31canzoni Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio L'uomo con la maglietta, prima l'hanno esaltato, ne hanno costruito un'icona democratica, un baluardo, un eroe, un guerriero fiero e giusto, usato e abusato pro domo nostra; una corte fallita di sepolcri imbiancati si è rifatta una verginità che non aveva mai avuto di Libertà, Uguaglianza, Fratellanza ... adesso l'eroe puzza e viene esposto ancora ma sempre più solo e in via di abbandono. E' rimasta la maglietta, l'hanno usato e consumato scrivendo nella storia del cinismo di classi politiche fallite, di un progetto fallito di democrazia. Restano tante piccole nazioni, una schifezza di Europa.
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 23 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Gennaio Detto da chi avrebbe consegnato le chavi di casa a pootin ancor prima dell'invasione. 4
ferrocsm Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 38 minuti fa, Martin ha scritto: Detto da chi avrebbe consegnato le chavi di casa a pootin ancor prima dell'invasione. La domanda delle cento pistole, cosa si sarebbe dovuto fare? L'abbiamo oramai scritto e ricsritto, ma...............................?
Martin Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 2 minuti fa, ferrocsm ha scritto: La domanda delle cento pistole, cosa si sarebbe dovuto fare? L'idea prevalente tra l'intelligentzia bonvivente italica (ampiamente rappresentata in questo contesto) è che si sarebbe dovuta consegnare l' Ucraina a pootin già da subito, anzi, non doveva separarsi dalla "gloriosa unione sovietica". La mia è che A) La politica di disarmo unilaterale praticata dall'occidente per inseguire ingenue chimere "pacifiste" è stata un errore madornale: L'Ucraina è stata invasa anche in considerazione di un Europa difesa oramai solo da radi schieramenti di fuciletti a tappo e con lo spago corto, con nessuna capacità di "proiezione" offensiva. B) L'abboccamento da parte UE all'esca energetica russa è al secondo posto sul podio delle cappelle. C) Si doveva colpire duro, sul territorio russo e immediatamente dopo l'invasione, curando di procurare massimo danno, cosa peraltro resa impossibile dal punto A) 1
indifd Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 1 ora fa, 31canzoni ha scritto: l'hanno usato e consumato scrivendo nella storia del cinismo di classi politiche fallite, di un progetto fallito di democrazia. Restano tante piccole nazioni, una schifezza di Europa. Apprezzo molto il tuo punto di vista nel porre quesiti e analisi politiche, non nel senso di piena condivisione, ma perché IMHO è autonomo/personale e molte volte fuori dagli schieramenti innescati e predominanti (vedi altri interventi sui temi che proponi), in questo modo provi a uscire dallo schema "Forza Juve vs Juve di *******", le reazioni poi dopo sono per me illuminati sempre nel rispetto di tutti e di tutte le idee 1
appecundria Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 19 minuti fa, Martin ha scritto: ) La politica di disarmo unilaterale praticata dall'occidente per inseguire ingenue chimere
Martin Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio @appecundria Quindi gli armamenti Nato sono come i vinili di free-jazz per gli audiofili: Stanno sullo scaffale ben attenti che non si produca il temuto ring-wear delle copertine.
Panurge Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio @appecundria le flotte russe dominano il mondo leggendo così, è non esattamente vero, idem per la superiorità aerea, hanno contato anche i lavochkin la 7 ww2?
briandinazareth Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 27 minuti fa, Martin ha scritto: La politica di disarmo unilaterale praticata dall'occidente per inseguire ingenue chimere "pacifiste" è stata un errore madornale: L'Ucraina è stata invasa anche in considerazione di un Europa difesa oramai solo da radi schieramenti di fuciletti a tappo e con lo spago corto, con nessuna capacità di "proiezione" offensiva. questa non mi è mai sembrata credibile, il problema non la forza militare, non sovrastimiamo troppo la russia, che non riesce a sfondare con un po' di armi che abbiamo dato e con mille vincoli... la questione è se vuoi entrare in guerra diretta con una potenza dotata di arsenale atomico imponente e con alla guida un dittatore che ha perso il contatto con la realtà... ci vogliamo prendere il rischio dell'olocausto? la scelta della guerra da parte di putin, in ogni caso, è oltre il fallimentare. anche se dovesse alla fine riuscire a prendere un po' di territorio e strappare qualche concessione. adesso la guerra maschera la devastazione anche dal punto di vista dell'unità, ma troppa polvere sotto il tappeto alla lunga fa le colline 5 minuti fa, Martin ha scritto: Quindi gli armamenti Nato sono come i vinili di free-jazz per gli audiofili: Stanno sullo scaffale ben attenti che non si produca il temuto ring-wear delle copertine. evitare la polverizzazione della razza umana non è una cattivissima idea però... 1
Martin Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non sovrastimiamo troppo la russia, che non riesce a sfondare con un po' di armi che abbiamo dato e con mille vincoli... Qualora fosse sfuggito, pur con le loro mille magagne tecniche e organizzative, in Ucraina stanno giocando al gatto col topo ormai da 3 anni. 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: la questione è se vuoi entrare in guerra diretta con una potenza dotata di arsenale atomico imponente e con alla guida un dittatore che ha perso il contatto con la realtà... ci vogliamo prendere il rischio dell'olocausto? Dipende dal peso che diamo a certi ideali (la difesa degli ideali raramente è indolore) la condizione al contorno opposta è infatti che il mero possesso di un arsenale atomico imponente basterebbe da solo per consentire a chiunque di ottenere ciò che vuole. 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: la scelta della guerra da parte di putin, in ogni caso, è oltre il fallimentare. anche se dovesse alla fine riuscire a prendere un po' di territorio e strappare qualche concessione. Anche le scelte di mussolini erano fallimentari e di cortissimo respiro, eppure la Resistenza l'hanno fatta lo stesso.
Panurge Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 1 minuto fa, Martin ha scritto: da 3 anni. Hanno avuto bisogno delle munizioni nord coreane, poi dei soldati, poi delle generose vendite sottobanco occidentali, e dei cinesi, dall'altra parte gli tocca fare bum colla bocca una cannonata su due perché il piatto piange, belin hanno il quadruplo della popolazione, dovevano chiudere tutto in sette giorni...
Gustavino Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 2 minutes ago, Panurge said: Hanno avuto bisogno delle munizioni nord coreane, poi dei soldati, poi delle generose vendite sottobanco occidentali, e dei cinesi, dall'altra parte gli tocca fare bum colla bocca una cannonata su due perché il piatto piange, belin hanno il quadruplo della popolazione, dovevano chiudere tutto in sette giorni... europa ha munizioni che la russia spara in una settimana ,eviterei il risiko con loro...
briandinazareth Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 6 minuti fa, Martin ha scritto: Qualora fosse sfuggito, pur con le loro mille magagne tecniche e organizzative, in Ucraina stanno giocando al gatto col topo ormai da 3 anni. questa visione mi pare sbagliata di parecchio... se avessero potuto avrebbero chiuso la faccenda, non giocano affatto perché ogni giorno che passa l'emorragia economica e di soldati aumenta. 7 minuti fa, Martin ha scritto: Dipende dal peso che diamo a certi ideali (la difesa degli ideali raramente è indolore) la condizione al contorno opposta è infatti che il mero possesso di un arsenale atomico imponente basterebbe da solo per consentire a chiunque di ottenere ciò che vuole. infatti si supporta l'ucraina e io sono totalmente d'accordo, invece fare una guerra mondiale con la russia mi pare impraticabile, se oltre gli ideali vogliamo ancora una razza umana...
Martin Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 1 minuto fa, Panurge ha scritto: belin hanno il quadruplo della popolazione, dovevano chiudere tutto in sette giorni... E dopo pochi mesi andare al tappeto sotto i colpi delle sanzioni....
briandinazareth Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 1 minuto fa, Martin ha scritto: E dopo pochi mesi andare al tappeto sotto i colpi delle sanzioni.... questa è un'illusione che secondo me non ha mai avuto fondamento. le economie di guerra per un po' possono sopravvivere anche con le sanzioni, visto mille volte nella storia. quello che sta succedendo è però che la russia sta svuotando dall'interno la sua economia e non solo. e con la conversione ultraveloce alle rinnovabili che europa e cina stanno facendo, perde l'unica fonte reale di reddito e ricatto ed è anche il pericolo reale, perché putin con le spalle veramente al muro e altri come lui, possono reagire con il muoia sansone.
Martin Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: questa è un'illusione che secondo me non ha mai avuto fondamento. eppure chi lo mettava seppur cautamente in dubbio nel 2022 veniva regolarmente preso a ceffoni mediatici...
Muddy the Waters Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio Sarà divertente vedere gli ex lacchè dello Zar fare una giravolta per riammetterlo nella scena internazionale. 1
audio2 Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio bastava chiedere qua a quelli giusti e le risposte giuste si avrebbero avute fin da subito poi magari la russia crolla domani eh, mai dire mai.
Messaggi raccomandati