Membro_0023 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 3 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Io però sono pigro e finisco per lasciare sempre la modalità Comfort che è preimpostata. Io ormai mi sono abituato. Tasto modalità e cintura, in sequenza. E poi divento vecchio ed il cruscotto rosso di notte lo vedo male. Molto meglio il bianco.
tomminno Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 13 ore fa, Jack ha scritto: Ma il carburante, se non si fa il commesso viaggiatore, non è una voce che fa tutta sta differenza e quindi non me ne sono mai curato più di tanto In quasi 200k km in 11 anni mi è costato più il gasolio che la macchina. Ho speso più di 16k€ di gasolio e 15.5k€ per comprare la macchina.
ediate Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Qui in Sicilia da un paio di settimane si è piazzato L’anticiclone africano: cielo nuvoloso bianco, temperature pazzesche (non scendiamo mai sotto i 32 gradi di notte), nelle zone interne di toccano i 45 come niente. Questa che è cominciata è la terza settimana di quest’inferno… non rinuncerei al condizionatore per nulla al mondo. Impostato in automatico, 21 d’inverno, 23-24 d’estate (fa troppo caldo per metterlo alla temperatura ideale) è un accessorio obbligatoriamente indispensabile. 😂
Membro_0022 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 1 ora fa, ediate ha scritto: Qui in Sicilia Anche qui in Toscana non è male, ieri sera alle 20 il termometro fuori casa segnava 29.5. A mezzogiorno non è difficile avvicinarsi ai 40. Condizionatore obbligatorio, ricordo ancora con orrore quando ero giov... va beh, "quando avevo meno anni di esperienza" e il condizionatore in auto era solo un sogno riservato ai modelli di lusso. Anche 5Km diventavano un incubo, si usciva dalla macchina stravolti. Chissenefrega di qualche litro di gasolio in più a fine mese...
andrea1972 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 con la vecchia auto pompa iniettori tenevo sempre i finestrini aperti, l'aria condizionata mi dava un pò fastidio, soprattutto quando entravi ed uscivi dall'auto, le variazioni caldo freddo mi davano sempre fastidio alla gola, anche entrare ed uscire dai vari negozi , centri commercia tra il torrido e l'aria condizionata, mi da sempre noie a fine giornata. poi sull'auto con l'ac in funzione, sentivo parecchio il calo di potenza e quindi in 17 anni di uso non l'ho praticamente mai usato e di conseguenza mai fatto manutenzione, rabbocchi ecc ecc.... con la nuova plugin la variazione di potenza è praticamente nulla, si alzano un pò i consumi, ma per il momento lo uso poco anche in questa. pur essendo blu col tetto nero devo dire che è comunque coibentata molto bene, non è un forno appena si entra dentro dopo una sosta lunga col sol leone.
maximo Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Sempre in funzione, in inverno come in estate. In inverno lo tengo alla stessa temperatura esterna, in estate non vado oltre i 24-25°C. Vero che bisogna farlo funzionare sempre e comunque
qzndq3 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 1 ora fa, andrea1972 ha scritto: con la vecchia auto pompa iniettori ........ poi sull'auto con l'ac in funzione, sentivo parecchio il calo di potenza Che auto era e che motorizzazione??? Io ha avuto A3 ed A4 con il 1.9TDI da 100 e 130 CV, clima automatico, ma il calo di prestazioni non l'ho mai avvertito. A dire il vero nemmeno sulla 145 1.4 TS di mia moglie, compressore a chiocciola e clima manuale, mentre si sentiva parecchio sulla Golf 3 1.6, il compressore era un Seiko a portata fissa e l'"attacca/stacca" era evidente, soprattutto durante i sorpassi ed in salita.
andrea1972 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 130cv, la macchina con l'a/r acceso era frenata e non erano sensazioni. spento tornava a slegarsi e a correre.
qzndq3 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 48 minuti fa, andrea1972 ha scritto: la macchina con l'a/r acceso era frenata C'è qualcosa che non andava, o forse era una delle più pesanti (tipo Superb o Passat SW) con il clima manuale. Altrimenti non me lo spiego.
oscilloscopio Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @qzndq3 Un certo calo di potenza in allungo con il clima acceso lo sento anche sulla mia, ma dato che non è particolarmente castrante e non devo correre ad Indianapolis, preferisco tenerlo sempre acceso.
qzndq3 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @oscilloscopioChe motore ha la tua Megane? Sulla classeA di mia moglie che monta il 1.5 diesel Euro6b di derivazione Renault da 108 CV si sente un pelino, ma proprio poco. Rimango perplesso che la belva iniettore pompa da 130cv Euro 2 e mezzo risentisse del clima, sempre che non si trattasse di auto veramente pesante e di clima manuale con compressore a portata fissa.
Guru Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 In certe più e in certe meno, ma io in tutte le auto che ho avuto ho sempre sentito l'assorbimento di potenza causato dal climatizzatore. Si sente anche sul BMW 2.0 190 cv e 400 NM di coppia. Il motore perde leggermente di mordente. 1
papàpaolo Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 @Guru Anche io su diesel dove in genere parto senza dare gas, col condizionatore acceso devo darlo... Guidando molto in città la differenza la sento ma purtroppo non se ne può fare a meno...
GasVanTar Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 13 ore fa, Guru ha scritto: ho sempre sentito l'assorbimento di potenza causato dal climatizzatore Si si...nella mia vecchia A3 turbo a benzina l'nserimento del compressore dell'aria condizionata provoca un sensibile aumento d'inerzia che la fa sembrare quasi un diesel...😊
pino Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 Oggi ho percorso tra andata e ritorno circa 65 km in prevalenza tangenziale est ed ovest di Milano,in modalità Eco-Pro con limitatore a 95 km/h,e aria condizionata inserita. BMW 520i ,da prove effettutate il computer di viaggio è ottimistico di circa il 10%. È comunque un buon risultato. Senza AC nelle stesse condizioni con la 316d manuale,resettando il computer e percorrendo 10 km a circa 90 km/h ( rilevatori a 90 km/h) il computer di viaggio rilevava poco più di 30 km/litro,e sulla BMW 316d,il consumo calcolato era molto attendibile. Detto questo l'auto la utilizzo poco,preferisco la modalità Comfort,senza preoccuparmi troppo dei consumi medi 14km/litro con AC,l'auto l'ho ritirata un mese e mezzo fa,e faceva già caldino,in autunno provero con AC disinserita.
qzndq3 Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 Non saprei dire della differenza nei consumi, ma questa mattina poco prima di pranzo con un amico sulla tangenziale di Torino abbiamo fatto un test cronometrato con la sua auto, motore diesel da 190cv 400Nm di coppia, cambio manuale. Ovviamente senza alcuna pretesa di precisione assoluta visto che il cronometraggio è stato effettuato con il mio vecchio Breitling. Il test è stato passare da 70 Km/h a 130 Km/h in quinta marcia schiacciando a fondo l'acceleratore in EcoPro, in Comfort e in Sport con e senza AC sempre sullo stesso tratto rettilineo pianeggiante e sempre nella stessa direzione. Temperatura esterna 29.5°C clima automatico bizona settato a 23.5°C, auto con motore caldo, precedentemente posteggiata all'ombra. In queste condizioni il clima assorbe più o meno 2-3 CV il che corrisponde a poco più dell'1% della potenza disponibile. In Sport ed in Comfort non c'è stata alcuna differenza con AC accesa ed AC spenta. In EcoPro (settato per la minima efficienza energetica, altrimenti il clima sarebbe stato depotenziato inficiando la prova) la sensazione è che si perda qualcosa nella risposta iniziale, al cronometro più o meno un secondo e mezzo di differenza. Avevo intenzione di rifare le prove con il clima settato al massimo, ma la fame ha avuto il sopravvento e siamo andati a mangiare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora