31canzoni Inviato 4 Giugno 2021 Autore Inviato 4 Giugno 2021 11 ore fa, flamenko ha scritto: Ecco, ora io, con rispetto parlando e la mia faccia sotto ai piedi vostri, per quanto mi stia sforzando, credetemi, ma non ho capito di che si parla? Se devo dire la verità non ne ho idea. E' andato in vacca, perchè nato male, perchè per mille altri motivi. Non mi farei nemmeno domande non vale la pena, ho rinunciato da tempo a capire.
appecundria Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 11 ore fa, flamenko ha scritto: ma non ho capito di che si parla? 1 1
Membro_0023 Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 Si parla di mio nipote Geppino e del cavalluccio rosso per il suo genetliaco
31canzoni Inviato 4 Giugno 2021 Autore Inviato 4 Giugno 2021 15 minuti fa, pro61 ha scritto: succies sembra non si vada oltre il ciess
bungalow bill Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 @31canzoni Sai che faccio io ? Li lascio parlare e / o scrivere e poi compro quello che mi piace . Secondo me quei tempi sono finiti .
diego_g Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 Se l'effetto DK è valido in generale, perché non dovrebbe valere nel nostro settore? Io mi ci ritrovo: a volte parlo con sicurezza, forse troppa, di argomenti che non sono quelli della mia professione, mentre su quelli di pertinenza di quest'ultima ci vado giustamente molto più cauto... quindi ricado perfettamente nella casistica.
eduardo Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 @diego_g l' ostentare sicurezza ti porta sicurezza, l' avere sicurezze non ti porta ad ostentarle. 😁
31canzoni Inviato 4 Giugno 2021 Autore Inviato 4 Giugno 2021 4 ore fa, diego_g ha scritto: , mentre su quelli di pertinenza di quest'ultima ci vado giustamente molto più cauto... quindi ricado perfettamente nella casistica. Anch'io parlo con molta prudenza delle cose che conosco bene, anzi mi trattengo perché ne conosco complessità, criticità etc. Sarei più sciolto con le cose di cui non so nulla ma mi controlli perché in fondo so di semplificare troppo non sapendone nulla.
alexis Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 Io ho molti dubbi assai sulla mia perspicacia in genere, il che mi certifica come assolutamente esente dalla DK.. 😁
meridian Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 Il 2/6/2021 at 11:12, 31canzoni ha scritto: Effetto Dunning Kruger nelle discussioni in riproduzione audio. Per mio modo di intendere, solo il tempo, l' esperienza, le prove, gli ascolti, i confronti, fanno realmente capire la complessità della materia, sempre se la si voglia affrontare ed approfondire . . . Quindi chi ha fatto molto percorso, sa che ci sono mille motivi per non avere tutte quelle certezze che spingono un novizio, spesso portato soprattutto dall' entusiasmo,ad arrivare a conclusioni o semplificare molto . . . Detto ciò , io ultimamente dò sempre meno consigli perchè mi rendo conto che, le variabili sono infinite, le casualità anche, le personali motivazioni di ascolto moltissime, quindi ciò che a me dà certe sensazioni o garanzie, ad altri creerà destabilizzazione o accrescerà i dubbi senza dare realmente un aiuto, perchè il percorso personale, alla fine, è l' unico che porta a decidere di propria testa e con le proprie orecchie . . . saluti , Dario
meridian Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 Il 3/6/2021 at 17:09, Paperinik2021 ha scritto: Il problema è un altro. Il problema sono quelli che dal basso della loro esperienza di 6 mesi e con un impianto con le Lompoo da 70 euro criticano il suono o il progetto di cose da centinaia di migliaia di euro senza averle neanche mai viste se non in foto, quel giorno lì. E senza nessuna vergogna insistono se qualcuno fa loro notare che sono in errore. Il problema è che questo atteggiamento, per svariati motivi, è patrimonio anche di persone che hanno 6 - 16 anni di esperienza, o di più, per svariati motivi, ideologici, per partito preso, tecnici, economici e via dicendo, cosa molto più grave e subdola . . . saluti , Dario
senek65 Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 Essendo questo hobby un qualcosa di estremamente incerto, intriso di vaghezza, più che di effetto Dunning Kruger , parlerei di infinite verità. Ognuno sceglie la sua. Non solo tra i fruitori, ma pure tra i produttori. Il massimo della convergenza si può avere sul fatto che in Europa un apparecchio debba essere alimentato a 220 v e in altri paesi a 110.
Aless Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 ma quale effetto Dunning-Kruger, in Veneto la cosa è nota da molto tempo 😀 “El savio no sa gnente, l'inteligente sa poco, l'ignorante sa tanto, el mona sa tuto! “ trad. Il saggio non sa niente, l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, l'imbecille sa tutto.
alexis Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 Ma Il DK, mette la chiosa finale anche alle antiche saggezze popolari venete… el mona non sa di essere mona.. 1
31canzoni Inviato 6 Giugno 2021 Autore Inviato 6 Giugno 2021 @alexis Sulla traduzione di mona ci sarebbe da scriverci un saggio, mona è uno status che contiene in sé l'italiano imbecille, il sempliciotto, il lombardo pirla, il toscano grullo e ancora non si esaurisce il concetto.
alexis Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @31canzoni per spiegare meglio il concetto: in un paesino sperduto del Veneto al cimitero c‘è una grande lapide incisa a bulino. Qui sta e giace Tal de Tali lavoratore instancabile padre esemplare marito fedele. poi qualcuno ci ha aggiunto a pennarello: che bel mona 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora