Mister Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio ho posseduto le Liuto Tower per molti annni e ritengo che siano degli ottimi diffusori. Non conosco gli Zero Zone, ma a sensazione e da quello che ho letto, credo che sarebbero un'ottima accoppiata. Tra le varie amplificazioni da me utilizzate c'era il Naim Supernait 1 e insieme volavano. Con Naim non sbagli. Sul mercato dell'usato puoi trovare un Supernait 1 a prezzi contenuti e ottieni una catena audio pregevole. 1
maxraff Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio Meitner MTR 101 finali mono semplicemente stupefacenti, pilotano praticamente tutto con velocità e raffinatezza 1
Giannimorandi Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio https://audiocostruzioni.com/prodotto/rotel-ra-1572-mkii-2/ Questo è già un passo avanti rispetto all ' onkyo contiene anche un più che discreto dac e ingresso phono se serve sarebbe meglio il suo fratello più grande che le liuto lo digeriscono bene ma ci si può accontentare
Chill Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio @Giannimorandi credo tu abbia ragione.... anzi, a dirla tutta potrebbe essere addirittura meglio il 1572 rispetto al 1592 per le Sonus Faber, in quanto il più "piccolo" è sicuramente più aperto, mentre il 1592 dovrebbe essere un po' più "caldo" (almeno, con i corrispettivi finali è così, ho avuto il 1552 e ora ho il 1582, entrambi nella versione mk2 e ho riscontrato questa differenza).
Giannimorandi Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio @Chill le liuto non sono poi così chiuse come le sonus faber del secolo scorso comunque i watt in più di quello più grande non farebbero male però la spesa è maggiore. io le liuto quasi sempre le ascolto con le griglie montate che danno un ulteriore rotondità le tolgo solo per ascolti critici quando sciappino qualcosa nel impianto per sentire meglio i dettagli più fini
Chill Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio @Giannimorandi capisco... Per fare un parallelo, ti posso ad esempio affermare che la versione più potente è perfetta per diffusori tipo B&W (ora ho le 707 s2), quelli più piccoli li vedrei bene con timbriche tipo Chario o Indiana Line.
Giannimorandi Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio @Chill b&w sono tutto un altro suono più magre e molto spinte sul medio alto pero' si correggono con il toe in perché il loro tweeter è abbastanza direttivo basta non puntarselo addosso infatti spesso se guardi delle foto di impianti con diffusori b&w anche serie 800 vedi che sonsono dritte senza toe in. in questo modo se distanziate abbastanza dal muro donano una scena sonora molto larga e profonda
Chill Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio @Giannimorandi sì, e tra l'altro hanno anche i bassi molto veloci ma al tempo stesso morbidi.... e questo aiuta
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora