Vai al contenuto
Melius Club

La lettura della Bibbia


Messaggi raccomandati

jackreacher
Inviato
22 minuti fa, Max440 ha scritto:

Dio esiste da sempre, essendo Essere Infinito

Gesù, per chi ci crede, ne è l' Incarnazione

Gesù comunque non è la "semplice" incarnazione di Dio ma è egli stesso Dio, precisamente la Parola fatta carne, già in Genesi 1:1-3 la cosa viene detta:

 

"1 Nel principio Dio creò i cieli e la terra.

2 La terra era informe e vuota, le tenebre coprivano la faccia dell'abisso e lo Spirito di Dio aleggiava sulla superficie delle acque.

3 Dio disse: «Sia luce!» E luce fu."

.

 

Dio inteso come trino creò, lo Spirito (chiamato poi Santo) aleggiava, Dio "disse" è Gesù ancora non rivelato (parola che crea), lo spiega molto bene l'apostolo Giovanni in Giovanni 1:1-14, poi è chiarito anche in altri passi.

.

Inoltre in Luca 3:21-22 :

"21 Quando tutto il popolo fu battezzato e mentre Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì 22 e scese su di lui lo Spirito Santo in apparenza corporea, come di colomba, e vi fu una voce dal cielo: «Tu sei il mio figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto»."

Diviene chiaro che c'è un Padre (dice dal cielo), lo Spirito Santo che "scende" su Gesù (il figlio prediletto ed unigenito).

 

Inviato
19 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Senza offesa :classic_biggrin: , il problema è la mancanza di conoscenza sulle scritture, che poi porta a parlare del sentito dire e per sentito dire.

Bisogna studiare le scritture della Bibbia con criterio.

Nessuna offesa: ma se sono secoli che c'è chi studia le scritture e le interpreta, significa che non sono "un manuale".

Il fatto che le scritture abbiano, di fatto, la necessità di una sorta di traduttore, di un'intermediario è segno di un loro vizio originario. Non credi?

appecundria
Inviato
16 ore fa, gibraltar ha scritto:

non ritenetevi depositari della Verità assoluta

E non si può. La fede o c'è o non c'è.

Inviato
5 minuti fa, jackreacher ha scritto:

già in Genesi 1:1-3 la cosa viene detta:

"1 Nel principio Dio creò i cieli e la terra.

2 La terra era informe e vuota, le tenebre coprivano la faccia dell'abisso e lo Spirito di Dio aleggiava sulla superficie delle acque.

3 Dio disse: «Sia luce!» E luce fu."

Pare non sia andata esattamente così :classic_biggrin:

jackreacher
Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Il fatto che le scritture abbiano, di fatto, la necessità di una sorta di traduttore, di un'intermediario è segno di un loro vizio originario. Non credi?

No, non credo, soltanto che la Bibbia non può essere letta come un romanzo, se non si conoscono i contesti delle varie vicende ed il modo di "ragionare" di quei popoli, non si può capire il senso delle scritture.

È una cultura di altra epoca e molto diversa dalla nostra.

È come voler capire un testo babilonese senza conoscere minimamente la cultura di quel popolo --> è impossibile.

jackreacher
Inviato
3 minuti fa, senek65 ha scritto:
9 minuti fa, jackreacher ha scritto:

già in Genesi 1:1-3 la cosa viene detta:

"1 Nel principio Dio creò i cieli e la terra.

2 La terra era informe e vuota, le tenebre coprivano la faccia dell'abisso e lo Spirito di Dio aleggiava sulla superficie delle acque.

3 Dio disse: «Sia luce!» E luce fu."

Pare non sia andata esattamente così :classic_biggrin:

Credi quello che ritieni opportuno, l'importante è che tu non faccia passare la tua opinione come verità super partes....

Soprattutto se non riconosci la necessità di fare esegesi.

Inviato
2 minuti fa, jackreacher ha scritto:

No, non credo, soltanto che la Bibbia non può essere letta come un romanzo, se non si conoscono i contesti delle varie vicende ed il modo di "ragionare" di quei popoli, non si può capire il senso delle scritture.

È una cultura di altra epoca e molto diversa dalla nostra.

È come voler capire un testo babilonese senza conoscere minimamente la cultura di quel popolo --> è impossibile.

Trovo strano che Dio, nella sua onniscenza, non abbia pensato a creare un pensiero universale ed, di fatto, eterno, comprensibile nello stesso modo a tutti e in tutti i secoli dei secoli.

jackreacher
Inviato
Adesso, senek65 ha scritto:

Trovo strano che Dio, nella sua onniscenza, non abbia pensato a creare un pensiero universale ed, di fatto, eterno, comprensibile nello stesso modo a tutti e in tutti i secoli dei secoli.

Come sopra...

Inviato
Adesso, jackreacher ha scritto:

Soprattutto se non riconosci la necessità di fare esegesi.

appunto...torniamo alla mia obiezione iniziale

Inviato
Adesso, jackreacher ha scritto:

Come sopra...

Vedi,  non ci potremo mai trovare d'accordo.

 

Sognatore
Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Trovo strano che Dio, nella sua onniscenza, non abbia pensato a creare un pensiero universale ed, di fatto, eterno, comprensibile nello stesso modo a tutti e in tutti i secoli dei secoli.

In realtà l'ha fatto ma molti ancora purtroppo non lo riconoscono....

Inviato
Adesso, Sognatore ha scritto:

n realtà l'ha fatto ma molti ancora purtroppo non lo riconoscono....

Ah si?

Inviato

Nelle varie tradizioni religiose/spirituali si può scorgere, con forme diverse, aspetti del trascendente (Filosofia Perenne)

jackreacher
Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Vedi,  non ci potremo mai trovare d'accordo.

Allora tu sei come chi vuole conoscere le cose senza studiare ed applicarsi, come chi vuole conoscere i "segreti" della meccanica quantistica senza le basi.

Auguri...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@appecundria la fede dovrebbe restare un fatto privato. io credo? bene riceverò il giusto premio. Non credo? verrò punito da dio dopo la morte per questo.Il guaio è quando non soltanto si vuole interpretare in modo univoco ed al di la di ogni dubbio la parola di Dio, ma quando ci si vuole sostituire a Dio e fare le sue veci in terra, stabilendo punizioni per chi non intepreta la sua parola esattamente come noi

c'è qualcuno che razionalmente può pensare che a dio interessi se lo adoriamo secondo le regole cattoliche, ortodosse, anglicane, luterane calviniste metodoste? eppure per imporre  i nostri schem al prossimo, partendo dallo stesso testo, ci siamo scannati per secoli

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, jackreacher ha scritto:

conoscere le cose senza studiare

 Semplicemente perché la questione non interessa a sufficienza

Insomma, una perdita di tempo

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Max440 uso questo passo quando mi citifonano i testimoni di geova, gli chiedo di drmi una spiegaazione e di norma se ne scappano via:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, jackreacher ha scritto:

llora tu sei come chi vuole conoscere le cose senza studiare ed applicarsi, come chi vuole conoscere i "segreti" della meccanica quantistica senza le basi.

Auguri...

Abbi pazienza ma la meccanica quantistica si può studiare e perfino comprendere, perché basata su questioni inequivocabili, dimostrazioni.

La religione implica il "credere" : direi che stiamo proprio su pianeti diversi.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...