Dr.Faust Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Ciao, un dubbio di curiosità, sapete, senza considerare l'efficacia in termini di temperatura od altro, se l'utilizzo dell'aria condizionata invece dei finestrini aperti o viceversa, in merito solo ed esclusivamente al consumo in carburante, riduce od aumenta o sono pari? Idem, quei profili deflettori da montare sul bordo delle portiere anteriori, servono? Grazie. W il 2 Giugno. Fausto
albrt Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Se ne parla qui, ad esempio: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/finestrini-aperti-e-clima-spento-si-respira-l80-in-piu-dinquinamento/ https://ilsalvagente.it/2016/08/03/viaggiare-a-finestrini-aperti-e-condizionatore-spento-fa-risparmiare-benzina/ In generale, per i consumi: ad alta velocità meglio il clima; a velocità più basse se la giocano. Con il clima si filtra l'aria che entra e a patto di tenere in ordine l'impianto si evitano inquinanti, polline, rumore. Alberto
Silencer Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Quando ho caldo me ne frego... accendo l'aria condizionata e via
Membro_0022 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 L'aria condizionata per me è essenziale. Un benessere maggiore implica una migliore condizione psicofisica del conducente e riduce il rischio di incidenti.. Ricordo ancora con orrore i viaggi estivi ai tempi in cui l'aria condizionata in macchina era un lusso riservato ai ricchi: ne uscivo mezzo morto. Va regolato senza esagerare: 19-20 gradi in inverno e 25-26 in estate in modalità full automatic (*), solo qualche volta riduco il flusso d'aria manualmente. In inverno è un toccasana per scongelare i vetri, in 3 minuti completa il ciclo di sbrinamento e il vetro è pulito e libero dai cristalli di ghiaccio. In estate rende vivibile in poche decine di secondi un abitacolo bollente dopo la sosta sotto il sole e permette di scendere dopo ore di viaggio freschi e riposati. Mai posto il problema dei consumi, alla fine quei 5-10 euro al mese sono più che ben spesi. (*) mi chiedo perchè non viene programmata nei climatizzatori una modalità adattiva che regoli la temperatura interna in relazione a quella esterna, non sarebbe mica un problema modificare il software di gestione in tal senso.
qzndq3 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Io tengo il clima (full auto) acceso tutto l'anno, con il sole e con la pioggia. Quando fa freddo sui 21°C, in primavera sui 22-23, in piena estate sui 24-25. Flusso d'aria al minimo possibile. Non mi sono mai posto il problema di quanti Euro spendo in più di carburante nell'arco di un anno
rai63 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @qzndq3 idem come sopra...ma fisso la temperatura tutto l'anno sui 22/23 gradi....estate ed inverno e stagioni intermedie...qualche volta però tengo i finestrini completamente abbassati per sentire la carezza piacevole del vento sul viso e sulle braccia...tipo adesso a fine maggio - inizio giugno...sporadicamente però..
oscilloscopio Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Anche io utilizzo sempre la climatizzazione automatica sui 21 gradi in inverno e 24 in estate.
Membro_0022 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: uando fa freddo sui 21°C, in primavera sui 22-23, in piena estate sui 24-25. Vedo che siamo già in tre a fare una cosa del genere, tra l'altro con valori impostati molto simili. Ripeto la domanda: perchè nessuno ha pensato di inserire una funzione che adatta la temperatura interna a quella esterna ? Magari con più opzioni o con temperature programmabili a fasce.
qzndq3 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 3 minuti fa, lufranz ha scritto: perchè nessuno ha pensato di inserire una funzione che adatta la temperatura interna a quella esterna ? Boh... per lasciarci la possibilità di giocare?
Guru Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Per quanto riguarda i consumi risponderei dipende, perché un conto è aprire i finestrini di una o due dita, un conto è farlo completamente. Uso il climatizzatore solo nel periodo caldo, perché anche se di poco si sente che il motore perde di mordente. C'è chi dice che per la salute del climatizzatore stesso sia meglio lasciarlo attivo tutto l'anno; voi che ne dite?
enzo966 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Lo uso solo in discesa per aumentare il freno motore e con finestrini aperti; per il resto, mi dà fastidio. Riguardo i consumi rispetto al finestrino aperto, dipende da quanto si tiene aperto il finestrino e dal rendimento del motore al momento dell'uso del climatizzatore: se si è in un intorno della coppia massima, poco fa; se si è fermi in coda, il consumo aumenta di brutto; se si è in discesa e/o in rilascio, contribuisce a far risparmiare i freni. Credo assorba circa 5 kW. 1
Membro_0020 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 3 ore fa, lufranz ha scritto: Un benessere maggiore implica una migliore condizione psicofisica del conducente e riduce il rischio di incidenti.. vero. In alcuni regolamenti sportivi Endurance, le vetture GT dotate di AC avevano un piccolo vantaggio di peso per incentivarne l’uso. Ora credo l’usino tutti.
bungalow bill Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Aria condizionata " bassa " solo in autostrada , in città finestrini semi aperti .
Membro_0022 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 3 ore fa, Guru ha scritto: C'è chi dice che per la salute del climatizzatore stesso sia meglio lasciarlo attivo tutto l'anno; voi che ne dite? Se il climatizzatore sta spento a lungo, al momento della riaccensione per un po' esce sempre qualche strano odore. Non so cosa sia, ma non mi sembra una bella cosa. Dico poi che la centralina inserisce il compressore solo quando è necessario perchè l'aria esterna è troppo calda o troppo umida (in tal caso funziona da deumidificatore, dopo di che l'aria fredda viene riscaldata alla temperatura richiesta). Quindi in inverno, se impostato in automatico, non è sempre attivo e il consumo non sempre aumenta. In compenso la funzione del deumidificatore evita l'appannamento dei vetri dall'interno, e questo in inverno è molto utile. Clima in modalità automatica unito al preriscaldatore elettrico che resta attivo fino a che il motore è freddo, e dopo due minuti dalla messa in moto si è pronti a partire anche nelle più brutte giornate invernali con l'abitacolo tiepido e i vetri perfettamente puliti. A proposito della perdita di potenza, dell'ordine dei 4-5CV al massimo, a mio avviso può essere avvertibile solo su motori "piccoli". Già col 120CV della Giulietta neanche me ne accorgevo, per me è un falso problema.
bambulotto Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Accendo il climatizzatore a giugno e lo spengo ad ottobre, sia in auto che a casa. Non riuscirei a vivere senza😳
Oste onesto Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 Apro i finestrini solo per fare uscire il calore dato dall'effetto serra di un parcheggio al sole. Poi clima acceso tutto l'anno.
tomminno Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 Io uso il clima solo quando le velocità non consentono di viaggiare coi finestrini aperti o le temperature sono estremamente calde 35° e oltre. Clima acceso solo d'estate (a che serve d'inverno?), temperatura impostata fissa inverno e estate 24°. Consumi? Da fermo l'auto normalmente segna 0.4l/h col clima acceso sta a 0.8l/h
maverick Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 condizionatore, senza se e senza ma. Di quanto sia utile, te ne accorgi quando non ce l'hai: al massimo nelle mezze stagioni, in mancanza di esigenze particolari o umidità eccessiva, ..e solo a bassa velocità, lo spengo e tengo un dito di finestrino aperto; ma in tutte le altre condizioni, .. 21 d'inverno e 24 d'estate ( come tanti, vedo qui nel forum ..) è la regola.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora