Vai al contenuto
Melius Club

Kef ls50 wireless II. Possibile far di meglio con la stessa cifra?


Messaggi raccomandati

gianventu
Inviato

Sul nuovo.

Lo so che ne abbiamo già parlato di questo sistema , ma adesso si trovano sui 1700/1800 euro.

Si alimentano, si connettono in rete, e sono pronte a suonare. 

E suonano dannatamente bene.

Le ho prese per un secondo impianto, il precedente l'ho smantellato per cambio disposizione locale, a questo punto senza rimpianto alcuno.

Non voglio limitare questo 3d alle sole KEF, può essere un confronto sereno su come oggi sia possibile ascoltare bene e facilmente con cifre modeste.

La nostra passione ci porta alla ricerca di piccoli miglioramenti pagati, spesso, a peso d'oro, forse ogni tanto bisognerebbe però guardare verso il basso per rendersi conto che, con poco sforzo, siamo già arrivati in alto.

 

  • Melius 2
Inviato

Risposta: "no". Ma sono di parte. :classic_biggrin: era difficile anche prima quando costavano 2.300.

gianventu
Inviato
1 ora fa, Felis ha scritto:

Risposta: "no". Ma sono di parte. :classic_biggrin: era difficile anche prima quando costavano 2.300.

Lo so che le hai, ricordo un tuo lungo 3d sulle LS 50 wireless. 
Vedo che questo interessa poco, peccato, perchè di sistemi di questo tipo sarebbe opportuno parlarne, sono propedeutici ad un ricambio generazionale di appassionati che manca. 
 

  • Melius 1
Inviato
20 minuti fa, gianventu ha scritto:

sono propedeutici ad un ricambio generazionale di appassionati che manca. 

insomma....resa sonora a parte non portano nessun  vantaggio/semplificazione in termini di sistemazione in ambiente ed uso rispetto ad esempio ad un wiim amp collegato a casse passive

Inviato
12 ore fa, gianventu ha scritto:

Sul nuovo.

Lo so che ne abbiamo già parlato di questo sistema , ma adesso si trovano sui 1700/1800 euro.

Si alimentano, si connettono in rete, e sono pronte a suonare. 

E suonano dannatamente bene.

Le ho prese per un secondo impianto, il precedente l'ho smantellato per cambio disposizione locale, a questo punto senza rimpianto alcuno.

Non voglio limitare questo 3d alle sole KEF, può essere un confronto sereno su come oggi sia possibile ascoltare bene e facilmente con cifre modeste.

La nostra passione ci porta alla ricerca di piccoli miglioramenti pagati, spesso, a peso d'oro, forse ogni tanto bisognerebbe però guardare verso il basso per rendersi conto che, con poco sforzo, siamo già arrivati in alto.

In un ambiente piccolo con la stessa cifra penso che di meglio non si possa fare anche perché oggi chiedere un rene per un componente Hi-Fi è la regola 🤣.

56 minuti fa, gianventu ha scritto:

Vedo che questo interessa poco, peccato, perchè di sistemi di questo tipo sarebbe opportuno parlarne, sono propedeutici ad un ricambio generazionale di appassionati che manca. 

Hai ragione ma credo che più che i sistemi ce ne sono per tutte le tasche e le necessità manca proprio la cultura per la musica e il suo ascolto😓.

  • Melius 1
Inviato

Ho avuto modo di ascoltarle qualche anno fa a Sintonie in quel di Rimini, erano però la prima serie e mi erano piaciute molto come suono, in una stanza davano anche una bella pressione sonora, chissà ora con questa serie 2 migliorata di cosa son capaci inoltre le Kef (tutte) mi sono sempre piaciute a livello audio prima ed estetico dopo si piazzano ovunque e suonano benissimo. Se un domani mi ritrovo una stanzetta o volessi evolvere chissà...

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

Lo so che le hai, 
 

... avevo. Ora 

EDIT ho visto che sei intervenuto anche tu. :classic_biggrin:

gianventu
Inviato
1 ora fa, max ha scritto:

insomma....resa sonora a parte non portano nessun  vantaggio/semplificazione in termini di sistemazione in ambiente ed uso rispetto ad esempio ad un wiim amp collegato a casse passive

Ottima soluzione anche quella che hai prospettato, ma le LS offrono un sistema plug and play ottimamente, secondo me, messo a punto dalla KEF.

Un Wiim Amp richiede comunque un corretto interfacciamento con il diffusore, quindi test e prove per scegliere il corretto abbinamento.

Del Wiim (ho l'ultra), preferisco il DSP rispetto a quello delle Kef.

gianventu
Inviato
24 minuti fa, Felis ha scritto:

avevo

Pensavo tu le avessi ancora.

  • Melius 1
gianventu
Inviato
57 minuti fa, Look01 ha scritto:

manca proprio la cultura per la musica e il suo ascolto😓

Ma infatti questo è il punto che vorrei mettere in evidenza nel 3d.

Sistemi di semplice utilizzo e completi, potrebbero e dovrebbero, avvicinare al desiderio di alta fedeltà e buoni ascolti.

Inviato

Rinunciando a qualcoaa e puntando solo sulla qualità del suono si .

 

Inviato
6 ore fa, gianventu ha scritto:

Ma infatti questo è il punto che vorrei mettere in evidenza nel 3d.

Sistemi di semplice utilizzo e completi, potrebbero e dovrebbero, avvicinare al desiderio di alta fedeltà e buoni ascolti.

Oggi veramente già con due diffusori così spendendo il prezzo di un iPhone senti bene non devi neanche spendere soldi su supporti fissi ed hai a disposizione una moltitudine di album e di titoli.

Purtroppo è la voglia di ascoltare decentemente la musica che manca.

 

 

gianventu
Inviato
7 minuti fa, Look01 ha scritto:

Purtroppo è la voglia di ascoltare decentemente la musica che manca.

Forse hai ragione te. Ed è un gran peccato.

Togliamo pure il "forse".

Inviato
23 ore fa, gianventu ha scritto:

Sul nuovo.

Lo so che ne abbiamo già parlato di questo sistema , ma adesso si trovano sui 1700/1800 euro.

Si alimentano, si connettono in rete, e sono pronte a suonare. 

E suonano dannatamente bene.

Le ho prese per un secondo impianto, il precedente l'ho smantellato per cambio disposizione locale, a questo punto senza rimpianto alcuno.

Non voglio limitare questo 3d alle sole KEF, può essere un confronto sereno su come oggi sia possibile ascoltare bene e facilmente con cifre modeste.

La nostra passione ci porta alla ricerca di piccoli miglioramenti pagati, spesso, a peso d'oro, forse ogni tanto bisognerebbe però guardare verso il basso per rendersi conto che, con poco sforzo, siamo già arrivati in alto.

Terminata la ristrutturazione del mio appartamento, era arrivato il momento di dover scegliere l'impianto. Ero piuttosto combattuto tra l'abbracciare una soluzione del genere oppure rimanere nel solco della tradizione.

Seguivo la linea LS di KEF già da qualche anno e la curiosità era tanta, a tal punto che lo scorso luglio mi sono deciso e sono andato ad effettuare una prova d'ascolto presso il rivenditore più vicino a me. Ero principalmente interessato alle LS60 e le ho prese al volo. Sono stato convinto dal perfetto connubio di qualità audio e comodità. Prese nella finitura Carbon Black.

Nel campo dell'alta fedeltà ho tutto da imparare e sono più che convinto che questa non sia la scelta migliore per tutti ma, indubbiamente, tornassi indietro, la ripeterei perché ne sono estremamente soddisfatto.

Unico piccolo neo, per me, l'app KEF Connect. Ho notato diversi bug nella versione per Android, al contrario della controparte iOS che, invece, fa il suo dovere in maniera soddisfacente. Detto ciò, a mio avviso, andrebbe quantomeno aggiornata nell'aspetto e nella gestione della libreria streaming, non proprio invitante. Sotto questo aspetto, l'interfaccia di Roon (di cui ho una licenza lifetime) e quella di JPlay fanno scuola.

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, Gidaloz ha scritto:

Nel campo dell'alta fedeltà ho tutto da imparare e sono più che convinto che questa non sia la soluzione migliore per tutti ma, indubbiamente, tornassi indietro, la ripeterei perché ne sono estremamente soddisfatto.

Fidati che la soluzione attiva è la migliore ma non dirlo all'audiofilo. :classic_laugh: Se vuoi migliorare ulteriormente ed essere più flessibile con le sorgenti, puoi aggiungere uno streamer esterno con Dirac a bordo (come peraltro ho fatto io con le mie LS60). Dopodiché non ti viene più voglia di sostituire nulla.

  • Melius 1
Inviato

Sono un po’ ignorante sull’argomento. Ma il suono è uguale a quello delle LS50 passive? Ovviamente se ben alimentate.

Giannimorandi
Inviato

@giaietto la differenza è li che quelle passive dipendono anche dal ampli e cavi mentre quelle attive oltre ad avere un po di dinamica in più dovuta alla mancanza di crossover passivo e avendo amplificatori per ogni altoparlante sono ottimizottimizzate dai tecnici kef anche dalla parte amplificatore 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...