LUIGI64 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 6 minuti fa, extermination ha scritto: screditare gli altri. Ma io non screditò nessuno, perché dovrei Ho fatto notare e realmente ne sono stupito, che sulla questione religione si veda soltanto il suo lato oscuro, dimenticando completamente l'altra faccia della medaglia Non credo di avere offeso nessuno Vabbe' Ma se a me piace il calcio, seguirei le gesta dei fuoriclasse e non certo giocatori, con rispetto, scarsi delle serie inferiori.. Il reale problema è che parecchi considerano tutti degli scarpari...😁
extermination Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio Adesso, LUIGI64 ha scritto: Ma io non screditò nessuno, Sei te che non mi hai capito. Ti davo ragione; tu non fai parte degli altri cui facevo riferimento.
LUIGI64 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 3 minuti fa, extermination ha scritto: . Ti davo ragione Ah ok ...👍
extermination Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio @LUIGI64 No ma ti capisco! Qui oramai si è abituati a ricevere quasi esclusivamente attacchi e non sempre in maniera trasparente 😭 1 1
Gaetanoalberto Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: penso che sia me è vero ma solo in parte e non sempre. Mah, anche tu hai le tue ragioni. Io tendo a pensare che la motivazione del potere sia preminente ma può darsi la componente irrazionale prevalga. Facilmente sono vere entrambe .
faber_57 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 2 minuti fa, extermination ha scritto: Qui oramai si è abituati a ricevere quasi esclusivamente attacchi In effetti è estremamente difficile un dialogo costruttivo tra un credente ed uno convinto che tutte le religioni siano fantasie umane. Sono visioni così radicalmente diverse da impedire, praticamente, qualsiasi accordo sui principi. Spesso si va più d'accordo nella pratica. Tra l'altro uno, arrivato all'età media di questo forum, penso abbia deciso da che parte stare, e sia difficile fargli cambiare idea . 1 1
bungalow bill Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio Penso che la bibbia e altri scritti sacri nel tempo siano stati modificati a seconda delle necessità . 1
analogico_09 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 6 ore fa, Savgal ha scritto: Come molti altri, la Bibbia è un libro più citato che letto, soprattutto il Vecchio testamento, che è la storia del popolo ebraico. Vi sono una serie di passaggi di grande crudeltà. Oltre ne posto una parte. Cazzullo però dice che verso gli ultimi episodi comincia a trionfare l'amore... 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: voler copiareparti della bibbia per adattarle al mono attuale è un non senso sempre l'ottimo Cazzullo sostiene che la bibbia vada interpretata ed attualizzata con con spirito e intelletto moderni...Quindi uno si guarda intorno e si chiede in che modo e cosa porre in relazione le guerre e i massacri di oggi con quanto dice la bibbia, riprendendo ancora quanto riportato da @Savgal Giosuè versetti 39 e 40 del capitolo 10 “La prese con il suo re e tutti i suoi villaggi; li passarono a fil di spada e votarono allo sterminio ogni essere vivente che era in essa; non lasciò alcun superstite. Trattò Debir e il suo re come aveva trattato Ebron e come aveva trattato Libna e il suo re. Così Giosuè battè tutto il paese: le montagne, il Negheb, il bassopiano, le pendici e tutti i loro re. Non lasciò alcun superstite e votò allo sterminio ogni essere che respira, come aveva comandato il Signore, Dio di Israele.”). In che modo, con cosa dare a ciò una valenza positiva, infusa di pace e di religiosità di amore per la vita con il senno dell'oggi? ,
LUIGI64 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 11 minuti fa, faber_57 ha scritto: religioni siano fantasie Esatto Soprattutto per chi pensa che la trascendenza sia qualcosa di irrazionale, primitivo, regressivo o addirittura distruttivo E non qualcosa che vada oltre l'ego e la mente discorsiva/razionale 1
extermination Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio @faber_57 Buonsenso e rispetto evitando le “prediche” e assolutismi dall’una e dall’altra parte. 2
faber_57 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 1 minuto fa, extermination ha scritto: Buonsenso e rispetto evitando le “prediche” dall’una e dall’altra parte. In linea di massima ci sono. Solo che basta anche solo l'affermazione della propria posizione per rendere difficilissimo (anzi, impossibile) il dialogo. Quando si parla di scienza ed ognuno porta le sue ragioni, il dibattito ha senso; ma a che serve una discussione tra un ateo/agnostico ed un credente? A nulla, se non a farli arrabbiare. Anche questo thread, che parte da una constatazione condivisibile da tutti, scatena subito gli istinti più bellicosi .
LUIGI64 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 9 minuti fa, faber_57 ha scritto: ma a che serve una discussione Mi trovi d'accordo Avendo sondato e continuando ad approfondire la questione, non credo possa modificare sostanzialmente la mia posizione, ma magari integrarla e ampliarla è possibile Stessa cosa per i non credenti, non modificheranno di un cm. I loro punti vista, sperando sempre in un rispetto reciproco La svalutazione e la derisione, è spesso automatica e dietro l'angolo 1
Plot Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio Pero' leggere (?) la Bibbia come altri libri sacri ed estrapolare delle frasi da' l' impressione di leggere novella 2000 nella sala d' attesa del dentista 1
analogico_09 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 5 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: la Bibbia vien filtrata dalla chiesa Se passerà l'insegnamento o lettura della bibbia nelle scuole chi sa dire da chi verrà filtrata e da chi verranno scelti gli episodi, e quali, di quali traduzioni? Impossibile leggere tutta la bibbia da cima a fondo in un anno scolastico, suppongo. Il tipo di approccio sarà laico o confessionale? Bisognerebbe inoltre per fare cosa più giusta ed opportuna prendere in considerazione anche il nuovo testamento, per completare il quadro storico-culturale, antropologico filosofico sempre da un punto di osservazione laico-storicistico. La scuola laica in uno stato democratico non potrà essere confessionale. L'aspetto più propriamente religioso andrebbe affrontato altrove. 2
analogico_09 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 22 minuti fa, faber_57 ha scritto: Quando si parla di scienza ed ognuno porta le sue ragioni, il dibattito ha senso; ma a che serve una discussione tra un ateo/agnostico ed un credente? A nulla, se non a farli arrabbiare. Nel caso del regista cinematografico Luis Bunuel "ateo per grazia di Dio", molto amico di un prete molto credente (gesuita se non ricordo male),. dalle incessanti e serrate discussioni sulla fede che intrattenevano spesso, a detta del regista, si finiva con Bunuel più ateo e il prete più credende che pria...cosa che rafforzava la loro amicizia.
analogico_09 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 15 minuti fa, Plot ha scritto: Pero' leggere (?) la Bibbia come altri libri sacri ed estrapolare delle frasi da' l' impressione di leggere novella 2000 nella sala d' aspetto del dentista Il "bignamismo" è un flagello che abbatte ogni base e sopraelevazione culturale ed umanistica (me paro un libro stampato... ) 1 1
Gaetanoalberto Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 9 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Se passerà l'insegnamento o lettura della bibbia nelle scuole chi sa dire da chi verrà filtrata e da chi verranno scelti gli episodi Io spero non si arrivi ad una indicazione costrittiva. Di solito le linee guida indicano percorsi e non sono "programmi". Gli insegnanti da sempre si avvalgono della propria autonomia professionale. Peró io condivido esattamente il tuo timore: non è un problema di argomenti, ma di chi li tratta e di come si affrontano. 2
analogico_09 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Peró io condivido esattamente il tuo timore: non è un problema di argomenti, ma di chi li tratta e di come si affrontano. Gli insegnanti da sempre si avvalgono della propria autonomia professionale. Condivido. E cred possa starci che nella loro autonomia ogni insegnante possa dare l'indirizzo che con onestà intellettuale ritiene sia il più adatto a seconda degli allievi, della classe del grado di maturità. Affrontando anche le valenze della religiosità, perchè querlla è in fondo l'origine, la si accetti o meno, purchè non si faccia "catechismo". 1
Messaggi raccomandati