico.

Le ragioni per cui ho aperto un thrad sulla lettura della Bibbia è per due ragioni.

La prima, il presidente degli USA giura sulla Bibbia, cosa che considero curiosa, comporta quale conseguenza che un ateo dichiarato o un fedele di altra religione possa diventare presidente degli Sati Uniti. Vi è poi il quesito se egli deve essere coerente con la parola di Cristo, del Vangelo (che sarebbe cosa meravigliosa) oppure il riferimento è il Vecchio Testamento. I padri pellegrini della Mayflower erano puritani, sostanzialmente dei calvinisti e nel loro credo vi era la predestinazione (l'esatto opposto del libero arbitrio).

Il riferimento all'Antico Testamento ed il "popolo eletto" mi ha fatto tornare alla mente un passo di Tocqueville: Mentre sono così uniti fra loro da queste idee comuni, gli americani sono separati dagli altri popoli da un sentimento: l'orgoglio. Da cinquant'anni in qua non si è mai omesso di ripetere loro che essi sono il solo popolo religioso, civile e libero. Essi vedono inoltre che presso di loro le istituzioni democratiche prosperano, mentre falliscono nel resto del mondo; hanno quindi un'immensa opinione di se stessi e non sono lontani dal credere di formare una specie a parte nel genere umano.

Inviato

Altro punto, ma sono in attesa di leggere le nuove indicazioni ministeriali per il primo ciclo (credo solo a ciò che leggo sulla Gazzetta Ufficiale), è la lettura della Bibbia nelle scuole. Oltre al punto della laicità dello Stato e quindi della scuola, cosa si dovrebbe leggere della Bibbia? Se la lettura avvenisse a caso, come giustificare al bambino o al pre-adolescente la legittimità della schiavitù oppure un passaggio come "Così Giosuè battè tutto il paese: le montagne, il Negheb, il bassopiano, le pendici e tutti i loro re. Non lasciò alcun superstite e votò allo sterminio ogni essere che respira, come aveva comandato il Signore, Dio di Israele."

Inviato

Il Nuovo Testamento, certamente più semplice da proporre e con minori rischi di fraintendimenti e/o interpretazioni errate

Speriamo sia utile per indurre alla curiosità ed approfondimenti personali dello studente, stimolando l'aspetto religioso e il sacro in senso lato, evitando catechismi di ogni genere

Facendo da contrappeso allo scientismo e riduzionismo, attualmente sempre più diffuso

Inviato
2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

attualmente sempre più diffuso

Col diffondersi di civiltà e istruzione lo scientismo si diffonde, ma vedo i tempi propizi per un bel regresso.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Facendo da contrappeso allo scientismo e riduzionismo, attualmente sempre più diffuso

Per fortuna....

Inviato
47 minuti fa, Savgal ha scritto:

Se la lettura avvenisse a caso

me li vedo gli insegnanti cuor di leone che pigliano " a caso " qualcuno tra i passaggi più trucidi.

chiedo una cosa: è sempre come ai miei tempi che a storia ci si ferma all' incirca a fine ottocento

/ prima guerra mondiale se va bene ? allora richiedo, c'è qualche circolare ministeriale oppure

presidentesca che organizza questa cosa qua ? no perchè in assenza di indicazioni precise saremmo

già oltre l' a.i. cioè ad un organismo multi personale e senziente che comunica e si coordina in via telepatica.

Inviato
8 minuti fa, Panurge ha scritto:

civiltà e istruzione lo scientismo si diffonde,

Per non parlare dello smodato utilizzo degli apparati elettronici e la fascinazione per l'hi tech, soprattutto tra i giovanissimi

Smartphone, laptop, tablet e videogiochi...una vera e propria bulimia. Molto preoccupante a mio modo di vedere

Inviato

@LUIGI64

Ho la ragionevole certezza che il 99% di coloro che si professa cattolico il Vangelo non l'ho mai letto.

La parola di Cristo per tanti si limita ad un crocifisso, per non pochi di costoro ritengo valgano queste parole del Vangelo: «Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato». Anch'essi allora risponderanno: «Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?». Allora egli risponderà loro: «In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l'avete fatto a me». E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».

  • Thanks 1
appecundria
Inviato
1 ora fa, LUIGI64 ha scritto:

scientismo e riduzionismo, attualmente sempre più diffuso

Mah! Siamo pieni di novax...

appecundria
Inviato
11 minuti fa, Savgal ha scritto:

tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l'avete fatto a me

matteo-salvini-salvini.gif

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, appecundria ha scritto:

Siamo pieni di novax

Il mondo è bello perché è vario..😁

Inviato
15 minuti fa, Savgal ha scritto:

si professa cattolico

Professa... è una parola grossa

È la ns. religione, cosa vuoi che dicano...

Se non si sono mai posti il problema, seguono quella proposta dalla famiglia/società 

Io non mi professo cattolico, ma credo fermamente nella figura del Cristo

Inviato

La scienza è la più grande costruzione intellettuale della storia dell'umanità. In assenza saremmo a discutere in una piazza con i nostri concittadini, anche se ritengo che senza quella scienza la gran parte di coloro che intervengono in questo forum sarebbero già passati a miglior vita.

Inviato

@LUIGI64

Attribuire coerenza e razionalità a uomini e donne è, a mio parere, nella gran parte dei casi un grave errore.

jackreacher
Inviato
Il 22/01/2025 at 13:48, Savgal ha scritto:

Come molti altri, la Bibbia è un libro più citato che letto, soprattutto il Vecchio testamento, che è la storia del popolo ebraico.

Vi sono una serie di passaggi di grande crudeltà.

Oltre ne posto una parte.

Con tutto il rispetto, hai aperto una discussione un po' vaga : la lettura della Bibbia.

Senza nessuna contestualizzazione e subito dopo hai postato una sfilza di versetti "crudeli", ma in effetti di cosa volevi parlare?

Forse del fatto che è stato proposto di fare leggere la Bibbia nelle scuole?

Allora avresti potuto usare per esempio il titolo:

Cosa comporta l'introduzione della lettura della Bibbia nelle scuole?

E poi magari chiedevi : come pensate che verranno affrontate le tematiche trattate in versetti tipo questi? (e pubblicavi la lista dei versetti)

Ma niente, non importa.

Buon proseguimento.

  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...